Quanti stipendi per un'auto nuova?

È la riduzione da un anno all'altro della spesa media annua. All'inizio era appunto del 10% circa, perché ci sono pochi costi di manutenzione e ogni anno che passa (all'inizio) il costo scende davvero tanto, poi dopo una decina di anni che iniziano i primi problemucci dell'auto la percentuale scende di poco, non so se possa addirittura essere in controtendenza. Se ora sono a 1700€ diciamo che basta un intervento grosso di 1000€ più i soliti tagliandi, bollo ecc che la cifra sale, ed è lì che secondo me è il punto da non convenire più tenerla. È un mio ragionamento, giusto o sbagliato che sia mi aiuta nel non agire di pancia e cambiarla.

bè è il classico ragionamento del: "se devo spenderne €2000 ora e cambiarla tra 2 anni tanto vale cambiarla subito..."
o del: "ogni 6 mesi deve andare dal meccanico per qualche problema..."
messa su un foglio d'excel.
Io (che non sono un patito e che lo considera il classico mezzo da A --> B) per la mia prima auto spesi 6,5 lo stipendio e l'attuale 7,3 (finanziamento compreso).
Parliamo di utilitarie usate perciò è facile rientrarci ma capisco che se si va su un crossover o una SW è normale andare su parametri del stipendiox10.
Io ad esempio preferisco lavorare sull'ammortamento: il costo d'acquisto (finanziamento compreso) spalmato sugli anni di vita deve essere +/- la tua mensilità netto (max 100€ di errore).
Poi una volta che sia abbassa questa media è tutto di guadagnato.
Esempio compro un usato a 10k€ che con finanziamento va a 12k. Prendo 1500 €/mese vuol dire che la devo tenere 8 anni prima di cambiarla.
Perciò è importante vedere dell'auto gli anni e km, quanti km fai all'anno. Ma sono ragionamenti per l'usato.
Sul nuovo si lavora diversamente...
 
Vorrei contraddirti
Chi compra quelle auto grosse e costose non spende proprio 10xstipendio, ma molto meno....
 
Vorrei contraddirti
Chi compra quelle auto grosse e costose non spende proprio 10xstipendio, ma molto meno....

Ora una Compass, una 3008, una Juke, un Qasqai oppure una Passat, una Octavia, Una Astra SW, una Focus SW sono auto grosse e costose?
Classiche auto da famiglia come le monovolume che hanno tutti anche l'impiegato/a da 1500€/mese.

Ovvio se hai Q5 o una CLA sicuramente non fai l'operaio ma non cascate nel pensiero che le auto da 40-50k ce le hanno solo i ricchi ed imprenditori.
La berlina premium o il SUV sono sempre state status symbol e un 30enne con qualche risparmio e un lavoro decente ci mette X ad indebitarsi per 10 anni e non andare in vacanza pur di averle.
 
Mi sembra chiaro... basta vedere chi ha aperto il post... 50k di tesla con uno stipendo di 2.5. E non e' certo l'unico...
 
e 130 k€ di patrimonio. Nessun indebitamento tranquilli

Si non alludevo a te che, come ho già scritto qualche post fa, con la tua RAL e risparmio se ti vuoi togliere lo sfizio non hai problemi... a prescindere dal risparmio sul carburante etc...
La media italiana dell'under 30 che non abita da solo e non ha spese è piena di di ragazzi che si indebitano per l'auto premium tedesca...
Perciò andare a fare le pulci per uno che ha più di 100k di liquidità e un netto > 2000€ fa ridere.
 
Mi unisco alla discussione, perché anche io quando si parla di motori potrei mandare a frantumi schemi e tabelle di risparmio decennali.
Ho un auto di quasi quindici anni, ma che davvero tratto come fosse nuova appena uscita dal concessionario, ha poco piu di 200.000 km e che pur quanto sia tenuta perfettamente dovrò sostituire tra qualche anno. Non ho avuto grossi spese impreviste, tranne che per l'ultimo anno l'ho modificata tanto alcune cose atte a migliorarla solo esteticamente come cerchi e vetri, altre per usura come sedili e volante, ed infine una cosa che effettivamente si poteva fare a meno ma ormai è diciamo la moda del momento ovvero lo stereo android, con l'autoconvinzione di aver fatto la cosa giusta senza stare li ad attaccare ogni volta il cellulare per navigare o usare anche i vecchi obsoleti cd (l'ho rinnovata con esso esteticamente e a livello funzionale ma che detto sinceramente su un auto di 14 anni si poteva fare a meno).
Venendo al punto, io ho sempre adottato uno schema per capire i costi dell'auto, ho sommato anno per anno tutte ma proprio tutte le spese che ne sono derivate, dal tagliando all'imprevisto, al cambio gomma alla semplice lampadina fulminata, bollo e revisioni, al costo iniziale agli interessi derivati dalle rate iniziali, furto e incendio, tutto tutto tranne RCA: 24.975,53 € il totale ad oggi fa 1.737,01 € annui. Ebbe questa cifra, che ogni anno scende vertiginosamente, è arrivata quasi allo stallo o giu di. Da un -10/11% si è passato ad 3/4%. Insomma, piu passano gli anni più ci si può ritrovare a sostenere spese grosse come frizione, pompa ecc. Fin quando la media annua tende a calare secondo me è giusto tenere l'auto, diversamente è ora di sostituirla.
In virtù' dei sostanziosi ecoincentivi, volevo anticiparne la sostituzione con una ibrida plug-in il cui prezzo oscilla sui 37k (la mia valutata quasi 10.000), e riflettendo molto sul vostro ragionamento, ovvero stipendio x 7 mi trovo assolutamente spiazzato da questo sistema di calcolo, secondo cui uno stipendiato da 2.000 al mese (che per me sono davvero tanti) non può che permettersi a stento una Grande Punto.
Io sinceramente, volevo aspettare e "resistere" ancora qualche anno per poter evitare i finanziamenti offerti con i tassi che partono tutti dal 4-5% di tag, ovvero almeno 3.000€ buttati per 36 mesi, ma secondo il ragionamento posto sopra sto sbagliando tutto.
Premetto che non ho assolutamente grandi disponibilità economiche, se non al raggiungimento della cifra prestabilita, dovrei iniziare da capo a mettere qualcosa da parte.

pezzo di risposta.
grandissimo

alla faccia dei 50k a 30 anni.
posso chiederti che lavoro fai ? mi pari sottovalutato (se posso..)
 
Ora una Compass, una 3008, una Juke, un Qasqai oppure una Passat, una Octavia, Una Astra SW, una Focus SW sono auto grosse e costose?
Classiche auto da famiglia come le monovolume che hanno tutti anche l'impiegato/a da 1500€/mese.

Ovvio se hai Q5 o una CLA sicuramente non fai l'operaio ma non cascate nel pensiero che le auto da 40-50k ce le hanno solo i ricchi ed imprenditori.
La berlina premium o il SUV sono sempre state status symbol e un 30enne con qualche risparmio e un lavoro decente ci mette X ad indebitarsi per 10 anni e non andare in vacanza pur di averle.

vabbè facciamogli fare l'esperienza. Tanto contesta ogni ragionamento da chi ha qualche anno più di lui. Giusto che la compri quanto prima.
 
Sono un dipendente a tempo indeterminato per fortuna. Per quanto possa essere povero per i canoni medi di questo forum, mi ritengo fortunato con i miei 1700€ al mese (moglie e figli a carico), un mutuo modesto di poco più di 300€ che è la mia rovina (psicologicamente, nel senso che ogni tipo di risparmio è fonte di estinzione parziale 😅).
Non pianifico spese o quanto altro come qui sul forum si ha modo di apprendere, mangio o meglio mangiavamo una volta a settimana fuori, una vacanza all'anno ce la concediamo in hotel pensione completa (ovviamente con le offerte, a luglio, in Italia e non più di 10 giorni), malato di tecnologia uno smartphone top di gamma lo cambio vendendo sempre quello precendente e qualche spesuccia folle sempre tech purtroppo arriva quasi puntuale almeno un paio di volte l'anno. L'unica cosa che faccio è da sempre (ricordo dai tempi del liceo con le più che modeste paghette) e segnare tutto su un foglio excell (allora sul diario). Mi aiuta a non andare mai e poi mai in rosso ogni mese, così da avere le "caselle verdi' quasi sempre. La tabella dell'auto è venuta fuori da qualche anno, anche se avevo da sempre segnato tutto ciò che ci avevo speso per essa. Con questo per dire a te e al ragazzo che ha aperto questa discussione che, si deve risparmiare si, ma bisogna pur sempre dare un po' di sfogo ai propri vizi e sfizi. Se campo una vita intera ragionando sull'auto 7 mesi, cellulare 7 settimane, la casa meglio in affitto che di proprietà, e cose del genere i miei soldi con i miei sacrifici non saranno valsi veramente a nulla, perché di conseguenza non avrò dato nessun valore ad essi se non lasciati in eredità ai miei figli.
Per il mio modesto modo di vedere, puoi permetterti tranquillamente una Tesla, se non lo fai tu ma chi cxxxx se la deve comprare ???
 
Sono un dipendente a tempo indeterminato per fortuna. Per quanto possa essere povero per i canoni medi di questo forum, mi ritengo fortunato con i miei 1700€ al mese (moglie e figli a carico), un mutuo modesto di poco più di 300€ che è la mia rovina (psicologicamente, nel senso che ogni tipo di risparmio è fonte di estinzione parziale 😅).
Non pianifico spese o quanto altro come qui sul forum si ha modo di apprendere, mangio o meglio mangiavamo una volta a settimana fuori, una vacanza all'anno ce la concediamo in hotel pensione completa (ovviamente con le offerte, a luglio, in Italia e non più di 10 giorni), malato di tecnologia uno smartphone top di gamma lo cambio vendendo sempre quello precendente e qualche spesuccia folle sempre tech purtroppo arriva quasi puntuale almeno un paio di volte l'anno. L'unica cosa che faccio è da sempre (ricordo dai tempi del liceo con le più che modeste paghette) e segnare tutto su un foglio excell (allora sul diario). Mi aiuta a non andare mai e poi mai in rosso ogni mese, così da avere le "caselle verdi' quasi sempre. La tabella dell'auto è venuta fuori da qualche anno, anche se avevo da sempre segnato tutto ciò che ci avevo speso per essa. Con questo per dire a te e al ragazzo che ha aperto questa discussione che, si deve risparmiare si, ma bisogna pur sempre dare un po' di sfogo ai propri vizi e sfizi. Se campo una vita intera ragionando sull'auto 7 mesi, cellulare 7 settimane, la casa meglio in affitto che di proprietà, e cose del genere i miei soldi con i miei sacrifici non saranno valsi veramente a nulla, perché di conseguenza non avrò dato nessun valore ad essi se non lasciati in eredità ai miei figli.
Per il mio modesto modo di vedere, puoi permetterti tranquillamente una Tesla, se non lo fai tu ma chi cxxxx se la deve comprare ???

effettivamente sul forum ci sono persone molto diverse per abitudini, per reddito, prospettive ecc, quindi spesso l'uno non può capire l'altro.
Magari a molti uno stipendio di 2,5k può sembrare non alto. Per te, da come ne parli, ad es. sembrerebbe un miraggio.
Del resto tu con 1700 euro e 300 di mutuo, famiglia monoreddito (sembra da quello che dici) con figli, dici che non ti manca nulla.......
 
Ma comprala una volta per tutte, tanto non riusciamo a farti ragionare
Ma ogni mese ci dai il report!
 
Ma comprala una volta per tutte, tanto non riusciamo a farti ragionare
Ma ogni mese ci dai il report!

Ma su cosa mi dovete far ragionare? Nessuno considera che viaggerò gratis per i prossimi anni e la spesa alta iniziale la ammortizzerò.
Di che report hai bisogno?
 
