Quale wallet?

Che tradotto in pratica stiamo ingrassando gli exchange? Alla faccia della rivoluzione

Non so se sono gli exchange o i wallet a trattenere le fee, perchè in pratica Bitstamp non prende commissioni a trasferire sui wallet. Per il trasferimento al contrario, cioè da wallet a exchange, invece si paga (molto per bitcoin, pochissimo per ethereum).
 
Opinioni/esperienze su rippex? O per quanto riguarda i ripple avete optato tutti per gatehub? (a parte chi ha acquistato ledger o trezor)

A me scoccia che vogliono tutti i wallet i documenti di identità

Domanda:
Esistono wallet/exchange non fiduciari?
 
Ultima modifica:
Ma è possibile fare direttamente un passaggio per esempio di ETH da Kraken o Coinbase a Binance (senza passare da wallet)? Cioè passarli da exchange a exchange? Non si risparmia in fees senza fare anche il passaggio su/da wallet?

Perchè non si capisce bene nei vari exchange se le fees si pagano in uscita o in entrata, da/verso wallet, da/verso exchange :mmmm:
 
Si in generale è possibile, quando fai il prelievo metti l'indirizzo di versamento dell'altro exchange.
Ho trasferito ETH direttamente tra exchange senza problemi.
 
Per Monero che wallet non hardware consigliate?
 
mai avuto wallet... ma sono inesperto e sto dentro trading rock da maggio..
 
ma come?
la moneta del futuro trafugata come le galline in un pollaio?

su tranquilli

Trading Rock oltretutto viene in Italia e lascia Malta...

La 'moneta del futuro' come la chiami è tua se e solo se ne possiedi la chiave privata (il che significa portarla su un wallet, meglio cold).

Se la moneta risiede su un exchange la chiave privata ce l'hanno loro e non è in tuo possesso (in caso di attacchi hacker, violazioni, fallimenti, chiusure, etc...non c'è alcuna assicurazione di ristoro dei propri fondi).

Ognuno rischia il suo come meglio crede ma dare certezze di sicurezza che nessuno può garantire a chi si è avvicinato da poco al mondo delle cripto, perdipiù dichiarando di essere inesperto, sembra eccessivo.
 
La 'moneta del futuro' come la chiami è tua se e solo se ne possiedi la chiave privata (il che significa portarla su un wallet, meglio cold).

Se la moneta risiede su un exchange la chiave privata ce l'hanno loro e non è in tuo possesso (in caso di attacchi hacker, violazioni, fallimenti, chiusure, etc...non c'è alcuna assicurazione di ristoro dei propri fondi).

Ognuno rischia il suo come meglio crede ma dare certezze di sicurezza che nessuno può garantire a chi si è avvicinato da poco al mondo delle cripto, perdipiù dichiarando di essere inesperto, sembra eccessivo.

consiglio accettato
ma ho una tolleranza tutta da formulare verso le crypto come moneta da conservare... perdonami

per ora no news di frodi o crack tranne le note vicende del sito giapponese
 
comunque vedo che ho un elettron o roba simile sul mio pc... lo userò...
 
La 'moneta del futuro' come la chiami è tua se e solo se ne possiedi la chiave privata (il che significa portarla su un wallet, meglio cold).

Se la moneta risiede su un exchange la chiave privata ce l'hanno loro e non è in tuo possesso (in caso di attacchi hacker, violazioni, fallimenti, chiusure, etc...non c'è alcuna assicurazione di ristoro dei propri fondi).

Ognuno rischia il suo come meglio crede ma dare certezze di sicurezza che nessuno può garantire a chi si è avvicinato da poco al mondo delle cripto, perdipiù dichiarando di essere inesperto, sembra eccessivo.

Meglio cold che significa?
 
Meglio cold che significa?

Un cold wallet é un wallet offline (non connesso a internet per evitare i rischi di compromissione legati a malware o vulnerabilità).

Sono cold wallet i paper wallet, gli hw wallet e, in generale, i wallet su dispositivi air-gapped.
 
Un cold wallet é un wallet offline (non connesso a internet per evitare i rischi di compromissione legati a malware o vulnerabilità).

Sono cold wallet i paper wallet, gli hw wallet e, in generale, i wallet su dispositivi air-gapped.

Grazie per la risposta, per Paper wallet si intende la chiave privata annotata a penna su carta?
 
Grazie per la risposta, per Paper wallet si intende la chiave privata annotata a penna su carta?

Certo, ma si può fare di meglio, eleganti mazzette di paper wallet stampati a colori nel taglio che si preferisce.
Ad esempio, caricati con tagli da 0.01, 0.1 e 1 BTC, comodi certificati pagabili a vista al portatore, ottimi per lo shopping... ;)

paperwallet.jpg
 
Ultima modifica:
Certo, ma si può fare di meglio, eleganti mazzette di paper wallet stampati a colori nel taglio che si preferisce.
Ad esempio, caricati con tagli da 0.01, 0.1 e 1 BTC, comodi certificati pagabili a vista al portatore, ottimi per lo shopping... ;)

Vedi l'allegato 2467415

Si comprano negli exchange? Chiedo perché sono in attesa verifica...
 
no assolutamente, anche se rievocano romanticamente l'uso del contante, il loro uso è molto diverso in quanto non devono MAI essere mostrati a nessuno in quanto sopra vi è stampigliata la chiave privata per cui possono essere svuotati da chiunque la veda.

Vanno rigorosamente creati e stampati da noi seguendo alcune precauzioni e poi caricati con i bitcoin desiderati tramite un exchange (cioè all'exchange occorre comunicare la chiave pubblica del paper wallet in occasione del prelievo).

Non vanno MAI creati su siti online in quanto non c'è garanzia che i siti (o dipendenti infedeli/hackers) non si facciano copia delle vostre chiavi private.
Non vanno MAI accettati da altri come se fossero banconote in quanto chi ve li porge può essersi annotato la chiave privata per svuotarveli quando vuole.


Vanno quindi generati e stampati autonomamente e poi caricati a piacere, custoditi gelosamente lontano da occhi indiscreti e quando si decide di usarli per fare pagamenti occorre caricarli su software wallet (per esempio Electron).

C'è comunque un thread apposito cerca 'paper wallet'.
 
Indietro