Perchè gli immobili in Italia sono destinati a scendere sempre, o quasi

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Guarda che i vecchi nn hanno biusogno di nessuno,oggio in Giappone sono gia' assistiti da automi tutto fare.I giovani nn servono a niente bastiamo noi anzianbi.Finio a 80 anni un uomo fa figli!

Fino a 80 anni fai figli disabili.
In Giappone sono talmente assistiti che c'è pieno di pensionati che fanno lavoretti per starci dentro.
Peraltro le pensioni chi pensi che le paga? L'automa?
 
Guarda che i vecchi nn hanno biusogno di nessuno,oggio in Giappone sono gia' assistiti da automi tutto fare.I giovani nn servono a niente bastiamo noi anzianbi.Finio a 80 anni un uomo fa figli!


Mah, gli "automi" che ho visto a Tokyo sono dei costosi giocattoli di plastica che si buggano quando provi ad interagire con loro.
Il Giappone funziona perchè hanno aziende molto piu' produttive e innovative delle nostre e il giapponese medio lavora e basta.
I nullafacenti saranno l'1% della popolazione così come non credo esistono pensionati che prendono soldi regalati.
Gli anziani sono persone gentili e istruite che rimangono aggiornate e produttive tutta la vita e mostrano grande senso civico.
Quei "pochi" giovani che ci sono sono ben inseriti e producono.
Nella classifica Forbes Jap ci sono tanti giovani imprenditori di prima generazione, fanno start-up e hanno successo persino nel paese piu' vecchio al mondo. Con queste cose ci si pagano le pensioni di solito.
In Italia, ci sono sempre i soliti nomi da 40 anni e i giovani vengono espulsi dal sistema.
Hai ragione tu, non servono.

L'unica fortuna dei boomers sono i migranti che possono essere sfruttati a piacimento.
Il nostro è un paese che purtroppo collasserà a causa di avidità ed egoismi delle precedenti generazioni.
 
Mah, gli "automi" che ho visto a Tokyo sono dei costosi giocattoli di plastica che si buggano quando provi ad interagire con loro.
Il Giappone funziona perchè hanno aziende molto piu' produttive e innovative delle nostre e il giapponese medio lavora e basta.
I nullafacenti saranno l'1% della popolazione così come non credo esistono pensionati che prendono soldi regalati.
Gli anziani sono persone gentili e istruite che rimangono aggiornate e produttive tutta la vita e mostrano grande senso civico.
Quei "pochi" giovani che ci sono sono ben inseriti e producono.
Nella classifica Forbes Jap ci sono tanti giovani imprenditori di prima generazione, fanno start-up e hanno successo persino nel paese piu' vecchio al mondo. Con queste cose ci si pagano le pensioni di solito.
In Italia, ci sono sempre i soliti nomi da 40 anni e i giovani vengono espulsi dal sistema.
Hai ragione tu, non servono.

L'unica fortuna dei boomers sono i migranti che possono essere sfruttati a piacimento.
Il nostro è un paese che purtroppo collasserà a causa di avidità ed egoismi delle precedenti generazioni.

Il Giappone e' un paese pieno di grandi contraddizioni..

In Giappone e allarme Hikikomori, il disagio mentale che tiene chiuse in casa 500.000 persone – Business Insider Italia
 

Si, volevo scriverlo, questo è uno dei problemi sin dagli anni 90 dopo lo scoppio della bolla.

Purtroppo con la competizione che diventa globale e la frustrazione per l'assenza totale di mobilità sociale e welfare giovanile iniziamo ad avere Hikkikomori anche in Italia.

Andando per lavoro a Tokyo ho conosciuto un gruppo di ragazzi, tutti laureati in uni pubbliche, 25-28 anni, con buone posizioni nei Keiretsu, i grandi gruppi, dai 4000 ai 6000 € di salario netto al mese.

Soffrono i problemi di ogni megacity: quasi impossibile comprarsi casa, fanno tutti i pendolari comunque è gente serena che fa girare l'economia, ottimista e con speranza verso il futuro.
Li' chi ce la fa non fa i calcoli probabilistici su quando erediterà i soldi della nonna.
 
Ultima modifica:
Indietro