Perché non vanno di moda i portafogli con soli 2 ETF ?

la discussione si conclude in maniera sintetica e semplice : l'essere umano non è una macchina perfetta.

avidità ansia egocentrismo rendono impossibile accettare l'idea che un portafoglio con 2 etf sia la soluzione giusta.

e aggiungerei rendersi la vita difficile
 
Ho inserito il calcolo dello sharpe ratio nel codice, assumendo risk free = 0.
Questi sono i risultato per un portafoglio senza oro (quindi solo 2 ETF, azionario globale e obbligazionario europeo), dal 2012 ad oggi:
Quota azionaria % , Rendimento ann. %, sharpe ratio , max. perdita %
0 4.6 1.1 6.14
10 5.1 1.26 7.61
20 5.6 1.25 10.05
30 6.1 1.15 12.61
40 6.5 1.03 15.2
50 7.0 0.92 17.79
60 7.4 0.83 20.39
70 7.8 0.77 22.98
80 8.2 0.71 25.58
90 8.6 0.67 28.17
100 8.9 0.64 30.77

Gli Sharpe non sembrano male. E' normale che scendano con l'aumentare della percentuale di azionario (ho verificato anche io questo andamento diverse volte).

Sembra quindi che l'aumento marginale del rendimento, relativo ad ogni aumento di azionario e quindi di volatilità del portafoglio, sia decrescente.

Il difficile per l'investitore è capire dove posizionarsi: meglio 40% di azionario (prendo i tuoi dati sopra) con un rendimento annualizzato del 6,5% e uno Sharpe di 1,03 o meglio 90% di azionario con un rendimento annualizzato dell'8,6% e uno Sharpe di 0,67?

Si entra nel mondo delle ottimizzazioni ma la matematica deve fare i conti con la psicologia di ogni investitore.
 
Gli Sharpe non sembrano male. E' normale che scendano con l'aumentare della percentuale di azionario (ho verificato anche io questo andamento diverse volte).

Sembra quindi che l'aumento marginale del rendimento, relativo ad ogni aumento di azionario e quindi di volatilità del portafoglio, sia decrescente.

Il difficile per l'investitore è capire dove posizionarsi: meglio 40% di azionario (prendo i tuoi dati sopra) con un rendimento annualizzato del 6,5% e uno Sharpe di 1,03 o meglio 90% di azionario con un rendimento annualizzato dell'8,6% e uno Sharpe di 0,67?

Si entra nel mondo delle ottimizzazioni ma la matematica deve fare i conti con la psicologia di ogni investitore.

i portafogli sono due

50/50
80/20

non vado oltre perché in passato per consigliare questo tipo di portafoglio sono stato bannato.....troppi ricordi.

Backtest Portfolio Asset Allocation
 
L'utilizzo di phyton per fare data mining e un'ottima idea. Provo a fare un'occhiata al sito. Ma un grafico riesci a tirarlo fuori? Anzi meglio 10 grafici. Con ribilanciamento annuale
 
Ho inserito il calcolo dello sharpe ratio nel codice, assumendo risk free = 0.
Questi sono i risultato per un portafoglio senza oro (quindi solo 2 ETF, azionario globale e obbligazionario europeo), dal 2012 ad oggi:
Quota azionaria % , Rendimento ann. %, sharpe ratio , max. perdita %
0 4.6 1.1 6.14
10 5.1 1.26 7.61
20 5.6 1.25 10.05
30 6.1 1.15 12.61
40 6.5 1.03 15.2
50 7.0 0.92 17.79
60 7.4 0.83 20.39
70 7.8 0.77 22.98
80 8.2 0.71 25.58
90 8.6 0.67 28.17
100 8.9 0.64 30.77

In ogni caso il backtest dal 2012 è un po' fuorviante, la serie storica è troppo corta. E purtroppo molti ETF non hanno serie storiche molto lunghe.

Utilizzare gli indici nei backtest non mi è mai piaciuto (non si possono comprare). Andando indietro nel tempo ho utilizzato anche dei fondi a gestione attiva, che hanno serie storiche molto lunghe, anche estraendoli casualmente dall'universo disponibile (nel rispetto delle categorie e delle % azionario/obbligazionario desiderato).

I risultati erano interessanti, appena avrò un po' di tempo voglio riprendere quelle analisi.
 
In ogni caso il backtest dal 2012 è un po' fuorviante, la serie storica è troppo corta. E purtroppo molti ETF non hanno serie storiche molto lunghe.

Utilizzare gli indici nei backtest non mi è mai piaciuto (non si possono comprare). Andando indietro nel tempo ho utilizzato anche dei fondi a gestione attiva, che hanno serie storiche molto lunghe, anche estraendoli casualmente dall'universo disponibile (nel rispetto delle categorie e delle % azionario/obbligazionario desiderato).

