Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 22

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma la BCE non potrebbe tagliare solo di 0,25 per dare un segnale senza però avere infiammata inflazionistica?
 
e questo, a mio modesto avviso, è il motivo per cui la BCE non può tagliare i tassi prima della FED.
E se l'effetto non fosse tale, o meglio, se l'economia fosse talmente nella cacca, che anche un aumento dello 0.2-0.3 dovruto al cambio non riportasse il tutto nemmeno lontamente sopra il 2%? E se la Germania avesse bisogno disperatamente di esportare? Per la prima volta da quando esiste l'euro quelli che stanno peggio sono i macchinisti e non i passeggeri. Macron cosa dirà al telefono a Christine? Con il Covid ci ricordiamo tutti com'è andata..quando toccava a noi ciccia, ma quando è toccato alla Francia..
 
Penso che la fed sia pressata alla morte per tagliare vedi commenti governativi di ieri.
Qua in Europa sembra si sia formato un bel supporto che sta reggendo tutte le notizie negative 🤞
 
Ma la BCE non potrebbe tagliare solo di 0,25 per dare un segnale senza però avere infiammata inflazionistica?

Secondo me iniziare i tagli serve pure a dare , seppur con cautela, un chiaro segnale che si può tornare a spendere e a far debiti con la ragionevole certezza che Euribor sia in calo.

Credo che il ciclo dei tagli vada iniziato quando si è certi di poterlo continuare, possibilmente senza però aspettare di aver dilaniato l'economia.
 
Visto che ognuno parla alla qualunque lo voglio fare anche io, che rispetto a voi assiudui frequentatori del FOL non ne ha un'idea. Premesso che sono all-in sul 120, il che dimostra la mia fiducia di tagli nel medio periodo (oppure la mia incompetenza finanziaria).
Che non fosse inverno stagione di tagli forse è cosa scontata, col senno di poi almeno.
Quel che credo io è che le banche centrali tengano duro pur nella consapevolezza di causare danni non tascurabili (lavoro nel comparto industriale e di 17 piccole medie imprese visitate negli ultimi 60 giorni percepisco fortissima preoccupazione e ordini slitattati od annullati) perchè aspettano di vedere sgonfiarsi l'azionario. Se tagliassero oggi le azioni continuerebbero ad andare su a pallone provocando un ulteriore rigurgito inflazionistico. E' necessario slittare per poi tagliare, sgonfiare l'azionario per poi procedere ad una normalizzazione. Con le azioni gonfie ogni oltre ragionaevole fondamentale credo sia l'unico percoroso sensato. Mi associo inoltre al pensiero, anche con i dati di oggi e ieri, che il mercato stia iniziando a divaricare i rendimenti USA ed EU per via di economie che hanno bisogno di cure differenti.
 
Ipc Uk -0,6% mensile tanta roba


Screenshot_20240214_093621.jpg
 
infatti per chi segue il forex avrà notato che l'euro è sotto pressione da diverse settimane
La forza del dollaro degli ultimi giorni ha origine dal quel dato del lavoro monstre, più la loro economia è resiliente più si allontana il primo taglio più il dollaro fa il gradasso.
 
Visto che ognuno parla alla qualunque lo voglio fare anche io, che rispetto a voi assiudui frequentatori del FOL non ne ha un'idea. Premesso che sono all-in sul 120, il che dimostra la mia fiducia di tagli nel medio periodo (oppure la mia incompetenza finanziaria).
Che non fosse inverno stagione di tagli forse è cosa scontata, col senno di poi almeno.
Quel che credo io è che le banche centrali tengano duro pur nella consapevolezza di causare danni non tascurabili (lavoro nel comparto industriale e di 17 piccole medie imprese visitate negli ultimi 60 giorni percepisco fortissima preoccupazione e ordini slitattati od annullati) perchè aspettano di vedere sgonfiarsi l'azionario. Se tagliassero oggi le azioni continuerebbero ad andare su a pallone provocando un ulteriore rigurgito inflazionistico. E' necessario slittare per poi tagliare, sgonfiare l'azionario per poi procedere ad una normalizzazione. Con le azioni gonfie ogni oltre ragionaevole fondamentale credo sia l'unico percoroso sensato. Mi associo inoltre al pensiero, anche con i dati di oggi e ieri, che il mercato stia iniziando a divaricare i rendimenti USA ed EU per via di economie che hanno bisogno di cure differenti.
La loro intenzione sarebbe quella di arrivare ad un atterraggio morbido e al momento sembrano riuscirci, il mercato azionario crolla se fiuta recessione in arrivo, e se arriva la recessione la Fed in un anno e mezzo riporta i tassi all'1% almeno. Senza recessione io non vedo grandi crolli dell'azionario, al massimo dei ritracciamenti anche se devo dire che dai livelli raggiunti faccio fatica anche a vedere ulteriori forti rialzi.
 
Taglieranno di sicuro.
Se pensate che la Fed non sia influenzata dalla politica americana..
Ricordate Trump-Powell a fine 2018?
Due abbaiate di Trump al Jerome e magicamente i tassi son stati tagliati.
Inflazione, rendimenti, debito, sono tutte delle invenzioni per noi poveri, i ricchi faranno sempre quello che serve a loro per aumentare il loro patrimonio. Se serve inflazione alta, la terranno alta. Se servono tassi alti, troveranno ogni scusa per continuare "higher for longer".
Se serve tagliarli, poco importa se un mese prima Jerome ha detto "no rates cuts", taglieranno.
Questi, Jerome e & co, hanno la faccia come il k.

Il problema è che manca la reale necessità per farlo, ma lo faranno.
Non è questione di SE ma di quando.

La mia parte gambling ha preso il sopravvento e stamattina sono rientrato sul R2US a 52.50 circa :D
 
Ultima modifica:
Spread Bund T-Note, un mese fa 1,80 oggi 1,925, vediamo se continua ad allargarsi...

Spread Bund vs T-note.png
 
Bce ha bisogno di "un po' di tempo" prima di tagliare tassi - de Guindos
Oggi 09:54 - RSF
FRANCOFORTE, 14 febbraio (Reuters) - L'inflazione della zona euro sembra stia tornando verso il 2%, ma sono necessari molti altri dati prima che la Banca centrale europea possa essere certa che i tassi d'interesse a livelli record abbiano fatto il loro lavoro.

Lo ha detto Luis de Guindos, vicepresidente della Bce.

"Le pressioni salariali rimangono elevate e non abbiamo ancora dati sufficienti per confermare che stiano iniziando a diminuire", ha detto de Guindos in un discorso a Spalato, in Croazia. "Anche i margini di profitto potrebbero rivelarsi più resistenti del previsto".

"Sebbene ci stiamo dirigendo nella giusta direzione, non dobbiamo correre troppo. Ci vorrà ancora del tempo prima di avere le informazioni necessarie per confermare che l'inflazione sta tornando in modo sostenibile al nostro obiettivo del 2%", ha aggiunto de Guindos.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)
 
Vediamo perchè ieri inostri bond hanno retto assai bene, oggi continua il disallineamento, l'euro resta debole, io come detto ieri sera a Saverio sono come S. Tommaso, sarà anche come dite voi ma finchè non lo vedo non ci credo.
Io rimango convinto, come già detto mesi fa, che il mercato stia prezzando anche un taglio della bce prima della Fed.
Altrimenti non si spiegherebbe questa forza del dollaro delle ultime settimane.
Ma se fosse cosi, cmq l'euro resterebbe carta straccia per un bel pò di tempo, fintantochè non saremo fuori dal ciclo economico dei tagli.
 
Chi taglia i tassi rende le obbligazioni nella sua valuta meno attraenti e questo genera una svalutazione relativa, in soldoni il dollaro si apprezzerebbe sull'euro. L'apprezzamento ovviamente è proporzionale ai tagli, una differenza di 25 o 50 pb avrebbe un effetto limitato a poche figure parer mio. L'euro più debole genererebbe un pò di inflazione (perchè le materie prime le paghiamo in $) che è male ma aumenterebbe anche la competitività delle esportazioni che è un bene per i paesi europei, come Italia e germania, fortemente esportatori
invece secondo me è il contrario, prezzi alti = domanda piu bassa.
 
Secondo me iniziare i tagli serve pure a dare , seppur con cautela, un chiaro segnale che si può tornare a spendere e a far debiti con la ragionevole certezza che Euribor sia in calo.

Credo che il ciclo dei tagli vada iniziato quando si è certi di poterlo continuare, possibilmente senza però aspettare di aver dilaniato l'economia.
Quno si iniza si deve avere certezze di poter continuare...fare un banale tglio dello 0,25 giusto per dare un contentino potrebbe rivelarsi un danno...quando si inizia è perchè le condizioni sono tutte favorevoli per andare avanti, diversamente si sta fermi con sti cavolo di tassi
 
Quno si iniza si deve avere certezze di poter continuare...fare un banale tglio dello 0,25 giusto per dare un contentino potrebbe rivelarsi un danno...quando si inizia è perchè le condizioni sono tutte favorevoli per andare avanti, diversamente si sta fermi con sti cavolo di tassi
Su questo sono d'accordo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro