Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 23

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Saro io che non capiaco certamente ma provo a dirti una cosina...

Se tutti sinaspettavano recessione oggi si sarebbe dovuti dalire a manetta....

Se avevi previsto xhe si scendeva oggi era proprioblegato al fatto che la recessione arriva semore domani....

Quindi o hai oensato una cosa e scritto un altra oppure ti devi xhiarire qualcosa...

Detto questo xhi si aspetta la recessione?

Io in questo 3d di analisi fondamentali che danno recessione ne ho vista pochissima... ma proprio poca.

Forse in altri 3d.

Qui abbiamo scritto o almeno io ho scritto che la discesa dei rendimenti non è necessariamente ne xorrelata alla discesa dellazionario né alla evidenza di una recessione....

Saluti
No, non mi riferisco a questo thread.
Ieri, pre trimestrale NVIDIA in molti si attendevano target mancati e correzione di NVIDIA e con essa tutto il nasdaq ed SP500.
Qui si discute poco degli indici azionari (correttamente, essendo un thread di obbligazioni) ma in altre discussioni ti assicuro che gli indici sono spesso giudicati molto, troppo, tirati.

Io, per intenderci, sono investito sia in azionario (ETF FTSE All World) che obbligazionario (sbilanciato sulle lunghe scadenze targate EU ed Austria) ma non manca anche un BTP Italia ed un societario (Eni). Questo per dire che non sono uno di quelli che "tifano" per la recessione, non potrei mai.

Ebbene, NVIDIA non solo non ha steccato i target ma li ha pure battuti.
SP500 che era negativo ha invertito, il decennale americano ha ri-toccato 4,325.
è un dato di fatto che da fine dicembre, le obbligazioni, stiano correggendo gli eccessi registrati tra novembre e dicembre, quando si scontavano troppi tagli, troppo presto.

Economia USA fortissima, disoccupazione ai minimi storici in tutto il mondo, inflazione che (in usa) stenta a piegarsi ed anzi rialza il capo, in europa vedremo... il quadro non è roseo, tutto qua.

Io credo che per vedere guadagni sulle obbligazioni lunghe occorra avere tassi BCE non oltre il 2%, occorre quantomeno avere la convinzione che si vada li. Se ci si convince che un tasso al 3,5 possa essere sufficiente per fine 24 e 25, c'è poco da star sereni. O quantomeno c'è da allungare l'attesa.
 
No, non mi riferisco a questo thread.
Ieri, pre trimestrale NVIDIA in molti si attendevano target mancati e correzione di NVIDIA e con essa tutto il nasdaq ed SP500.
Qui si discute poco degli indici azionari (correttamente, essendo un thread di obbligazioni) ma in altre discussioni ti assicuro che gli indici sono spesso giudicati molto, troppo, tirati.

Io, per intenderci, sono investito sia in azionario (ETF FTSE All World) che obbligazionario (sbilanciato sulle lunghe scadenze targate EU ed Austria) ma non manca anche un BTP Italia ed un societario (Eni). Questo per dire che non sono uno di quelli che "tifano" per la recessione, non potrei mai.

Ebbene, NVIDIA non solo non ha steccato i target ma li ha pure battuti.
SP500 che era negativo ha invertito, il decennale americano ha ri-toccato 4,325.
è un dato di fatto che da fine dicembre, le obbligazioni, stiano correggendo gli eccessi registrati tra novembre e dicembre, quando si scontavano troppi tagli, troppo presto.

Economia USA fortissima, disoccupazione ai minimi storici in tutto il mondo, inflazione che (in usa) stenta a piegarsi ed anzi rialza il capo, in europa vedremo... il quadro non è roseo, tutto qua.

Io credo che per vedere guadagni sulle obbligazioni lunghe occorra avere tassi BCE non oltre il 2%, occorre quantomeno avere la convinzione che si vada li. Se ci si convince che un tasso al 3,5 possa essere sufficiente per fine 24 e 25, c'è poco da star sereni. O quantomeno c'è da allungare l'attesa.
E' tutto relativo, quando scrivi "Io credo che per vedere guadagni sulle obbligazioni lunghe occorra avere tassi BCE non oltre il 2%" non è corretto perchè chi entrato ad ottobre è ancora in ampio guadagno, nonostante i tassi fermi sui picchi, economie a palla, mercato del lavoro senza più nemmeno un disoccupato.
 
Posso ridere? Si puo ridere?
La Germania è lunica economia in crisi.... Si può ridere?

Saluti
dimentica solo giappone in recessione, Cina in deflazione e rallentamento clamoroso, altri paesucci qua e la in recessione + crisi immobiliare ormai mondiale...ecc ecc
 
Roba da matti, sicuramente non dura ma guadagnare contemporaneamente dallo short Buxl e dal long sui bond è tanta roba... 😁
Devo dire una bella botta di.c...o :D...direi che la copertura alla fine è diventata opportunità!;)
 
Devo dire una bella botta di.c...o :D...direi che la copertura alla fine è diventata opportunità!;)
Ma non può durare, certo se alla fine il future sale meno dei bond posso sempre ridurla anche prima del raggiungimento di terminati livelli, perchè ne serve meno. Ma per me è solo un disallineamento momentaneo.
 
E' tutto relativo, quando scrivi "Io credo che per vedere guadagni sulle obbligazioni lunghe occorra avere tassi BCE non oltre il 2%" non è corretto perchè chi entrato ad ottobre è ancora in ampio guadagno, nonostante i tassi fermi sui picchi, economie a palla, mercato del lavoro senza più nemmeno un disoccupato.
certo, perchè ad ottobre si temeva un ulteriore rialzo non avvenuto e scenario higher for longer.
poi a dicembre si è dipinto uno scenario da tagli a raffica a partire da marzo.
ora siamo in scenario da niente più ultimo rialzo, tagli con calma e gesso e a partire da giugno/luglio.
una via di mezzo.

in tutto questo, ho i bond eu sui prezzi di circa 1 anno fa e nel frattempo ho preso un misero 3% lordo di cedola (tra qualche giorno in realtà).
continuo a tener botta, perchè il ptf obbligazionario l'ho preso come hedge vs recessione, però non possiamo giocare a raccontarci che è stato un buon investimento.
fino ad ora è stato un investimento poco redditizio in un frangente in cui un fondo monetario avrebbe fatto meglio con meno volatilità.

ma lo ribadisco ancora, non sono qui a fare il catastrofista o il gufo, sono come voi esposto - forse troppo - ad obbligazioni lunghe con una cedola che non mi soddisfa, percui il guadagno deve necessariamente arrivare dalle quotazioni.

Ne dirò una di più: mi darebbe molto fastidio scivolare nuovamente ai minimi di ottobre, ma non mi dispiacerebbe aspettare ancora fino inizio 2026 per il take off dell'obbligazionario, perchè allora mi si libererà un investimento che vorrei riallocare su obbligazioni lunghe a buoni tassi... ma qua parliamo di futuro molto molto lontano :D
 
1708596981864.png


molto interessante vedere come cmq la parte servizi stia calando, in modo quasi impercettibile, ma in calo. Ma compone largamente il paniere inflattivo. Sarebbe da vedere com'era il settore dei servizi pre-covid.
 
Cattura1.PNG


Io vedo:
- la Francia in netta ripresa rispetto ai valori di Ottobre/Novembre 2023;
- la Germania in cui i servizi rimontano ma la manifattura crolla;
- La EU che dai valori minimi di ottobre è in ripresa, con la manifattura che rimane più indietro ma i servizi che sono tornati a 50;
- UK con la manifattura che risale dal minimo di 43 a 47,1 ed il più importante (nella loro economia) settore servizi che dopo aver toccato i 49,2 ora sta a 54,3.

Quindi a me sembra che l'unica più in crisi è la Germania, le altre sono tutte in ripresa (e con PIL positivi) e alcuni con settori anche tornati in espansione...se a questo si unisce gli utili/profitti aziendali e la piena occupazione, non mi sembra certo un quadro da recessione e da "spalle al muro".
E non parliamo dell'economia USA....che so che per qualcuno è alla fame, anche se i dati, l'occupazione e gli utili/profitti aziendali dicono ben altro!

Io come detto più volte sarei felice se l'inflazione rialzasse la testa, magari facessero un ulteriore aumento dei tassi, le obbligazioni alzassero i (miseri) rendimenti attuali, in modo da mettere ancora più in crisi le economie, i tassi sui mutui, ecc...così da vedere se si riesce da vero a rompere qualcosa ed andare in un HARD landing!


P.S: Per ora in recessione cè praticamente solo il Giappone (che ironia della sorte l'unico con tassi a zero!)...ma non di certo la Cina che sarà in deflazione, avrà un pò di rallentamento economico, ma ha un PIL che viaggia al 5%!
 
Vedi l'allegato 2987547

molto interessante vedere come cmq la parte servizi stia calando, in modo quasi impercettibile, ma in calo. Ma compone largamente il paniere inflattivo. Sarebbe da vedere com'era il settore dei servizi pre-covid.
1708597181680.png


il grosso quindi è da togliere da food e servizi.
Magari se la finiamo con sta guerra in Ukraina, almeno il food scende.
 
aggiungo una cosa che sentivo giorni fa su radio 24:
noi non ci spieghiamo come faccia la disoccupazione a calare mentre l'industria (in europa) stenta.

ora, a parte il fatto che ormai in occidente tutti lavoriamo nei servizi e non più nell'industria, nei paesi normali (quindi non il nostro) sta realmente succedendo che calano le ore di lavoro ed aumentano i lavoratori coinvolti.
sentivo che in germania in molte aziende stanno concedendo settimana di 4 giorni e stanno tenendo i lavoratori, pur con lavoro in calo.
questo per restare attrattive nei confronti dei lavoratori, che dopo il covid hanno cominciato a pretendere miglior work life balance, non perdere la forza lavoro qualificata (che sempre dopo il covid si è scoperta essere scarsa) e arginare le richieste di aumenti salariali (mi chiedi 1000€ in più, te ne do 500 + un giorno libero settimanale).

per me, italiano, sembra fantascienza, ma pare che all'estero stia andando davvero così.
 
Apparse le prime previsioni per l'headline della zona euro (per la core ancora niente). Si confermano i rialzi mensili già evidenziati nei giorni scorsi. +0.7 di variazione mensile considerando l'effetto base in uscita (+0.8%) significherebbe un tendenziale annuo che scende solo di un decimale dal 2.8% di gennaio al 2.7% di febbraio. Speriamo che i dati siano migliori delle stime...

 
1708597579727.png


ritiro fuori dopo tanto tempo US10Y, era da novembre che non lo guardavo più. :D
Siamo ancora lontanini dall'ipervenduto, sui 4.5% c'è una forte resistenza a mio avviso.
Si compra da 4.5 a linea arancione dei 4.8 sereni, poi si valuta.
 
Si, il problema è che per te, fra tassi che non dovevano salire oltre l'1% e crollo epocale dell'economia e dei mercati azionari, il tempo debito era 2 anni fa!


E considera che ora anche le economie Europee si stanno lentamente riprendendo!
Come dici giustamente la situazione è talmente incasinata e da 1X2 che può succedere di tutto, ma qui sembra che l'unica soluzione sia inflazione sotto il 2%, tassi che andranno a 0-1% ed economie in crisi!


Fortunatamente ero solo su OAT72 e sono uscito completamente settimana scorsa a 39 portando a casa qualcosa...certo fossi uscito a fine dicembre facevo più di 8000€!
La situazione fra economie che reggono/in ripresa, aziende che fanno utili, occupazione ai massimi, prezzi che salgono, petrolio che punta gli 80$ e inflazione che non scende, non mi sembra certo favorevole...pertanto rientrerò quando il treasury 10Y andrà a 4,4/4,5% oppure se non ci arriva (ma mi sembrerebbe strano) quando la situazione girerà più al favorevole.
però!...quindi sei alla finestra per vedere un pò come gira il mercato. Dalle tue parole mi sembrava infatti strano fossi ancora dentro
 
Apparse le prime previsioni per l'headline della zona euro (per la core ancora niente). Si confermano i rialzi mensili già evidenziati nei giorni scorsi. +0.7 di variazione mensile considerando l'effetto base in uscita (+0.8%) significherebbe un tendenziale annuo che scende solo di un decimale dal 2.8% di gennaio al 2.7% di febbraio. Speriamo che i dati siano migliori delle stime...

Dai dati del buon @Lumaca inflazione Germania/Eurozona di febbraio 2024 siamo più vicini a +0.2%/+0,3%.
Non so da dove hanno pescato quel +0,7%.
 
Dai dati del buon @Lumaca inflazione Germania/Eurozona di febbraio 2024 siamo più vicini a +0.2%/+0,3%.
Non so da dove hanno pescato quel +0,7%.
Si ma quelle se non ricordo male erano stime del 2 febbraio...io so per certo che le stime di tradingeconomics sono abbastanza precise, poi oh magari sta volta le stanno toppando.
 
No, non mi riferisco a questo thread.
Ieri, pre trimestrale NVIDIA in molti si attendevano target mancati e correzione di NVIDIA e con essa tutto il nasdaq ed SP500.
Qui si discute poco degli indici azionari (correttamente, essendo un thread di obbligazioni) ma in altre discussioni ti assicuro che gli indici sono spesso giudicati molto, troppo, tirati.

Io, per intenderci, sono investito sia in azionario (ETF FTSE All World) che obbligazionario (sbilanciato sulle lunghe scadenze targate EU ed Austria) ma non manca anche un BTP Italia ed un societario (Eni). Questo per dire che non sono uno di quelli che "tifano" per la recessione, non potrei mai.

Ebbene, NVIDIA non solo non ha steccato i target ma li ha pure battuti.
SP500 che era negativo ha invertito, il decennale americano ha ri-toccato 4,325.
è un dato di fatto che da fine dicembre, le obbligazioni, stiano correggendo gli eccessi registrati tra novembre e dicembre, quando si scontavano troppi tagli, troppo presto.

Economia USA fortissima, disoccupazione ai minimi storici in tutto il mondo, inflazione che (in usa) stenta a piegarsi ed anzi rialza il capo, in europa vedremo... il quadro non è roseo, tutto qua.

Io credo che per vedere guadagni sulle obbligazioni lunghe occorra avere tassi BCE non oltre il 2%, occorre quantomeno avere la convinzione che si vada li. Se ci si convince che un tasso al 3,5 possa essere sufficiente per fine 24 e 25, c'è poco da star sereni. O quantomeno c'è da allungare l'attesa.
Pensa che ho convertito le quote di VWCE in BTP53 e da allora il primo si è sparato +13% l'altro un misero 7%:asd:
I conti li farò a fine '24 per capire se il cavallo scelto è stato quello giusto (ad oggi continuo a pensarlo nonostante la situazione poco chiara).
 
Su un 4H del future si sono formati ben 6 minimi decrescenti ma tutti compresi in poco più di mezza figura... ora dico se voleva scendere per davvero di occasioni ne aveva avute eh?

BTPXXXX-4-ore.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro