Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol VIII)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che però il grafico si riferisca al valore dell indice e che escluda dal calcolo i dividendi incassati/reinvestiti
 
a chi consiglia 100% azionario, se siete disposti a rischiare time to recovery di questo genere dico beati voi e spero siate molto giovani :clap::D

Per uno che non è più nel verde dell'età, entrare 100% azionario a questi livelli potrebbe regalare risvolti piuttosto amari...
 
Portafoglio

Salve, sono arrivato alla mezza età essendo il peggiore degli investitori (mi sono sempre affidato alle banche) ed ora ho iniziato ad interessarmi e quindi ho iniziato a informarmi e ho capito che le banche mi hanno sempre sanguisaugato; ora che stò, pian piano, imparando alcune cose vorrei variare il mio piano di investimenti, ora ho :
un terzo investito tra mediolanum (la mia banca) e la posta; mediolanum vorrei disinvestire perché hanno fatto schifo mentre la posta ho piccole cifre ma su 4 prodotti ( ora ho capito che è una cagata per cia dei costi) tra i quali un pac azionario internazionale nel quale metto 100 euro al mese
un terzo cd fca vincolati 15 mesi (io sono dipendente fca quindi ho anche tassi migliori) e qualcosa su rendimax che però ad agosto scadono e toglierò perché non rendono più nulla (secondo voi il conto ifis lo chiudo o lo lascio aperto nell’eventualità che ci siano offerte sui tassi in futuro?)
un terzo liquidità
La mia famiglia è sempre stata da poco ma sicuro, io sono l’unico che accetto anche qualche rischio ma essendo una parte dei soldi anche di mia moglie non posso (e in verità non mi sento neppure io) di assumere rischi altissimi su cifre alte

Ho appena iniziato un pac automatico con directa su questi due etf

FR0010429068
ETF sui Paesi emergenti 1 quota ogni 15 giorni

LU2056739464
ETF world climate 6 quote ogni 15 giorni
Mi serve anche per iniziare ad impratichirmi.
Disinvestendo Mediolanum vorrei diversificare magari con altri etf, consigli come ampliare il mio portafoglio pigro ?
 
Buongiorno a tutti, vi seguo da parecchio, ma sto iniziando solo ora a progettare un ptf pigro.

Per quanto riguarda la componente azionaria, come lo vedete AWSRIE rispetto ai "soliti" ACWI / VWCE? Stavo cerando un ETF azionario ESG globale (incl. emergenti) e questo è l'unico che ho trovato. Anche il fatto che sia EUR hedged non mi dispiace. Opinioni?

ottimo etf, anche perchè è 5% capped ("chicca" di parecchi prodotti UBS); comunque esiste anche la versione a cambio aperto (AWSRIA), che ha anche ter inferiore (0,28 vs 0,33).
 
stavo controllando i tre ETF in prima pagina per i bond europei: XGLE, EMG, VGEA

Sbaglio o ultimamente quest'ultimo, il VGEA, oltre a costare la metà in TER, sta anche salendo come patrimonio e numero di scambi?
Ad oggi dei 3 quale consigliereste?
 
Vedo che il VGEA è uno degli ETF più consigliati per i bond (e comprende tutte le scadenze).
Non sarebbe meglio cambiarlo con un ETF che preveda scadenze minori per quando (tra qualche anno?) i tassi saliranno?
Ad esempio questo
X710
con scadenze 7-10 anni.
 
Vedo che il VGEA è uno degli ETF più consigliati per i bond (e comprende tutte le scadenze).
Non sarebbe meglio cambiarlo con un ETF che preveda scadenze minori per quando (tra qualche anno?) i tassi saliranno?
Ad esempio questo
X710
con scadenze 7-10 anni.

Dal prospetto Vanguard Italia

Scadenza media ~10 anni, duration 8,6.
Alla fine non si discosta moltissimo da quello che proponi
 
Oro vs etf minerari

Si è molto discusso, sia qui che in altri thread, dell'opportunità di aggiungere l'oro come terza asset class di un portafoglio pigro, passando ad esempio da 60-40 a 60-30-10 o addirittura 60-20-20.

Secondo voi è ragionevole affiancare, all'acquisto di un ETC sull'oro tipo SGLD, il sovrappesare nell'azionario il settore minerario aurifero? Ad esempio comprando un ETF come AUCO - IE00B3CNHG25, che segue l'indice DAXglobal Gold Miners ?

Quali sono i punti di forza e di debolezza, secondo voi dell'utilizzare l'azionario minerario al posto dell'oro fisico?

Magari 75% oro fisico e 25% azioni minerarie, o qualcosa del genere.
 
Si è molto discusso, sia qui che in altri thread, dell'opportunità di aggiungere l'oro come terza asset class di un portafoglio pigro, passando ad esempio da 60-40 a 60-30-10 o addirittura 60-20-20.

Secondo voi è ragionevole affiancare, all'acquisto di un ETC sull'oro tipo SGLD, il sovrappesare nell'azionario il settore minerario aurifero, comprando un ETF tipo ad esempio AUCO - IE00B3CNHG25, che segue l'indice DAXglobal Gold Miners ?

Quali sono i punti di forza e di debolezza, secondo voi dell'utilizzare l'azionario minerario al posto dell'oro fisico?

Magari 75% oro fisico e 25% azioni minerarie, o qualcosa del genere.

Secondo me ha senso sovrappesare un determinato settore, grande o piccolo che sia, solamente se pensi che quel settore possa crescere considerevolmente. Altrimenti non ha molto senso. I minatori sono una delle ultime cose che aggiungerei al mio ptf.
 
Secondo me l'oro è un buon asset, ma non ne metterei in portafoglio più del 10%. Onestamente per un pigro non vedo come si possa migliorare un VWCE (azioni large e mid cap di tutto il mondo) + AGGH (obbligazioni governative e corporate di tutto il mondo hedgiati) + SGLD!
Poi si può andar di fino ed aggiungere un 5% di small cap o un 5% di reit (per sovrappesare l'immobiliare), ma insomma....
Cosa diversa è dire metto un 5% di oro, un 10% di AGGH (giusto per avere l'obbligazionario) e poi aumento il rischio con l'azionario, non solo con VWCE ma anche con altro (tipo un etf sul Nasdaq), e magari con un 2-3% di crypto. Chiaro però che il rischio sale...
 
Portafoglio pigro per piccola azienda finalizzato a gestire TFR dipendenti

Ciao a tutti.
Se una piccola azienda si trovasse nella condizione di dover gestire i TFR di dipendenti che non vogliono versare il tfr ad alcun fondo pensione diciamo per una cifra complessiva di 100 mila euro con accantonamenti complessivi di circa 2500 euro al mese....secondo voi l’azienda potrebbe pensare a un portafoglio pigro di etf al solo scopo di difendere i tfr da inflazione e puntare a rivalutarli negli stretti limiti previsti dalla legge?
Se si, quali etf (immagino tutti obbligazionari) in un portafoglio di questo tipo?
Potrebbe essere utile il lifestrategy20?
Oppure meglio rivolgersi a una banca o a una assicurazione per vedere il da farsi?
 
Salve, sono arrivato alla mezza età essendo il peggiore degli investitori (mi sono sempre affidato alle banche) ed ora ho iniziato ad interessarmi e quindi ho iniziato a informarmi e ho capito che le banche mi hanno sempre sanguisaugato; ora che stò, pian piano, imparando alcune cose vorrei variare il mio piano di investimenti, ora ho :
un terzo investito tra mediolanum (la mia banca) e la posta; mediolanum vorrei disinvestire perché hanno fatto schifo mentre la posta ho piccole cifre ma su 4 prodotti ( ora ho capito che è una cagata per cia dei costi) tra i quali un pac azionario internazionale nel quale metto 100 euro al mese
un terzo cd fca vincolati 15 mesi (io sono dipendente fca quindi ho anche tassi migliori) e qualcosa su rendimax che però ad agosto scadono e toglierò perché non rendono più nulla (secondo voi il conto ifis lo chiudo o lo lascio aperto nell’eventualità che ci siano offerte sui tassi in futuro?)
un terzo liquidità
La mia famiglia è sempre stata da poco ma sicuro, io sono l’unico che accetto anche qualche rischio ma essendo una parte dei soldi anche di mia moglie non posso (e in verità non mi sento neppure io) di assumere rischi altissimi su cifre alte

Ho appena iniziato un pac automatico con directa su questi due etf

FR0010429068
ETF sui Paesi emergenti 1 quota ogni 15 giorni

LU2056739464
ETF world climate 6 quote ogni 15 giorni
Mi serve anche per iniziare ad impratichirmi.
Disinvestendo Mediolanum vorrei diversificare magari con altri etf, consigli come ampliare il mio portafoglio pigro ?

LU2056739464 sapete dirmi perchè questo etf sul clima è crollato da 29 a 5 ? grazie mille
 

Mr Greedy, collegandoci alla discussione sulle Small Value Cap che non ho trovato nei tuoi portafogli.

Attualmente ci sono questi due a cui si potrebbe dedicare una % in un pigro:
- ZPRV per USA
- ZPRX per l`Europa

Hai in programma di aggiungerli? Ho provato a cercare un value per gli emergenti ma senza fortuna, credo che ancora non esista
 
Mr Greedy, collegandoci alla discussione sulle Small Value Cap che non ho trovato nei tuoi portafogli.

Attualmente ci sono questi due a cui si potrebbe dedicare una % in un pigro:
- ZPRV per USA
- ZPRX per l`Europa

Hai in programma di aggiungerli? Ho provato a cercare un value per gli emergenti ma senza fortuna, credo che ancora non esista

non sulle small cap. Vediamo un attimo se hanno uno storico decente metto dentro ZPRV, altrimenti mi sembra ci sono small cap "vanilla" sia USA che World. Sto studiando questi fattori da poco, devo dire che il value specialmente sulle small cap picchia, è il caso di considerarlo. C'è chi dice value in generale molto cheap, ma questo non è argomento pigro :D
 
non sulle small cap. Vediamo un attimo se hanno uno storico decente metto dentro ZPRV, altrimenti mi sembra ci sono small cap "vanilla" sia USA che World. Sto studiando questi fattori da poco, devo dire che il value specialmente sulle small cap picchia, è il caso di considerarlo. C'è chi dice value in generale molto cheap, ma questo non è argomento pigro :D

Si negli ultimi 5 anni hanno sottoperformato growth
 
Secondo voi ha senso mettere un obbligazionario inflation linked in un portfolio lazy?

Ho provato a fare qualche simulazione mettendo insieme all'azionario governativi, corporate e inflation linked.

Alla fine le performance migliori (sia come ritorno sia come rischio) si hanno (negli ultimi 15 anni) sovrappesando i governativi.

Però questo è un periodo particolare... (certo in ottica lazy non dovrei pensare in questo modo... lo so)
 
Secondo voi ha senso mettere un obbligazionario inflation linked in un portfolio lazy?

Ho provato a fare qualche simulazione mettendo insieme all'azionario governativi, corporate e inflation linked.

Alla fine le performance migliori (sia come ritorno sia come rischio) si hanno (negli ultimi 15 anni) sovrappesando i governativi.

Però questo è un periodo particolare... (certo in ottica lazy non dovrei pensare in questo modo... lo so)

Io ho pensato in questo modo perché quello che sta accadendo adesso, e che deve ancora accadere, è un qualche cosa di molto particolare che avrà ripercussioni per anni. Per cui, sinceramente, non mi sento in colpa... :D
La mia quota obbligazionaria è suddivisa tra cash, etf aggregato e etf indicizzato all'inflazione.
 
Ho notato che AGGH non segue l’indice, nel 2020 ha performato meno della metà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro