probabilità che il mef attivi le clausole cacs per i btp a tasso fisso

Si ovvio, e comunque anche l'Argentina, come QUALSIASI stato che abbia fatto default, mezzo default o micro-ristrutturazione come l'Italia nel 1926, 1974 e 1982... alla fine, dopo 1 anno o 10 anni ha ripagato il debito, con gli interessi.

Pure Lehman (che non è uno stato e che non ha più riaperto baracca) ha pagato il 95% agli obbligazionisti.

Ovvio che non parlo per dire, basta chiedere a chatgpt che riponderà a qualsiasi domanda e se volete le fonti, chiedetele sempre a chatgpt che ve le tira fuori :)

L'AI ci sta aiutando tantissimo con le conoscenze storiche qui sul FOL, se non ci fosse saremmo tutti un po più ignoranti :)
Forse Cuba non ha pagato nulla da 60 anni chiedi a chatgpt.
 
...Quasi 2 mesi di thread, e ancora nessuno che ha citato il prestito del littorio. Si vede ehhh che siamo passati dal revisionismo piddino a quello fratelli d'italietta...:censored::

Prestito del Littorio - Wikipedia

Ora mi sposto sempre mooolto empaticamente coi pop corn in un angoletto...A leggere tutti quelli che diranno che NON si trattò di un haircut... :)
 
anche la germania ha avuto degli abbuoni o no post unificazione? Secondo me se non ci sono i sottostanti e sostenibilità del debito si.

Secondo me andrebbe fatto default e attivazione cacs per ripartire meglio, fino ad allora no BTP se non per trading su debolezza titoli senza cac.
Il debito è stato fatto sperperando negli anni della Democrazia Cristiana e giù di li, quando mandavano in pensione gente che aveva 40 anni...non di contributi, ma proprio 40 anni di età!!!
Oggi ci siamo rimessi in careggiata, infatti le future generazioni non vedranno la pensione fino a verso i 70 anni, è diventato sostenibile per l'INPS, insostenibile per gli anziani, ma i nostri BTP è meglio ripagarli sempre e tutti o non ci rifinanzierà più nessuno, se non a tassi da Sud America o Repubblica delle Bananas.
 
Forse Cuba non ha pagato nulla da 60 anni chiedi a chatgpt.

DOMANDA: Quante volte ha fatto default Cuba dal 1900 in poi?

Cuba ha sperimentato una serie di crisi economiche e finanziarie nel corso del XX secolo, ma non ha dichiarato bancarotta ufficiale o fatto default sul suo debito estero.

Negli anni '30, durante la Grande Depressione, Cuba ha negoziato un accordo di moratoria con i suoi creditori per sospendere temporaneamente i pagamenti del debito.
Negli anni '80, durante la crisi economica, Cuba ha negoziato un accordo di ristrutturazione del debito con i suoi creditori, riducendo il valore nominale del debito e allungando i termini di rimborso.
Negli ultimi anni, Cuba ha continuato a lottare con la sua economia e con la capacità di pagare i suoi debiti, ma non ha dichiarato bancarotta ufficiale o fatto default.


DOMANDA: Dopo l'accordo di moratoria degli anni 30, lo stato cubano è riuscito a pagare i suoi creditori?


Sì, dopo l'accordo di moratoria degli anni '30, lo stato cubano è riuscito a riprendere i pagamenti del suo debito e a onorare i propri impegni finanziari con i creditori.

L'accordo di moratoria del 1933 ha consentito a Cuba di sospendere temporaneamente i pagamenti del debito estero a causa della Grande Depressione e della crisi economica mondiale. Tuttavia, l'accordo prevedeva anche un piano di ristrutturazione del debito, che prevedeva la riduzione del valore nominale del debito e il prolungamento dei termini di rimborso.
In seguito all'accordo di moratoria, Cuba ha ripreso i pagamenti del debito estero e ha onorato i propri impegni finanziari con i creditori. Tuttavia, la crisi economica e politica che ha seguito l'accordo di moratoria ha reso difficile per Cuba continuare a pagare il suo debito nei decenni successivi.



DOMANDA: Dimmi l'elenco delle fonti per l'accordo di moratoria degli anni 30 e per il default non ufficiale degli anni 80 altrimenti quelli del FOL sono sospettosi :)


Ecco un elenco di alcune fonti che trattano dell'accordo di moratoria degli anni '30 e del default non ufficiale degli anni '80 a Cuba:
  • "The 1933 Cuban Moratorium: A Reappraisal" di Luis Martínez-Fernández, pubblicato su "Journal of Latin American Studies" nel febbraio 1991.
  • "Debt Relief for Cuba? Lessons from the 1933 Moratorium" di John H. Coatsworth, pubblicato su "The Journal of Economic History" nel dicembre 1991.
  • "Cuba's External Debt Problem: The Early Years" di Jorge F. Pérez-López, pubblicato su "Cuban Studies" nel 1987.
  • "Cuba's Debt Crisis: Overview, Policy Responses, and Implications" di Christopher W. Williams, pubblicato sul "Congressional Research Service" nel 2016.
  • "Cuba: The Challenges of Economic Reform and Integration into the International Economy" di Richard E. Feinberg, pubblicato su "Brookings Institution Press" nel 2015.
Queste fonti possono offrire informazioni utili sull'accordo di moratoria degli anni '30 e sul default non ufficiale degli anni '80 a Cuba.
 
...Quasi 2 mesi di thread, e ancora nessuno che ha citato il prestito del littorio. Si vede ehhh che siamo passati dal revisionismo piddino a quello fratelli d'italietta...:censored::

Prestito del Littorio - Wikipedia

Ora mi sposto sempre mooolto empaticamente coi pop corn in un angoletto...A leggere tutti quelli che diranno che NON si trattò di un haircut... :)
È stato citato, in realtà. Il consolidamento obbligatorio disposto dal Regio Decreto n.1831 del 6 nov. 1926 , e successivi decreti ministeriali , infatti è l'unico caso di ristrutturazione del debito italiano che ho potuto trovare. ( Al contrario di quello riferito da chat gpt).
In pratica con l'inflazione a livello argentini degli anni 40 di quei buoni rimase ben poco
 
È stato citato, in realtà. Il consolidamento obbligatorio disposto dal Regio Decreto n.1831 del 6 nov. 1926 , e successivi decreti ministeriali , infatti è l'unico caso di ristrutturazione del debito italiano che ho potuto trovare. ( Al contrario di quello riferito da chat gpt).
In pratica con l'inflazione a livello argentini degli anni 40 di quei buoni rimase ben poco

Andando a verificare tutto quello che racconta chat gpg si trovano un sacco di errori e pure cose inventate di sana pianta, non è per niente affidabile.
 
Scusate in Grecia haircut è stato fatto solo per gli istituzionali?
Grazie
 

Una adetto della banca mi ha detto che erano stati colpiti gli istituzionali e che i tempi per gli altri si erano sono allungati...ma non sembra così...

Visto comunque il remoto rischio (mi sembra attuale 1.5%?) per l'Italia è preferibile a vostro parere acquistare btp no cacs (in caso di ristrutturazione non dovrebbero essere considerati) o un valore nominale basso che in caso di haircut dovrebbero essere salvi (ovvero prodotti lunghi con bassa cedola?)?

Grazie
 
Una adetto della banca mi ha detto che erano stati colpiti gli istituzionali e che i tempi per gli altri si erano sono allungati...ma non sembra così...

Visto comunque il remoto rischio (mi sembra attuale 1.5%?) per l'Italia è preferibile a vostro parere acquistare btp no cacs (in caso di ristrutturazione non dovrebbero essere considerati) o un valore nominale basso che in caso di haircut dovrebbero essere salvi (ovvero prodotti lunghi con bassa cedola?)?

Grazie
Se i BTP senza cacs fossero intoccabili quoterebbero molto più dei BTP con cacs, invece non ci sono differenze nei prezzi.
In caso di dafault tutto il debito finirà allo stesso modo IMHO.
 
Scusate acquistare prodotti a valori bassi ha ''un senso''?
A lunghe scadenze ci sono prodotti anche con 60. In caso di haircut ad esempio del 40% sarebbero salvi?
Grazie
 
rendimentibtp.it non fa calcoli precisi ma si vede chiaramente che in realtà il rendimento dei no cacs è più basso (cioè il prezzo è più alto) di quelli con durata simile. poi possiamo disquisire se la differenza sui prezzi è sufficientemente grande in rapporto alla differenza tra cacs e no, ma comunque c'è
Vedi l'allegato 2894104
Se non fosse che le obbligazioni quotano in tutto il mondo finanziario secondo il TIR (su duration) e non secondo il "rendimento semplice" espresso solo da rendimenti.btp e qualche altro sito... altrimenti vincerebbero sempre gli zero-coupon che ricapitalizzano.
E secondo il TIR, Cacs e non-Cacs sono sostanzialmente allineati (a meno di differenze dell'ordine dello 0,02 - 0,03 di rendimento).
 
Ultima modifica:
ma io lo vedo anche qui, e simpletoolsforinvestors.eu dovrebbe far parte dei buoni
Vedi l'allegato 2894159
Abbi pazienza, ma da quando in qua i TdS quotano secondo il rendimento netto? ... quotano sul lordo quindi secondo la colonna precedente :doh: , dove le differenze millesimali sono per lo più dovute a emissioni di volumi maggiori (quindi più liquidi) per le no-Cacs per motivi storici del collocamento del debito.

Seconda cosa: se non li ordini per duration come puoi vedere la differenza coi simili?🙄

Basta prendere proprio il grafico proprio di simpletoolsforinvestors.eu in cui sono visualizzati i rendimenti per accorgersi che non si "vede affatto chiaramente", anzi sono così allineati che ad occhio guardando i punti nel grafico nessuno saprebbe indovinare quali sono i no-Cacs, più evidente di così🤗.
20230412_161509.jpg
 
Ultima modifica:
Io, mi diverto a fargli domande su argomenti più disparati, esempio:

Dove si trova la tomba di Beniamino Gigli?

Risposta un cimitero sbagliato

Come è fatta la tomba?

Risposta totalmente inventata, ma totalmente a cul.

Quante sono le componenti del gruppo Coreano Girl Crush?

Sbaglia sia i componenti che i nomi, glielo faccio notare e aggiunge nomi a caso, totalmente a caso.

Fagli domande su argomenti che conosci già, così non ti fai abbindolare prendendo per oro colato ogni parola di una macchina non senziente.
 
Quindi in definitiva dove si trova veramente la tomba di Beniamino Gigli?
 
Quindi in definitiva dove si trova veramente la tomba di Beniamino Gigli?
non lo so. per curiosità sono andato a curiosare su wikipedia ( che ritengo più attendibile di chatgpt) e sembra che sia nella tomba di famiglia a recanati. Se mi dovesse capitare di trovarmi da quelle parti andrò a verificare di persona. :D:D:Dhttps://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_Gigli
 
credo sia più attendibile di chatgpt, purtroppo leggere richiede tempo ed impegno.....più facile ed immediato fare la domanda ad un'intelligenza ( ????? :eek::eek::eek:) artificiale come chatgpt e credere alle sue risposte. Storia del debito pubblico in italia - giovanni carnazza (su linkedin il profilo e l'eventuale attendibilità)
 

Allegati

  • storia del debito pubblico in italia - giovanni carnazza.pdf
    503,8 KB · Visite: 24
Indietro