Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
peccato che le prossime cedole le ho a febbraio-aprile...sennò buttavo tutto dentro
 
E comunque la mia riflessione di metà mattina è che più lo storno è violento, più è di breve durata, vedremo.

Infatti , si ipotizzava qualche settimana di trend vagamente ribassista dai massimi di fine dicembre ; qui invece i lunghissimi più isterici perdono l'8-9% in un paio di sedute...

Ovviamente si troverà una sorta di equilibrio e poi si tornerà ad essere data dependent, almeno credo e spero .

Immagino che alla prossima riunione BCE, con prezzi un po' più commisurati all'attualità, se IPC dovesse rispettare le attese, la linea della Lagarde diverrà un po' più morbida .

Anche perché i dati manifatturieri di stamane, seppur in leggero miglioramento, restano una mxxxa
 
E comunque la mia riflessione di metà mattina è che più lo storno è violento, più è di breve durata, vedremo.
Beh oddio, vediamo.
Domani ci sono i dati del lavoro usa.
Per quanto riguarda lo storno, io i lunghissimi non li seguo tanto, ho un etf che traccia i 25+.
Dai miei massimi ha perso un 5.3%, che non è per niente poco, ma insomma... era in stra ipermega comprato..

1704190185102.png



per ora la "insana" trendline rialzista rimane confermata, vediamo sto supporto a 81.50 se rimbalza o no, sarebbe un -6.5% dai massimi.
 
Buongiorno, scusami, potresti spiegare il perchè?
Perchè non è mai esistito che il mercato si porti dietro fino al nuovo top dei prezzi tutti quelli che per bravura o per fortuna sono entrati in prossimità del bottom, i ritracciamenti anche violenti fanno si che la stragrande maggioranza esca e si accontenti.
 
Perchè non è mai esistito che il mercato si porti dietro fino al nuovo top dei prezzi tutti quelli che per bravura o per fortuna sono entrati in prossimità del bottom, i ritracciamenti anche violenti fanno si che la stragrande maggioranza esca e si accontenti.

Concordo. Io sono tra quelli che si sono accontentati dopo la botta di kulo :)
E questo è il momento in cui quelli come me devono stare attenti a non farsi prendere da facili scenari e costruire un pf che potrà rimanere in rosso per 2-3 anni :(
 
1704190389734.png


Decennale usa invece in forte rialzo, tra l'altro non ho capito perchè stamattina alle 7 c'è stato uno spike oltre il 4%...
Per ora è sopra la mm50 a 4h, nel breve è neutrale, se rimane sopra per qualche altro giorno allora si può parlare di cambio trend di breve, ma deve superare i 3.97%.
 
Beh oddio, vediamo.
Domani ci sono i dati del lavoro usa.
Per quanto riguarda lo storno, io i lunghissimi non li seguo tanto, ho un etf che traccia i 25+.
Dai miei massimi ha perso un 5.3%, che non è per niente poco, ma insomma... era in stra ipermega comprato..

Vedi l'allegato 2969991


per ora la "insana" trendline rialzista rimane confermata, vediamo sto supporto a 81.50 se rimbalza o no, sarebbe un -6.5% dai massimi.

Riesci a consultare questo strumento dal tuo programma?

feu3z2024

Dovrebbe , se ricordo bene da alcuni video di Vito Lops, mostrare i tassi che stiamo prezzando per fine 2024.
 
Non capisco cosa traini il decennale usa a fare quasi +3% senza una minkia di dato...
Volatilità assurda, il mercato dei bond è da veri duri, altro che l'azionario. :D
 
Perchè non è mai esistito che il mercato si porti dietro fino al nuovo top dei prezzi tutti quelli che per bravura o per fortuna sono entrati in prossimità del bottom, i ritracciamenti anche violenti fanno si che la stragrande maggioranza esca e si accontenti.
Ah ok, quindi per esperienza vissuta... non mi era chiara la necessità, a vantaggio quindi di chissà chi.
 

02/01/2024 11:19 - RSF​

Btp in calo tra volumi sottili e offerta, guarda a tagli in 2024​

ROMA, 2 gennaio (Reuters) - Rendimenti in rialzo per l'obbligazionario italiano nella prima seduta del 2024, ma non troppo lontano dai recenti minimi plurimensili, in un mercato dal clima ancora festivo contrassegnato da volumi sottili e da una discreta propensione al rischio.

** Intorno alle 11 italiane, il tasso del decennale di riferimento marzo 2034 si attesta a 3,76% dal 3,71% dell'ultima chiusura, dopo essere sceso la scorsa settimana appena sotto al 3,5%, su livelli che non si vedevano dall'agosto 2022 .

** Lo spread con il Bund sullo stesso tratto si mantiene sui 166 pb, muovendosi nella parte alta del range osservato nelle ultime sessioni quando aveva segnato un minimo da 6 mesi a quota 154 .

** Contribuisce a deprimere il tono del trading, dicono gli operatori, la ripresa dell'afflusso di carta sul primario euro, dove sono in programma emissioni da calendario per circa 22 miliardi questa settimana, oltre alla concreta possibilità dell'annuncio di deal sindacati, come spesso accade nella prima meta` di gennaio.

** L`attenzione degli operatori rimane per il resto al percorso delle banche centrali, nella convinzione che il nuovo anno portera` con se` un significativo allentamento monetario, stanti il raffreddamento dei prezzi e un ciclo economico in rallentamento.

** Sebbene i Pmi odierni abbiano segnalato un leggero miglioramento a dicembre rispetto al mese prima - in Italia come nel complesso della zona euro - gli indici del comparto manifatturiero restano ampiamente in area contrazione, sotto quota 50. Gli occhi si spostano ora ai numeri sull`inflazione di dicembre dell'area, in agenda venerdi.

** Guardando i futures sui mercati monetari, gli investitori scontano circa 162 pb di tagli nel corso del nuovo anno , aspettative che anche di recente falchi Bce come Robert Holzmann e Isabel Schnabel hanno cercato di contrastare (senza successo).

** Al di la` del movimento fondamentalmente tecnico di oggi, stando a diversi analisti i governativi italiani restano ben sostenuti di qui in avanti - proseguendo il trend visto negli ultimi due mesi - nella prospettiva non solo di un significativo ammorbidimento monetario da parte di Francoforte ma anche di una riduzione dei reinvestimenti piu` lenta del previsto e di un nuovo Patto di stabilita` meno rigoroso.


INDICE RIC PREZZO VAR. REND. %
BTP 2 ANNI 100,97 -0,06 3,04
BTP 5 ANNI 104,55 -0,29 3,15
BTP 10 ANNI 103,93 -0,45 3,77
BTP 30 ANNI 101,65 -0,89 4,45
SPREAD (PB) RIC ODIERNA PRECED.

BTP/BUND 2 ANNI 55,3 53,6
BTP/BUND 10 ANNI 166,4 166,0
BTP/BUND 30 ANNI 206,8 206,9
BTP 2/10 ANNI 71,0 67,5
BTP 10/30 ANNI 63,9 63,0
 
Io sono entrato a 95 sulla 53 mi stavo chiedendo se è il caso di uscire o meno, momentaneamente
 
Concordo. Io sono tra quelli che si sono accontentati dopo la botta di kulo :)
E questo è il momento in cui quelli come me devono stare attenti a non farsi prendere da facili scenari e costruire un pf che potrà rimanere in rosso per 2-3 anni :(
Anche io come già scritto uscito dai lunghi nelle settimane scorse ed appollaiato sui corti.
Ora rimane da capire se il movimento iniziato non sia in realtà molto più profondo sul lungo periodo. I dati non corroborano questa tesi ma si sa, lo si capisce sempre dopo.
In ogni caso ancora troppo alti come valore per rientrare secondo me, se tengo come parametro la recente salita.
 
Vediamo se al Buxl gli basta il test dei massimi precedenti o se vuole ritestare il supporto più in basso dei minimi dell'8 dicembre.

BUXLXXXX-Giornaliero.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro