Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol IX)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non, so di che messaggio parli e di che tenore sia stato però può anche essere che sia stato lo stesso autore che ha cancellato il post e di conseguenza si è cancellato pure il tuo essendo un quote del messaggio eliminato.... Cosa già successa in passato

Non vediamo sempre il complotto in ogni cosa :rolleyes:


Forse sono io...infatti non riesco più a vedere il mio post.

La censura mi aveva colpito per aver menzionato il mio blog ed ero stato bannato. Poi dopo le mie spiegazioni sono stato riammesso a condizione di
non menzionare mai più il nome del mio blog....accordo che ho intenzione di rispettare.

MI sono scusato col sito e con i presenti ed ho spiegato che il mio blog NON ha alcuna finalità di lucro...e lo riaffermo anche ora.

Propongo di riportare il discorso sulla finanza e dimentichiamoci di questi inconvenienti...
 
Forse sono io...infatti non riesco più a vedere il mio post.

La censura mi aveva colpito per aver menzionato il mio blog ed ero stato bannato. Poi dopo le mie spiegazioni sono stato riammesso a condizione di
non menzionare mai più il nome del mio blog....accordo che ho intenzione di rispettare.

MI sono scusato col sito e con i presenti ed ho spiegato che il mio blog NON ha alcuna finalità di lucro...e lo riaffermo anche ora.

Propongo di riportare il discorso sulla finanza e dimentichiamoci di questi inconvenienti...

Mi spiace, lo trovavo utile e divertente
 
Ciao a tutti, sono in fase di definizione del mio portafoglio. Ho circa 35K da investire ed una capacità di risparmio di circa 10K / anno. Ho un orizzonte temporale di circa 7 / 10 anni, nel senso che dopo questa data avrò bisogno di cominciare ad attingere al portafoglio. Pensavo di investire i 35K con un piano di accumulo di 3K / mese per 12 mesi e poi continuare con un PAC a rate ridotte. Ho cercato di tenere la composizione del portafoglio molto semplice e abbastanza prudente:

54% Azionario Mondo paesi sviluppati (ES SWDA)
29% Titoli di Stato Mondo (ES XG7S)
15% ORO
2% Paniere Cryptovalute

A questo punto si pone la scelta del broker. Sono cliente Fineco e iscritto a Directa, e mi sembra che nessuno dei due consenta di inserire ETC nel PAC, per cui pensavo di riservare il PAC ai due ETF e integrare semestralmente gli ETC in fase di bilanciamento.

Nel caso di Fineco i fondi sarebbero
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
Xtrackers II Global Govern. Bond UCITS ETF
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP (Francoforte, che differenza fa la borsa di riferimento??)
Il costo delle commissioni sarebbe 2,95€ / mese per il PAC e di 19€ per ogni operazione singola

Nel caso di Directa i fondi sarebbero
LYXOR MSCI WORLD UCITS ETF - A
*** non trovo tra i fondi da aggiungere al pack un obbligazionario governativo mondo non hedged, sono io che non sono capace?
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP

in questo caso le commissione sono minori, 0 sul PAC e 5,95€ per ogni operazione singola (0 su 21shares), quindi costi minori ma con una scelta minore sui fondi da inserire nel PAC, solo Lyxor

Che dite? Tutti i suggerimenti sono graditi :-)
 
Dal tuo ragionamento mi pare che ci sia un po di confusione tra inflazione e tassi di interesse. Ti consiglio questo video fondamentale per capire come funziona l'economia: Come funziona la macchina dell’economia - YouTube

Interessantissimo, il video. A partire dalla metà, lo trovo un po' se non assai complicato. Dovrò rivederlo per digerirlo bene.
Ma ... noi dove ci troviamo? Sulla parte in salita della curva?
 
Ciao @Abaddon,

Allora, andiamo con ordine ... :)

...[Omissis]

Poi mi chiedi se HEYA sia correlato all'inflazione. La risposta è no in quanto i titoli di debito al proprio interno non sono indicizzati all'inflazione che significa che non rispondono all'inflazione in nessun modo.

... [Omissis]

Vedi l'allegato 2808305


Innanzitutto grazie per la tua risposta ma soprattuto per il tempo che hai investito a rispondermi.

Il filmato di Dalio è sicuramente molto interessante e spiega "quasi" in modo facile elementi di macro economia piuttosto complessi. Penso che per farlo mio dovro vederlo almeno un altro paio di volte :)

Tornando al discorso obbligazioni HY (sub-IG) vs Bond governativi IL, chiaramente sono due strumenti diversi e con dinamiche diverse. Il mio dubbio era era se, in un contesto inflattivo, si sarebbero comportati similmente. La risposta "no" è stata esaustiva :)

Grazie ancora!

Ciao, Gabriele
 
Ciao a tutti, sono in fase di definizione del mio portafoglio. Ho circa 35K da investire ed una capacità di risparmio di circa 10K / anno. Ho un orizzonte temporale di circa 7 / 10 anni, nel senso che dopo questa data avrò bisogno di cominciare ad attingere al portafoglio. Pensavo di investire i 35K con un piano di accumulo di 3K / mese per 12 mesi e poi continuare con un PAC a rate ridotte. Ho cercato di tenere la composizione del portafoglio molto semplice e abbastanza prudente:

54% Azionario Mondo paesi sviluppati (ES SWDA)
29% Titoli di Stato Mondo (ES XG7S)
15% ORO
2% Paniere Cryptovalute

A questo punto si pone la scelta del broker. Sono cliente Fineco e iscritto a Directa, e mi sembra che nessuno dei due consenta di inserire ETC nel PAC, per cui pensavo di riservare il PAC ai due ETF e integrare semestralmente gli ETC in fase di bilanciamento.

Nel caso di Fineco i fondi sarebbero
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
Xtrackers II Global Govern. Bond UCITS ETF
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP (Francoforte, che differenza fa la borsa di riferimento??)
Il costo delle commissioni sarebbe 2,95€ / mese per il PAC e di 19€ per ogni operazione singola

Nel caso di Directa i fondi sarebbero
LYXOR MSCI WORLD UCITS ETF - A
*** non trovo tra i fondi da aggiungere al pack un obbligazionario governativo mondo non hedged, sono io che non sono capace?
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP

in questo caso le commissione sono minori, 0 sul PAC e 5,95€ per ogni operazione singola (0 su 21shares), quindi costi minori ma con una scelta minore sui fondi da inserire nel PAC, solo Lyxor

Che dite? Tutti i suggerimenti sono graditi :-)

Con quell`orizzonte temporale puoi essere piu` spinto sull`azionario e lasciare stare assets non produttivi come l`oro. Personalmente andrei per un Lifestrategy 80 ACC e 5% in Bitcoins
 
Portafoglio ben fatto anche se secondo me escludere emergenti in una fase in cui sono più a sconto è un errore. Oro 15% è una bella percentuale in effetti. Però sono quisquilie alla fine.
 
Interessantissimo, il video. A partire dalla metà, lo trovo un po' se non assai complicato. Dovrò rivederlo per digerirlo bene.
Ma ... noi dove ci troviamo? Sulla parte in salita della curva?

Ciao Camillo,
Secondo me sì. Diciamo che dovremmo essere verso la fine di un ciclo di breve termine.

Ci si attende che le banche rialzino i tassi e da lì si vedrà.
 
Ciao a tutti, sono in fase di definizione del mio portafoglio. Ho circa 35K da investire ed una capacità di risparmio di circa 10K / anno. Ho un orizzonte temporale di circa 7 / 10 anni, nel senso che dopo questa data avrò bisogno di cominciare ad attingere al portafoglio. Pensavo di investire i 35K con un piano di accumulo di 3K / mese per 12 mesi e poi continuare con un PAC a rate ridotte. Ho cercato di tenere la composizione del portafoglio molto semplice e abbastanza prudente:

54% Azionario Mondo paesi sviluppati (ES SWDA)
29% Titoli di Stato Mondo (ES XG7S)
15% ORO
2% Paniere Cryptovalute

A questo punto si pone la scelta del broker. Sono cliente Fineco e iscritto a Directa, e mi sembra che nessuno dei due consenta di inserire ETC nel PAC, per cui pensavo di riservare il PAC ai due ETF e integrare semestralmente gli ETC in fase di bilanciamento.

Nel caso di Fineco i fondi sarebbero
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
Xtrackers II Global Govern. Bond UCITS ETF
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP (Francoforte, che differenza fa la borsa di riferimento??)
Il costo delle commissioni sarebbe 2,95€ / mese per il PAC e di 19€ per ogni operazione singola

Nel caso di Directa i fondi sarebbero
LYXOR MSCI WORLD UCITS ETF - A
*** non trovo tra i fondi da aggiungere al pack un obbligazionario governativo mondo non hedged, sono io che non sono capace?
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP

in questo caso le commissione sono minori, 0 sul PAC e 5,95€ per ogni operazione singola (0 su 21shares), quindi costi minori ma con una scelta minore sui fondi da inserire nel PAC, solo Lyxor

Che dite? Tutti i suggerimenti sono graditi :-)

Grazie a tutti per i commenti. L'ho battezzato così:

59% Azionario Mondo paesi sviluppati + emergenti (ES VWCE)
29% Titoli di Stato Mondo (ES XG7S)
10% ORO
2% Paniere Cryptovalute

Nel caso di Fineco i fondi sarebbero
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
Xtrackers II Global Govern. Bond UCITS ETF
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP

e nel caso di Directa
Lyxor MSCI All Country World UCITS ETF
*** non trovo tra i fondi da aggiungere al pack un obbligazionario governativo mondo non hedged, sono io che non sono capace?
Invesco Physical Gold ETC 5C
21Shares Crypto Basket Index ETP

Restano aperte le domande:

1) va bene la strategia di acquisto? (PAC su Azionario / Bond e ribilanciamento semestrale con conseguente acquisto ETC?
2) tra Directa e Fineco, viste le commissioni e la disponiilità di fondi? (Tra l'altro su Directa non trovo un obbligazionario governativo mondo non hedged)
 
Grazie a tutti per i commenti. L'ho battezzato così:

59% Azionario Mondo paesi sviluppati + emergenti (ES VWCE)
29% Titoli di Stato Mondo (ES XG7S)
10% ORO
2% Paniere Cryptovalute

Se opti per VCWE che condivido, davvero non vedo il motivo di avere 2 ETF invece di un Lifestrategy 80 che svolge la stessa identica funzione e ti semplifica un sacco la vita in termini di ribilanciamento. Puoi avere lo stesso split basta fare:
- LS 80 per 88%
- Gold 10%
- Crypto 2%
 
Se opti per VCWE che condivido, davvero non vedo il motivo di avere 2 ETF invece di un Lifestrategy 80 che svolge la stessa identica funzione e ti semplifica un sacco la vita in termini di ribilanciamento. Puoi avere lo stesso split basta fare:
- LS 80 per 88%
- Gold 10%
- Crypto 2%

Ha sicuramente senso, quello che pensavo è che avvicinandomi alla data in cui comincerò a smobilitare avrei progressivamente aumentato la componente obbligazionario ma in effetti lo si può fare anche cominciando ad inserire più avanti un nuovo obbligazionario. Il vero discrimine è che Directa non consente Vanguard nel PAC quindi l'unica opzione che mi resta è Fineco. Ho fatto una simulazione con curvo è le commissioni di Fineco mi costano uno 0,5% di rendimento su 10 anni, un po' mi ruga
 
Ha sicuramente senso, quello che pensavo è che avvicinandomi alla data in cui comincerò a smobilitare avrei progressivamente aumentato la componente obbligazionario ma in effetti lo si può fare anche cominciando ad inserire più avanti un nuovo obbligazionario. Il vero discrimine è che Directa non consente Vanguard nel PAC quindi l'unica opzione che mi resta è Fineco. Ho fatto una simulazione con curvo è le commissioni di Fineco mi costano uno 0,5% di rendimento su 10 anni, un po' mi ruga

Ma hai considerato le commissioni base di FINECO o l'opzione Replay? Hanno costi sensibilmente diversi.
 
Ma hai considerato le commissioni base di FINECO o l'opzione Replay? Hanno costi sensibilmente diversi.

Sì, per un PAC di uno o due fondi Replay costa 2,95/mese. Le operazioni di ribilanciamento semestrale costerebbero 19 a operazione. Con Directa il PAC è gratuito e le operazioni singole su Lyxor e 21Shares anche
 
Consiglio portafoglio semi-pigro

Buongiorno,
dopo tanti anni di mercati in crescita e facili guadagni alla portata anche dei più pigri come me, mi accorgo finalmente dell'esistenza degli etf e della possibilità di investire in autonomia in azioni e obbligazioni senza dover seguire troppo spesso l'andamento dei mercati e delle singole emittenti.
Ovviamente, adesso che vorrei partecipare anche io, mi sembra di capire che la festa sia finita e che ci attendono orsi in agguato ad ogni angolo. Vorrei comunque provare a investire i miei risparmi e liberarli dal torpore del conto deposito.

Ho 42 anni, lavoro a tempo indeterminato, capacità di risparmio sui 700 euro al mese, e non ho in previsione spese importanti. Sarei orientato a investire tutti i miei risparmi entro fine anno (100k, ma considerando come asset anche un 10% di liquidità), e poi investire nuovi risparmi in un PAC più o meno trimestrale non troppo rigido.

Orizzonte temporale di almeno 15 anni. Mi piacerebbe raddoppiare o triplicare il capitale, ma mi accontenterei anche di ritrovarlo intatto (possibilmente non eroso dall'inflazione) così da non lasciare solo amore e fantasia alle bimbe.

Sono partito dall'idea di utilizzare un etf azionario mondiale per circa il 60%, ma poi ho pensato di affiancargli qualche altro etf azionario cercando di dargli qualche boost di rendimento senza penalizzare troppo la volatilità. Non mi va di affidarmi a un LifeStrategy o similare, vorrei avere maggiore controllo a costo di sbagliare e fare peggio. Sto considerando etf per lo più a distribuzione, che però non penalizzino troppo il total return, questo per mitigare un po' l'alta percentuale finale di azionario (70%) e un po' per decidere in autonomia se re-investire i dividendi in uno degli etf, in contributi volontari nel fondo pensione, o in qualche vacanza extra.

Sono un po' indeciso sulla parte obbligazionaria. Sarei tentato di tenere l'intera quota obbligazionaria sul conto deposito, ma sentirei di essere poco efficiente. Ho pensato di usare bond dei paesi emergenti (VEMT o IEMB), e di bilanciarlo con qualche etf in euro di bond europei.

Questo è il portafoglio su cui sto ragionando:

Immagine 2022-01-17 132538.JPG

Se vi va di darmi qualche opinione o consiglio sui singoli etf, e sulla struttura del portafoglio. Vi ringrazio in anticipo.
 
Buongiorno,
dopo tanti anni di mercati in crescita e facili guadagni alla portata anche dei più pigri come me, mi accorgo finalmente dell'esistenza degli etf e della possibilità di investire in autonomia in azioni e obbligazioni senza dover seguire troppo spesso l'andamento dei mercati e delle singole emittenti.
Ovviamente, adesso che vorrei partecipare anche io, mi sembra di capire che la festa sia finita e che ci attendono orsi in agguato ad ogni angolo. Vorrei comunque provare a investire i miei risparmi e liberarli dal torpore del conto deposito.

Ho 42 anni, lavoro a tempo indeterminato, capacità di risparmio sui 700 euro al mese, e non ho in previsione spese importanti. Sarei orientato a investire tutti i miei risparmi entro fine anno (100k, ma considerando come asset anche un 10% di liquidità), e poi investire nuovi risparmi in un PAC più o meno trimestrale non troppo rigido.

Orizzonte temporale di almeno 15 anni. Mi piacerebbe raddoppiare o triplicare il capitale, ma mi accontenterei anche di ritrovarlo intatto (possibilmente non eroso dall'inflazione) così da non lasciare solo amore e fantasia alle bimbe.

Sono partito dall'idea di utilizzare un etf azionario mondiale per circa il 60%, ma poi ho pensato di affiancargli qualche altro etf azionario cercando di dargli qualche boost di rendimento senza penalizzare troppo la volatilità. Non mi va di affidarmi a un LifeStrategy o similare, vorrei avere maggiore controllo a costo di sbagliare e fare peggio. Sto considerando etf per lo più a distribuzione, che però non penalizzino troppo il total return, questo per mitigare un po' l'alta percentuale finale di azionario (70%) e un po' per decidere in autonomia se re-investire i dividendi in uno degli etf, in contributi volontari nel fondo pensione, o in qualche vacanza extra.

Sono un po' indeciso sulla parte obbligazionaria. Sarei tentato di tenere l'intera quota obbligazionaria sul conto deposito, ma sentirei di essere poco efficiente. Ho pensato di usare bond dei paesi emergenti (VEMT o IEMB), e di bilanciarlo con qualche etf in euro di bond europei.

Questo è il portafoglio su cui sto ragionando:

Vedi l'allegato 2808538

Se vi va di darmi qualche opinione o consiglio sui singoli etf, e sulla struttura del portafoglio. Vi ringrazio in anticipo.

Dai però uno sforzo….cioè prendi sia il Nasdaq che l’sp500….fai più bella figura se ci dici che vuoi prenderci in giro.
 
Dai però uno sforzo….cioè prendi sia il Nasdaq che l’sp500….fai più bella figura se ci dici che vuoi prenderci in giro.

Avevo pensato che sp500 fosse leggermente più diversificato del NASDAQ, ma probabilmente non ne vale la pena investire in due strumenti così simili. Perdonatemi se ho scritto sciocchezze o fuori topic. Non volevo offendere nessuno né rubare il vostro tempo. Cancellate pure il mio post se fuori luogo.

Proverò a studiare ancora un po' prima di chiedere un consiglio.
 
Avevo pensato che sp500 fosse leggermente più diversificato del NASDAQ, ma probabilmente non ne vale la pena investire in due strumenti così simili. Perdonatemi se ho scritto sciocchezze o fuori topic. Non volevo offendere nessuno né rubare il vostro tempo. Cancellate pure il mio post se fuori luogo.

Proverò a studiare ancora un po' prima di chiedere un consiglio.

Hai carico gli etf su justetf quindi da solo puoi vedere confrontando il grafico che hai preso 4 etf che vanno nella stessa direzione

Se prendi il world c’è una logica poi hai preso lo small e posso capirne il motivo poi hai preso un Smart beta come il momentum e voglio anche passarlo…ma poi prendi sp500 e Nasdaq che praticamente li ritrovi già nei primi citati
 
Hai carico gli etf su justetf quindi da solo puoi vedere confrontando il grafico che hai preso 4 etf che vanno nella stessa direzione

Se prendi il world c’è una logica poi hai preso lo small e posso capirne il motivo poi hai preso un Smart beta come il momentum e voglio anche passarlo…ma poi prendi sp500 e Nasdaq che praticamente li ritrovi già nei primi citati

Grazie della risposta.

Momentum e Sp500 pensavo di inserirli per cercare di cogliere qualche trend che con il world non riuscirei a seguire completamente, mentre il nasdaq l'avevo immaginato tipo un settoriale. Però mi è chiaro che sono strumenti altamente correlati e forse per le cifre in gioco non vale la pena includerli tutti. Diciamo che per la paura di scegliere quello sbagliato o di espormi troppo su uno solo ho finito per non decidere.

Se posso permettermi, mi suggerisci di puntare solo su uno dei 3? Quale secondo te è meglio depennare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro