Per investimenti significativi (> 50 mila euro) vi affidate all'Internet Banking?

Per investimenti ingenti (> 50 mila euro) vi affidate all'Internet Banking?

  • Mai, solo banca fisica e allo sportello

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    38
Per la questione "protezione" la differenza tra operare direttamente su una SIM tipo Directa o attraverso un conto titoli su banca fisica che si appoggia comunque a Directa è pressoché inesistente in quanto anche avendo il solo conto su Directa quest'ultimo ha la liquidità depositata su una banca (nel caso di Directa è Banca Sella) in un conto terzi...

Riguardo l'effettiva probabilità di dover ricorrere a tali previsti rimborsi è però importante tener conto che, a differenza delle banche, le SIM debbono tener depositati i soldi dei clienti presso una banca in un CONTO TERZI, dal quale sono tenute a prelevare fondi esclusivamente per pagare gli acquisti, le spese, i margini di spettanza di ciascuno di loro nel limite della sua disponibilità.
Per ogni altra esigenza, come l'insufficiente disponibilità del cliente o l'eventuale concessione di prestiti, le SIM debbono attingere ai Fondi Propri .

Il Fondo Nazionale di Garanzia costituisce pertanto una tutela aggiuntiva che opera solo in caso di grave infrazione, sanzionabile anche penalmente, da parte degli amministratori della SIM.
In altre parole, nei casi "normali" di fallimento (o più propriamente di "liquidazione coatta") conseguenti all'eccedenza dei costi sui ricavi, oppure a perdite su operazioni fatte in conto proprio, resteranno danneggiati solo i creditori della SIM, ma non i clienti, perché il conto terzi non è "aggredibile": rimane cioè integralmente disponibile per la restituzione dei fondi a ciascun cliente (art. 22 del d.l. n.58 del 24 febbraio 1998).
(Dalle FAQ di directa)
 
ok, mi confermi quindi che si tratta di congetture
io ne conosco diversi che controllavano i conti dei vicini e lo dicevano in giro e son sempre li, una in particolar modo delle poste ha spifferato le giacenze di mezzo paese, l'italia non è un paese normale, ancora ci si stupisce che i delinquenti siano ovunque.
 
E se qualcosa va storto e ti ciulano il profilo (esistono i keylogger e ho letto che neppute l'OTP è sicuro perchè lo possono intercettare)? Ora, se movimenti poche migliaia di euro chissenefrega.
Solamente qua sul forum leggo cose del tipo "se mi fregano poche migliaia di euro chissenefrega", la realtà è che c'è una consistente percentuale di persone (non è il mio caso) a cui quelle poche migliaia di euro sono tutti i risparmi della loro vita.
 
Per me solo banche online : non ci penso nemmeno a metter piede in una banca fisica. Faccio tutto da me, lontano da occhi indiscreti.

Per quanto riguarda la sicurezza : opero sempre e solo da pc, sempre e solo rete domestica, sempre e solo con Linux.
E poi seguo il principio della differenziazione : attualmente ho attivi 5 depositi diversi.

Ho un'amica che lavora in una banca qui vicino e pur non avendo chissà quale ruolo ha accesso ai saldi di tutti. Controlla il saldo pure degli uomini che la invitano ad uscire. Zero privacy. :D
Ma che cosa centra?

Guarda che pure chi lavora in una banca online può controllare i saldi dei correntisti.

Non c'è differenza tra banca fisica e banca online, in entrambi i casi l'operatore può controllare senza permesso quanti soldi hai sul conto.
 
Solamente qua sul forum leggo cose del tipo "se mi fregano poche migliaia di euro chissenefrega", la realtà è che c'è una consistente percentuale di persone (non è il mio caso) a cui quelle poche migliaia di euro sono tutti i risparmi della loro vita.
Il treddo ha il focus su investimenti significativi.
Sarebbe come discutere di Ferrari, parlare del consumo di questo o quel modello e commentare "chi se ne frega se fa 5 km/litro". Puntualmente salta fuori il commento "eh...ma allora chi cammina col pandino"?
Il senso della frase "incriminata" era (nelle mie intenzioni) che dovendo investire poche migliaia di euro non mi porrei neppure il problema dell'Internet banking o della banca fisica. Ma non per uno scarso valore dato al denaro, ma perchè nel computo rischio/beneficio, la remotissima possibilità di violazione dei dati sarebbe ampiamente compensata dai benefici di operare in autonomia.
Daccordo, forse avrei dovuto scrivere in prima persona "Ora, se movimento poche migliaia di euro chissenefrega".
Per il futuro mi ricorderò che siamo all'accademia della crusca e bisogna pesare ogni parola!

In conclusione,
Prendere una frase, decontestualizzarla e ammantarla di un significato che non aveva è una pratica che lascia il tempo che trova.
 
Ultima modifica:
a pensar male si fa peccato, ma il più delle volte si indovina
È una massima che uso spesso e la trovo geniale.
Tuttavia, credimi, essendo del settore, negli ultimi anni sono stati fatti passi enormi perché queste compromissioni della privacy non accadano… Chi lo fa (e magari se ne vanta) rischia grosso…
 
preleva direttamente dal conto tecnico della banca. In realtà in banca si aprono due conti : uno ordinario ed uno tecnico, quest'ultimo collegato con Directa. Poi dal conto tecnico a quello ordinario sposti tu i soldi manualmente quando vuoi.

Sono in attesa di conoscere i costi dell'unica banca convenzionata a me vicina: l'impiegato allo sportello li ignorava e mi ha passato un collega del comparto titoli e quest'ultimo mi ha detto che mi avrebbe richiamato perchè deve andare a controllare le condizioni, che non ricordava perchè aprirebbero molti pochi conti di questo tipo. Pertanto, ho paura che anche in questa banca i costi siano quelli indicati da qualche utente in un altro thread , tutt'altro che irrisori.
io sono con una BCC del giro di cassa centrale: pago praticamente l'euro e cinquanta al mese del conto principale. il conto tecnico è gratuito e il piano commissionale è lo stesso di directa in apertura diretta. uniche due cose: quell'IBAN tecnico non accetta bonifici istantanei ma solamente i girofondi dal conto principale (o bonifici ordinari). tieni conto che, penso per ragioni tecniche, le somme girate come girofondo richiedono almeno una ventina di minuti/mezz'ora per la disponibilità su directa.
 
io sono con una BCC del giro di cassa centrale
cosa vuol dire "giro di cassa centrale"?
pago praticamente l'euro e cinquanta al mese del conto principale.
Ho chiesto alla Banca Alta Toscana: € 4,00 al mese canone conto ordinario+€ 3,50 bonifici istantanei
il conto tecnico è gratuito e il piano commissionale è lo stesso di directa in apertura diretta. uniche due cose: quell'IBAN tecnico non accetta bonifici istantanei ma solamente i girofondi dal conto principale (o bonifici ordinari). tieni conto che, penso per ragioni tecniche, le somme girate come girofondo richiedono almeno una ventina di minuti/mezz'ora per la disponibilità su directa.
grazie moltissimo: qualcun altro, non mi ricordo in quale thread, mi ha parlato di un costo di qualche decina di euro solo per attivare il collegamento, oltre un altro costo quale canone annuale del collegamento (intorno ad € 150,00 e € 60,00-€70,00 annuali per il secondo) del tutto proibitivi, ma da quello che mi dici allora c'è speranza di avere una proposta accettabile. Sicuramente la maggior parte delle banche non ha interesse a questa convenzione con Directa, baypassando i servizi loro propri. In tutto il giorno l'incaricato del comparto tecnico ancora non pare abbia trovato questi costi, perchè non mi ha ancora risposto (sight!).
 
cosa vuol dire "giro di cassa centrale"?

Ho chiesto alla Banca Alta Toscana: € 4,00 al mese canone conto ordinario+€ 3,50 bonifici istantanei

grazie moltissimo: qualcun altro, non mi ricordo in quale thread, mi ha parlato di un costo di qualche decina di euro solo per attivare il collegamento, oltre un altro costo quale canone annuale del collegamento (intorno ad € 150,00 e € 60,00-€70,00 annuali per il secondo) del tutto proibitivi, ma da quello che mi dici allora c'è speranza di avere una proposta accettabile. Sicuramente la maggior parte delle banche non ha interesse a questa convenzione con Directa, baypassando i servizi loro propri. In tutto il giorno l'incaricato del comparto tecnico ancora non pare abbia trovato questi costi, perchè non mi ha ancora risposto (sight!).
Cassa Centrale è uno dei due gruppi nei quali sono confluite buona parte delle BCC post riforma Renzi del credito cooperativo (l'altro è Iccrea). Detto ciò, ogni banca gode di autonomia nell'offerta ai clienti. Per la banca alla quale mi sono appoggiato è un servizio che offrono, non fanno ostruzionismo (se non collegato a tecnicismi di attivazione, ma non è colpa loro) perché sanno che in genere chi chiede questo prodotto porta capitali più o meno rilevanti.
 
Scusate, io attualmente ho conto e deposito titoli sulla BCC Chiantibanca (Iccrea).
Vorrei aprire Directa e ho letto questa cosa delle bance convenzionate.
Sinceramente non ho capito bene quale sarebbero i benefici.
 
Scusate, io attualmente ho conto e deposito titoli sulla BCC Chiantibanca (Iccrea).
Vorrei aprire Directa e ho letto questa cosa delle bance convenzionate.
Sinceramente non ho capito bene quale sarebbero i benefici.
mi auto cito
funziona che quando ti scade un titolo questo viene liquidato direttamente sul conto bancario, invece che sull'IBAN di Directa, così da godere sempre della protezione fino a 100k
 
funziona che quando ti scade un titolo questo viene liquidato direttamente sul conto bancario, invece che sull'IBAN di Directa, così da godere sempre della protezione fino a 100k

Ed è una cosa buona e giusta.
Però se si devono pagare mensili che altrimenti non ci sarebbero, che senso ha?
 
Ultima modifica:
Ed è una cosa buona e giusta.
Però se si devono pagare mensili che altrimenti non ci sarebbero, che senso ha?
dipende dalle cifre superiori ai 20k che intendi far transitare di volta in volta sul conto di Directa
trattasi del solito rapporto costi/benefici
 
dipende dalle cifre superiori ai 20k che intendi far transitare di volta in volta sul conto di Directa
trattasi del solito rapporto costi/benefici
Si, ma dicevo appunto: quando comunque un titolo scade o lo vendo, posso bonificarlo subito il conto corrente eventualmente... non credo Directa fallisca in quella mezz'ora.... No?
Dico una stupidaggine?
 
Si, ma dicevo appunto: quando comunque un titolo scade o lo vendo, posso bonificarlo subito il conto corrente eventualmente... non credo Directa fallisca in quella mezz'ora.... No?
Dico una stupidaggine?
Non è affatto una stupidaggine anzi... ribadisco inoltre che aprendo un conto titoli direttamente su Directa (scusa il gioco di parole 😅 ) il conto ha la liquidità depositata su una banca fisica (nel caso di Directa è Banca Sella) in un conto terzi quindi zero pericolo.

Il Fondo Nazionale di Garanzia costituisce pertanto una tutela aggiuntiva che opera solo in caso di grave infrazione, sanzionabile anche penalmente, da parte degli amministratori della SIM.
In altre parole, nei casi "normali" di fallimento (o più propriamente di "liquidazione coatta") conseguenti all'eccedenza dei costi sui ricavi, oppure a perdite su operazioni fatte in conto proprio, resteranno danneggiati solo i creditori della SIM, ma non i clienti, perché il conto terzi non è "aggredibile": rimane cioè integralmente disponibile per la restituzione dei fondi a ciascun cliente (art. 22 del d.l. n.58 del 24 febbraio 1998).

(Dalle FAQ di directa)
 
Si, ma dicevo appunto: quando comunque un titolo scade o lo vendo, posso bonificarlo subito il conto corrente eventualmente... non credo Directa fallisca in quella mezz'ora.... No?
Dico una stupidaggine?
nessuno può sapere quale sia la mezzora giusta...
 
Cassa Centrale è uno dei due gruppi nei quali sono confluite buona parte delle BCC post riforma Renzi del credito cooperativo (l'altro è Iccrea). Detto ciò, ogni banca gode di autonomia nell'offerta ai clienti. Per la banca alla quale mi sono appoggiato è un servizio che offrono, non fanno ostruzionismo (se non collegato a tecnicismi di attivazione, ma non è colpa loro) perché sanno che in genere chi chiede questo prodotto porta capitali più o meno rilevanti.
Allora con la banca Alta Toscana non è fattibile: a parte le spese di apertura del conto ordinario, tutto il resto sarebbe gratuito (al netto dell'imposta di bollo sul conto tecnico) ma vogliono ben € 155,00 per l'attivazione del servizio!
A questo punto userò il conto di trading di Webank, del tutto gratuito, dove ha anche il cc da danni. La piattaforma gratuita non è minimamente paragonabile per completezza a quella di Directa, e le commissioni sono più alte, ma solo per taluni importi più rilevanti si può fare.
Magari posso provare con calma a sentire qualche altra banca fuori provincia, tanto più che oltre alla prima volta per aprire il conto non ci dovrebbe essere bisogno di mettere più piede nella filiale fisica.
 
Indietro