Qual è la casa che posso ambire ad acquistare?

Qua leggo solo ragionamenti di ragazzini che vivono ancora a casa dei loro genitori, di quelli che non hanno figli, di quelli che non mangiano per non spendere i soldi in carta igienica.
Chi ha i soldi per non fare il mutuo o per chiudere il mutuo non ci pensa due volte, perchè la gente spende i soldi, esce, compra, non sta chiusa in casa per risparmiare due spicci, qui tutti maestri che guadagnano sempre in azioni, mai nessuno ci perde, e guarda caso neanche la casa hanno.
Più che forum di finanza mi sembra un forum di caz.ari.

È finito che il 99% degli italiani è ignorante dal punto di vista finanziario, mette tutti i soldi che ha in tasca nel mattone e al primo imprevisto finisce gambe all'aria.
 
Troppo per cosa? Per chi?
Se avessi fatto lo stesso mutuo di ora a 20 anni avrei risparmiato meno di 10k di interessi a fronte di quasi 200 euro di rata.
Per quale motivo devo togliermi 200 euro dal conto ogni mese, quando se solo li metto nel fondo pensione e li detraggo dal 730 recupero gli interessi spesi in più?

Ripeto, siamo su finanza on line, non su al femminile.

30 anni è una follia lo ribadisco, da qui a 30 anni può cambiare l'universo...però contento tu contenti tutti ci mancherebbe

al femminile non so cosa sia
 
30 anni è una follia lo ribadisco, da qui a 30 anni può cambiare l'universo...però contento tu contenti tutti ci mancherebbe

al femminile non so cosa sia

Cosa cambia se lo finisco di pagare tra 20? E al 21esimo anno cambia l'universo?
 
Ci sono ovviamente due correnti di pensiero, chi non ama fare debiti e vive male come pure avere un tasso a zero e chi invece preferisce avere gli stessi soldi ma investiti in maniera differente .

Due modi di pensare e di vivere.

Nessuno è migliore dell'altro, nessuno può permettersi di criticare il prossimo, tutti siamo qui per confrontarci, consigliarci e migliorare in virtù dell'esperienze reciproche.
 
benissimo per te allora, in genere sconsiglio sempre mutui superiori ai 20 anni

Si ma voglio un razionale economico.
Io la mia spiegazione l'ho data.
I soldi che risparmio ogni mese rispetto alla rata del mutuo da 20, li metto nel fondo pensione.

I contributi del fondo li porto in detrazione e per 20 anni accumulo capitale nel fondo pensione e risparmio tasse in proporzione.
Dopo 12 anni circai soldi risparmiati di tasse copriranno la spesa dei maggiori interessi del mutuo a 30 anni rispetto a quello di 20, per altri 8 anni ci guadagno.
 
Ci sono ovviamente due correnti di pensiero, chi non ama fare debiti e vive male come pure avere un tasso a zero e chi invece preferisce avere gli stessi soldi ma investiti in maniera differente .

Due modi di pensare e di vivere.

Nessuno è migliore dell'altro, nessuno può permettersi di criticare il prossimo, tutti siamo qui per confrontarci, consigliarci e migliorare in virtù dell'esperienze reciproche.

Legittimo, ma nessuno si deve sognare di dire che chi fa un mutup è un ******* e chi non lo fa ganzo, perché numeri alla mano chi non fa mutuo perde soldi...
 
e allora perchè non hai fatto un mutuo all'80% dando ancora meno anticipo ed investendo quel denaro più di quanto lo prendi a prestito?
Oppure al contrario, al 50% avendo la liquidità ottenendo magari condizioni ancora più favorevoli?
 
Legittimo, ma nessuno si deve sognare di dire che chi fa un mutup è un ******* e chi non lo fa ganzo, perché numeri alla mano chi non fa mutuo perde soldi...

Certo!!!
Poi in privato se vuoi mi dai due dritte su dove investire 😉
 
e allora perchè non hai fatto un mutuo all'80% dando ancora meno anticipo ed investendo quel denaro più di quanto lo prendi a prestito?
Oppure al contrario, al 50% avendo la liquidità ottenendo magari condizioni ancora più favorevoli?

Perché ho simulato tutte le varie casistiche, e applicato i vari tassi.
Tra 50 e 70 il tasso è lo stesso con la mia banca, oltre il 70 sale sensibilmente.
 
Ci sono ovviamente due correnti di pensiero, chi non ama fare debiti e vive male come pure avere un tasso a zero e chi invece preferisce avere gli stessi soldi ma investiti in maniera differente .

Due modi di pensare e di vivere.

Nessuno è migliore dell'altro, nessuno può permettersi di criticare il prossimo, tutti siamo qui per confrontarci, consigliarci e migliorare in virtù dell'esperienze reciproche.

La metrica è una sola: il flusso di cassa calcolato come redditi da patrimonio a cui sottrai le spese per interessi.
Applicando la metrica in oggetto si capisce quale strada sia migliore dell'altra.

Va detto che applicando la migliore delle due qualcuno potrebbe avere difficoltà a dormire per esempio...
 
Qua leggo solo ragionamenti di ragazzini che vivono ancora a casa dei loro genitori, di quelli che non hanno figli, di quelli che non mangiano per non spendere i soldi in carta igienica.
Chi ha i soldi per non fare il mutuo o per chiudere il mutuo non ci pensa due volte, perchè la gente spende i soldi, esce, compra, non sta chiusa in casa per risparmiare due spicci, qui tutti maestri che guadagnano sempre in azioni, mai nessuno ci perde, e guarda caso neanche la casa hanno.
Più che forum di finanza mi sembra un forum di caz.ari.
Io comunque non l'ho capito... :confused:
 
Ragazzi finché i tassi sono intorno all'1-15% è inutile stare a disquisire... conviene sempre fare il mutuo.
Proprio l'altro giorno parlavo con un amico che sta cercando casa e, parlando con un suo notaio amico pieno zeppo di soldi, gli ha detto esplicitamente: "fai il mutuo anche se hai il cash, pure io l'ho fatto".
Certo ci sono dei accorgimenti da fare, che per priorità stilerei con:
-tasso mutuo --> cercare di ottenere il migliore possibile chiedendo a più banche e non fermarsi solo alla prima.
-rapporto tasso/anni --> il migliore di solito è all'80%.
-disponibilità cash --> calcolare quanto tenere in liquidità in base a future spese.
-investimenti --> cercare di recuperare gli interessi tramite reddito da capitale ed ottimizzare il recupero fiscale.

Ad esempio: se io so con una probabilità del 90% che non avrò bisogno di grossa liquidità nei prossimi 3 anni, potrei anche pensare di ridurre dall80 al 70% l'LTV del mutuo se poi quella somma non voglio metterla a reddito perchè non voglio sopportare rischi. Così avrei un risparmio su quel 10% di interessi.
 
Ehi che sono queste preferenze in privato, siamo su FOL... si condivide il sapere! :D

I miei investimenti sono molto semplici...
Ho 10 azioni amazon (prese quando valevano 1400 euro, nel topic dedicato ci sono le prove), ho una manciata di azioni Accenture prese quando negli anni in cui ero dipendente, un PAC su un fondo Morgan Stanley Global opportunity, un fondo pensione aziendale in cui ogni mese contribuisco con quota facoltativa, e un paio di fondi obbligazionari a copertura, e 10k su un etf che segue l'andamento dell'oro.
 
Senza contare che avendo stipulato una polizza vita legata al mutuo, se passo a miglior vita l'assicurazione paga il debito residuo e io ai miei eredi lascio capitale (non eroso per l'acquisto della casa) e casa.
Se avessi pagato cash, ai miei eredi sarebbe rimasta solo la casa.
 
I miei investimenti sono molto semplici...
Ho 10 azioni amazon (prese quando valevano 1400 euro, nel topic dedicato ci sono le prove), ho una manciata di azioni Accenture prese quando negli anni in cui ero dipendente, un PAC su un fondo Morgan Stanley Global opportunity, un fondo pensione aziendale in cui ogni mese contribuisco con quota facoltativa, e un paio di fondi obbligazionari a copertura, e 10k su un etf che segue l'andamento dell'oro.

Eh, tu la fai facile, per chi come me non ha mai investito è come iniziare a imparare una nuova lingua mai studiata a scuola... Bisognerà che se un domani decidessi di investire qualcosa parta proprio dall'abc, solo che dovrei mettermi a spulciare chissà quante pagine qui su fol, in rete, o da qualche guida che insegni le basi.. Oggi ci sono così tante informazioni che spesso ci si perde (e si perde una marea di tempo) per capire quali sono solo quelle che servono.
 
Eh, tu la fai facile, per chi come me non ha mai investito è come iniziare a imparare una nuova lingua mai studiata a scuola... Bisognerà che se un domani decidessi di investire qualcosa parta proprio dall'abc, solo che dovrei mettermi a spulciare chissà quante pagine qui su fol, in rete, o da qualche guida che insegni le basi.. Oggi ci sono così tante informazioni che spesso ci si perde (e si perde una marea di tempo) per capire quali sono solo quelle che servono.

Studia, vedi, guarda e soprattutto buttati.. Nel senso io sono giovane ho studiato, letto, fatto e brigato ma non avevo il coraggio di metterci i soldini... Tutt' ora non ho una grande somma investita ma in queste prime fasi di studio e con pochi soldi posso rischiare anche di sbagliare e perdere assai. Ultimamente mi sto interessando al mondo immobiliare.. diciamo che rispetto alle azioni/etf/ecc ecc. esperimenti ne fai ben pochi essendo che di certo non butti li 2K euro ma 200K, infatti sto ben valutando, nonostante sia fermamente convinto che la casa non sia un investimento ma una spesa, soprattutto la prima.
 
Perché ho simulato tutte le varie casistiche, e applicato i vari tassi.
Tra 50 e 70 il tasso è lo stesso con la mia banca, oltre il 70 sale sensibilmente.

eh allora, dato che parli di numeri, massimizzare e quant'altro, era più corretto fare LTV 70% così da tenerti ancora più liquidito di un 15/20K€.
 
I miei investimenti sono molto semplici...
Ho 10 azioni amazon (prese quando valevano 1400 euro, nel topic dedicato ci sono le prove),

Le hai prese ai minimi (presumo a cavallo tra il 2018 e il 2019), sei stato fortunato, se le avessi prese attorno ai 3K ad azione forse avresti ostentato minore sicurezza nelle affermazioni (non è una critica, sia chiaro, ma trattandosi di azioni il rischio di andarsi ad impelagare è molto alto).

Ad ogni modo hai azzeccato il periodo perfetto per acquistare le 10 azioni Amazon, buon per te.:)
 
Indietro