Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Previsioni IPC Zona Euro aprile 2024

IPC Headline di novembre 2.4%

Effetti base in uscita:
-0.4,-0.2,+0.8,+0.9,+0.6
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.1% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 1.2%
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.2% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 1.7%
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.3% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 2.2%
Io scommetto un centesimo che ad aprile saremo ad un qualcosa compreso tra 1.2% e 1.7%.

Headline variazioni mensili

euro-area-inflation-rate-mom.png

IPC Core
IPC Core di novembre 3.6%
Effetti base in uscita:
+0.6,-0.8,+0.8,+1.3%,+1%

Ipotesi variazioni mensili (escludo gennaio storicamente mese di variazioni negative per la stagionalità e febbraio che quasi sempre ribalta in positivo la variazione negativa quindi si annullano)

Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-mar-apr del +0.1% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1%
Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-mar-apr del +0.2% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1.3%
Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-mar-apr del +0.3% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1.6%

Core variazioni mensili

euro-area-core-inflation-rate-mom.png


Conclusioni:

se finora ho sempre parlato di Headline ad aprile ben sotto il target e la core a target, devo rettificare la previsione sulla core che ora vedrei ben sotto il target anch'essa.
 
Ultima modifica:
uorren si scherza dai poi Marzio ha espresso un parere personale, che condivido, ma rimane pur sempre un parere personale nostro....

Abbiamo subito scherzato eh su.

Non dubito che hai fatto quel gain se lo scrivi io tendo a credere a quello che si scrive sul fol altrimenti uno sarebbe da ricovero..
Ma infatti sono convinto che sia tutto vero...ci mancherebbe...è che non frega una mazza a nessuno sapere i numeri reali. Tutto qui :D
 
Ma infatti sono convinto che sia tutto vero...ci mancherebbe...è che non frega una mazza a nessuno sapere i numeri reali. Tutto qui :D
concordo ma rimane un nostro parere personale... Ma ti ripeto a volte lo devono scrivere per allentare la tensione
 
uorren si scherza dai poi Marzio ha espresso un parere personale, che condivido, ma rimane pur sempre un parere personale nostro....

Abbiamo subito scherzato eh su.

Non dubito che hai fatto quel gain se lo scrivi io tendo a credere a quello che si scrive sul fol altrimenti uno sarebbe da ricovero..
savè nel 2011 stavo -80k sui btp....poi ho venduto alla pari perchè ero fesso e stressato. adesso non vendo....tutto qua. ovviamento il gain è virtuale poichè non ho ancora venduto.
 
Previsioni IPC Zona Euro aprile 2024

IPC Headline di novembre 2.4%

Effetti base in uscita:
-0.4,-0.2,+0.8,+0.9,+0.6
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.1% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 1.2%
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.2% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 1.7%
con ipotesi di variazioni mensili medie del +0.3% ad aprile avremo un tendenziale annuo del 2.2%
Io scommetto un centesimo che ad aprile saremo ad un qualcosa compreso tra 1.2% e 1.7%.

Headline variazioni mensili

Vedi l'allegato 2970324
IPC Core
IPC Core di novembre 3.6%
Effetti base in uscita:
+0.6,-0.8,+0.8,+1.3%,+1%

Ipotesi variazioni mensili (escludo gennaio storicamente mese di variazioni negative per la stagionalità e febbraio che quasi sempre ribalta in positivo la variazione negativa quindi si annullano)

Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-feb-mar-apr del +0.1% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1%
Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-feb-mar-apr del +0.2% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1.3%
Con ipotesi di variazioni medie mensili di dic-feb-mar-apr del +0.3% ad aprile avremo un tendenziale annuo del +1.6%

Core variazioni mensili

Vedi l'allegato 2970326

Conclusioni:

se finora ho sempre parlato di Headline ad aprile ben sotto il target e la core a target, devo rettificare la previsione sulla core che ora vedrei ben sotto il target anch'essa.
Post di altissimo livello ! GRAZIE El Trader :love:
 
savè nel 2011 stavo -80k sui btp....poi ho venduto alla pari perchè ero fesso e stressato. adesso non vendo....tutto qua. ovviamento il gain è virtuale poichè non ho ancora venduto.
ma non mi devi dire nulla io se uno scrive un numero ci credo punto.... a meno che non lo considero megalomane... allora è un altro paio di maniche
 
La liquidità non c'entra nulla con il prezzo di lungo periodo.
Infatti qui si parlava di VOLATILITÀ e non di PREZZO DI LUNGO PERIODO.
Peraltro citata proprio nel tuo post Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

BE71 è completamente illiquido, e si muove praticamente come OAT72, solo che lo fa scalini essendo il volume degli scambi ridicolo
Per quanto riguarda invece il prezzo di lungo periodo dei bond illiquidi ( tipo BE2071 ma anche altre similari come alcune Messicane) si spiega anche così:

What Is Liquidity -or Illiquidity- Premium? | Moonfare
 
Ultima modifica:
se metto soldi , prima cosa guardo con estrema attenzione chi me li dovrà restituire alla fine.
Quando trattavo convertibili, preferivo che fosse una MEDIO SAI o una MEDIO UNICEM oppure una IMI CIRIO e mi ricordo che telefonai all'IMI per essere ultracerto che rimborsassero loro di IMI perché se fosse stata la CIRIO, col belino che ci mettevo una lira anche se pagava un eclatante 10%.
Quando poi mi dedicai ai bond in senso lato (le convertibili iniziavano ad essere emesse da società traballanti e misconosciute e le banche --grandi emittenti di convertibili-- iniziavano a fallire ), se uno voleva impelagarsi nei subordinati, consigliavo di fidarsi solo di sub di GENERALI, MEDIOBANCA, ISP e UC e di tenere sempre sotto stretto controllo i CDS degli emittenti (quando vidi decollare il CDS SUBORDINATO di SNS, preferii uscire da un suo bond subordinato della stessa in leggera perdita, ma dopo qualche mese tutti i bond sub di SNS allora quarta banca olandese furono dichiarati in default dal ministro delle finanze olandese : meglio perdere il 4/5% comunque su un solo taglio minimo di 50 mila, piuttosto che perdere tutto) .
Ultimamente c'è stata l'occasione dei titoli di stato o meglio dei tassi che ad un certo punto erano lievitati a vette inimmaginabili e quindi prima o poi dovevano scendere .
Ora la mia fase è quella dei CD ---ma ho comunque altre cartucce se voglio rientrare -- e siccome ho superato i 100 mila del FIDT, non vado a sottoscrivere CD di banche mai sentite, mentre ritengo che di ISP e di FINECO ci si possa fidare e di dormire non su 2 ma su 3 guanciali. Anzi, alcune voci dicono che i prossimi loro CD pagheranno 0,50-0,75% di meno.
scusami non è il tuo caso...in quanto reputo i tuoi CD affidabili...hai sentito parlare (come me)che in caso di ricorso al FIDT potrebbero essere restituiti fino a 100k a "CODICE FISCALE"....quindi in caso di crac che coinvolge diversi piccoli istituti in quel caso ti ritornerebbero 100k e non 100k ad istituto come posseduto..Ti risulta o è una falsità?
 
se metto soldi , prima cosa guardo con estrema attenzione chi me li dovrà restituire alla fine.
Quando trattavo convertibili, preferivo che fosse una MEDIO SAI o una MEDIO UNICEM oppure una IMI CIRIO e mi ricordo che telefonai all'IMI per essere ultracerto che rimborsassero loro di IMI perché se fosse stata la CIRIO, col belino che ci mettevo una lira anche se pagava un eclatante 10%.
Quando poi mi dedicai ai bond in senso lato (le convertibili iniziavano ad essere emesse da società traballanti e misconosciute e le banche --grandi emittenti di convertibili-- iniziavano a fallire ), se uno voleva impelagarsi nei subordinati, consigliavo di fidarsi solo di sub di GENERALI, MEDIOBANCA, ISP e UC e di tenere sempre sotto stretto controllo i CDS degli emittenti (quando vidi decollare il CDS SUBORDINATO di SNS, preferii uscire da un suo bond subordinato della stessa in leggera perdita, ma dopo qualche mese tutti i bond sub di SNS allora quarta banca olandese furono dichiarati in default dal ministro delle finanze olandese : meglio perdere il 4/5% comunque su un solo taglio minimo di 50 mila, piuttosto che perdere tutto) .
Ultimamente c'è stata l'occasione dei titoli di stato o meglio dei tassi che ad un certo punto erano lievitati a vette inimmaginabili e quindi prima o poi dovevano scendere .
Ora la mia fase è quella dei CD ---ma ho comunque altre cartucce se voglio rientrare -- e siccome ho superato i 100 mila del FIDT, non vado a sottoscrivere CD di banche mai sentite, mentre ritengo che di ISP e di FINECO ci si possa fidare e di dormire non su 2 ma su 3 guanciali. Anzi, alcune voci dicono che i prossimi loro CD pagheranno 0,50-0,75% di meno.
anche 1% sembra hai preso oro.

Ma ti hanno dato limite operativo?

A me hanno detto tetto massimo 1KK.... trovi conferma anche in questo?

Grazie
 
Infatti qui si parlava di VOLATILITÀ e non di prezzo.
Peraltro citata proprio nel tuo post Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19
Le due cose sono correlate.
La volatilità è la variazione del prezzo al variare del suo rendimento.
OAT72 e BE71 hanno volatilità quasi uguale, ma liquidità agli opposti.
La minima differenza è dovuta alla minima differenza della cedola tra i due.
Ovvero, la liquidità del titolo non c'entra.

Guarda i movimenti da Ottobre dei due titoli...

1704281122479.png
 
Ultima modifica:
Mi sapete dire se i volumi di un bond sono riferiti al solo MOT o comprende anche le altre borse?
Per dire se OAT72 fa 15M, su XETRA si può sapere quanti ne ha fatti?
 
savè nel 2011 stavo -80k sui btp....poi ho venduto alla pari perchè ero fesso e stressato. adesso non vendo....tutto qua. ovviamento il gain è virtuale poichè non ho ancora venduto.
60k sono 3 anni di stipendio diun operaio.... trattasi di tanta roba
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro