Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
al massimo del messico, che ha cominciato 7 anni prima
e su euronext ci sono perpetui dalla notte dei tempi
Century bonds: starways to heaven?
in Olanda vengono emessi e poi contrattati sulla borsa di Amsterdam dal 1600; all'inizio erano emessi dalle società/consorzi che costruivano e poi gestivano i sistemi idraulici per le bonifiche

famoso il caso di un bond perpetuo olandese degli inizi del 1600, ora detenuto dall'università di Yale, che ancora paga le cedole
 
Mi sembra veramente strano che nessuno commenti lo studio scientifico da me postato stamani ed invece si continui a fare congetture sull'andamento dei rendimenti dei nostri bond senza nessun commento....
lo studio dice cose risapute, per gente che segue questa discussione dal capitolo 1 (non da tanto, era appena l'anno scorso) o quella sui centenari austriaci. tutta la parte delle call, su come influisce e quanto sia miscoconosciuta è inutile, perchè i titoli di stato non hanno call.
è descrittivo, nessuna nuova formula, nessuna ipotesi e relativa dimostrazione. la sezione II sulla relazione tra questi bond e la curva dei tassi di interesse sarebbe interessante ma non è approfondita.
la sezione III è dal punto di vista dell'emittente, e quindi non ci interessa. l'unica curiosità è che secondo loro emettere un bond centenario può essere una buona idea perchè costa spannometricamente appena un punto base all'anno rispetto a scadenze più corte, e questo ci dice di quanto dovrebbe pendere la curva.
la sezione IV su duration e convessità dice cose risapute
la sezione V presenta qualche caso reale ma si limita a fornire i dati, senza nessuno sforzo di astrazione, di generalizzazione, di ricondurre il caso reale a modelli e formule conosciute.
complessivamente come prodotto scientifico è molto deludente, non oltre il livello di tesi di una laurea triennale
Se vedi quello studio ce ne sono di emessi ben prima del Messico. I perpetui mi pare siano strumenti diversi o no?
in Olanda vengono emessi e poi contrattati sulla borsa di Amsterdam dal 1600; all'inizio erano emessi dalle società/consorzi che costruivano e poi gestivano i sistemi idraulici per le bonifiche

famoso il caso di un bond perpetuo olandese degli inizi del 1600, ora detenuto dall'università di Yale, che ancora paga le cedole
delle obbligazioni corporate non mi (pre)occupo, so che ce n'è migliaia
 
Mi sembra veramente strano che nessuno commenti lo studio scientifico da me postato stamani ed invece si continui a fare congetture sull'andamento dei rendimenti dei nostri bond senza nessun commento....
Un po' come quelli che invece di attenersi a come si calcola un'inflazione in modo rigoroso, matematico e statistico, continuano con le loro fantasie per cui conta solo ciò che loro mettono nel carrello della spesa, i loro ricordi anedottici sui prezzi, e tutto il resto può andarsene a quel paese. C'est la vie.
 
Molto interessante è questa che poi dimostra che tutta sta convenienza tra un 100 e un 30Y non c'è

Vedi l'allegato 3017841
Ti sei perso gli assunti, ovvero che i due bond siano identici, a parte la duration residua e che la variazione di rendimento sia la stessa (il che in un caso reale non sta scritto da alcuna parte).
 
Alla fine credo di essere vicino alla realtà se dico che nel caso dei matusa extra lunghi non mi stupirei di vedere poco apprezzamento fino ad ipotizzo un tasso Bce del 3% (per il semplice motivo che il rendimento degli extralunghi non è praticamente più salito dal 3 al 4.5% di tasso Bce) per poi passare ad una fase di apprezzamento molto marcata in caso di prosecuzione del taglio dei tassi sotto il 3% (apprezzamento che ovviamente sarà maggiore più lunga sarà la duration).
Il grafico che ho postato dice esattamente questo
 
acquisto mezzo cip di Spagna 71 a 49,00. ES0000012H58, tot nom 40k..... entrate cedole nei giorni scorsi, speriamo soldi ben riposti......vedremo
 
E' una mia ipotesi, vedremo, mica ho detto che sarà esattamente così.
Conteranno anche le aspettative ... se ci sarà la recessione tutti ci aspetteremo tagli da 50 anche 100 punti ... senza sarà ben difficile finire sotto il 2% imho ... si inventeranno qualunque boiata per tenerla alta
 
Romania36 non vuole scendere e servirmi........finisce che annullo ordine e se Francia72 scende sotto i 37 faccio incremento su quello
 
Conteranno anche le aspettative ... se ci sarà la recessione tutti ci aspetteremo tagli da 50 anche 100 punti ... senza sarà ben difficile finire sotto il 2% imho ... si inventeranno qualunque boiata per tenerla alta
Vedremo, come detto se nei prossimi 2-3 trimestri mi convincessi che i tassi non saranno più riportati sotto il 2.5% abbandonerei la scommessa.
 
Proprio la stessa cosa eh ?
Dipende cosa vuoi fare.......se scende sotto i 37 il 5% netto potrei farlo in 2 settimane con Francia,per poi venderlo e nel caso entrare su Romania.....
Bisogna comunque aprire la mente
 
acquisto mezzo cip di Spagna 71 a 49,00. ES0000012H58, tot nom 40k..... entrate cedole nei giorni scorsi, speriamo soldi ben riposti......vedremo
preferito piazzare sempre su Spagna ma sul 2043 3,45% ... per ora continuo a preferire cedola più alta e rinuncio a potenziale maggiore crescita in caso di taglio tassi importante..
 
Vedremo, come detto se nei prossimi 2-3 trimestri mi convincessi che i tassi non saranno più riportati sotto il 2.5% abbandonerei la scommessa.
Intanto ripartono sul tnote ... davvero una rottura di pa.lle infinita

Certo a inizio 2025 si capirà di cosa dobbiamo morire ... se non hanno fatto almeno tre tagli e siamo al 4% allora meglio uscire con un 50% al primo spike e cercare altro sugli HY finchè i tassi alti lo consentono
 
Ultima modifica:
S&P il 31 maggio non intimorisce nessuno vedo...
avete sicuramente ragione voi, ma io preferisco evitare, su OAT72 rientro dopo il 31
 
Il discorso è un altro

Sti titoli si muovono forte sulle aspettative e non sul valore presente dei tassi..
La scommessa sta nell ipotesi di tagli che arrivino al 3.5 ad esempio con aspettative che vadano al 2.5..
E così via dicendo..
In questo momento stanno in standby..
Esatto, un forte apprezzamento già dal primo taglio in poi per me si sarebbe visto solo se i rendimenti (del Bund10Y) fossero stati sul tasso Bce. Confido in un pò di apprezzamento sopratutto se non viene chiusa la porta ad un altro taglio già a settembre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro