Quanto avete perso del vostro patrimonio col coronavirus?

Io ho il portafoglio quasi esclusivamente in MSFT e tuttora sto al +13% da febbraio.
 
Qui dentro siete tutti fenomeni :sborone:
 
Ciao, io sono sotto del 3,33%.
Ma devo dire che è stato fruttuoso per me, ho capito che devo imparare a gestire i miei soldi invece che fidarmi di quelloche mi viene detto senza sapere di cosa si sta parlando.

Ho iniziato, e la mia presenza qui è anche per questo.

M.
 
sono in gain, ho solo gold già da un annetto, se non c'è un crollo importante col cavolo che entro.
 
Ciao, io sono sotto del 3,33%.
Ma devo dire che è stato fruttuoso per me, ho capito che devo imparare a gestire i miei soldi invece che fidarmi di quelloche mi viene detto senza sapere di cosa si sta parlando.

Ho iniziato, e la mia presenza qui è anche per questo.

M.

Ben arrivato! ;)
 
Ciao, io sono sotto del 3,33%.
Ma devo dire che è stato fruttuoso per me, ho capito che devo imparare a gestire i miei soldi invece che fidarmi di quelloche mi viene detto senza sapere di cosa si sta parlando.

Ho iniziato, e la mia presenza qui è anche per questo.

M.

come giá ti ha scritto bow, ben arrivato! E spero che il -3% sia su u n portafoglio di 100€... e che da oggi siano tutti plus!!

Io guadagno qualcosa, +1.5%.... peró la volatilitá di febbraio-marzo é stata insana
 
Iniziato a gennaio (che sfiga :rolleyes:) con un pò di azionario, dopo una breve parentesi su Italia ho iniziato a operare su Usa, ora considerando anche il cambio svantaggioso sono sotto di circa il 10%...dopo aver recuperato un tragico -25%, sono stato sopra del 7-8% fino al mese scorso ma non ho concretizzato e l'ho presa nel muso grazie soprattutto a due trimestrali andate "male"...vabbè tutta esperienza.

Ero liquido comunque per quasi la totalità delle mie disponibilità quindi sostanzialmente 0 danni

Altra sfortuna sul fondo pensione, switchato da garantito a bilanciato (35% azionario) a novembre 2019...quei pochi interessi che la forma conservativa aveva prodotto in questi anni sono stati azzerati, però si è già quasi ripreso del tutto, sono a -0,8%. Grosso errore a mio avviso aver scelto il comparto garantito nel 2012 ma tant è, ho iniziato a informarmi da meno di un anno, prima sapevo 0 e ho scelto di pancia la cosa più "sicura"

Unica consolazione il rimborso 730 del versamento volontario fino al limite di deducibilità fondo pensione fatto a fine 2019, mossa azzeccatissima che sicuramente continuerò a ripetere in futuro OK!
 
La mia posizione personale da inizio anno è a circa +12%: investo solo in una dozzina di ETF azionari tematici e smartbeta (alcuni comprati anni fa) e ETC oro (questo solo da qualche mese a livello personale, per i clienti la posizione su diversi ETC oro esiste da qualche anno e nell'ultimo anno ho consigliato di incrementare). Più qualche azione singola.

Le posizioni dei miei clienti in media sono in positivo da inizio anno, ma scontano l'esposizione al dollaro, la bassa esposizione azionaria e la ricerca di bassa volatilità (in media la vol. storica dei portafogli è attorno a 4). In pratica la ricerca di massima diversificazione, bassa volatilità, decorrelazione e bassa esposizione ai rischi, stanno limitando i gains.

Se rivedo cosa è accaduto nel 2020, giorno per giorno, continuo ad essere notevolmente intimorito dagli enormi rischi che si sono corsi a livello mondiale sui mercati finanziari, in particolare i rischi sull'obbligazionario corporate. Poi è arrivata la FED a comprare ETF e le acque si sono calmate, almeno per un pò di tempo, ma non sappiamo ancora a quale prezzo in futuro.

Se mi chiedessero un parere sulla situazione attuale dei mercati, credo che una situazione così complessa non si sia mai vista nella storia e non sono per nulla tranquillo.
 
Ultima modifica:
che fiko ! più la situazione è ingarbugliata meglio è :D
@minoltista: perdere il 3,3% in quest'anno è in linea con parecchi lazy bilanciati che ho, quindi non mi sentirei di dire che è un brutto rendimento. Si tratta di portafogli, postati nella sezione "portafoglio pigro" che nonostante il rovescio di quest'anno e del 2018, hanno garantito rendimenti composti dell'7-8% negli ultimi 10 anni.
Per quanto riguarda il passaggio da garantito a bilanciato è senz'altro un'operazione profittevole, anche se nel breve ha portato rendimenti leggermente peggiori, fermo restando che non credo minimamente nel risparmio gestito e quindi anche nei fondi pensione, che hanno performance pessime e convengono solo da un punto di vista fiscale.
 
Ultima modifica:
Io perdevo inizialmente 32.000 euro
Ora sono sotto di 22.000
Patrimonio di 370.000 euro investito per il 60% in conto deposito, per il 30% in fondi e polizze unit linked e per il 10% in azioni italiane :wall:

Mi spiace per te ma già quando ho letto fondi e POLIZZE(li reputo tra i peggiori "investimenti" al mondo) probabilmente rifilati da banche,mi è venuta una RABBIA
Ragazzi,FATE PASSAPAROLA tra amici,conoscenti e quante più persone possibili: ci si deve rivolgere a consulenti non affiliati a banche e/o assicurazioni e pagare loro la parcella ! Non devono essere pagati in base alla spazzatura che rifilano a voi !
Altrimenti se siete un minimo svegli,fatevi un account sui broker (degiro,directa,interactive brokers) e comprate ETF
Se andate in banca perchè siete proprio masochisti,richiedete ETF,niente fondi della banca !
Diffondete per favore,basta rapine legalizzate !
 
La mia posizione personale da inizio anno è a circa +12%: investo solo in una dozzina di ETF azionari tematici e smartbeta (alcuni comprati anni fa) e ETC oro (questo solo da qualche mese a livello personale, per i clienti la posizione su diversi ETC oro esiste da qualche anno e nell'ultimo anno ho consigliato di incrementare). Più qualche azione singola.

Le posizioni dei miei clienti in media sono in positivo da inizio anno, ma scontano l'esposizione al dollaro, la bassa esposizione azionaria e la ricerca di bassa volatilità (in media la vol. storica dei portafogli è attorno a 4). In pratica la ricerca di massima diversificazione, bassa volatilità, decorrelazione e bassa esposizione ai rischi, stanno limitando i gains.

Se rivedo cosa è accaduto nel 2020, giorno per giorno, continuo ad essere notevolmente intimorito dagli enormi rischi che si sono corsi a livello mondiale sui mercati finanziari, in particolare i rischi sull'obbligazionario corporate. Poi è arrivata la FED a comprare ETF e le acque si sono calmate, almeno per un pò di tempo, ma non sappiamo ancora a quale prezzo in futuro.

Se mi chiedessero un parere sulla situazione attuale dei mercati, credo che una situazione così complessa non si sia mai vista nella storia e non sono per nulla tranquillo.

bravo, si capisce che sei un professionista dalla tua cautela e dalla mancanza di tranquillità..........
 
Per quanto riguarda il passaggio da garantito a bilanciato è senz'altro un'operazione profittevole, anche se nel breve ha portato rendimenti leggermente peggiori, fermo restando che non credo minimamente nel risparmio gestito e quindi anche nei fondi pensione, che hanno performance pessime e convengono solo da un punto di vista fiscale.

Mah insomma, numeri alla mano, vedo che la mia posizione da poco meno di 39k è composta da 20,5k di Tfr, 10,2k versamenti aderente e 7,2k versati dall'azienda (a fronte di un minimo di versamento volontario mensile da cedolino. Percentuale di contributo azienda che tra l'altro è salita ancora da questo luglio) e qualcosina di interessi*. Praticamente su 39k 7k sono stati regalati dall'azienda, a fronte di questo "regalo" a mio avviso il rendimento del fondo non è così importante, posto che sia comunque un minimo decente. Per il bilanciato vedo un rendimento medio annuo composto degli ultimi cinque anni del 2,87%

* Mi correggo, non ero aggiornato, pensavo di essere leggermente in perdita invece vedendo la situazione aggiornate sono in positivo, ero a +500 previrus, switchato a bilanciato a fine anno sceso circa a -300 con il virus e ora risalito a quasi +800, ottimo OK!
 
Ultima modifica:
ciao pepita...premesso che guardando il ptf, a primo acchitto ho una mia idea che preferisco tenere per me...detto questo, spero almeno che il ptf sia con 5 zeri perchè senno tutta questa diversificazione non si spiega. Dato che si tratta di consulente, e dato che dovrebbe avere il controllo del ptf conoscendolo meglio di chiunque altro, comincia a fargli alcune domande per capire come è composto in termini di aree geografiche, tipologia di asset, esposizione valutaria, esposizione settoriale, duration, qualità del credito, etc...a fronte di ciò si possono fare delle valutazioni.
Per farmi un'idea dovrei approfondire ogni singolo prodotto e poi contestualizzarlo all'interno del portafoglio. Purtroppo quello che manca da parte di alcuni consulenti, è l'aiutare il cliente a prendere coscienza di cosa ha comprato e soprattutto di quale sia il profilo di rischio reale del ptf.

Ma se posso chiedere, perchè hai scelto i fondi a gestione ativa invece di usare ETF ? Sono tutti fondi che hanno fatto peggio dell'ETF che replica il benchmark e sono anche parecchio più costosi....paghi di più per avere un rendimento minore rispetto a quanto il Dio mercato decide di darti.
 
Da un lato mi sento confortato perchè le banche non hanno solo preso in giro mio nonno, ma molti altri.
Dall'altro lato però non è possibile che possano ancora fare così tanti danni a chi affida loro i soldi di una vita di sacrifici. Ho iniziato a sconsigliare tutti i conoscenti dall'affidare loro i soldi, ma mi guardano con compassione credendo che io sia pazzo. E continuano a perdere soldi senza battere ciglio.

Ho due portafogli alla base degli investimenti che gestisco:
- Pf difensivo che è arrivato a perdere il 10%, ma adesso ha recuperato fino al -4%. Inoltre ho comprato qualcosa per coprire quando si stava scendendo. Quindi siamo intorno al -3 / -4% attuali.
- Pf guerrafondaio con 80% azioni. Ho comprato la 2° rata del PAC con le borse al -20%. Attualmente è intorno al -4%. Però era sceso fino intorno al -25%.

Per il momento me la sono cavata, vedremo in futuro.

Sono veramente dei maledetti parassiti,bisogna continuare in ogni modo a far scoprire la verità e supportare i ragazzi come Alessandro Moretti di Io-Investo che cercano di fare un po' di cultura finanziaria. Pensa che un mio amico nel 2019 era in sostanziale parità su un fondo azionario:angry::angry: e non ci aveva fatto caso che si era perso uno dei più grandi mercati toro della storia dell'azionario per via delle commissioni esagerate dei suoi fondi.....con il consulente che gli diceva di star tranquillo.....poi sono arrivato io a fargli capire un paio di cose,ha subito disinvestito tutti i fondi per prendersi gli ETF.....son piccole soddisfazioni....
 
Marzo -20%.
Ora +5%.

Commessi errori anche grossolani, vi ho posto rimedio, nel complesso non sono troppo felice, ma poteva andare peggio, molto peggio.
Mi sbarazzerò degli asset rischiosi a breve, e delle croste azionarie che ho preso per sbaglio nel 2019 e che sorridono a -40%. :wall:
 
Ad oggi +15%..il 20 marzo ho comprato 10 call su SPY 2800 strike per 6% premio. Liquidate molto presto ma va bene cosi'.

Resto del portafolio 5% oro, 15% Treasury inflation protected e il resto diviso tra VT/SPY e azioni U.S. Unica posizione in Italia Eni con il suo bel -40%.
 
Ad oggi +15%..il 20 marzo ho comprato 10 call su SPY 2800 strike per 6% premio. Liquidate molto presto ma va bene cosi'.

Resto del portafolio 5% oro, 15% Treasury inflation protected e il resto diviso tra VT/SPY e azioni U.S. Unica posizione in Italia Eni con il suo bel -40%.

Ti faccio compagnia con Total a -35%, e non è l'unica :wall:
TIPS acquistati diretti o tramite ETF? Se ETF quale hai preso?
 
Sono veramente dei maledetti parassiti,bisogna continuare in ogni modo a far scoprire la verità e supportare i ragazzi come Alessandro Moretti di Io-Investo che cercano di fare un po' di cultura finanziaria. Pensa che un mio amico nel 2019 era in sostanziale parità su un fondo azionario:angry::angry: e non ci aveva fatto caso che si era perso uno dei più grandi mercati toro della storia dell'azionario per via delle commissioni esagerate dei suoi fondi.....con il consulente che gli diceva di star tranquillo.....poi sono arrivato io a fargli capire un paio di cose,ha subito disinvestito tutti i fondi per prendersi gli ETF.....son piccole soddisfazioni....
Moretti chiede tipo 2k per un corso che assai assai vale 100 euro, come tutti gli altri.
 
Indietro