Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 21

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A differenza di molti io certezze non ne ho quindi bilancio il rapporto rischio/rendimento potenziale secondo i miei criteri comprando in modo ponderato a determinati livelli e non a qualsiasi prezzo offra il mercato. Nessun rigore a porta vuota. Se ti accomodassi fuori dal thread con i tuoi post a senso unico ci faresti un gran favore, spero di parlare a nome di tutti.
Eh no, parla solo per te, perchè se lui ha le sue certezze tu hai le tue e appena vedi un meno qualcosa torni alla carica, ieri dov'eri per esempio, a pescare al laghetto? Io ieri ho visto dei +3 e rotti sai?
 
A parte la Spagna e Italia tutte le PMI come le attese sotto 50:

1706778135151.png
 
Comunque ragazzi, per quello che vale, vi invito a non ragionare per ripicche, a non estremizzare le vostre tesi e i vostri dubbi al solo scopo di darvi contro tra di voi.

Se si vuole esporre un'opinione estrema ( rigore a porta vuota - trappola in cui rimarremo incastrati ) , per favore, postate i dati a supporto della vostra tesi, come molti invece fanno.

Beccarsi così , tanto per riempire le pagine, rende il topic il topic illeggibile, oltre a dare informazioni assolutamente inutili e opinioni faziose per i neofiti.
 
Ultima modifica:
Come ti spiega l'utente sotto , il titolo in sé non è male, ma è veramente laborioso da comprare, in quanto è veramente poco mosso e lo vedi dallo spread enorme che c'è sempre tra i prezzi fissati da chi compra e quelli di chi vende ; oppure lo vedi pure su borsa italiana.

Chiaro che si compra oggi per mantenere mesi/anni , non per trading stretto, quindi il problema è un po' ridimensionato ; io ho pure provato a comprare un po' di Aut 86 tempo fa, non ci sono mai riuscito, ai miei prezzi chiaramente... Puoi pure lasciar fare alla banca il prezzo, ma rischi di pagarlo 61 quando invece quoterebbe 60, per ipotesi.

Valuta la 2117 a sto punto , tanto non penso che tra 62 o 93 anni ... Inoltre hanno TIR identico praticamente
Il fattore scadenza è piu che altro psicologico per chi non del "mestiere" come mia sorella. Fosse per me nessun problema, ma avendo già tutto il gruzzolo sulla 72 nostrana e necessitando di cedola più corposa, non sto prendendo in considerazione lo switch sulle austriache.
Sicuramente la 2117 è più liquida, ma in ottica di comprare e rivendere a targhet, perderci quei pochi centesimi di spread non so se cambierebbe di tanto l'investimento.
Ti ringrazio OK!
 
Il fattore scadenza è piu che altro psicologico per chi non del "mestiere" come mia sorella. Fosse per me nessun problema, ma avendo già tutto il gruzzolo sulla 72 nostrana e necessitando di cedola più corposa, non sto prendendo in considerazione lo switch sulle austriache.
Sicuramente la 2117 è più liquida, ma in ottica di comprare e rivendere a targhet, perderci quei pochi centesimi di spread non so se cambierebbe di tanto l'investimento.
Ti ringrazio OK!

Il punto è che la 17 ,se vuoi acquistarla nel momento di calo improvviso e venderla al meglio in occasione di uno Spike, ci riesci ai tuoi prezzi.

La 86 rischi di non farcela, non si tuoi prezzi ; poi chiaro , se ti prefiggi di non vendere prima di un raddoppio , cambiano poco 2 figure perse.
 
Il fattore scadenza è piu che altro psicologico per chi non del "mestiere" come mia sorella. Fosse per me nessun problema, ma avendo già tutto il gruzzolo sulla 72 nostrana e necessitando di cedola più corposa, non sto prendendo in considerazione lo switch sulle austriache.
Sicuramente la 2117 è più liquida, ma in ottica di comprare e rivendere a targhet, perderci quei pochi centesimi di spread non so se cambierebbe di tanto l'investimento.
Ti ringrazio OK!
Di durata similare ma molto più liquida c'è OAT72, che è una delle preferite del thread. Perchè non lei?
 
Il punto è che la 17 ,se vuoi acquistarla nel momento di calo improvviso e venderla al meglio in occasione di uno Spike, ci riesci ai tuoi prezzi.

La 86 rischi di non farcela, non si tuoi prezzi ; poi chiaro , se ti prefiggi di non vendere prima di un raddoppio , cambiano poco 2 figure perse.
Si si chiarissimo. Sto cmq ora valutando di farle fare 50 e 50. Metà resta sul btp 43, l'altra sulla 2117. Differenzierebbe anche sul rischio emittente. Penso siamo al Top cosi...credo...
 
se si guarda il paniere dei beni e servizi su cui si calcola l'inflazione vien da ridere...

Roma, 01 feb - L'Istat rivede, come ogni anno, l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d'indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione. I prodotti - segnala una nota Istat - entrati, tra gli altri, nel 2024 per rappresentare i cambiamenti nelle abitudini di spesa sono: apparecchio per deumidificazione e purificazione aria; lampadina smart, pasto 'all you can eat', servizio diventato di largo utilizzo nell'ambito del segmento Ristoranti. Ed ancora entrano nel paniere le Mele kanzi che arricchiscono l'aggregato di prodotto Mele; il Corso di acquagym che si aggiunge agli altri prodotti dell'aggregato Piscina; Corso di calcio o calcetto e Corso di tennis o padel che ampliano la gamma di prodotti dell'aggregato Impianti e pratica sportiva.

Escono invece dal paniere: E-book reader, Dispositivo per il tracking delle funzioni vitali, Tagliacapelli elettrico,

Regolabarba elettrico. Per questi - viene spiegato - l'uscita dal paniere è stata determinata da criteri connessi o al calo delle spese sostenute dalle famiglie o alla ridotta rappresentatività, rispetto ad altri prodotti.
 
stanno portando l'irs in quota pronti per ricevere il dato "shock" dell'nflazione in ripresa a gennaio

e dopo cosa succederà?
 
A riguardo le stime di variazione mensile su tradingeconomics continuano ad essere sballate (per me gli è scappato un - al posto del +) e come tendenziale annuo per me dovremmo essere sul 3.3%, con la speranza di vedere 3.2%.

Sono molto curioso di vedere la variazione mensile della core perchè dalle stime sotto che la vedrebbero in discesa di uno due decimali, considerando l'effetto base in uscita del -0.8%, si ricaverebbe una variazione mensile negativa del -0.9%/-1%. Per me anche il tendenziale annuo della core potrebbe risalire perchè pur ipotizzando una variazione mensile negativa non la vedo superiore al -0.8%.

l'Italia non potrebbe muovere qualcosa?

anche su di noi però le previsioni sembrano numeri buttati a caso

vediamo manca poco
 
l'Italia non potrebbe muovere qualcosa?

anche su di noi però le previsioni sembrano numeri buttati a caso

vediamo manca poco
Qualcosa potrebbe muovere ma a meno di dato clamoroso i giochi sono fatti, per me come detto si balla tra un +0.2% e un +0.3% di variazione mensile, spero +0.2%.
 
penso che stia per arrivare nelle prossime ore/giorni l'ultima occasione d'acquisto per i ritardatari

dopo di che mancheranno solo una ventina di sedute di borsa per scontare "il crollo dell'inflazione europea" di febbraio e dei mesi a venire
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro