Polizze vita connesse a mutui

Confronta il tasso variabile con un variabile con Cap o con fisso.

Elimina la Caci e sostituiscila con una decrescente

Chiedi o sviluppa dei preventivi con i simulatori
confrontato il fisso con altre banche e mi farebbero 4% 4,1% 4,2%, considera che attualmente con il mio variabile sto a 6,526% il che mi dice che ho uno spread altissimo. Sto valutando anche una rinegoziazione con la mia stessa banca siccome sarebbe sicuramente più rapido il cambio e vorrei chiedere la rivalutazione dello spread alle stelle e cambiare a fisso nella stessa richiesta. Diciamo che attualmente sul mercato ci sono spread più bassi e vorrei utilizzare questo argomento nella raccomandata da inviare alla mia banca. Potrebbe essere anch'essa un'idea valida?
 
confrontato il fisso con altre banche e mi farebbero 4% 4,1% 4,2%, considera che attualmente con il mio variabile sto a 6,526% il che mi dice che ho uno spread altissimo. Sto valutando anche una rinegoziazione con la mia stessa banca siccome sarebbe sicuramente più rapido il cambio e vorrei chiedere la rivalutazione dello spread alle stelle e cambiare a fisso nella stessa richiesta. Diciamo che attualmente sul mercato ci sono spread più bassi e vorrei utilizzare questo argomento nella raccomandata da inviare alla mia banca. Potrebbe essere anch'essa un'idea valida?
Oggi l'IRS sta a 2,79 e puoi trovare uno spread per stare anche sotto al 4 . Prima di rinegoziare con la tua banca , procurati una offerta vantaggiosa di altre banche senza mettere di mezzo le polizze.

Molto dipende dal vostro merito creditizio, gioca la tua partita a viso aperto !!!
 
Ciao a tutti,
ho letto molto il vostro forum e vorrei sottoporvi la mia questione.
Ho stipulato un mutuo con la mia compagna nel 2013.
Il mutuo è di 25 anni a Tasso variabile e collegato c'è una polizza CACI Multirischi di Credit Agricole, pagata a premio unico e finanziata con tasso variabile come per le rate del mutuo.
Ho sempre pagato regolarmente mutuo e polizza senza problemi, ma da qualche mese sto pensando alla surruga verso un tasso fisso.

Ora i miei dubbi sono questi:

1)Vorrei surrogare verso altra banca e vorrei sapere cosa succede alla polizza collegata al mutuo, la posso disdire in serenità? Cosa succede se la disdico?

2) In caso di surroga decade da sola? Cosa succede nel momento in cui cessa di esistere? Mi viene rimborsato il capitale non goduto e se volessi chiudere anticipatamente il finanziamento ci rimetterei qualcosa?

Scusate le tante domande, ma sono abbastanza confuso. Ogni volta che parli con le banche ti dicono sempre delle mezze verità e per il consumatore diventa anche difficile far valere i propri diritti. Pare che se hai chiesto un mutuo si abbiano solo doveri.

Grazie mille

Nessuna anima pia per il secondo punto?;)
 
Nessuna anima pia per il secondo punto?;)
1. Verifica il livello del variabile spread compreso,
2. Determina la durata residua del mutuo e vedi quanto quota l'irs aggiungendo 1% di spread.
3. Fai un preventivo , e tratta la surroga o rinegozia con la banca , eliminando la Caci
 
1. Verifica il livello del variabile spread compreso,
2. Determina la durata residua del mutuo e vedi quanto quota l'irs aggiungendo 1% di spread.
3. Fai un preventivo , e tratta la surroga o rinegozia con la banca , eliminando la Caci

Credo tu non abbia letto bene il mio messaggio... O forse la risposta qui sopra non era per me.
 
Ti rimetto il link al post per evitare di duplicare. Grazie! !;)
Se la questione è la decrescente niente impedisce di assicurare l'intero valore del mutuo erogato.

Per risparmiare sul premio spesso si assicura 50 e 50 %. Se i redditi sono diversi in proporzione si assicurano i capitali nello stesso rapporto!
 
Se la questione è la decrescente niente impedisce di assicurare l'intero valore del mutuo erogato.

Per risparmiare sul premio spesso si assicura 50 e 50 %. Se i redditi sono diversi in proporzione si assicurano i capitali nello stesso rapporto!

Ma quindi assicurare al 50 e 50% è solo questione di risparmio? Pensavo ci fosse un altro razionale dietro che non riuscivo a cogliere.

Tra l'altro, se appunto il motivo è solo il risparmio, in caso succeda davvero qualcosa ha senso andare a rischiare che la persona che rimane non riesca ad onorare il mutuo perché di colpo viene meno uno stipendio che magari serviva anche nella vita quotidiana e non solo per il mutuo?
 
Ultima modifica:
Ma quindi assicurare al 50 e 50% è solo questione di risparmio? Pensavo ci fosse un altro razionale dietro che non riuscivo a cogliere.

Tra l'altro, se appunto il motivo è solo il risparmio, in caso succeda davvero qualcosa ha senso andare a rischiare che la persona che rimane non riesca ad onorare il mutuo perché di colpo viene meno uno stipendio che magari serviva anche nella vita quotidiana e non solo per il mutuo?
Occorre considerare che chi muore ha un reddito , ha anche i suoi risparmi, il tfr, la pensione se sposati , e che la decrescente se ben tarata diminuisce l'onere nel tempo.
 
Occorre considerare che chi muore ha un reddito , ha anche i suoi risparmi, il tfr, la pensione se sposati , e che la decrescente se ben tarata diminuisce l'onere nel tempo.

Che intendi per "diminuisce l'onere nel tempo"?
 
Vuol dire che il debito con la banca diminuisce nel tempo!!!
 
Buongiorno!
Ho appena stipulato un mutuo da 25 anni, e sto rivalutando la polizza vita: rispetto a premi di cui leggo qui nel forum non capisco se quella offerta dalla banca sia conveniente o no (la scoppio e incendio incide sulle rate di pochissimo).

Vorrei capire se vale la pena iniziare un giro di preventivi entro i famosi 60gg, oppure se è in linea con il mercato.

Il premio è di 150 euro annui, quindi circa 3700 euro che ho corrisposto il giorno del rogito, per garantire un capitale di 150.000.

Mi potete aiutare?
 
Buongiorno!
Ho appena stipulato un mutuo da 25 anni, e sto rivalutando la polizza vita: rispetto a premi di cui leggo qui nel forum non capisco se quella offerta dalla banca sia conveniente o no (la scoppio e incendio incide sulle rate di pochissimo).

Vorrei capire se vale la pena iniziare un giro di preventivi entro i famosi 60gg, oppure se è in linea con il mercato.

Il premio è di 150 euro annui, quindi circa 3700 euro che ho corrisposto il giorno del rogito, per garantire un capitale di 150.000.

Mi potete aiutare?
Non si capisce se parli di una polizza vita a capitale costante o decrescente i cui costi sono diversi e legati alla età di ingresso e durata!!!
 
Ultima modifica:
Non si capisce se parli di una polizza vita a capitale costante o decrescente i cui costi sono diversi e legati alla età di ingresso e durata!!!
Ho guardato i documento della polizza e mi sembra che sia a capitale costante, non ho trovato nessun riferimento al decrescente,
 
Semplicemente perché se sei spalle al muro e hai bisogno rapidamente di una delibera, lo fai
1. la delibera non dipende dalla polizza che sottoscrivi.
2. la polizza la puoi revocare entro 60 g.
3. nel compromesso, inserisci la clausola salvo buon fine mutuo.
 
La domanda principale è:
1. la delibera non dipende dalla polizza che sottoscrivi.
2. la polizza la puoi revocare entro 60 g.
3. nel compromesso, inserisci la clausola salvo buon fine mutuo.
1. Certo che non è l'elemento chiave, ma nel dubbio se c'è rischio di mancata delibera le persone tendono ad essere accomodanti con la banca;
2) vero;
3) non sempre l'acquirente è disposto: d'altronde se attende la delibera (che richiede mesi) e poi il mutuo non viene approvato, magari rifiutando nel mentre altre offerte, chi lo ripaga della mancata vendita? Se tu fossi venditore andresti al preliminare con clausola di salvo approvazione mutuo?
 
Ultima modifica:
Quanti anni hai e quanto dura la polizza ?
35 anni, e la polizza compre l'intera durata del mutuo (25 anni).
Oltretutto mi devo correggere: sono circa 150 euro più interessi, quindi con il tasso attuale sono circa 250 euro annui e non 150 come avevo scritto nel precedente post.
Vero che si tratta di variabile a rata protetta, quindi nei prossimi anni il tasso potrebbe variare, però al momento è questa.
 
Indietro