I risultati erano interessanti, appena avrò un po' di tempo voglio riprendere quelle analisi.

Pienamente d'accordo con te. Purtroppo la maggior parte degli ETF che ho testato non vanno più indietro dal 2011.
Io ho testato fino ad un massimo di 5 EFT in contemporanea: -azionario globale - azionario emergente - obbligazionario EURO - societario EURO - oro. Se si vuole massimizzare il rendimento (dal 2012 ad oggi), i pesi di azionario emergente - societario EURO Large Cup e Oro vanno messi a 0 . Sarebbe interessante testare il tutto su un diverso periodo storico.
 
i portafogli sono due

50/50
80/20

non vado oltre perché in passato per consigliare questo tipo di portafoglio sono stato bannato.....troppi ricordi.

Backtest Portfolio Asset Allocation

50 % obbligazionario IG serve solo come palliativo alla volatilità o per orizzonte temporale breve ..
Se si cerca un portafoglio "high real income " bisogna fare 50 % EMB e 50 % VTSMX ( non metto HDV perchè ha storico breve e poi dal 2012 ad oggi ha sofferto il rialzo tassi oltre ad aver perso di più a marzo per via del lockdown e dell'assenza del settore tecnologico ) .
Ed accettare un pò più di volatilità ...
E' il sistema capitalista ragazzi , se hai paura non ti lasciano ottenere risultati discreti a meno di non correre alti rischi ........domabili solo con elevate competenze .
Poi per accettare psicologicamente forti drawdown devi essere comunque competente , e conoscere la differenza tra le varie sfumature del concetto di rischio ..
 
Ultima modifica:
Io ho solo 2 etf che formano il mio pf aggressivo:

80% VWCE
20% VAGF

In futuro quando scenderanno aggiungerò 5% di oro e 5% di reit. Insieme alla liquidità di riserva per le entrate durante i saldi fanno 5 strumenti che formeranno il mio pf. Mi piacciono le soluzioni semplici, non mi piacciono i pf con decine di etf. Se vuoi abbassare il rischio basta che abbassi la percentuale di azionario, i calcoli sofisticati sono per chi ha i milioni investiti, altrimenti non credo che si possa battere un portafoglio semplificato al massimo.
 
Io ho solo 2 etf che formano il mio pf aggressivo:

80% VWCE
20% VAGF

In futuro quando scenderanno aggiungerò 5% di oro e 5% di reit. Insieme alla liquidità di riserva per le entrate durante i saldi fanno 5 strumenti che formeranno il mio pf. Mi piacciono le soluzioni semplici, non mi piacciono i pf con decine di etf. Se vuoi abbassare il rischio basta che abbassi la percentuale di azionario, i calcoli sofisticati sono per chi ha i milioni investiti, altrimenti non credo che si possa battere un portafoglio semplificato al massimo.

Il reit penso che ha buoni prezzi già ora, almeno quello europeo
 
la discussione si conclude in maniera sintetica e semplice : l'essere umano non è una macchina perfetta.

avidità ansia egocentrismo rendono impossibile accettare l'idea che un portafoglio con 2 etf sia la soluzione giusta.

È perfetto anche 1 solo ETF se lo compri significativamente più basso di quanto lo vendi.

Poi c'è un discorso di finanza comportamentale, obiettivo, orizzonte temporale, possibile necessità di liquidità che sono personali, così come personale è la scelta.

Ovvio che in un PAC dove di entra a piccole quote anche io direi portafoglio di 1-3 strumenti, per ragioni di costi di transazione.

Per il resto le controindicazioni sono giusto di natura di compensazione fiscale tra troppa roba dove uno fa +44, uno +6, uno -21, uno -8 e nessuno compensa..

Ho visto portafogli a 5 zeri di 1 solo ETF (Eurostoxx 50) che stanno lì da oltre 10 anni... e chi gli dice niente?

Così come portafogli di 30-50 titoli tutti a bagno.n
 
Cavolo avete virato sul tecnico mica da ridere per me.

Scusate ma 5000€ da investire in due etf, magari con le classiche proporzioni 50/50 o anche 20 az/80 obb, in quali due etf si possono ipotizzare di mettere? Mi rendo conto che la cifra è irrisoria, ma il resto l'ho messo in cd e genertel.
 
È perfetto anche 1 solo ETF se lo compri significativamente più basso di quanto lo vendi.

Poi c'è un discorso di finanza comportamentale, obiettivo, orizzonte temporale, possibile necessità di liquidità che sono personali, così come personale è la scelta.

Ovvio che in un PAC dove di entra a piccole quote anche io direi portafoglio di 1-3 strumenti, per ragioni di costi di transazione.

Per il resto le controindicazioni sono giusto di natura di compensazione fiscale tra troppa roba dove uno fa +44, uno +6, uno -21, uno -8 e nessuno compensa..

Ho visto portafogli a 5 zeri di 1 solo ETF (Eurostoxx 50) che stanno lì da oltre 10 anni... e chi gli dice niente?

Così come portafogli di 30-50 titoli tutti a bagno.n

Ma i portafogli a 5 zeri erano a distribuzione ?


Collegandomi al discorso dei portafogli con soli et o mono etf e sul bisogno di ribalanciare, ho notato anch'io le inefficienze fiscali dell all etf portafoglio.

1 il ribilanciamento è sempre necessario o nella tua professione osservando migliaia di portafogli hai notato che il "classico" 40\60 etf e obbligazioni singoli a scadenza e poi rinnovate azzerando il ribalanciamento e minimizzando gli errori di "trading" o scommesse sbagliate e rischio di reinvestimento ha dato di più di un portafoglio con ribilanciamento annuo..

2 TLH ; all etf portfolio ha gli svantaggi fiscali; Il tax loss harvesting (fortemente citato nei siti di divulgazione borsistica americana) è la panacea, (pago meno tasse , fantastico, i miei guadagni col trading non vengono tassati) oppure la realta' è più sobria e ha volte è meglio vendere pagando le tasse invece che fare TLH.?
 
Io ho solo 2 etf che formano il mio pf aggressivo:

80% VWCE
20% VAGF

In futuro quando scenderanno aggiungerò 5% di oro e 5% di reit. Insieme alla liquidità di riserva per le entrate durante i saldi fanno 5 strumenti che formeranno il mio pf. Mi piacciono le soluzioni semplici, non mi piacciono i pf con decine di etf. Se vuoi abbassare il rischio basta che abbassi la percentuale di azionario, i calcoli sofisticati sono per chi ha i milioni investiti, altrimenti non credo che si possa battere un portafoglio semplificato al massimo.

Ho lo stesso portafoglio, mi stavo interessando anch'io ai reit, solo che non ho avuto tempo di approfondire abbastanza, per il momento lascio. Mi sto invece documentando su qualcosa di più settoriale, nel campo tecnologico/energia/acqua per provare a puntare su qualcosa che secondo me crescerà di molto nel futuro, penso che aprirò una discussione per chiedere consigli, qui siamo OT
 
Ma i portafogli a 5 zeri erano a distribuzione ?


Collegandomi al discorso dei portafogli con soli et o mono etf e sul bisogno di ribalanciare, ho notato anch'io le inefficienze fiscali dell all etf portafoglio.

1 il ribilanciamento è sempre necessario o nella tua professione osservando migliaia di portafogli hai notato che il "classico" 40\60 etf e obbligazioni singoli a scadenza e poi rinnovate azzerando il ribalanciamento e minimizzando gli errori di "trading" o scommesse sbagliate e rischio di reinvestimento ha dato di più di un portafoglio con ribilanciamento annuo..

2 TLH ; all etf portfolio ha gli svantaggi fiscali; Il tax loss harvesting (fortemente citato nei siti di divulgazione borsistica americana) è la panacea, (pago meno tasse , fantastico, i miei guadagni col trading non vengono tassati) oppure la realta' è più sobria e ha volte è meglio vendere pagando le tasse invece che fare TLH.?

Chiedete a Bow e fate bene... Ma secondo me lo state sdoppiando : virologo in laboratorio la sera, clinico sul campo di giorno.. Guardate che sono cose molto diverse
 
Chiedete a Bow e fate bene... Ma secondo me lo state sdoppiando : virologo in laboratorio la sera, clinico sul campo di giorno.. Guardate che sono cose molto diverse

Un vero gestore di portafoglio è infatti abile in tutte e due.....
 
Ho lo stesso portafoglio, mi stavo interessando anch'io ai reit, solo che non ho avuto tempo di approfondire abbastanza, per il momento lascio. Mi sto invece documentando su qualcosa di più settoriale, nel campo tecnologico/energia/acqua per provare a puntare su qualcosa che secondo me crescerà di molto nel futuro, penso che aprirò una discussione per chiedere consigli, qui siamo OT

Se si usano due soli ETF, di cui uno obbligazionario, io tenderei a diversificare il più possibile l'azionario (anche l'obbligazionario a dire il vero).

A meno che non sia una scommessa di breve termine, se l'investimento è di lungo chi te lo fa fare di rischiare un settoriale? Certo, se ti va bene tutto ok, ma se non ti va bene ti ritrovi, oltre che ad un rendimento sotto la media globale, con X anni in meno davanti a te da utilizzare per eventuali recuperi o altri investimenti. Il tempo è una risorsa vitale negli investimenti.

Magari non è il tuo caso, il mio è un discorso più generale, ma sul lungo termine in un portafoglio di 2 soli ETF opterei per la massima diversificazione.
 
Indietro