Quanto pagate in media per la corrente elettrica?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Al crescere del consumo la quota delle spese fisse si riduce e quindi il costo medio del kWh cala.
Altro campo (gas) un mio parente ha pagato 42 € per un consumo di 4 mc con un costo artificiosamente
astronomico....
 
ultima bolletta 620 kw in due mesi (consumo di 4 persone), 113,41 euro. Costo unitario kw € 0,183. Non male no?

sì, non male perché cala all'aumentare del consumo: è quest'ultimo che, in valore assoluto, è tantino... il triplo del mio, e siamo sempre in 4 persone :D
 
Scusate posto anche qui...avendo fatto quasi un anno con Dolomiti Energia ho cominciato a guardarmi intorno.. e ci sono diverse offerte interessanti sul Portale delle Offerte.. però vorrei chiedervi la vostra esperienza con questi che hanno alcune tra le migliori offerte nella mia zona:


Engie

Sorgenia

Illumia

Enne

Se qualcuno volesse condividere la sua esperienza... (non tanto di prezzo, quello il portale aiuta a capirlo, ma di servizio: se creano problemi, facilità di ottenere soluzioni ai problemi etc.. etc..) Grazieeeeeeeeeeeeee
Tipo io in questo anno in Dolomiti mi son trovato bene.. i consumi fatturati erano corretti, sinceramente alcuni mesi sono arrivati un pò più lunghi ad emettere la bolletta, ma sempre entro i termini. L'assistenza di fatto non la ho mai chiamata, ho chiesto una volta un cambio di conto su cui addebitare. Mi han mandato il modello e tutto ha girato correttamente...
 
Az... Ma il pc fisso (vga 980ti, amd fx8 core e monitor 24') pure succhia.
Eppure io lo uso soltanto per. I grafici e funziona al minimo. :eek:
 
40 euro a bimestre:


lavatrice collegata all'ACS (quindi non deve scaldare con la resistenza elettrica, cosa che trasforma anche una classe G in A)
pc acceso h24
frigo combo
illuminazione mista led /fluorescente
antifurto (perimetrico-volumetrico interno esterno multisirena) e telecamere di videosorveglianza


di bolletta o di materia energia?
 
Sulla seconda casa adesso tartassano parecchio se consumi poco. Un operatore mi ha consigliato di passare al servizio elettrico nazionale per risparmiare qualcosa.
 
40 euro a bimestre:


lavatrice collegata all'ACS (quindi non deve scaldare con la resistenza elettrica, cosa che trasforma anche una classe G in A)
pc acceso h24
frigo combo
illuminazione mista led /fluorescente
antifurto (perimetrico-volumetrico interno esterno multisirena) e telecamere di videosorveglianza

giu-lug ho speso 44.48... grovì hai vinto :o
:D
 
di bolletta o di materia energia?

mojì, di bolletta...azz ,ragà, ho postato le immagini della bolletta di giu-lug... quanto siete malfidenti :)

e , sì, sono in maggior tutela, alla faccia del mercato "libero". il vero mercato libero è ,attualmente , la maggior tutela, con i prezzi stabiliti sul mercato, trimestralmente e non devo sbattermi in confronti e cambi ogni anno per non essere incu-lato:yes:
 
ho la lavastoviglie collegata all'acqua calda ma non l'ho mai usata :o
la lavatrice invece è collegata all'acqua fredda. ho predisposto due rubinetti (acqua calda e fredda) ma poi non sono riuscito a travare un modello con doppio ingresso (ne avevo trovato una della bosch ma non mi ha convinto).
me l'hanno raccontata così: non ne producono più con il doppio ingresso perché possono rovinare gli indumenti nella fase iniziale del lavaggio... boo non so.
ti ho letto molto volte consigliare di mettere una deviazione con rubinetto per fare arrivare acqua calda alla lavatrice con singolo ingresso nella fase di riscaldamento dell'acqua... ma per me che son pigro è troppo lavorio :D
 
Salve.
Quanto pagate in bolletta in media per la corrente elettrica? :confused:

Un 80 euri a bolletta variabili. Sono dotato di pannelli fotovoltaici quindi d'estate pago meno che durante l'inverno ovviamente.

Non pago gas da cucina perchè cuciniamo con l'elettricità.
 
Un 80 euri a bolletta variabili. Sono dotato di pannelli fotovoltaici quindi d'estate pago meno che durante l'inverno ovviamente.

Non pago gas da cucina perchè cuciniamo con l'elettricità.

80 euro a bimestre con il fotovoltaico? ma per quante persone?
 
non ho esperienza diretta del fotovoltaico però sinceramente pensavo che, per l'uso normale domestico e per di più per solo due persone, riuscisse ad abbattere il costo della bolletta a cifre ben inferiori. :confused:
 
Ma quindi sono l'unico che spende un rene? Dai non lasciatemi solo..... :o

Arrivata fino a 220€-240€, ora un po' calata... ...non solo non ti lascio solo, t'ho pure superato... :'( :wall:
 
tu colleghi la lavatrice e la lavastoviglie all'acqua calda sanitaria? inizia da lì :)

Cagata pazzesca, se ha il doppio ingresso dell'acqua va bene, ma se no è una fesseria, calcola che il lavaggio è uno e i risciacqui in media 5, tu a quel punto per risparmiare corrente 1 volta consumeresti acqua calda 5 volte in più, e poi non è detto che i tessuti sopportino il caldo, se ricordo sia la lana che i tendaggi devono essere lavati a freddo, perciò per risparmiare qualche centesimo di corrente ne spendi il doppio per altro. Idem lavastoviglie.
 
se vi interessa a tenerife con endesa ( enel )pago 50 euro al mese in 2 , tutto elettrico.
 
Cagata pazzesca, se ha il doppio ingresso dell'acqua va bene, ma se no è una fesseria, calcola che il lavaggio è uno e i risciacqui in media 5, tu a quel punto per risparmiare corrente 1 volta consumeresti acqua calda 5 volte in più, e poi non è detto che i tessuti sopportino il caldo, se ricordo sia la lana che i tendaggi devono essere lavati a freddo, perciò per risparmiare qualche centesimo di corrente ne spendi il doppio per altro. Idem lavastoviglie.


ma infatti groviglio, da quanto ricordo perché lo ha scritto tante volte in altri 3d, non fa arrivare solo acqua calda alla lavatrice con singolo ingresso, ma aspetta il momento del lavaggio per deviarla dal rubinetto dell'acqua calda con apposito deviatore.
le lavatrici a doppio ingresso non vengono più prodotte, io almeno in dicembre non l'ho trovata e non l'ha trovata manco il commesso del trony
per la lavastoviglie non so se è uguale ma la mia, da brochure e dal colore rosso sul tubo dell'entrata, è stata collegata all'acqua calda.
 
Indietro