portafoglio per novello/a rentier: come strutturarlo ?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Riguardo alla parte immobiliare, che secondo me ha senso in una qualche misura visto il patrimonio, nei messaggi precedenti vedevo che venivano scalati per intero ipotetiche cifre per acquisto cash restando poi con capitale decurtato da investire in altro. Non avrebbe senso anticipare il meno possibile (salvaguardando quindi la parte da investire in borsa) e accendere 1 o 2 mutui in base al numero di acquisti da fare e ripagarli con gli affitti? Sapendo anche di poter comunque contare su liquidità per coprire eventuali periodi sfitti.
Per mantenere le cose semplici il piu' possibile. Volendo puo' fare un mutuo, ma senza busta paga e senza garante, bisogna vedere se la banca concede il mutuo e a che condizioni usando dei titoli come garanzia.
 
Ultima modifica:
Per mantenere le cose semplici il piu' possibile. Volendo puo' fare un mutuo, ma senza busta paga e senza garante, bisogna vedere se la banca la banca concede il mutuo e a che condizioni usando dei titoli come garanzia.

a naso non penso ci sia la fila delle banche per erogarti mutui del genere :)
 
Ragazzi nn dimentichiamoci che nel caso di specie chi dovrebbe gestire questi immobili, affitti, 2 mutui e investimenti è una ragazza di 30 anni credo senza nessuna esperienza sul campo ne' lato finanza ne' real estate...mi sembra che a volte ci si sforzi per complicarsi la vita... tante soluzioni sulla carta sono ottime ma poi bisogna viversele e gestirsele nel day by day con tutti gli inconvenienti e grattacapi del caso specie in Italia e lo dico per esperienza..

Concordo che a parte chi ama ed è in grado seguire gli immobili (e ne conosco parecchi) che lo possono fare anche con il 100% del loro patrimonio ma per tutti gli altri sotto il milioncino per me solo prima casa e al max. una seconda ma per godersela (mare montagna o campagna o ecc)...

il mondo della finanza rispetto ad anni fa offre praticamente di tutto a costi irrisori perchè andare ad aumentare stress e fastidi che fanno male alla salute che è la cosa piu preziosa che abbiamo..

Concordo..
Io posso dire che un’investimento immobiliare fatto negli anni 60 in terreni agricoli ha dato i suoi frutti..
un bene ( cascina con terreni ) pagata 200 milioni di lire circa nel 1965, nel 2005 ( anno di valutazione per stimare il più probabile valore di mercato del bene, nonché massimi pre scoppio bolla immobiliare ) valeva 3 milioni di euro circa.
Lasciando da parte la struttura adibita ad abitazione, ricovero mezzi agricoli- portici ecc, il terreno agricolo irriguo si è rivalutato di molto e NON HA SUBITO e mai subirà perdita di valore derivante da usura / vetustà come invece un’abitazione subisce.. l’abitazione è tecnologia quindi... più questa avanza ...più perde di valore l’immobile.
Però erano stati fatti dei debiti e di fatto il bene serviva all’attività di famiglia ( agricoltura e commercio pollame- bestiame ).
Nonostante questo esito positivo non farei ne consiglierei di comprare terreni agricoli come investimento.. affitto che puoi percepire molto basso, se fortunato ci ricavi l’1,5 lordo...
Se lo fai per sperare diventino edificabili...... auguri.
Oggi la migliore soluzione di investimento per chi ha capitali sotto il milione e scarse competenze/ voglia sono gli etf / fondi di investimento.
 
Le cose da spiegare sono:

1) Con 750.000 Euro di capitale a 30 anni non è possibile vivere di rendita in Italia pretendendo un tenore di vita di quella che una volta si chiamava media-borghesia. (D'altra parte sono solo 10-15 anni di stipendio lordo di un quadro...)

2) Se si vuole investire nell'immobiliare in Italia, io consiglio sempre i garage nelle città. Se l'inquilino non paga, si cambia serratura.

Quindi, o questa persona se ne va in Burkina faso :) (ma lì poi sorge il problema del costo della sicurezza personale), o il suo resta un sogno...
 
L'hai aperto oggi e siamo già a pagina 9 :eek:

Non l'ho letto tutto, ma tanto sono scarsamente competente perciò non potrei commentare granché.

Ti dirò solo che tempo fa per puro divertimento avevo provato a conteggiare quanto dovrei incassare in un colpo solo per poter smettere di lavorare (e fare una vita normale, non da sceicco): totale 2 milioni.
Ovviamente senza aver poi fatto i conti con l'inflazione, eventuali rendite da investimenti etc.

Perciò, quel che mi sento di dire - anche se andrò un po' off topic - è: ok gli investimenti, state qui a cercare il pelo nell'ETF che magari darà un +1% teorico, ma poi tra 10 anni gli ETF migliori erano quelli scartati.

Fossi in lei cercherei di lavorare, non per una questione di etica o altro, ma proprio perché la cifra attuale è bassa - oggi ti dice che vive con 1000 euro, ma domani? Che poi come la dieta si fa presto a sgarrare, o più in là negli anni spese per salute (penso anche solo al dentista)?
Lavorare ti consente di arrivare alla pensione minima (che sarà anche poca ma meglio di niente, non sia mai che capiti un disastro), poi fare anche un fondo pensione - come consigliamo di solito a tutti.
Che poi trovarsi a 35 anni con tutti i soldi spesi è un conto. Trovarsi a 60 nella stessa situazione è un altro.

Non dovrebbe ignorare un fatto importante: avere una significativa certezza economica dà il grosso vantaggio di non doversi sentire schiava di nessun lavoro / azienda.
Non le piace più il lavoro? Può sempre dimettersi.
Non le danno l'aumento? Può sempre dimettersi.
...
Ma soprattutto può fare anche part time etc, un sacco di cose.

Insomma, la maggior parte delle persone è vincolata al lavoro per via di mutuo, famiglia, etc, non sprecherei l'occasione che ha per partito preso.
Poi magari dopo cinque anni di tentativi si stufa e molla tutto. Ritorna al punto in cui è ora con 5 anni in meno che gravano sulla cifra ricevuta.
 
Greedy ti basta ? :)

prossima pagina finisce che con 3/4 di milione di € cash fai fatica a sbarcare il lunario
 
Le cose da spiegare sono:

1) Con 750.000 Euro di capitale a 30 anni non è possibile vivere di rendita in Italia pretendendo un tenore di vita di quella che una volta si chiamava media-borghesia. (D'altra parte sono solo 10-15 anni di stipendio lordo di un quadro...)

2) Se si vuole investire nell'immobiliare in Italia, io consiglio sempre i garage nelle cittÃ*. Se l'inquilino non paga, si cambia serratura.

Quindi, o questa persona se ne va in Burkina faso :) (ma lì poi sorge il problema del costo della sicurezza personale), o il suo resta un sogno...

Mi chiedo se lei saÂ’ di cosa sta parlando...
Con 750 k ci puoi vivere eccome.
Ovviamente non puoi fare chissÃ* cosa ma ci vivi comunque bene. La persona in questione ha casa di proprietÃ*.
Una volta che gli escono 15 k annui netti ( 2% netto e siamo giÃ* con aspettativa realistica considerando lÂ’ipotesi peggiore ) sarebbero 1250 euro al mese.
Ci vivi.
Poi se vogliamo fare sempre i finti ricchi e dire che per solo soppravvivere hai bisogno di 3000 euro al mese....
Come dicevano allÂ’inizio 50% embe e 50% iemb .. gli escono quasi 2 k netti al mese.
E da qui si parte. Gli altri strumenti aggiunti rendono il patrimonio più robusto, più diversificato ecc, ma TUTTI gli strumenti con del rendimento attaccato aggiunti rispetto a quei due sono intrinsecamente più rischiosi.
Quindi considerando tutto e la presenza di azionario un 3% netto reale è auspicabile.
 
Mi chiedo se lei saÂ’ di cosa sta parlando...
Con 750 k ci puoi vivere eccome.
Ovviamente non puoi fare chissÃ* cosa ma ci vivi comunque bene. La persona in questione ha casa di proprietÃ*.
Una volta che gli escono 15 k annui netti ( 2% netto e siamo giÃ* con aspettativa realistica considerando lÂ’ipotesi peggiore ) sarebbero 1250 euro al mese.
Ci vivi.
Poi se vogliamo fare sempre i finti ricchi e dire che per solo soppravvivere hai bisogno di 3000 euro al mese....
Come dicevano allÂ’inizio 50% embe e 50% iemb .. gli escono quasi 2 k netti al mese.
E da qui si parte. Gli altri strumenti aggiunti rendono il patrimonio più robusto, più diversificato ecc, ma TUTTI gli strumenti con del rendimento attaccato aggiunti rispetto a quei due sono intrinsecamente più rischiosi.
Quindi considerando tutto e la presenza di azionario un 3% netto reale è auspicabile.

Non funziona così. Esempio gennaio 2020. Investo, tutto crolla del 20%-30%. Per una decina di mesi i 2000 sono capitale che viene mangiato, non rendimento che viene incassato. E per fortuna tutto è risalito abbastanza velocemente. In altre crisi il periodo di ritorno è stato più alto. Non sempre si potrà recuperare la perdita. Se si fosse investito nelle internet companies prima dello scoppio della bolla

Poi siamo d'accordo: tanta gente vive con 1.200 Euro al mese. Ne conosco anch'io.
Ma quanti di questi si fanno una vacanza all'estero, iscrivono il figlio a un'università americana, vanno al ristorante con regolarità, vanno alla stagione dell'opera (o del teatro), sciano d'inverno e vanno in barca a vela d'estate, comprano ogni tanto un'opera d'arte per casa...
Qui, a quanto ho capito si parla di una donna giovane: comprano un solo paio di scarpe all'anno, devono andare dal cinese a farsi i capelli, non vanno in palestra...

Non scherziamo: allora si può vivere anche con molto meno di 1.200 Euro al mese. Si compra un'appezzamento in montagna. Niente luce, acqua e gas, tv o cellulare. Si spacca la legna per scaldarsi e si mungono le mucche per il latte. Acqua corrente dal ruscelletto e via, è fatta. Probabilmente si vive a costo zero, o quasi. Tu lo suggeriresti a una ragazza degli anni 2030?

PS. Prendo proprio l'esempio IEMB.
Investo nel mese di dicembre 2012.
Valore quota 121,49.
Il valore della quota non è ancora tornato a superare tale valore.
Per tutto questo tempo (9 anni) mi sto mangiando il capitale molto più di quanto previsto per mantenere il reddito mensile di 2.000 Euro che ipotizzi tu...
Se la condizione al margine per calcolare il reddito spendibile era del tipo quando crepo a 90 anni il capitale residuo è zero (condizioni diverse sono inefficienti), ecco che ora devo fare gli scongiuri di crepare un po' prima.
 
Ultima modifica:
Non funziona così. Esempio gennaio 2020. Investo, tutto crolla del 20%-30%. Per una decina di mesi i 2000 sono capitale che viene mangiato, non rendimento che viene incassato. E per fortuna tutto è risalito abbastanza velocemente. In altre crisi il periodo di ritorno è stato più alto. Non sempre si potrà recuperare la perdita. Se si fosse investito nelle internet companies prima dello scoppio della bolla

Poi siamo d'accordo: tanta gente vive con 1.200 Euro al mese. Ne conosco anch'io.
Ma quanti di questi si fanno una vacanza all'estero, iscrivono il figlio a un'università americana, vanno al ristorante con regolarità, vanno alla stagione dell'opera (o del teatro), sciano d'inverno e vanno in barca a vela d'estate, comprano ogni tanto un'opera d'arte per casa...
Qui, a quanto ho capito si parla di una donna giovane: comprano un solo paio di scarpe all'anno, devono andare dal cinese a farsi i capelli, non vanno in palestra...

Non scherziamo: allora si può vivere anche con molto meno di 1.200 Euro al mese. Si compra un'appezzamento in montagna. Niente luce, acqua e gas, tv o cellulare. Si spacca la legna per scaldarsi e si mungono le mucche per il latte. Acqua corrente dal ruscelletto e via, è fatta. Probabilmente si vive a costo zero, o quasi. Tu lo suggeriresti a una ragazza degli anni 2030?

Le internet companies non c’entrano niente in questo caso infatti nessuno ha parlato di quel tipo di azionario...
Su embe e iemb puoi andare in drawdown del 30-40 % ma i flussi di cassa restano stabili. Idem le corporate high yeld .... Dividend aristocrats un po’ più rischioso in quanto sono azioni e non obbligazioni.. ma le distribuzioni sono rimaste stabili anche durante crollo covid.
Ad una ragazza di 30 anni consiglio di essere felice..
Ad ogni modo la palestra sono 30 euro al mese,quindi ci sta alla grande e vacanza anche.. la ragazza se ne sbatte e invece che portare avanti questo sistema mezzo marcio i figli non li fa’..
Andare spesso al ristorante assolutamente evitabile, barca a vela pure..
Si può vivere benissimo.. considerando che non lavora NON HA BISOGNO UNA MACCHINA EFFICIENTE , quindi già qui ha un sacco di soldi in tasca. Si prende una caxxatina elettrica e via.
Non avere lavoro consente di avere più tempo per sviluppare abilità per manutenzioni di casa..
puoi dedicare tempo a studiare, capire e agire...
Io ad esempio tramite video su you tube e ricette ho imparato a cucinare bene, ( vi farei assaggiare la pasta con gamberoni e scampi ) chi l’ha assaggiata dice che è meglio di quella che si mangia al ristorante..
So’ rifare un impianto elettrico( di una semplice abitazione ), sono in grado di fare lavoretti per cui non servirà mai un idraulico..

Il tuo esempio su IEMB non ha alcun senso... il prezzo delle obbligazioni oscilla per altri motivi.. non è sotto dal 2012 perché ha restituito il capitale 🤣
Chi consuma la redditività generata, se nessun emittente fallisce e al netto di ter e qualche piccola inefficienza nella gestione interna dell etf, ha rimborso capitale pari a quello che ci ha messo..
Ovviamente l’etf non ha una scadenza e porta avanti il progetto a vita, prezzando le obbligazioni in base al momento storico in cui ci si trova= se tieni a vita non erodi nulla a meno di eventuali fallimenti
 
Ultima modifica:
Le internet companies non c’entrano niente in questo caso infatti nessuno ha parlato di quel tipo di azionario...
Su embe e iemb puoi andare in drawdown del 30-40 % ma i flussi di cassa restano stabili. Idem le corporate high yeld .... Dividend aristocrats un po’ più rischioso in quanto sono azioni e non obbligazioni.. ma le distribuzioni sono rimaste stabili anche durante crollo covid.
Ad una ragazza di 30 anni consiglio di essere felice..
Ad ogni modo la palestra sono 30 euro al mese,quindi ci sta alla grande e vacanza anche.. la ragazza se ne sbatte e invece che portare avanti questo sistema mezzo marcio i figli non li fa’..
Andare spesso al ristorante assolutamente evitabile, barca a vela pure..
Si può vivere benissimo.. considerando che non lavora NON HA BISOGNO UNA MACCHINA EFFICIENTE , quindi già qui ha un sacco di soldi in tasca. Si prende una caxxatina elettrica e via.
Non avere lavoro consente di avere più tempo per sviluppare abilità per manutenzioni di casa..
puoi dedicare tempo a studiare, capire e agire...
Io ad esempio tramite video su you tube e ricette ho imparato a cucinare bene, ( vi farei assaggiare la pasta con gamberoni e scampi ) chi l’ha assaggiata dice che è meglio di quella che si mangia al ristorante..
So’ rifare un impianto elettrico( di una semplice abitazione ), sono in grado di fare lavoretti per cui non servirà mai un idraulico..

Quindi siamo d'accordo.
TU ipotizzi che la ragazza ambisca a un regime di vita da "poveracci" e un sistema di "desiderata" minimali (niente figli, palestra da 30 Euro al mese...) che nessuno ha indicato come scenario realistico, e quindi 2.000 Euro al mese vanno bene (anzi, forse benissimo).
IO ipotizzo che la ragazza voglia fare una vita da "rentier" vero, senza rinunciare a nulla, anzi, e dico che 2.000 Euro al mese non sono sufficienti.
 
Non funziona così. Esempio gennaio 2020. Investo, tutto crolla del 20%-30%. Per una decina di mesi i 2000 sono capitale che viene mangiato, non rendimento che viene incassato. E per fortuna tutto è risalito abbastanza velocemente. In altre crisi il periodo di ritorno è stato più alto. Non sempre si potrà recuperare la perdita. Se si fosse investito nelle internet companies prima dello scoppio della bolla

Poi siamo d'accordo: tanta gente vive con 1.200 Euro al mese. Ne conosco anch'io.
Ma quanti di questi si fanno una vacanza all'estero, iscrivono il figlio a un'università americana, vanno al ristorante con regolarità, vanno alla stagione dell'opera (o del teatro), sciano d'inverno e vanno in barca a vela d'estate, comprano ogni tanto un'opera d'arte per casa...
Qui, a quanto ho capito si parla di una donna giovane: comprano un solo paio di scarpe all'anno, devono andare dal cinese a farsi i capelli, non vanno in palestra...

Beh, c'è anche un altro discorso.
A 30 anni, una persona normale (non parliamo del figlio di un imprenditore milionario che avrà occasioni culturali / di business enormi) non può vivere senza alcun lavoro.
Per una persona normale, almeno 20 anni di lavoro in età "semi giovane"
- ti permettono di confrontarti col mondo con un minimo di socialità
- ti permettono di capire meglio cosa è l'economia (vedi aziende come funzionano dall'interno, cosa la gente desidera, etc.)
- in alcuni casi fortunati ci sono benefit di valore (auto, laptop, copertura spese sanitarie, ticket restaurant, etc) oltre lo stipendio, che permettono di risparmiare sulle spese mensili

Se la tipa fosse ereditiera con 100 M di Euro sarebbe un conto: sarebbe stata allenata a gestire capitali/fondi/etc, frequenterebbe un ambiente di altre persone nelle stesse condizioni, avrebbe una visione privilegiata di come funziona il mondo e non avrebbe di certo bisogno di stare 8h/giorno con le comari in ufficio come tutti noi.
Ma che una persona di 30 anni che puo spendere 1k/2k al mese stia tutto il giorno in casa senza altri stimoli (altrimenti rischia di svuotare il patrimonio), mi sembra il modo migliore per abrutirsi (oltre che scacciare potenziali partner) finendo per rimanere chiusi in casa a contare i soldi sul conto.

Di fatto gli esempi "classici" di vita sfortunata sono quelli del tipo di mezza età che vince la lotteria, si licenzia e finisce i soldi dopo un paio di anni.
Il rischio di finire in situazione simile non lo vedo basso.

Diverso magari è iniziare ad avere un lavoro normale e nel frattempo imparare a gestire il capitale.
Se poi dopo aver lavorato 20 anni, si è acquisita la maturità per accorgersi che i redditi da capitale sono sufficienti per il proprio stile di vita e si decide di lasciare il alvoro, diventa una scelta di vita decisamente più consapevole e matura.
 
Vedrò bias dove non ce ne sono, ma il mondo non è solo opera, barca a vela e giacca e cravatta da Big Four :cool:

Detto questo, se lo si pensa come un FIRE, la ragazza potrebbe fare crescere per qualche anno il capitale, entrando in PAC in ETF ad accumulo, senza toccarlo, e svolgere qualche piccolo lavoro per 5-10-15 anni.

E, se non c'è un crash o iperinflazione dopodomani, sarà più tranquilla
 
Greedy, ma il tuo portafoglio del rentier non va bene?

Per quanto riguarda gli immobili, dico quello che farei io, quindi non è un consiglio. Per inciso perché psicologia qui fa tutto, magari la ragazza senza un minimo di attività si imparanoia con la borsa e fa danni, magari è il contrario e non regge lo stress della gestione immobiliare, chissà.

Comunque, immagino possa solo comprare immobili in Italia (non può fare altro, ho immobili all'estero ed è davvero ostico gestirli),

In Italia, io comprerei ormai solo a Milano, possibilmente non hinterland. Il resto è la lotteria della svalutazione.

Quanto a opportunità, ora per via del covid ci sono ottimi affari in ambito uffici e negozi/locali: escludiamo i negozi/locali per semplicità, perché è di nuovo una cosa ostica da gestire. Comprerei un ufficio e lo affitterei a una media-grossa impresa. Ne ho già così, quelli affittati a grosse imprese tipo Wind o Toyota sono gli immobili più tranquilli e redditizi che ho, non richiedono quasi per nulla gestione. Le medie imprese danno invece decisamente più problemi, rompono molto di più, ma alla fine pagano anche loro. Certo, per fare questo bisogna sviscerare tutto: com'è gestito il condominio, leggere il regolamento, cercare cause in corso o pendenti, capire se sono preventivate grosse spese straordinarie future, capire la ratio rispetto alle spese ordinarie, quanto è vecchio l'immobile e in che stato sono gli impianti ecc.

In alternativa anche un alloggio va bene, ma i prezzi degli alloggi non sono scesi, e quanto detto per gli uffici vale anche per gli alloggi.

La differenza tra alloggi e uffici è che i secondi sono meno liquidi, è più difficile trovare inquilini e acquirenti, ma c'è il plus che in pieno covid i prezzi sono veramente bassi in alcuni casi.
 
Dimenticavo, parola d'ordine fideiussione bancaria.
 
Quindi siamo d'accordo.
TU ipotizzi che la ragazza ambisca a un regime di vita da "poveracci" e un sistema di "desiderata" minimali (niente figli, palestra da 30 Euro al mese...) che nessuno ha indicato come scenario realistico, e quindi 2.000 Euro al mese vanno bene (anzi, forse benissimo).
IO ipotizzo che la ragazza voglia fare una vita da "rentier" vero, senza rinunciare a nulla, anzi, e dico che 2.000 Euro al mese non sono sufficienti.

“ da poveracci” ... considera che la maggior parte delle persone conduce proprio quel tipo di vita.. con la sfiga che deve pure stare alle dipendenze di qualcuno per 8 ore tutti i giorni tutto l’anno per 40 anni.. ( che con lo spostamento per arrivare al lavoro diventano 10 ore al giorno di impegno ).
Se prendi 2000 al mese netti e paghi il mutuo di una casa.. fai una vita da poveraccio no?
Perché ti restano 1500 netti.. giusto?
Ripeto, con 1500 netti di rendita passiva e non pagando mutuo o affitto sei meno poveraccio dell’85% degli italiani...
Di cosa stiamo parlando?
Quello è il punto di partenza, poi sta a lei Valutare se le conviene andare a lavorare e trovarsi un netto mensile di 3000 ( somma stipendio netto + rendita da portafoglio) ..
 
buongiorno, apro questa discussione a seguito di un fatto accadutomi di recente, una conoscente che mi chiedeva opinioni in merito alla messa a rendita di un importante patrimonio, circa 750K, che starebbe per ricevere a seguito della vendita di attività di famiglia.
La persona ha 30 anni e punta, per una serie di ragioni principalmente di salute, a fare della rendita di questo patrimonio la sua principale entrata.
La mia prima reazione è stata di sconsigliare qualunque investimento gestito dal bancario truffaldino di turno, aprire un conto on line e investire in pigro.
qui però ho iniziato ad esitare: le mie parole potevano incidere pesantemente sulla vita di una persona, non si trattava dei quattro spicci alla fine ininfluenti.

Considerati i bassissimi rendimenti attuali per il futuro, mi sentivo di dire che un safe withdrawal rate fosse il 2% (prudenzialmente), magari da poter aumentare se le cose vanno bene. Sarebbero quindi 15k annui.

Allora, mi sono cimentato a costruire e gestire portafogli per queste finalità reali, di dimensioni tra i 600k e 1600k, diverse volte.

Ti dico che le simulazioni su un sito sono una cosa, la gestione di una persona per anni/decenni, i ripensamenti, i dubbi (visto già uscita con gli appartamenti, poi l'amico promotore, poi ho letto su internet che con 1 euro posso aprire una società a Cipro etc...), le paure, i problemi.
Soprattutto perché chi lo fa lo fa spesso per motivi di bisogno, non per sport, quindi quei 750k euro diventeranno per lungo termine una sorta di cordone ombelicale cui sarà legato il suo destino (e ad ogni dubbio: appartamenti, box auto da affittare, società a Cipro, miocugginoprommotore).

Da un lato i giovani (che dovranno rimanere attaccati alla mammella del portafoglio per un tempo biblico, leggono su internet, si fanno idee) sono più difficili degli anziani.

TI DO' ALCUNI MIEI FEEDBACK (basati sull'esperienza sul campo):

1- Una quota di conto deposito (ne esistono anche a distribuzione trimestrale) stabilizza le fluttuazioni del capitale complessivo di portafoglio. La sopportazione della fluttuazione quando sul giornale leggi "crisi mondiale! Non ci riprenderemo più! Ce n'è Coviddi! Etc..." è personale, ma è determinante. Ovviamente il rendimento del conto deposito è variabile a seconda dei tassi (oggi 1,1% netto bollo netto tasse è leggendario... dieci anni fa 4%

2- ATTENZIONE ai fondi (inclusi ETF) puramente obbligazionari senza effetto/rischio valuta (non indicizzati all'inflazione, ibridi o altro): nel lungo/lunghissimo termine la distribuzione è tendenzialmente erosiva. Se gli interessi me li dai, chi paga pegno? Il capitale. Dio ti scampi e liberi da roba "da banco" strutturata: fondi attivi "flessibili" obbligazionari opportunistici, fondi "income", "absolute return" a distribuzione etc... nel lungo lunghissimo più rischi che altro anche se magari le cedole sono abbondanti addomestica-pollame. Nelle obbligazioni c'è da valutare il giardinetto di singoli bond, anche tagli piccoli che portano quella 'mitragliata' di cedoline sul conto.

3- L'obbligazionario emergente (e non) in valuta (FORTE! NO LIRA TURCA O EMERGENTI LOCALI!) è una risorsa per il réntier, oggettivamente nel lungo tra ciclicità delle valute forti e redditività effettiva... la distirbuzione è anche alta. Però va diluito in acqua fredd... ehm, in asset stabili. Preso "puro" poi fa quelle fluttuazioni del 25% che mandano alla neuro i 'réntier'.

4- L'obbligazionario High Yield è apparentemente una cuccagna. Alcuni vanno evitati come la peste (CoCoAt1, Subordinate da sportellame etc...) perché sono distruttori di patrimoni. Altri (Angeli Caduti, soprattutto se pentiti) sono interessantissimi. BEN DIVERSIFICATI anche singoli Bond (quanto distribuisce un'obbligazione Ford a 25 anni?). Un ETF/Fondo va maneggiato consapevolmente. Prendi la distribuzione... gnam, gnam, buoona! E il capitale? E' estremamente correlato all'azionario (se abbini High Yield + Equity nel 2008 o nel 1929 rischi voli d'angelo dal balcone), soprattutto nei momenti più bui (crisi, restrizioni di liquidità etc...). L'INDICE in generale andrebbe messo in portafoglio quando il rendimento storico è in una fase alta (non ora!), il singolo bond se lo prendi nella fase alto-yield e sbagli bond ti becchi un default. Subordinate bancarie al 2,2% di rendimento effettivo, perpetual bond etc... MAI.

5- Probabilmente bilanciati sani e poco costosi (es. ETF bilanciati con 40%-60% di azionario) sono probabilmente ottimi asset per una distribuzione sostenibile.

6- Se li abbini ai "dividend" (azionari con cedole alte) fai attenzione. Se vai su settoriali/fattoriali o robe strane devi fare tanta scorta di Malox (o dosare in piccolissime dosi... tipo cucina giapponese). Più SANO NEL LUNGO TERMINE è andare su settori che NATURALMENTE prevedono uno Yield interessante (immobiliare, azionari Value, azionari Small Cap). Inutile che ti dico che la volatilità è bella alta, vero? Se scegli titoli "dividend" (soprattutto fondi attivi dove spesso l'obiettivo primario è 'far vedere la cedolina al pollame', dividend maximizer e compagnia bella) fai attenzione a rimanere su panieri BEN DIVERSIFICATI, personalmente per dire ai miei ho preferito il Vanguard All World High Dividend (1600 titoli). Se ti metti su "selected dividend" da 30 titoli sicuramente becchi il cedolone, ma anche il titolo che finisce lì perché paga dividendo dopo il crollo sul mercato e ti abbatte tutto il trend di capitale... (poi diminuisce il dividendo l'anno dopo, lo tolgono dall'indice vendendo in perdita e comprandone un altro...).

Ti testimonio che feci un portafoglio da 600k (con parecchi fondi attivi... quindi qualità inferiore a ETF e singoli titoli, ma anche qualche BTP preso 2018 etc...) estremamente stabile e prudente (tipo 18% azionario) che pagava netto pulito pulito 1250-1300 al mese (netto tasse, bolli tutto).
Questo come canovaccio: senza farsi prendere dai grilli nella testa dei 2700 euro al mese. Se vuoi 2700 euro al mese vai a lavorare, anche tanto, con 750k non ce la fai, o fatti fregare, o rischia tanto il capitale.

Ecco allora la prima obiezione: ma scusa non mi conviene comprare tre appartamentini e affittarli e farci (vuoto per pieno) 2700€ al mese ? (lordi)
io naturalmente rispondevo che mentre il pigro si rivaluta significatamene anno su anno permettendo alla quota di crescere, questo non è possibile con la stessa rapidità ad un patrimonio immobiliare (stivaletto aggiungerei :D) che anzi potrebbe addirittura deprezzarsi, oltre ai rischi di un aumento di carico fiscale e gestione inquilini etc. etc..

non so quanto sia riuscito a convincere la persona (immagino influenzata da vari boomers che gli stanno attorno), ma soprattutto vorrei un'idea di portafoglio da costruire con vocazione rendita che, dato i rendimenti a zero dei bond, dovrebbe costituirsi principalmente in azioni e dare dividendi più o meno costanti.

Grazie a chi volesse dire la sua :D

Allora classica obiezione del boomer.

Tanti boomer 65 enni o più cui ho dato consulenza sono 'partiti' dal ragionamento del *******: "ho 3 milioni, compro 10 appartamenti da 300mila, me li affitto 1500 euro l'uno e vivo da nababbo con 15000 euro al mese. E non perdo mai, perché gli appartamenti stanno lì pure tra cent'anni". Conseguenza: il 95% dei boomer con gli affitti si dice pentita, fa eccezione qualcuno fortunato con l'affittuario (es. il politico, il tizio che gli paga tutto l'azienda etc...).

PREMETTO (per gli immobiliaristi) che ho amico che con 50mq in zona strategica ci alza 2500 euro al mese. Ma bed&breakfast, giro intercontinentale di gente che gli prenota tutto, grandissima capacità di auto-promozione, tempo libero per seguire l'attività etc... etc... ai PIGRI non piove niente dal cielo.

Controbiezioni (sincere, come sapete io non mi metto in tasca niente dal convincere qualcuno sui titoli finanziari anziché sugli immobili):

1- Dove vivo io un appartamento medio stava a 4000 al mq nel 2013, oggi a 3000... quanti asset hanno fatto un -25% in conto capitale 2013-2021? (ah, e prima era andata peggio)
2- Davvero? Sei appassionato di manutenzione ed edilizia? Perchè sai l'affittuario ti chiama se esce acqua fredda dalla doccia, se la lavastoviglie si rompe, se finisce il refrigerante al condizionatore...
3- Costi d'entrata: notaio, agenzia immobiliare (min. 3%+iva), ipocatastale; costi di gestione: condominio, tasse, irpef, IMU, tari e bollette qualora sfitta, manutenzione ordinaria e straordinaria; costi d'uscita: agenzia immobiliare etc... poi devi riuscire a farti pagare, e pagarci le tasse, e non fartela occupare (1 anno se va bene per liberarla)... ma scusa, sta rendita non ti serviva con "certezza" e come "sostantamento"?
4- Le truffe e i raggiri sugli investimenti sono la norma, ma anche sugli immobili non scherzano
5- Hai 750k... poi non li hai più ed hai due 'Immobili' (la parola suggerisce qualcosa) e sei in ballo nel meccanismo spendi/paga/mantieni e incassa/valorizza/rinnova il contratto.

Ovviamente a grandi rischi e costi fissi corrispondono grandi opportunità: compri nel mercato buono e l'immobile raddoppia, affitti bene e arriva la vera "rendita" e te la tengono un gioiellino etc... anche il Nasdaq negli ultimi 20 anni tanto schifo non ha fatto però. E lo fa spesso.
 
La soluzione e' semplice: la tipa in questione ( speriamo non sia "bruttina" ma presentabile) si mette insieme a un altro di condizioni analoghe e che sappia investire .....in pratica il potenziale pretendente potrebbe essere un "Follista" preso dal tread "Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità " oppure ancora meglio "Vivere di rendita, posso? ".
A questo punto i due partono con E, 1.500.000 di capitale, 2 case ( una da mettere in affitto), e uno che sa gestire i soldi. ....Di conseguenza le probabilita' di riuscita aumentano notevolmente, salvo complicazioni.... :D
 
Ultima modifica:
La soluzione e' semplice: la tipa in questione ( speriamo non sia "bruttina" ma presentabile) si mette insieme a un' altro di condizioni analoghe e che sappia investire .....in pratica il potenziale pretendente potrebbe essere un "Follista" preso dal tread "Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità " oppure ancora meglio "Vivere di rendita, posso? ".
A questo punto i due partono con E, 1.500.000 di capitale, 2 case ( una da mettere in affitto), e uno che sa gestire i soldi. ....Di conseguenza le probabilita' di riuscita aumentano notevolmente, salvo complicazioni.... :D

Di solito una donna nel momento in cui è almeno magra ( non anoressica ), non è mai brutta.
Comunque è un’idea saggia 😝
 
Comunque io non scarterei a priori un lavoro part time. Mantiene la testa attiva e senza troppo stress, lontana dalle paranoie dell'andamento del portafoglio.
 
Ultima modifica:
Insomma greedy, la situazione si puó riassumere cosí: di' alla parente che se é grassa si deve mettere a dieta, se é troppo magra deve investire qualcosina in ciccia+palestra.
Poi si iscrive al fol ed accetta i profumi di Top.
In breve si ritrova mantenuta ed i suoi 750k di cui avrà speso qualcosina tra macellaio e fitness, li puó investire in progetto martingala russiabond style.

Se fa come russiabond può permettersi di lasciare Top, altrimenti resta con lui.

Fatto
 
Indietro