Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con tassi Bce all'1.5% per me il rendimento del bund decennale sarà <1% o intorno all'1% per cui ipotizzerei a spanne prezzi +60/80% superiori a quelli di oggi per i centenari, forse un +40/50% per i trentennali/cinquantennali.
il 2120 ha toccato in bolla i 135 euro, presumibilmente potrebbe arrivare tra 80 e 90 euro in quello scenario, non male per i fortunati che lo hanno preso intorno a 40 figuriamoci a 35 :love:
 
il 2120 ha toccato in bolla i 135 euro, presumibilmente potrebbe arrivare tra 80 e 90 euro in quello scenario, non male per i fortunati che lo hanno preso intorno a 40 figuriamoci a 35 :love:
Non li definirei fortunati, oddio magari qualche fortunato ci sarà, ma per quanto mi riguarda ho messo in ptf quei bond dopo mesi e mesi di studi su inflazione, dati macro e politiche monetarie, perdonami ma alla fine pur dovendo parlare di rischio magari calcolato ma se arriverà qualcosa non sarà per fortuna ma saranno stati ampiamente sudati.
 
Non li definirei fortunati, oddio magari qualche fortunato ci sarà, ma per quanto mi riguarda ho messo in ptf quei bond dopo mesi e mesi di studi su inflazione, dati macro e politiche monetarie, perdonami ma alla fine pur dovendo parlare di rischio magari calcolato ma se arriverà qualcosa non sarà per fortuna ma saranno stati ampiamente sudati.
MA DAI CHE HAI VENDUTO TUTTO....;)
 
Ammettiamolo pure, basterà? Servono politiche fiscali e per la natalità. Tassi a zero che nessuna usa per investimenti produttivi si chiama trappola della liquidità...ho fatto solo due esami di economia ma questa la ricordo.
E come già scritto in passato se crolla la fiducia , comunque i BTP a sconto non si vendono anche con tassi bassi.

Dipende di quali bond parli, se parli di Btp devi considerare pure lo spread, se parli di un bund 30ennale per me coi tassi al 2% con inflazione stabile a target quindi con prospettiva di ulteriori tagli il rendimento del 30ennale tedesco dovrebbe essere anche inferiore, mettiamo 1.5%/1,7%. Per un Btp trentennale ci aggiungi lo spread. Sul premio del trentennale vs decennale in condizioni di stabilità ti posto un grafico storico dei rendimenti (bund 10Y vs 30Y), come vedi in passato in condizioni di stabilità non lo vedevi mai sopra gli 80 p.b., molto spesso oscillava tra 70 e 40 p.b.

Vedi l'allegato 2973142
quello che non capisco é come faccia quindi il rendimento del btp 30ennale ad andare sotto il 4%, ipotizzando un tasso bce atteso ad esempio al 3%, ma anche fosse al 2,5%, e l'attuale spread
 
beh lo puoi vendere quando vuoi, meglio del CDP e con la situazione attuale vale il capitale garantito
Se fosse così non ci sarebbe lo spread.

Se crolla la fiducia nell' eurozona possiamo veder ancora rendimenti importanti e crolli come ci furono nel 2011 se non ricordo male,

che poi sia destinato a riprendersi sempre ok, ma i tempi rimangono incerti.

Secondo me un trentennale deve rendere almeno un punto ,meglio due, in più di un CD per essere appetibile da un investitore.
 
Se fosse così non ci sarebbe lo spread.

Se crolla la fiducia nell' eurozona possiamo veder ancora rendimenti importanti e crolli come ci furono nel 2011 se non ricordo male,

che poi sia destinato a riprendersi sempre ok, ma i tempi rimangono incerti.

Secondo me un trentennale deve rendere almeno un punto ,meglio due, in più di un CD per essere appetibile da un investitore.
secondo me fino a 100k potrei darti ragione sopra ho dubbi, le banche che danno quei CD possono avere più problemi rispetto ad una nazione occidentale, questione di probabilità.
 
quello che non capisco é come faccia quindi il rendimento del btp 30ennale ad andare sotto il 4%, ipotizzando un tasso bce atteso ad esempio al 3%, ma anche fosse al 2,5%, e l'attuale spread
Beh se ti aspetti un tasso Bce atteso al 3% chiaro che i rendimenti ne dovranno tenere conto, prova ad immaginare un tasso Bce a zero magari la prospettiva ti cambia, se non ce la fai e pensi che il tasso Bce sotto il 3% non ci torni più hai sbagliato investimento e thread. Oppure può essere che l'investimento era giusto ma avevi aspettative errate e hai perso un'occasione che si verifica una volta ogni 10/15 anni se va bene.
 
Se fosse così non ci sarebbe lo spread.

Se crolla la fiducia nell' eurozona possiamo veder ancora rendimenti importanti e crolli come ci furono nel 2011 se non ricordo male,

che poi sia destinato a riprendersi sempre ok, ma i tempi rimangono incerti.

Secondo me un trentennale deve rendere almeno un punto ,meglio due, in più di un CD per essere appetibile da un investitore.
Se ci fossero crolli come nel 2011 sarebbe il momento di comprare. Ma mancano i presupposti perchè ciò avvenga
 
Dipende di quali bond parli, se parli di Btp devi considerare pure lo spread, se parli di un bund 30ennale per me coi tassi al 2% con inflazione stabile a target quindi con prospettiva di ulteriori tagli il rendimento del 30ennale tedesco dovrebbe essere anche inferiore, mettiamo 1.5%/1,7%. Per un Btp trentennale ci aggiungi lo spread. Sul premio del trentennale vs decennale in condizioni di stabilità ti posto un grafico storico dei rendimenti (bund 10Y vs 30Y), come vedi in passato in condizioni di stabilità non lo vedevi mai sopra gli 80 p.b., molto spesso oscillava tra 70 e 40 p.b.

Vedi l'allegato 2973142

Siamo arrivati a 1,9 di bund decennale a fine dicembre, scontavano già 1,5 di tagli forse troppi ed infatti è risalito a 2,2

Ricordiamo che il tasso di riferimento è ancora il 4,5 lo spread tra è arrivato a 2,6% stabilendo un nuovo record.

Per chi aspettava tasso bce e bund allo stesso livello dovrà aspettare almeno la stagione dei tagli:D

Ora però c'è da dire che le obbligazioni stanno tutte scontando vari tagli, compresi i btp lunghi che a 30y rendono il 4,4% lordo

La domanda è quanto potranno abbassare di rendimento con tagli fino a 1,5-2%

Se per il bund si può ipotizzare 1-1,25 % sul decennale e 1,5 1,7% sul trentennale, aggiungendo lo spread andiamo a 2,5-3% per il decennale e 2,8-3,3% sul trentennale
 
Ultima modifica:
Siamo arrivati a 1,9 di bund decennale a fine dicembre, scontavano già 1,5 di tagli forse troppi ed infatti è risalito a 2,2

Ricordiamo che il tasso di riferimento è ancora il 4,5 lo spread è arrivato a 2,6% stabilendo un nuovo record.

Per chi aspettava tasso bce e bund allo stesso livello dovrà aspettare almeno la stagione dei tagli:D

Ora però c'è da dire che le obbligazioni stanno tutte scontando vari tagli, compresi i btp lunghi che a 30y rendono il 4,4% lordo

La domanda è quanto potranno abbassare di rendimento con tagli fino a 1,5-2%

Se per il bund si può ipotizzare 1-1,25 % sul decennale e 1,5 1,7% sul trentennale, aggiungendo lo spread andiamo a 2,5-3% per il decennale e 2,8-3,3% sul trentennale
:no: per me ovviamente lo spread tra rendimento Bund10y e tasso Bce si restringerà man mano che taglieranno, ma manterrà sempre un margine che vedrei tra 0.5 e 0.8 anche con tassi riportati a zero.
 
Siamo arrivati a 1,9 di bund decennale a fine dicembre, scontavano già 1,5 di tagli forse troppi ed infatti è risalito a 2,2

Ricordiamo che il tasso di riferimento è ancora il 4,5 lo spread è arrivato a 2,6% stabilendo un nuovo record.

Per chi aspettava tasso bce e bund allo stesso livello dovrà aspettare almeno la stagione dei tagli:D

Ora però c'è da dire che le obbligazioni stanno tutte scontando vari tagli, compresi i btp lunghi che a 30y rendono il 4,4% lordo

La domanda è quanto potranno abbassare di rendimento con tagli fino a 1,5-2%

Se per il bund si può ipotizzare 1-1,25 % sul decennale e 1,5 1,7% sul trentennale, aggiungendo lo spread andiamo a 2,5-3% per il decennale e 2,8-3,3% sul trentennale

Dipende molto dalle condizioni economiche e dal trend che avranno inflazione, vendite e produttività in quel momento.

Secondo me ci arriveremo in un anno o poco più a tassi BCE sul 2.5 : però lì il mercato prezzerá i bond in base ai dati e in base ai tassi attesi da lì ai 12 mesi seguenti.

È perciò difficilissimo, credo, ipotizzare i prezzi: potrebbe accadere che tutto riparta con l'iniezione di fiducia dei primi tagli, come potrebbe essere che la recessione vera si palesi proprio quando la curva dei tassi si aggiusterà, evento consueto tra l' altro.
 
ma che salto ha fatto inflazione in portotgallo!?
 
A me sembrano sovraprezzati i Btp nella situazione attuale... Mia opinione ovviamente
 
ma che salto ha fatto inflazione in portotgallo!?
Nessun salto, il dato di oggi è solo il definitivo del dato flash di fine 2023 che tra l'altro lo ha confermato (parlo del tendenziale annuo 1.4%), il dato mensile sembra addirittura rivisto al ribasso di 1 decimale.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro