Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol VII)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh facile... questo Forum l'ho conosciuto ieri :)
Volevo solo chiedere informazioni. Mi taccio. :censored:

ma no non fare così :-)

se guardi il sito Vanguard.com cerchi i LS, ci sono esattamente gli stessi nostri, li chiamano in modo diverso ad es il Growth Strategy dovrebbe essere 80/20, comunque sono quelli. Non sono esattamente uguali ai LS che compri qui perchè quelli emessi in USD non risentono delle oscillazioni valutarie (anche se mi pare negli LS cfacciano hedging)
Quando li hai trovati vai su Backtest Portfolio Asset Allocation e ti fai tutti i backtest che vuoi
 
La scelta naturale è fra VWCE e SWDA + EIMI....se però uno volesse concentrare un pò il rischio, e quindi avere in teoria performance migliori, come la vedete questa composizione:
CSNDX (Nasdaq, 100 titoli del mercato americano, quasi esclusivamente TECH, COMUNICAZIONE, CICLICI, TER 0,33%) + XESC (STOXX50 con i 50 titoli a più grande capitalizzazione europei, TER 0,09%) + CSEMAS (etf sull'Asia, 46% Cina, 650 titoli, TER 0,2%).
Praticamente si punta su USA (e sul tecnologico), Europa e Asia concentrando l'investimento su un totale di 800 azioni, tralasciando Australia+Africa+Sud America...che obbiettivamente mi sembrano sacrificarsi in nome delle performance.
Cosa ne pensate? E in che % metteresti i 3 etf?
 
La scelta naturale è fra VWCE e SWDA + EIMI....se però uno volesse concentrare un pò il rischio, e quindi avere in teoria performance migliori, come la vedete questa composizione:
CSNDX (Nasdaq, 100 titoli del mercato americano, quasi esclusivamente TECH, COMUNICAZIONE, CICLICI, TER 0,33%) + XESC (STOXX50 con i 50 titoli a più grande capitalizzazione europei, TER 0,09%) + CSEMAS (etf sull'Asia, 46% Cina, 650 titoli, TER 0,2%).
Praticamente si punta su USA (e sul tecnologico), Europa e Asia concentrando l'investimento su un totale di 800 azioni, tralasciando Australia+Africa+Sud America...che obbiettivamente mi sembrano sacrificarsi in nome delle performance.
Cosa ne pensate? E in che % metteresti i 3 etf?

Guarda gli indici per capitalizzazione e vedi che tolto qualche minerario Australiano il resto non conta se non uno 0,0x
 
eviterei euro stoxx 50, ci stanno solo carrozzoni statali e banchette alla canna del gas. Molto meglio stoxx 600.
 
Guarda gli indici per capitalizzazione e vedi che tolto qualche minerario Australiano il resto non conta se non uno 0,0x

Si è vero, ma VWCE ha comunque 3600 titoli e 6 continenti, mentre la soluzione sopra detta ha 2 continenti + USA e 800 titoli. Facendo 1 confronto del rendimento degli ultimi 5 anni fra ACWI (VWCE è troppo giovane ma dovrebbe essere la solita cosa) e CSNDX 60% + XESC 10% + CSEMAS 30%, viene fuori che il 1° ha avuto un rendimento del 77% mentre la 2° soluzione del 143%(+85%)... e anche volendo sostituire l'etf sul Nasdaq con uno sull'S&P500 (per avere tutti i settori e molte più aziende del mercato USA...ed in questo caso avremmo un TER complessivo di circa 0,1%) avremmo avuto in 5 anni comunque una performance del 91% (+18%).

Viste le performance e visto che i tech (per come la vedo io) rappresenteranno sempre più il futuro, la soluzione CSNDX+XESC+CSEMAS non mi sembra così malvagia e comunque abbastanza diversificata (poi sulle % da assegnare ai vari etf si può ragionare)....certo di contro è più complessa e sbattimentosa e comporta comunque un rischio aggiuntivo!
 
Si è vero, ma VWCE ha comunque 3600 titoli e 6 continenti, mentre la soluzione sopra detta ha 2 continenti + USA e 800 titoli. Facendo 1 confronto del rendimento degli ultimi 5 anni fra ACWI (VWCE è troppo giovane ma dovrebbe essere la solita cosa) e CSNDX 60% + XESC 10% + CSEMAS 30%, viene fuori che il 1° ha avuto un rendimento del 77% mentre la 2° soluzione del 143%(+85%)... e anche volendo sostituire l'etf sul Nasdaq con uno sull'S&P500 (per avere tutti i settori e molte più aziende del mercato USA...ed in questo caso avremmo un TER complessivo di circa 0,1%) avremmo avuto in 5 anni comunque una performance del 91% (+18%).

Viste le performance e visto che i tech (per come la vedo io) rappresenteranno sempre più il futuro, la soluzione CSNDX+XESC+CSEMAS non mi sembra così malvagia e comunque abbastanza diversificata (poi sulle % da assegnare ai vari etf si può ragionare)....certo di contro è più complessa e sbattimentosa e comporta comunque un rischio aggiuntivo!

importante è che sei conscio che stai diminuendo la diversificazione per un potenziale maggior rendimento...
 
Attualmente il mio portafoglio mobiliare è composto da:
- SWDA 90%;
- EIMI 5%;
- EPRA 3%;
- Bitcoin/cripto 2%.

E sto accomulando annualmente, con frequenze diverse, con le seguenti ripartizioni:
- SWDA 61%;
- EIMI 19%;
- EPRA 15%;
- Bitcoin/cripto 5%.

La liquidità quindi è esclusa ed è la parte più rilevante. L'ottica di questi investimenti è pressocché lifetime (non ho ancora 30 anni e quindi penso di tenere almeno per 30/40 anni sperando che la salute mi assista), contando di non dover mai attingere a queste somme e costituitendo appositi fondi di liquidità per eventuali ulteriori spese (auto, immobili, tecnologia).

Volevo diversificare ulteriormente ma non saprei cosa inserire e come eventualmente modificare l'attuale composizione che non ho mai ribilanciato visto che la mia idea, fino a quando non inserirò obbligazionario o comunque non arriverò ad una composizione definitiva, è di non vendere mai nulla.
Cosa potrei approfondire? Cosa consigliate?
 
eviterei euro stoxx 50, ci stanno solo carrozzoni statali e banchette alla canna del gas. Molto meglio stoxx 600.

Concordo in pieno. Per coprire europa (non area euro ma anche chf e gbp) io vado sempre e solo di MEUD..OK!

Ok, quindi eventualmente meglio MEUD di XESC ..... in effetti performance simili ma in MEUD ho più paesi e molta più diversificazione! E per la parte americana vedete sensato puntare sul Nasdaq invece dell'S&P500? E che in che % suddividereste gli ETF?

S&P500 / Nasdaq 60%
MEUD 10%
CSEMAS 30%

vi sembra sensato?
 
Si è vero, ma VWCE ha comunque 3600 titoli e 6 continenti, mentre la soluzione sopra detta ha 2 continenti + USA e 800 titoli.

Non fate il conto delle figurine, ma del volume di mercato.
Per il resto, a fare mi mischioni ex post sono buoni tutti. Se prendevi solo Tesla avresti fatto il botto.
Ma ex ante?
 
Si è vero, ma VWCE ha comunque 3600 titoli e 6 continenti,

Vero, c'è dentro di tutto, ma con proporzioni molto diverse. In VWCE c'è un 60% di USA, un 7% di Giappone e un 5% di Cina. Tutto il resto sono "spiccioli". Che portano dentro decine di nazioni nel mondo, è vero, ma con percentuali dello zero virgola
 
Purtroppo non masticando l'inglese non sono riuscito a leggere le vostre pagine/testi...

Facendo altre letture mi è sembrato di capire che l'oro è molto più decorrelato dei Reits, anzi, forse è l'unico asset che è inversamente proporzionale alla crescita del mercato azionario.

I Reits, nonostante siano immobili, risultano comunque abbastanza correlati con il mercato azionario.

Dico bene ? Correggetemi :D

Peró faccio anche a voi la domanda:
Quali sono le differenze sostanziali tra i Reits e l'oro come beni di rifugio, e perché uno dovrebbe essere meglio dell'altro?
 
Purtroppo non masticando l'inglese non sono riuscito a leggere le vostre pagine/testi...

Facendo altre letture mi è sembrato di capire che l'oro è molto più decorrelato dei Reits, anzi, forse è l'unico asset che è inversamente proporzionale alla crescita del mercato azionario.

I Reits, nonostante siano immobili, risultano comunque abbastanza correlati con il mercato azionario.

Dico bene ? Correggetemi :D

Peró faccio anche a voi la domanda:
Quali sono le differenze sostanziali tra i Reits e l'oro come beni di rifugio, e perché uno dovrebbe essere meglio dell'altro?

Gli immobili in carne e ossa, :D, sono decorrelati con l'azionario. I Reits sono società per cui sono cmq correlate col resto dell'azionario. Un po' com'è i minatori sono per l'oro metallo...
 
anzi, forse è l'unico asset che è inversamente proporzionale alla crescita del mercato azionario.

L'oro rimane un bene rifugio, ma non è vero che sia inversamente proporzionale alle azioni. Quando ci fu il crollo di marzo 2020 venne giù tutto, oro compreso. In linea teorica un -20% sui mercati azionari sarebbe dovuto corrispondere ad un +20% sull'oro, invece è sceso in picchiata anche quello. In seguito quando c'è stata una ripresa delle azioni, l'oro è salito assieme alle azioni.
Quando viene giù tutto viene giù tutto, non si salva niente. Azioni, oro, bonds, salta tutto. L'unico bene rifugio in quei casi diventa la LIQUIDITA'
 
l'oro è scarsamente correlato all'azionario. I REIT sono correlati relativamente poco, ma comunque correlati.
La differenza principale tra REIT e immobili è che gli immobili sono beni fisici mentre i reit sono società che gestiscono i beni fisici. Un po' come parlare di oro e gold miners. Se si potessero comprare immobili (stile multiproprietà diffusa) sarebbe un asset più decorrelato.
 
Gli immobili in carne e ossa, :D, sono decorrelati con l'azionario. I Reits sono società per cui sono cmq correlate col resto dell'azionario. Un po' com'è i minatori sono per l'oro metallo...

l'oro è scarsamente correlato all'azionario. I REIT sono correlati relativamente poco, ma comunque correlati.
La differenza principale tra REIT e immobili è che gli immobili sono beni fisici mentre i reit sono società che gestiscono i beni fisici. Un po' come parlare di oro e gold miners. Se si potessero comprare immobili (stile multiproprietà diffusa) sarebbe un asset più decorrelato.

Vabbè Greedy,
però non mi copiare... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro