probabilità che il mef attivi le clausole cacs per i btp a tasso fisso

Pian piano le fonti stanno uscendo…. Andrò a leggermi i libri in un prossimo futuro.
Ho pensato al motivo per cui le persone che erano già adulte in questo thread non si potrebbero ricordare del fatto che lo stato italiano ha pagato in ritardo alcune cedole dei btp. Con i tassi tra il 15 e 20% lo stato italiano poteva solamente indebitarsi per il 99% con Bot, non con btp. Come avrebbe potuto emettere un btp a 3-5 anni con un rendimento tasso fisso al 15/20%? Sarebbe stato insostenibile. Quindi a mio avviso in quel periodo l’Italia aveva pochissimi (per fortuna) btp a tassi fissi elevati comprati per lo più da grandi fondi e con tranche elevate. 4 gatti insomma. Per il ministro del tesoro è stato facile decidere: bastava fare 4 telefonate ai blackrock del tempo e assicurargli che avrebbero comunque pagato le cedole un pochino in ritardo, con inclusi gli interessi. 4 telefonate, magari anche 4 fax così la promessa era scritta su carta e tutto rimaneva abbastanza in silenzio. La cosa non ha colpito alcun piccolo risparmiatore che al tempo poteva comprare solo bot..
ma che poi in ritardo vuol dire tutto e niente... magari sono arrivate sul conto 3 giorni dopo la scadenza proprio perchè lo stato aveva difficoltà liquide
 
Prima di una patrimoniale o qualche tassa extra le probabilità sono zero, perchè abbiamo un alto risparmio delle famiglie, cercheranno i soldi mancanti in questa maniera e solo in caso di fallimento andremo in fallimento...perchè attivare le CACS equivale a non onorare pienamente i debiti e a perdere la faccia di fronte ai creditori.
 
Ultima modifica:
Indietro