Queste Cryptovalute scam non hanno senso di esistere in top20-25 nel 2022

Litecoin e sopratutto Bitcoin Cash a mio parere non sono delle scammate, mentre per le altre criptovalute elencate sono d'accordo.


Bitcoin Cash possiede tutti i vantaggi del Bitcoin ma non ha i suoi svantaggi principali. Se voi dovete fare un acquisto di poche decine di euro e volete usare Bitcoin come mezzo di pagamento, in pratica pagherete quasi più in fee piuttosto di quanto spendete per l'acquisto stesso (senza contare che ci mette parecchio la transazione ad arrivare al destinatario). Al contrario con Bitcoin Cash pagate solamente qualcosa del tipo 0.001 euro di fee e la transazione è molto più veloce, il che rende Bitcoin Cash usabile per gli acquisti quotidiani.

Anzi, io proprio non riesco a capire come mai Bitcoin Cash abbia un valore e una capitalizzazione di mercato così bassa. A mio parere allo stato attuale vale molto di meno rispetto a quello che dovrebbe essere il suo valore reale.

BCH è CENTRALIZZATO a differenza di bitcoin. Basterebbe solo questo a chiudere il discorso a mio avvio.
Idem BSV
 
Stranissimo, prima a difesa strenua del BTC mettete le performance ignorando l'inquinamento bestiale e poi non ammettete il successo di doge e shiba...performance superiori (molto) e inquinamento minore (infinitamente)

qui non si parla di performance in senso assoluto ma di bontà e solidità del progetto
Doge e shiba sono dei veri e propri scam,non hanno senso di esistere come Ripple.
Altro scam mi duole dirlo è proprio Ethereum,fees allucinanti con Buterin che da ormai 7 anni ci imbroglia con Ethereum 2.0.
 
Stranissimo, prima a difesa strenua del BTC mettete le performance ignorando l'inquinamento bestiale e poi non ammettete il successo di doge e shiba...performance superiori (molto) e inquinamento minore (infinitamente)

Quindi deduco che dogecoin è meglio, tecnicamente e quanto a performance, nonchè ha più successo Bitcoin.
Interessante.

Personalmente credo che l'unica ragione oggettiva per la quale -sin qui- dogecoin è riuscito a sopravvivere a sè stesso, sino ai noti tweet di Musk, si chiama AuxPow.
Oggi la sua transizione transizione da "forked" memecoin ad hypecoin può dirsi pressochè completa.

Raramente ho visto un decorso di sviluppo più disordinato ed inconsistente di quello di dogecoin.
Fossi un investitore ci penserei due volte. O tre.
 
Ultima modifica:
Quindi deduco che dogecoin è meglio, tecnicamente e quanto a performance, nonchè ha più successo Bitcoin.
Interessante.

Personalmente credo che l'unica ragione oggettiva per la quale -sin qui- dogecoin è riuscito a sopravvivere a sè stesso, sino ai noti tweet di Musk, si chiama AuxPow.
Oggi la sua transizione transizione da "forked" memecoin ad hypecoin può dirsi pressochè completa.

Raramente ho visto un decorso di sviluppo più disordinato ed inconsistente di quello di dogecoin.
Fossi un investitore ci penserei due volte. O tre.


e se ci fosse un colpo di coda nel primo trimestre quando musk porterà un "satellite" sulla luna?
 
qui non si parla di performance in senso assoluto ma di bontà e solidità del progetto
Doge e shiba sono dei veri e propri scam,non hanno senso di esistere come Ripple.
Altro scam mi duole dirlo è proprio Ethereum,fees allucinanti con Buterin che da ormai 7 anni ci imbroglia con Ethereum 2.0.

Al di là delle opinioni personali, un conto è pensare che un progetto sia senza futuro, insensato, obsoleto... ma "scam" ha un altro significato. Non usiamo parole a caso...
 
qui non si parla di performance in senso assoluto ma di bontà e solidità del progetto
Doge e shiba sono dei veri e propri scam,non hanno senso di esistere come Ripple.
Altro scam mi duole dirlo è proprio Ethereum,fees allucinanti con Buterin che da ormai 7 anni ci imbroglia con Ethereum 2.0.

forse è meglio se ci diamo all'ippica, almeno con la diretta è visibile il brocco e il vincente da Prix d'Amerique
 
E' con questi interventi che molta gente si mangia le mani, personalmente credo piu' alla fake di Vitalik che alle tue certezze

La Dogecoin Foundation collabora con il co-fondatore di Ethereum per introdurre lo staking in DOGE Da CoinTelegraph

"E' con questi interventi che molta gente si mangia le mani" non è una opinione, ma una affermazione supponente.
Qui sopra ho espresso la mia opinione, cui può evidentemente corrisponderne una tua di diverso segno.
Il che sta nell'ordine delle cose.

Lì ci si dovrebbe fermare, dal momento che qui nessuno ha titolo per sentenziare a priori del merito di un altrui intervento.
A meno che si voglia dibattere di questioni oggettive, ma non è ciò che hai fatto.
 
e se ci fosse un colpo di coda nel primo trimestre quando musk porterà un "satellite" sulla luna?

Un conto è il pump'n'dump, un altro è la "mission" di un coin.
Già è triste che il destino di un coin si leghi alla volubilità di un Musk, ma tant'è ... meglio quello che l'oblio.

Ditemi voi dove sarebbe oggi dogecoin senza Musk ... forse non distante da dove si trova lucky coin.

Ad ogni modo, io non sono un massimalista, per cui non ho pregiudizi a priori pro o contro.
Guardo ai fondamentali dei progetti e mi formo su questi un giudizio.

Quanto a dogecoin cosa vedo ? Un fork di un fork (in origine di Litecoin).
Nato per scherzo e ripudiato in tempi non sospetti.
A tutt'oggi PoW / Scrypt, con con buona pace delle varie considerazioni su "efficienza" e performance.

A prescindere, a mio avviso dogecoin sconta almeno tre enormi problemi a tendere, che dovrebbero mettere in guardia un investitore oculato, al di là delle chiacchiere che si fanno:

1) una rete ed una architettura di supply a mio giudizio disfunzionali. Tali da rendere necessario il merge mining per sostentare il progetto. Per questo esiste AuxPow, per questo leggiamo di abboccamenti con altri progetti (es. Ethereum). Guardate al numero medio di transazioni quotidiane sulla rete di dogecoin, denota salute ? Pare il caso di paragonarlo a Bitcoin o altro ?

2) Una progressiva centralizzazione della rete, il che ingenera fragilità e si accompagna ad una oggettiva concentrazione massiva della ricchezza in un numero sempre più ristretto di mani. Un andamento peculiare e tendenzialmente divergente rispetto ad altri coin, inclusi es. Bitcoin o Litecoin.

3) last but not least, dogecoin oggi non ha una vera mission nè un punto di forza, all'infuori delle velleità di un multimiliardario (che pensa però al suo utile). Non eccelle per qualità della rete, nè per decentralizzazione, nè per prospettive tecniche, nè per competitività dei fees con altri progetti alternativi.

L'iter mi ricorda molto, con le debite differenze, quello fallimentare di XRP. Che fu invece in origine un progetto brillante.
Entrambi ottimi coin per speculare sul pump'n'dump, se si è bravi, ma a rischio d'essere un investimento meno che mediocre a tendere.

Ovviamente resta la mia opinione, ma è quantomeno un minimo argomentata, altrimenti si parla del sesso degli angeli.
Non me ne vogliano i fan, io non sono un gambler.
 
Ultima modifica:
Un conto è il pump'n'dump, un altro è la "mission" di un coin.
Già è triste che il destino di un coin si leghi alla volubilità di un Musk, ma tant'è ... meglio quello che l'oblio.

Ditemi voi dove sarebbe oggi dogecoin senza Musk ... forse non distante da dove si trova lucky coin.

Ad ogni modo, io non sono un massimalista, per cui non ho pregiudizi a priori pro o contro.
Guardo ai fondamentali dei progetti e mi formo su questi un giudizio.

Quanto a dogecoin cosa vedo ? Un fork di un fork (in origine di Litecoin).
Nato per scherzo e ripudiato in tempi non sospetti.
A tutt'oggi PoW / Scrypt, con con buona pace delle varie considerazioni su "efficienza" e performance.

A prescindere, a mio avviso dogecoin sconta almeno tre enormi problemi a tendere, che dovrebbero mettere in guardia un investitore oculato, al di là delle chiacchiere che si fanno:

1) una rete ed una architettura di supply a mio giudizio disfunzionali. Tali da rendere necessario il merge mining per sostentare il progetto. Per questo esiste AuxPow, per questo leggiamo di abboccamenti con altri progetti (es. Ethereum). Guardate al numero medio di transazioni quotidiane sulla rete di dogecoin, denota salute ? Pare il caso di paragonarlo a Bitcoin o altro ?

2) Una progressiva centralizzazione della rete, il che ingenera fragilità e si accompagna ad una oggettiva concentrazione massiva della ricchezza in un numero sempre più ristretto di mani. Un andamento peculiare e tendenzialmente divergente rispetto ad altri coin, inclusi es. Bitcoin o Litecoin.

3) last but not least, dogecoin oggi non ha una vera mission nè un punto di forza, all'infuori delle velleità di un multimiliardario (che pensa però al suo utile). Non eccelle per qualità della rete, nè per decentralizzazione, nè per prospettive tecniche, nè per competitività dei fees con altri progetti alternativi.

L'iter mi ricorda molto, con le debite differenze, quello fallimentare di XRP. Che fu invece in origine un progetto brillante.
Entrambi ottimi coin per speculare sul pump'n'dump, se si è bravi, ma a rischio d'essere un investimento meno che mediocre a tendere.

Ovviamente resta la mia opinione, ma è quantomeno un minimo argomentata, altrimenti si parla del sesso degli angeli.
Non me ne vogliano i fan, io non sono un gambler.

4) ora è nella mani di Mark Cuban, Vitalik Buterin e del creatore di Tesla, prossimo allo sbarco su Marte, se vogliono possono fare a meno dei precedenti punti 1,2 e 3 con l'aiuto del compagno di college di Elon creatore del noto exchange.
La pratica sovrasta le teorie
 
4) ora è nella mani di Mark Cuban, Vitalik Buterin e del creatore di Tesla, prossimo allo sbarco su Marte, se vogliono possono fare a meno dei precedenti punti 1,2 e 3 con l'aiuto del compagno di college di Elon creatore del noto exchange.
La pratica sovrasta le teorie

edit
Ovviamente è un'opinione da gambler
 
Bitcoin decentralizzato :ubriachi: lo era 12 anni fa quando è nato, oggi è centralizzatissimo
 
4) ora è nella mani di Mark Cuban, Vitalik Buterin e del creatore di Tesla, prossimo allo sbarco su Marte, se vogliono possono fare a meno dei precedenti punti 1,2 e 3 con l'aiuto del compagno di college di Elon creatore del noto exchange.
La pratica sovrasta le teorie

Allora dagli direttamente il portafoglio a questi benefattori.
Così sei tranquillo e non perdi tempo con i coin :D

E che buon pro ti faccia, sinceramente.

PS: Cuban è il tizio che sosteneva che le banane sono meglio di Bitcoin, perche le prime può mangiarle ;) ... inoltre diceva che le crypto erano troppo complicate per il 99% delle persone. Nel 2019, non nel 2011 ... lungimirante. Cambiò poi idea. Quest'anno ci ha rimesso tutto il capitale investito in $TITAN. Tutti sbagliano, però non lo prenderei a modello in questo mercato.
 
Ultima modifica:
Bitcoin decentralizzato :ubriachi: lo era 12 anni fa quando è nato, oggi è centralizzatissimo

Semmai il contrario, quando a fare mining erano Satoshi, Finney e pochi altri era un po' più centralizzato ...:rolleyes:
Però mi rendo conto che è inutile spiegarlo, già il 2017 qui pare passato remoto.

Per cui la confusione non stupisce.
 
Ultima modifica:
Semmai il contrario, quando a fare mining erano Satoshi, Finney e pochi altri era un po' più centralizzato ...:rolleyes:
Però mi rendo conto che è inutile spiegarlo, già il 2017 qui pare passato remoto.

Per cui la confusione non stupisce.
Vero ma il concetto resta: oggi è centralizzatissimo
 
Allora dagli direttamente il portafoglio a questi benefattori.
Così sei tranquillo e non perdi tempo con i coin :D

E che buon pro ti faccia, sinceramente.

PS: Cuban è il tizio che sosteneva che le banane sono meglio di Bitcoin, perche le prime può mangiarle ;) ... inoltre diceva che le crypto erano troppo complicate per il 99% delle persone. Nel 2019, non nel 2011 ... lungimirante. Cambiò poi idea. Quest'anno ci ha rimesso tutto il capitale investito in $TITAN. Tutti sbagliano, però non lo prenderei a modello in questo mercato.

Tranquillo, da gambler amo rischiare quello che sono disposto a perdere, ma c'e' da dire che nello stesso periodo c'e' stata gente che affidandosi ai grafici, con lo short si è fatta del male. Nessun early ripple adopter è perfetto.
 
Semmai il contrario, quando a fare mining erano Satoshi, Finney e pochi altri era un po' più centralizzato ...:rolleyes:
Però mi rendo conto che è inutile spiegarlo, già il 2017 qui pare passato remoto.

Per cui la confusione non stupisce.

Non c'è peggior sordo ..
Secondo me' lui vede le 🐳 che si ingolfano di Btc e quindi ora lo ritiene più centralizzato che decentralizzato .
In molti fanno sto' ragionamento .
 
Ultima modifica:
Tranquillo, da gambler amo rischiare quello che sono disposto a perdere, ma c'e' da dire che nello stesso periodo c'e' stata gente che affidandosi ai grafici, con lo short si è fatta del male. Nessun early ripple adopter è perfetto.

L'importante è che tu sia preparato, i soldi sono i tuoi quindi ne fai cosa meglio credi.
Ad ogni modo non mi metterei nelle mani di altri, altrimenti si è meri follower, neppure dei gambler.

Un mercato redistribuisce dalla maggioranza alla minoranza, quindi ...
 
Indietro