Poi probabilmente la casa dei suoi sogni non potra' permettersela ma girera' in tesla :D
 
Poi probabilmente la casa dei suoi sogni non potra' permettersela ma girera' in tesla :D

Tranquillo tra 4 anni compro anche la villetta dei miei sogni ed avrò il 40% di valore da parte per la casa. E negli anni di mutuo sul 60% della casa pagherò zero di carburante sulla Tesla =)
 
Per te, da come ne parli, ad es. sembrerebDel resto tu con 1700 euro e 300 di mutuo, famiglia monoreddito (sembra da quello che dici) con figli, dici che non ti manca nulla.......

Beh forse, il tenore di vita è differente o ancora di più fa la differenza da dove si proviene. I miei genitori non mi vergogno a dirlo sono poveri, ed è questa la realtà delle mie parti purtroppo. Non nascondo che quando ho potuto ho dato una mano loro economicamente, quando miei amici alla mia età all'epoca chiedevano loro un sussidio "extra". Forse abituato a piccole restrizioni sin da piccolo sono cresciuto consapevole della gestione delle spese di una famiglia, e per me 1700 monoreddito con mutuo non fanno schifo.
 
Beh forse, il tenore di vita è differente o ancora di più fa la differenza da dove si proviene. I miei genitori non mi vergogno a dirlo sono poveri, ed è questa la realtà delle mie parti purtroppo. Non nascondo che quando ho potuto ho dato una mano loro economicamente, quando miei amici alla mia età all'epoca chiedevano loro un sussidio "extra". Forse abituato a piccole restrizioni sin da piccolo sono cresciuto consapevole della gestione delle spese di una famiglia, e per me 1700 monoreddito con mutuo non fanno schifo.

Probabilmente abiti in un piccolo paesino del sud, senza alcun giudizio di valore ovviamente. Dove la vita costa la metà.
 
Hai centrato. So che a Milano esempio con questo stipendio non ci camperei forse neanche metà mese. Ma ritornando al discorso dell'auto, per me è inconcepibile il sistema x7, se posso consigliare è di prenderla (qualunque essa sia) senza rate.
Per il tipo di auto, non sono un meccanico ma uno che ama le auto tanto e forse più delle donne. Non mi perdo mai una presentazione, ne un video recensione, tanto che vado a vederle nei concessionari appena vengono messe in vendita, e se mi permetti io 50k per la Tesla non li spenderai mai, ovvio che se vai a cercare nei forum specifici tutti ad elogiarla. Lei è la pioniera dell'elettrico, ed è l'elettrica per eccellenza ma solo perché c'era quasi e sempre solo lei finora. È il top tutt'oggi per infoteiment e sistema di utilizzo dell'elettricità, del calcolo e ricalcolo percorso, della capacità di aggiornarsi e fare upgrade di optional via OTA, ma non è tutto oro ciò che luccica. Se approfondisci, o se ne vai a vedere qualcuna con un amico che ne capisce di più di accorgerai di tante cosucce, che ti faranno capire come un'azienda che non nasce per produrre automobili o meglio che si è lanciata da poco in questo settore, possa commettere errori. La Tesla non è solo elettrica, ma è fatta anche come tutte le auto di parti meccaniche, di carrozzeria, e di materiali vari. Ci sono tante imperfezioni nella carrozzeria, parti non livellate, errori che non trovi nemmeno su city car, qualche plasticuccia che auto dello stesso prezzo non hanno assolutamente. Esteticamente, se non fosse per il marchio che attira lo sguardo (ma solo per chi le conosce), sinceramente non è che sia riuscitissima (ti parlo della 3 come per tutte le altre).
Io andrei sinceramente su un auto che ha sempre fatto auto, nel senso case che le producano da sempre. Una Mercedes, come una Volvo, la VW ID4 o la Mustang. Ancora un paio di anni e ci sarà davvero una scelta vastissima.
 
Tranquillo tra 4 anni compro anche la villetta dei miei sogni ed avrò il 40% di valore da parte per la casa. E negli anni di mutuo sul 60% della casa pagherò zero di carburante sulla Tesla =)

Se sei tranquillo te con un bel mutuo sulle spalle, 2.5k al mese finche' dura ma con la tesla siamo a posto :D
 
Indietro