Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho cancellato il precedente quote perché forse ho frainteso.... Concordo sulla prima parte, ma non ho capito cosa intendi con l'ultima che ho riquotato. Che coi tassi al 2 i bond avranno la quotazione attuale?

Caligola basa i suoi calcoli sui rendimenti, il grafico di Spock invece prende a riferimento le quotazioni passate e le ricalca nel futuro.
Chi dei due avra' ragione?
Sicuramente Spock al 100%.
Caligola e' fuori di testa, il rendimento di un matusa e' irrilevante per il mercato, l'unica cosa che conta e' l'arbitraggio matematico sul rimborso a scadenza 😎
 
Va bene, allora Spock per piacere togli dalla tabella il 4.75% perche' quel punto delle ascisse e' gia' nella zona "impossibile".
E visto che il primo taglio e' gia' stato dichiarato, per cortesia togli anche il 4.5%
Altrimenti la gente che legge si confonde e magari puo' pensare che i matusa possano persino scendere di valore.
Quando invece e' matematicamente certo al 100% che SI PUO' SOLO SALIRE

Anzi, se non e' troppo fastidio, mi piacerebbe vedere cosa succederebbe ad OAT72 con i tassi al -3%
Sarebbe molto interessante per le aspettative di noi speculatori che popoliamo questo thread 😎

Grazie , mi hai appena fatto tornare in mente il perché a Ottobre ti avessi messo in Ignore.

Io non sono per il pensiero unico : semplicemente quando per mesi una Banca Centrale dichiara i propri tassi al picco , e quando poi si appresta a tagliarli , mettersi a ragionare di reflazione, e di tassi BCE al 7%, vuol dire andare contro alla logica e alla probabilità.

Poi come detto , tra qualche può accadere di tutto , ma nel breve i tassi indiscutibilmente scenderanno : poi quanto , quando lo faranno e come reagiranno i bond è un altro discorso.

Comunque tranquillo , non avrai più problemi da me , addio
 
Ho cancellato il precedente quote perché forse ho frainteso.... Concordo sulla prima parte, ma non ho capito cosa intendi con l'ultima che ho riquotato. Che coi tassi al 2 i bond avranno la quotazione attuale?
Molto simile... Allora ,vai sul sito di invest a vedere i grafici,metti il 50 anni francese dal massimo 2006 e poi apriti qualsiasi link che riporti i tassi bce dal 2006,se non lo trovi te lo metto io. Vedrai che sempre, sia quando sono saliti che quando sono scesi il rendimento era superiore al tasso. Sempre,a volte anche di tanto,tranne che da febbraio 2023. Io nella mia ignoranza,deduco che quando la volatilità diminuirà e i tassi si fermeranno torneremo al differenziale storico.: oggi siamo a 2,78 quindi diciamo corretto per tassi tra 2,25 e 2%
 
Molto simile... Allora ,vai sul sito di invest a vedere i grafici,metti il 50 anni francese dal massimo 2006 e poi apriti qualsiasi link che riporti i tassi bce dal 2006,se non lo trovi te lo metto io. Vedrai che sempre, sia quando sono saliti che quando sono scesi il rendimento era superiore al tasso. Sempre,a volte anche di tanto,tranne che da febbraio 2023. Io nella mia ignoranza,deduco che quando la volatilità diminuirà e i tassi si fermeranno torneremo al differenziale storico.: oggi siamo a 2,78 quindi diciamo corretto per tassi tra 2,25 e 2%
Sei troppo complicato. Ti ho fatto una domanda semplice. Se la risposta è SI domani dovresti vendere a manetta i matusa. Se è NO ho frainteso io, ma non voglio approfondire.
 
Supponendo per assurdo tassi al 6-7% sembra che la curva di OAT72 si appiattisca attorno ai $30... cioe' praticamente poco al di sotto delle quotazioni attuali... c'e' qualcosa che a pelle non mi convince... con tutto il rispetto per il lavorone fatto su excel...
Ma ovviamente sono fazioso io 😎
Per i centenari, in prima approssimazione
P = 100 * C / Y

E' quello che succede al Prezzo quando il rendimento di mercato Y diventa N volte la cedola C.

graph1.gif
 
Caligola basa i suoi calcoli sui rendimenti, il grafico di Spock invece prende a riferimento le quotazioni passate e le ricalca nel futuro.
Chi dei due avra' ragione?
Sicuramente Spock al 100%.
Caligola e' fuori di testa, il rendimento di un matusa e' irrilevante per il mercato, l'unica cosa che conta e' l'arbitraggio matematico sul rimborso a scadenza 😎
Sarà irrilevante,ma se per 18 anni il rendimento dei matusa è sempre stato superiore al tasso di riferimento un motivo ci sarà;l arbitraggio è un criterio che ci siamo voluti dare per vedere il guadagno,ma il dato storico e grafico dice che le quotazioni sono sempre state superiori ai tassi anche quando i tassi nel 2008 sono saliti ai livelli attuali , perché non dovrebbero tornare a quel quadro?...,quando il mercato è volatile può anche essere che di vada a 55 perché si crea una spirale senza senso,ma appena tutto si quieta si tornerà alla normalità. Mi dirai a noi questo interessa poco,è vero,l importante è la fiammata. Però io sono pronto a scommettere che se dovessimo andare a 2 e li fermarsi il rendimento sarà questo,e quando si fermeranno sarà poi comunque di uno 0,8 sopra non di un quasi 2% sotto
 
E se per sbaglio a giugno ci saranno tentennamenti sul taglio che è già scontato dal mercato ci troviamo a 35 in un nanosecondo.
Chiaramente è meglio vendere prima, come sempre. il 4 giugno o 5 vedremo
 
Sei troppo complicato. Ti ho fatto una domanda semplice. Se la risposta è SI domani dovresti vendere a manetta i matusa. Se è NO ho frainteso io, ma non voglio approfondire.
Io ho comprato oat perché ho ragionato,forse in modo sbagliato, su altro rendimento,se avessi fatto il conto giusto a 44 a gennaio avrei non solo dovuto vendere ma mi sarei messo al ribasso. Ormai sono dentro e manca poco al taglio quindi vediamo se farà la fiammata. Ma avendo un PMC a 33 a questo punto non è più il mio arrivo il 55, che avevo ipotizzato in base al mio calcolo di rendimento,ma la fiammata a 42/43 venderò in modo da fare diminuire il PMC dei rimanenti a 20 come se i rendimenti andassero al 10% e quelli me li giocherò come scommessa sui tagli,il resto cambio cavalli
 
Sarà irrilevante,ma se per 18 anni il rendimento dei matusa è sempre stato superiore al tasso di riferimento un motivo ci sarà;l arbitraggio è un criterio che ci siamo voluti dare per vedere il guadagno,ma il dato storico e grafico dice che le quotazioni sono sempre state superiori ai tassi anche quando i tassi nel 2008 sono saliti ai livelli attuali , perché non dovrebbero tornare a quel quadro?...,quando il mercato è volatile può anche essere che di vada a 55 perché si crea una spirale senza senso,ma appena tutto si quieta si tornerà alla normalità. Mi dirai a noi questo interessa poco,è vero,l importante è la fiammata. Però io sono pronto a scommettere che se dovessimo andare a 2 e li fermarsi il rendimento sarà questo,e quando si fermeranno sarà poi comunque di uno 0,8 sopra non di un quasi 2% sotto

Vabbe' ma quelli erano tempi preistorici in cui si compravano i bond per avere un rateo cedolare ed un rimborso a scadenza.
Ora i tempi sono cambiati: il rendimento e' irrilevante e il rimborso dei matusa tanto noi non lo vedremo.
I bond si comprano per speculare sull'arbitraggio 😎
 
Chiaramente è meglio vendere prima, come sempre. il 4 giugno o 5 vedremo

Ormai sul breve è tutto difficile da decifrare : pochi giorni fa Powell doveva affossarci e darci il colpo di grazia del decennale USA al 5, invece è stato più colomba del previsto e ha ridato un po' di fiato.

Per me saranno i dati a fine mese a darci la conferma ( o meno ) riguardo alla prossima riunione di Giugno BCE.
 
Vabbe' ma quelli erano tempi preistorici in cui si compravano i bond per avere un rateo cedolare ed un rimborso a scadenza.
Ora i tempi sono cambiati: il rendimento e' irrilevante e il rimborso dei matusa tanto noi non lo vedremo.
I bond si comprano per speculare sull'arbitraggio 😎
Però perché questo discorso va bene per rafforzare la nostra idea,ma i trentennali prima e i cinquantennali dopo sino al febbraio 2023 avevano quel percorso e non è la preistoria. La domanda che ti faccio è questa: ma allora chi comprava Austria a 100 anni con rendimento 1%? A parte lasciarlo agli eredi sai che perdita di valore dopo 100 anni!
 

Lascio qui. Parecchio interessante per tutti noi dei lunghissimi...
 
Noto con dispiacere che manca tutta la parte della curva nel caso i tassi BCE si alzino (molto improbabile, ma ovviamente non impossibile, e comunque statisticamente interessante a livello di studio).
Puoi farla tu...
Supponendo per assurdo tassi al 6-7% sembra che la curva di OAT72 si appiattisca attorno ai $30... cioe' praticamente poco al di sotto delle quotazioni attuali... c'e' qualcosa che a pelle non mi convince...
... ma bisogna conoscere la matematica, cosa che non mi pare vista questa frase.
Va bene, allora Spock per piacere togli dalla tabella il 4.75% perche' quel punto delle ascisse e' gia' nella zona "impossibile".
E visto che il primo taglio e' gia' stato dichiarato, per cortesia togli anche il 4.5%
...
Anzi, se non e' troppo fastidio, mi piacerebbe vedere cosa succederebbe ad OAT72 con i tassi al -3%
La curva è allungata da entrambi i lati, oltre ogni ragionevole valore di tasso BCE, per far comprendere l'andamento della curva anche a chi non conosce la matematica come te.
 
Ultima modifica:
se per 18 anni il rendimento dei matusa è sempre stato superiore al tasso di riferimento un motivo ci sarà
La curva dei rendimenti è concava quando si prevede che i tassi a breve saliranno, è convessa quando si prevede che scenderanno.

Anche se le curvature cambiano, le previsioni implicite di lungo periodo per i tassi a breve termine dovrebbero sempre tendere al parametro del 2% in tempi normali.

Dal modo in cui le previsioni implicite sui tassi a breve tendono al 2% si possono scorgere eccessi di domanda su alcune scadenze.

La domanda che ti faccio è questa: ma allora chi comprava Austria a 100 anni con rendimento 1%?
L'anomalia era quando i tassi erano negativi e gli investitori erano tutti costretti ad allungare le scadenze per ottenere dei rendimenti positivi, facendo sì che erroneamente anche le previsioni implicite di lungo periodo sui tassi a breve restassero a zero e non tendessero al 2% per un improprio eccesso di domanda.
 

Allegati

  • Screenshot_2024-05-12-22-19-51-1.png
    Screenshot_2024-05-12-22-19-51-1.png
    41,5 KB · Visite: 32
Ultima modifica:
Quindi col tasso bce al 4,5 attualmente l'oat72 sconta già un taglio di 0,25%. (sempre ammesso che mantenga lo spread minimo di 20pb). Giusto?
Tecnicamente in questo periodo di lateralizzazione tutti scontano più o meno 75pb.
Però non è facile scorporare la componente tassi da quella speculazione.
Per cui non mi fossilizzerei sui "tagli scontati", almeno finchè non arriva il primo vero taglio.
 
Ultima modifica:
Però perché questo discorso va bene per rafforzare la nostra idea,ma i trentennali prima e i cinquantennali dopo sino al febbraio 2023 avevano quel percorso e non è la preistoria. La domanda che ti faccio è questa: ma allora chi comprava Austria a 100 anni con rendimento 1%? A parte lasciarlo agli eredi sai che perdita di valore dopo 100 anni!

E' irrilevante perche' NESSUNO in questo thread ha i matusa in carico a quei prezzi.
Chi comprava in quel periodo erano solo i fessi.

E' matematica.
 
La curva dei rendimenti è concava quando si prevede che i tassi a breve saliranno, è convessa quando si prevede che scenderanno.

Anche se le curvature cambiano, le previsioni implicite di lungo periodo per i tassi a breve termine dovrebbero sempre tendere al parametro del 2% in tempi normali.

Dal modo in cui le previsioni implicite sui tassi a breve tendono al 2% si possono scorgere eccessi di domanda su alcune scadenze.


L'anomalia era quando i tassi erano negativi e gli investitori erano tutti costretti ad allungare le scadenze per ottenere dei rendimenti positivi, facendo sì che erroneamente anche le previsioni implicite di lungo periodo sui tassi a breve restassero a zero e non tendessero al 2% per un improprio eccesso di domanda.
tutto corretto, in realtà chi cercava i rendimenti positivi allungando le scadenze dimenticava l'effetto svalutazione, in realtà quel 1% del lungo non pagava nulla perchè 100 anni dopo la perdita sul potere di acquisto sarebbe stata enorme.
Le curve sono concave o convesse a seconda delle attese e su questo non ci piove , ma il tasso bce ad inizio 2008 era a livello attuale, e nonostante i tagli continui che lo hanno portato ad 1% in tre anni, MAI i rendimenti sono stati inferiori ai tassi nonostante le aspettative di nuovi e successivi tagli.
Se, come credo anche io, il 2 % sia un arrivo corretto in economia, l'oat lungo che rende 2,7% da qui poi si muoverà poco o niente, perchè come hai scritto tu, una volta che a breve si avrà il 2% inutile andare in ipercomprato sui lunghi
 
E' irrilevante perche' NESSUNO in questo thread ha i matusa in carico a quei prezzi.
Chi comprava in quel periodo erano solo i fessi.

E' matematica.
erano dei fessi, e i titoli andavano in ipercomprato, quindi, dopo quello che si è visto, i fessi che compreranno a rendimento 1% o inferiore titoli a 50 o a 100 anni non ci saranno più... quindi, per lo stesso discorso matematico per quale motivo dovrebbero muoversi da un rendimento del 2,7%?
Rendimento su cui io punterei poco per un titolo a breve, figuriamoci per uno così lungo.
I fessi che come dici tu hanno sbagliato a comprare a quei prezzi ricordo comunque superiori al tasso a breve, perchè se i tassi andassero a 2% sul breve dovrebbero essere così nuovamente fessi da comprare con rendimento minore o simile, quando potrebbero comprare tds a breve con rendimento simile?
matematica pure questa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro