Piani Individuali di Risparmio (PIR) Vol. II

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bho a saperlo.
attendi e vedi come lo considerano quelli di Directa, se il nuovo ISIN lo inseriscono con "I" non serve nemmeno contattarli e sei a posto.

Se lo inseriscono come straniero ti conviene sentirli, ma io temo che in questi casi non valga la regola del "vale il momento di acquisto"

No guarda, per precauzione io non ho atteso che Directa codifichi le nuove azioni Campari olandesi. :no: :(
Forse non ci saranno problemi a detenere Campari nel portafoglio PIR,
ma io voglio stare tranquillo al massimo possibile ;)

Ho già venduto le azioni Campari che avevo nel PIR.
Le sostituisco al più presto con un'altra società italiana big. :)
 
bho a saperlo.
attendi e vedi come lo considerano quelli di Directa, se il nuovo ISIN lo inseriscono con "I" non serve nemmeno contattarli e sei a posto.

Se lo inseriscono come straniero ti conviene sentirli, ma io temo che in questi casi non valga la regola del "vale il momento di acquisto"

In effetti dopo quello che hai detto sono andato a controllare il titolo Cementir e come lettere iniziali dell' Isin invece di "I" riporta "NL"...che presumo stia per Nederland....Stessa cosa per il gruppo Exor ( Fca Ferrari Cnh)
 
ok ma comunque non corri nessun rischio, eventualmente basta non restare non compliant per più di 90 giorni.

io ho in portafoglio Mediaset e temo e credo che se andrà in porto la fusione con Mediaset Spagna e successiva emissione di nuove azioni non sarà più considerata italiana, aspetto comunque l'evolversi della situazione.
 
In effetti dopo quello che hai detto sono andato a controllare il titolo Cementir e come lettere iniziali dell' Isin invece di "I" riporta "NL"...che presumo stia per Nederland....

quello che dovresti controllare è poi come lo cataloga Directa cliccando sulla (i)

al momento ho visto che non compare la specifica PIR, dovrebbero mettere I per Italia o L per libero
 
ok ma comunque non corri nessun rischio, eventualmente basta non restare non compliant per più di 90 giorni.

.....

Si certo.
Non voglio certo creare allarmismi.
C'è tutto il tempo di sistemare le cose a bocce ferme, anche dopo qualche giorno.

L'importante è essere sicuri di aver ben compreso i meccanismi e non dimenticarsi per mesi di fare le "manutenzioni"al PIR.
 
quello che dovresti controllare è poi come lo cataloga Directa cliccando sulla (i)

al momento ho visto che non compare la specifica PIR, dovrebbero mettere I per Italia o L per libero

Su Cementir accanto all' Isin non c'e' lettera......quindi non specifica nulla. Molto strano...per es. su un etf mette "L"...giustamente...
Vedo pero' che su Ferrari mette "I"....che sarebbe una buona notizia....

Cementir

$
prz. 6,3600 trend: 0,47% lotto min.: 1
LS margine: 20,00% - NL0013995087
Price band: 3,1950 - 9,5850 €

Ferrari

$
prz. 151,4500 trend: -0,26% lotto min.: 1
LSy margine: 20,00% I - NL0011585146
Price band: 76,5000 - 229,5000 €
 
Ultima modifica:
Buongiorno, vorrei attivare tramite la piattaforma acomea un piano PIR ma sono indeciso tra i due proposti dalla piattaforma : PIR italia o PIR patrimonio esente. Avendo un orizzonte temporale superiore ai 5 anni sarei indirizzato maggiormente sul PIR italia. Non capisco la scelta di creare un PIR con le percentuali del patrimonio esente. Potete spiegarmi quali possono essere i vantaggi di sottoscrivere un pir di questo tipo rispetto al pir italia tralasciando il teorico minor rischio?
Grazie
 
Aggiornamento.....
Innanzitutto faccio un plauso a Directa che e' sempre celere nel rispondere e chiarire eventuali dubbi sul tema PIR che riserva sempre delle sorprese. Ma veniamo al dunque...Il titolo Campari e' stato classificato "L" a differenza del gruppo EXOR ( bho....qualcuno sa il motivo?!) ; cio' comporta che va classifcato nel 30% che puo' essere investito liberamente....stessa cosa per il titolo Cementir anche se non ha lettera al momento. Comunque Directa dice che fa testo la classificazione al momento dell'acquisto e quindi questo discorso vale per eventuali acquisti futuri. Presumo che chi ha aderito al recesso come me e lo voglia ricomprare dovra' inserirlo nel 30%. Comunque riporto la mail di risposta: "....Gentile Sig. xxxx
Il titolo Cementir effettivamente risulta come emittente “estero” e quindi da conteggiare nel 30%.
Per questo tipo di classificazione Directa si appoggi Ad un fornitore esterno che analizza caso per caso lo stato della capogruppo e poi classifica i titoli.
In ogni caso ai fini del PIR fa fede la classificazione al momento dell’acquisto....".
 
Attenzione! Prima o poi mi sento che faro' una cazz...ata e mandero' a put.....ane il mio Conto Pir.... :confused: Secondo me chi ha aderito al recesso non puo' ricomprare il titolo Campari ora....ma potra' farlo con nuova liquidita' il prossimo anno. Questo dice il regolamento:

"11. E’ possibile vendere i titoli acquistati sul Conto senza pagare l'imposta sul capital gain, ma solo se si reinvestono integralmente i proventi, eventuale plusvalenza inclusa, nell'arco di 90 giorni. Se viene venduto un titolo qualificato, si deve acquistare sempre un titolo qualificato; se si vende un titolo non qualificato, si può comprare quel che si vuole." Quindi ricomprando Campari ora si sarebbe venduto un "qualificato" per comprarne uno "non qualificato".....e non si puo' fare. :no:
 
Ultima modifica:
Per stare tranquilli sarebbe utile non arrivare al limite del 30% libero, magari fermarsi al 25/27%. In questo modo c’è un po’ di margine per coprire eventuali sviste
 
Per stare tranquilli sarebbe utile non arrivare al limite del 30% libero, magari fermarsi al 25/27%. In questo modo c’è un po’ di margine per coprire eventuali sviste

Si concordo....aumentando quella small cap del 21%. Inoltre, quando sara', meglio non investire 150.000 euro ma fermarsi a 140.000 o meno.
 
Si concordo....aumentando quella small cap del 21%. Inoltre, quando sara', meglio non investire 150.000 euro ma fermarsi a 140.000 o meno.

Io ho circa il 40% di small e cmq il 100% di società quotate in Italia, pertanto devo solo controllare il vincolo di concentrazione.
Nel ptf che ho libero su altra banca compro più società estere e bilancio così.
 
Io ho circa il 40% di small e cmq il 100% di società quotate in Italia, pertanto devo solo controllare il vincolo di concentrazione.
Nel ptf che ho libero su altra banca compro più società estere e bilancio così.

Opinione mia, fossi in te sfrutterei parte del 30% libero del PIR. Io ci metto degli Etf world, Usa e Europa.
 
In merito al titolo Cementir, Directa mi manda una nuova mail dicendo che c'e' stato un errore. Riporto quanto scritto:" Buongiorno,
A rettifica di quanto comunicato ieri, il titolo Cementir è stato nuovamente classificato come IS dal nostro fornitore.
Abbiamo anche provveduto a sistemare la visualizzazione dei flag nella scheda del titolo su entrambe le piattaforme".

Quindi sono andato a rivedere tutti i titoli che si sono trasferiti in Olanda: Exor (L) Campari (L) ...quindi nel 30% - FCA(I) CNH(I) FERRARI (I) ......70% - Cementir (IS)..... 21%. Non capisco pero' su quale base sono state fatte queste scelte.
 
Io ho circa il 40% di small e cmq il 100% di società quotate in Italia, pertanto devo solo controllare il vincolo di concentrazione.
Nel ptf che ho libero su altra banca compro più società estere e bilancio così.

Bhe si questa e' la soluzione piu' semplice e con meno rischi dal punto di vista della composizione del ptf. Pero' se vuoi investire quota massima devi avere un cospicuo capitale per non concentrare troppo sull' Italia. Io il 30% preferisco metterlo su etf ad accumulo cosicche' i dividendi reinvestiti beneficeranno anch'essi dell'esenzione fiscale ( oltre a diversificare il ptf).
 
Ultima modifica:
Sempre piu' complicato.....Il titolo Campari e' tornato ad essere un titolo "Italiano".....ora Directa lo codifica con "I".
 
Rinfrescatemi la memoria: Ho venduto IMA ( sotto OPA ) ed ho incassato 2301,8 ( meno 5€ di commissioni ), e l'ho sostituita con Digital Value per un totale di 2295. E' tutto in regola o le commissioni devo considerarle? ( ovvero avrei dovuto comprare per 2301,8 - 10€ 2991,8 )
 
devi considerare le commissioni sia in acquisto che vendita, quindi vendi per 2296,89€ e acquisti 2296,80€ (commissioni comprese) o più.

poi ai fini invece delle % non valgono i 2296€ ma vale a quanto avevi acquistato il primo titolo a suo tempo, in pratica devi tenere conto di Minus e Plus
 
devi considerare le commissioni sia in acquisto che vendita, quindi vendi per 2296,89€ e acquisti 2296,80€ (commissioni comprese) o più.

poi ai fini invece delle % non valgono i 2296€ ma vale a quanto avevi acquistato il primo titolo a suo tempo, in pratica devi tenere conto di Minus e Plus

Allora mi sa che ho fatto un piccolo errore: ho venduto 34 azioni Ima a 67,7 totale 2301,8 - 5€ di commissioni sono 2996,8 ed ho comprato 85 azioni DGV a 27 per un totale di 2295 + 5€ di commissioni fa 2300. Vuol dire che ho comprato per 3,2€ in più?
A mio avviso le commissioni non dovrebbero essere considerate ( come i bolli ).
In questo caso è come se avessi 2295€ di titoli che seguono quelli che ho comprato 1 o 2 anni fa e 3,2€ che vengono considerati da oggi ai fini dell'esenzione della tassazione tra 5 anni?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro