Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 21

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io aspetto che siano confermati questi dati...poi mi divertirò a fare delle proiezioni per i prossimi mesi... 😁
Se è confermato -0,4%, taglia a Marzo secondo me..
E pace per chi diceva che la Bce aspettava la Fed per il primo taglio.
Affosseranno l’euro, ma non vedo altre soluzioni. Con inflazione sotto al 1% non puoi tenere tassi al 4,5%
 
Che dice la stampa? Ci sono già i primi articoli in rete?
 
Se è confermato -0,4%, taglia a Marzo secondo me..
giugno se non ci sono problemi di economia grossi in USA, lacsiate stare le previsioni. Io ragiono come se dovessi decidere io quando tagliare e lo farei a giugno ad oggi non vedendo segnali gravi su economia USA
 
Perchè lo 0,59% precedente e lo 0,8% odierno, non sono quasi 0 ?
Arriviamo da picchi di quasi 12% YoY.
Oggi siamo ai livelli di inizio 2021.

Ultimi 36 mesi:

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
2021​
0,39%0,58%0,78%1,07%1,26%1,26%1,95%2,04%2,54%3,02%3,71%3,90%
2022​
4,84%5,71%6,46%5,96%6,82%7,97%7,93%8,37%8,87%11,84%11,77%11,63%
2023​
9,97%9,15%7,61%8,16%7,64%6,40%5,93%5,44%5,34%1,69%0,67%0,59%
 
giugno se non ci sono problemi di economia grossi in USA, lacsiate stare le previsioni. Io ragiono come se dovessi decidere io quando tagliare e lo farei a giugno ad oggi non vedendo segnali gravi su economia USA
Stavo parlando di eurozona. USA giugno sono d’accordo, ma Eurozona a marzo
 
Ragazzi non crediate che ci faranno guadagnare facilmente lo state vedendo.
E la soglia del 4% non la molleranno facilmente

Strada e lunga e piena di trabocchetti ma secondo me piano piano taglieranno fuori tutti ... serve solo pazienza e nel frattempo si cedola ben sopra inflazione
Stanno stancando i non forti o con esigenze finanziarie nei prossimi mesi,di certo chi può meglio che stia dentro,anche s potrebbe costare qualche mese di attesa
 
Sembrano dati schizofrenici

Mensili dei singoli stati in crescita ma quella europea -0.4

Armonizzata Italia crollata
 
Stanno stancando i non forti o con esigenze finanziarie nei prossimi mesi,di certo chi può meglio che stia dentro,anche s potrebbe costare qualche mese di attesa
Io non ho problemi ... anche fine 2025 se serve ma sarà già tutto fatto per fine 24 inizio 25 IMHO

Certo lo sappiamo che con i futures stanno pigiando al ribasso mentre si comprano i titoli sottostanti il solito giochino ... ( se trovano i fessi che glieli vendono )
 
Sembrano dati schizofrenici

Mensili dei singoli stati in crescita ma quella europea -0.4

Armonizzata Italia crollata
L'armonizzata è l'unica che potrebbe tornare per la stagionalità, guarda i mesi di luglio e gennaio degli anni scorsi...

Italia- inflazione armonizzata variazioni mensili

italy-harmonised-inflation-rate-mom.png
 
Questi addirittura parlano di inflazione in calo ma meno delle attese 😁

Eurostat, inflazione cala al 2,8% nell'Eurozona a gennaio
Le borse dell’Europa proseguono all0insegna della debolezza dopo il dato sull'inflazione della zona euro. Indice EuroStoxx50 (ESTOXX50) -0,2%. FtseMib di Milano (FTSEMIB) -0,4%, ieri l'indice ha toccato i massimi degli ultimi quindici anni.


Eurozona. Secondo la stima flash di Eurostat l'inflazione dell'area euro è cresciuta del +2,8%
a gennaio, in rallentamento rispetto al +2,9% di dicembre, ma leggermente sopra le attese di +2,7%. Tra le principali componenti, Alimentari, Alcol e Tabacco sono cresciuti del +5,7% da +6,1% di dicembre; Servizi stabili a +4%; Beni Industriali non energetici +2% da +2,5%; Energia -6,3% da -6,7% di dicembre.


Il tasso di disoccupazione di dicembre è rimasto invariato a 6,40%.
 

Allegati

  • Schermata 2024-02-01 alle 11.40.26.png
    Schermata 2024-02-01 alle 11.40.26.png
    42,9 KB · Visite: 64
E come fai, se arriva a 57 e poi recupera ti lasci scappare la preda?

Io per non sapere quanto cala la impallino ad ogni ribasso così ho PMC più alto, ma non corro il rischio di mettere target troppo bassi.
Si, innanzitutto ne ho già un bel po' sotto i 54, secondo la liquidità la ho su BBVA c/c libero al 4% lordo, terzo il cash ha il suo valore-opportunità nel caso si presentassero occasioni anche sull'azionario eventualmente. Non compro a tutti i costi :no:
 
Le borse dell’Europa proseguono all0insegna della debolezza dopo il dato sull'inflazione della zona euro. Indice EuroStoxx50 (ESTOXX50) -0,2%. FtseMib di Milano (FTSEMIB) -0,4%, ieri l'indice ha toccato i massimi degli ultimi quindici anni.


Eurozona. Secondo la stima flash di Eurostat l'inflazione dell'area euro è cresciuta del +2,8%
a gennaio, in rallentamento rispetto al +2,9% di dicembre, ma leggermente sopra le attese di +2,7%. Tra le principali componenti, Alimentari, Alcol e Tabacco sono cresciuti del +5,7% da +6,1% di dicembre; Servizi stabili a +4%; Beni Industriali non energetici +2% da +2,5%; Energia -6,3% da -6,7% di dicembre.


Il tasso di disoccupazione di dicembre è rimasto invariato a 6,40%.
Cioè fammi capire sta venendo fuori che ha fatto peggio delle attese perchè le stime erano di 2.7%, è per questo che il mercato reagisce in maniera negativa? Mah, se prima ero tranquillissimo pensando ad aprile dopo questo dato sono tranquillissimo pensando a marzo, anzi forse già a questo mese.
 
Cioè fammi capire sta venendo fuori che ha fatto peggio delle attese perchè le stime erano di 2.7%, è per questo che il mercato reagisce in maniera negativa? Mah, se prima ero tranquillissimo pensando ad aprile dopo questo dato sono tranquillissimo pensando a marzo, anzi forse già a questo mese.
Zona euro, inflazione scende a gennaio ma dati core deludono
Oggi 11:40 - RSF
FRANCOFORTE, 1 febbraio (Reuters) - L'inflazione nella zona euro si è attenuata in gennaio, ma le pressioni sui prezzi core sono scese meno del previsto, rafforzando probabilmente l'argomento della Bce secondo cui i tagli dei tassi non dovrebbero essere affrettati, anche se la prossima mossa sarà probabilmente un allentamento della politica monetaria.

I prezzi al consumo nei 20 Paesi che condividono l'euro sono scesi del 2,8% il mese scorso dal 2,9% di dicembre, in linea con le attese e avvicinandosi all'obiettivo del 2% fissato dalla Bce, secondo i dati pubblicati oggi da Eurostat.

La crescita dei prezzi, ormai lontana dal picco a due cifre raggiunto alla fine del 2022, è diminuita a causa del rallentamento dell'inflazione dei prodotti alimentari non lavorati, dell'energia e dei beni industriali.

Ma l'inflazione core - indicatore molto importante per la Bce perché esclude i costi volatili di cibo ed energia - è scesa solo al 3,3% dal 3,4%, sopra le attese di 3,2%.

Sebbene la scorsa settimana la Bce abbia ribadito che un taglio dei tassi non sia neanche stato discusso, i banchieri centrali sembrano sempre più fiduciosi sul fatto che l'inflazione stia tornando sotto controllo, suggerendo che si stia avvicinando un ciclo di allentamento.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Francesca Piscioneri )
((luca.fratangelo@thomsonreuters.com, +48 58 769 67 42)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro