Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sapete cosa è la componente OER ?

"Detto questo, preparatevi perchè la prossima settimana verranno sfondate anche le line maginot taroccate dell’inflazione USA, ci sarà un bellissima sorpresa, sempre che il BLS decida finalmente di riflettere la dinamica in caduta libera della componente OER che vale oltre il 36 % del dato complessivo."

EDWARD MANI DI FORBICE...BANCHE CENTRALI IN AZIONE! - icebergfinanza
 
Saverio ti stimo e lo sai, però bisogna pensare a tutte le evenienze : quella in cui OAT batte indiscutibilmente un trentennale francese a caso prevede tagli incisivi, e mercato che ne prezza poi altri , e poi altri , fino ad arrivare senza troppi tentennamenti a tagliare buoni 300 pb di tassi BCE.

È più che possibile che arrivi recessione , anche in USA alla lunga , che quindi i pezzi del puzzle vadano tutti al loro posto , per i tagli come li auspichiamo da tempo.

Ma bisogna essere coscienti che non c'è garanzia : crederci sempre , ma pronti a prendere le dovute decisioni correttive, in caso il mercato inizi a sentirsi confortevole con tassi BCE al 3%.

I dati recenti sono buoni , per certi versi, meno buoni e contraddittori per altri, perciò stiamo a vedere ; io resto fiducioso, ma se prima lo ero coi Matusa al 50% del PF, ora lo sono col 25% , più un 50% nella parte 15-30 ennale.
Io ho fatto invece il contrario... Sono partito ad agosto/settembre 2023 con solo btp max 30 anni ad alta cedola (>=4%). Nelle ultime settimane ho iniziato invece a spostare una parte del portafoglio su matusa (oat72 e at2120) proprio perché con il taglio dei tassi sempre più vicino saranno quelli che necessariamente avranno una maggiore rivalutazione.
 
Io ho fatto invece il contrario... Sono partito ad agosto/settembre 2023 con solo btp max 30 anni ad alta cedola (>=4%). Nelle ultime settimane ho iniziato invece a spostare una parte del portafoglio su matusa (oat72 e at2120) proprio perché con il taglio dei tassi sempre più vicino saranno quelli che necessariamente avranno una maggiore rivalutazione.
Io invece essendo sopra di tanto,sto pensando di fare opposto, perché visto quello che scontano già comincio ad avere dei dubbi sulla forte rivalutazione
 
@MrSpock avrai mica tempo o voglia di approfondire graficamente i possibili movimenti e le reazioni alla politica monetaria di questa?

Oat Tf 0,75% Mg53 Eur quotazioni in tempo reale | FR0014004J31 - Borsa Italiana

Perde , e non poco , in termini di DM rispetto alla 72, ed è anche poco liquida.

Però offre un TIR perfettamente allineato alla parte più remunerativa delle OAT, cioè i trentennali.

Eccomi.

France(Oat) 0.5% Mg72

20240512-FR_2072_1.PNG


20240512-FR_2072_2.PNG



France(Oat) 0.75% Mg53


20240512-FR_2053_1.PNG


20240512-FR_2053_2.PNG


Matusa Principali

20240512-FR_2053_3.PNG
 
Ultima modifica:
Allora ho provato a fare uno studio : agosto 2022 oat 72 quotava 56 il 50 Francia rendeva 2% e il tasso bce era a 0,5 % a novembre oat quotava 49 il rendimento era 2,6 e il tasso bce era al 2%.... Nelle stesse date il buxl quotava 180 e 145. ....
Allora considerando che oat ha un cedola pari allo 0,5% perché allora comprarlo rispetto al future? un future corrisponde a 130 k nominali, e io di oat ne ho ben di più perché non prendere il future? Invece che 50k ( cifra per comprare circa 130k nominale di oat)metto una garanzia di 20k e gli altri 30k li metto in strumenti che mi danno, in btp a breve, 3/4%..
Alla fine cosa cambia? Se credo comunque anche ad un minimo taglio?
Non sono nemmeno lo stesso sport:

Strategia obbligazionaria a medio termine (leggere avvertenza al primo post)
 

Noto con dispiacere che manca tutta la parte della curva nel caso i tassi BCE si alzino (molto improbabile, ma ovviamente non impossibile, e comunque statisticamente interessante a livello di studio).
Mentre dall'altra parte si arriva pure a tassi negativi.
Supponendo per assurdo tassi al 6-7% sembra che la curva di OAT72 si appiattisca attorno ai $30... cioe' praticamente poco al di sotto delle quotazioni attuali... c'e' qualcosa che a pelle non mi convince... con tutto il rispetto per il lavorone fatto su excel...
Ma ovviamente sono fazioso io 😎
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: aes
Noto con dispiacere che manca tutta la parte della curva nel caso i tassi BCE si alzino (molto improbabile, ma ovviamente non impossibile, e comunque statisticamente interessante a livello di studio).
Mentre dall'altra parte si arriva pure a tassi negativi.
Supponendo per assurdo tassi al 6-7% sembra che la curva di OAT72 si appiattisca attorno ai $30... cioe' praticamente poco al di sotto delle quotazioni attuali... c'e' qualcosa che a pelle non mi convince... con tutto il rispetto per il lavorone fatto su excel...
Ma ovviamente sono fazioso io 😎

Se fosse un titolo da cassettista il tuo ragionamento/dubbio , potrebbe avere senso, in quanto il TDS verrebbe tenuto con più probabilità per diversi anni, andando incontro a variabili maggiori , di ogni tipo.

Ma OAT 72 è puramente speculativo, si terrà perciò finché i dati diranno che BCE potrebbe tagliare e comunque, ragionevolmente non più di altri 18, max 24 mesi, proprio per esporsi a meno imprevisti possibili.

Al momento il dubbio è semplicemente quanto si taglierà e non è certo coi Matusa in portafoglio che un investitore sano di mente si presenta ad un ciclo eventualmente reflattivo.

Diverso sarebbe il discorso se ( adesso quota 38 ) uno se la portasse dietro dal 2022 , con pmc 55 o più, ma qui mi sa che nessuno ha questo problema
 
Quindi col tasso bce al 4,5 attualmente l'oat72 ai prezzi attuali sconta già un taglio di 0,25%. (sempre ammesso che mantenga lo spread minimo di 20pb). Giusto?
E se per sbaglio a giugno ci saranno tentennamenti sul taglio che è già scontato dal mercato ci troviamo a 35 in un nanosecondo.
 
Il tutto mentre l'economia americana va a bomba (anche se tanti dicono che siano dati taroccati), ma tant'è che con le elezioni a novembre faranno l'impossibile per nascondere la polvere sotto il tappeto..... Mah.... Io penso che qui x azzardare bisogna prendersi un bel vantaggio sul prezzo, perché se qualcosa non va come dovrebbe (ritardo nel primo taglio, aumento spread, o peggio che non voglio immaginare, qui si va in leva al ribasso.
 
Per me sconta tagli sino al 2%,oppure diciamo che se un domani i tassi si dovessero fermare al 2% questo farebbe ancora pochissima strada
Io non ho idea di cosa sconti. Ho letto il grafico di MrSpock che sicuramente è attendibile perché fatto da un matematico di livello e che crede fortemente in questa speculazione. Non è uno che pompa e poi dichiara di stare dentro con un cippino. Lui è uno dei pochissimi che seguo.
 
Se fosse un titolo da cassettista il tuo ragionamento/dubbio , potrebbe avere senso, in quanto il TDS verrebbe tenuto con più probabilità per diversi anni, andando incontro a variabili maggiori , di ogni tipo.

Ma OAT 72 è puramente speculativo, si terrà perciò finché i dati diranno che BCE potrebbe tagliare e comunque, ragionevolmente non più di altri 18, max 24 mesi, proprio per esporsi a meno imprevisti possibili.

Al momento il dubbio è semplicemente quanto si taglierà e non è certo coi Matusa in portafoglio che un investitore sano di mente si presenta ad un ciclo eventualmente reflattivo.

Diverso sarebbe il discorso se ( adesso quota 38 ) uno se la portasse dietro dal 2022 , con pmc 55 o più, ma qui mi sa che nessuno ha questo problema

Va bene, allora Spock per piacere togli dalla tabella il 4.75% perche' quel punto delle ascisse e' gia' nella zona "impossibile".
E visto che il primo taglio e' gia' stato dichiarato, per cortesia togli anche il 4.5%
Altrimenti la gente che legge si confonde e magari puo' pensare che i matusa possano persino scendere di valore.
Quando invece e' matematicamente certo al 100% che SI PUO' SOLO SALIRE

Anzi, se non e' troppo fastidio, mi piacerebbe vedere cosa succederebbe ad OAT72 con i tassi al -3%
Sarebbe molto interessante per le aspettative di noi speculatori che popoliamo questo thread 😎
 
Ultima modifica:
Io non ho idea di cosa sconti. Ho letto il grafico di MrSpock che sicuramente è attendibile perché fatto da un matematico di livello e che crede fortemente in questa speculazione. Non è uno che pompa e poi dichiara di stare dentro con un cippino. Lui è uno dei pochissimi che seguo.
io non so il suo grafico e non so i parametri usati...io so solo che dall 'euro in poi, i rendimenti dei lunghi oltre i 30 anni sono sempre stati sopra al tasso ufficiale minimo di uno 0,6%. Solo da febbraio 2023 "la musica è cambiata" , per cui per me una volta che si torna in un trand laterale senza speranze in un senso o in un altro. si tornerà a questo gap, che quindi vuol dire con i tassi al 2% essere a valori attuali
 
.... si tornerà a questo gap, che quindi vuol dire con i tassi al 2% essere a valori attuali
Ho cancellato il precedente quote perché forse ho frainteso.... Concordo sulla prima parte, ma non ho capito cosa intendi con l'ultima che ho riquotato. Che coi tassi al 2 i bond avranno la quotazione attuale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro