Qui ubisti anonimi, a volte tornano

Buonasera.

Solo per dire di smetterla di beccarvi come i polli di Renzo, che i risultati di UCG sono pessimi e che avevo ragione quando dicevo che Mps era una fogna.

Se la scoperchiano usciranno miasmi insopportabili.
 
1° : """".....Il grafico qui indicato non fa una grinza, in teoria ci può stare un calo verso 1,5, non credo oltre però, almeno spero.............."""""

Lo sviluppo naturale di quel grafico porta il prezzo a 0,5 € in pieno consenso con la teoria dell'azzeramento del sistema, dell'insolvibilità dei debiti sovrani
e conseguente nazionalizzazione delle banche.
Il prezzo di 1,5 da te ipotizzato non trova sostegno nell'A.T. ma forse potrebbe essere giustificato da dati di bilancio che però non mi sembra tu abbia ipotizzato o esposto; ergo è un prezzo "buttato lì a occhio"

2° :""""".........Voglio solo sottolineare che un certo Finanza Paolo aveva previsto tutto già un anno fa se ricordo bene: il tread aperto è su questo forum sotto "UBI BANKRUPTCY"..........."""""

Anche la Wanna Marchi e il Mago Don Rinascimento prevedevano crolli, sventure, disgrazie con largo anticipo; la differenza è che a loro la gente credeva :D . Non tutti sono Nostradamus, al secolo Michel de Notre-Dame o Miquèl de Nostradama, oppure Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Balsamo, noto con il nome di Alessandro, Conte di Cagliostro o più semplicemente Cagliostro.
Nel Forum è passato amche BPM che prevedeva l'ulteriore crollo di Ubi quando
quotava 2,2 ed incitava ad abbandonare la nave che affondava con il classico : poi non dite che IO non ve lo avevo detto !!!!! Da 2,2, Ubi ha poi fatto + 50%!!!!!! e Bpm dopo una bannatura è scomparso.

3° """""..........E' stato insultato da cani e porci e pensate che voleva solo aiutarci.Era stato addirittura bannato temporaneamente........"""""

Sicuramente se "sparava" senza giustificare il proprio pensiero sarà certamente stato ANCHE contestato, ma da qui bannature non ne sono mai state richieste; se poi girava per i vari thread allora sicuramente qualcuno lo avrà "fermato".

4° """".......Comunque secondo me è un genio, peccato che non intervenga più visto che probabilmente si è offeso a morte.....""""

Santo subito !!!!!!e per noi che non lo abbiamo ascoltato le fiamme eterne :p:p:p



p.s. vado a farmi un giro in bici sul lago che oggi è una splendida giornata

Ok ammettiamo tutti la tua competenza, però la previsione di 1,5 l'aveva fatta un altro utente su questo sito (forse questo forum?): era un'analisi di lungo periodo di molti mesi fa, mi sembrava fatta bene, anche con grafici.
Non è lecito basarsi anche sul valore nominale dell'azione? Chiedo.
Ok, può darsi che Finanza Paolo l'abbia buttata lì, però lui parlava di notizie che aveva trovato nn so dove, la sua non era una opinione solo personale o basata solo sull'analisi tecnica.
Solo per sapere, ma 0,5 da dove si ricava? E' il valore attribuito all'azione in caso di default? E' vicino al valore nominale dell'azione? Nn so qual'è questo valore.
Grazie e nn ti arrabbiare troppo.
 
Ok ammettiamo tutti la tua competenza, però la previsione di 1,5 l'aveva fatta un altro utente su questo sito (forse questo forum?): era un'analisi di lungo periodo di molti mesi fa, mi sembrava fatta bene, anche con grafici.
Non è lecito basarsi anche sul valore nominale dell'azione? Chiedo.
Ok, può darsi che Finanza Paolo l'abbia buttata lì, però lui parlava di notizie che aveva trovato nn so dove, la sua non era una opinione solo personale o basata solo sull'analisi tecnica.
Solo per sapere, ma 0,5 da dove si ricava? E' il valore attribuito all'azione in caso di default? E' vicino al valore nominale dell'azione? Nn so qual'è questo valore.
Grazie e nn ti arrabbiare troppo.



:no::no::no: Non mi arrabbio ne tanto ne poco, mi infastidisce solamente il dover ogni tanto leggere target o previsioni buttati lì senza giustificarne il contenuto. Io posso dire 10, tu 20 e un'altro 100, ma basta che ognuno giustifichi il suo 10 o il suo 100 con argomenti giusti o sbagliati che possano essere, ma che siano frutto della materia grigia, non della parte meno nobile (ma pur sempre utile :p) del nostro corpo.

Veniamo allo 0,5 di valore Ubi da me scritto MA NON CONDIVISO; esso deriva dal naturale evolversi del grafico di Mr G (post 513) e da lui evidenziato con una retta che finisce esattamente dalle parti di 0,5-0,7. Attenzione il grafico di Mr G è perfetto per quanto riguarda T.L. e canali, ma non corrisponde con i miei, ma di questo ne abbiamo già parlato ampiamente nei mesi scorsi.
Se poi leggi il post precedente (512) di Salcatal finisce con :"......Quando le banche italiane quoteranno praticamente ZERO si apriranno le danze per il GRANDE RISIKO internazionale.......""". Ebbene, ovviamente Ubi non andrà mai a zero, ma ad un valore di 0,5-0,7 (A.T. Mr G) il n° azioni in circolazione per il predetto importo, porterebbe ad un valore di esborso inferiore al valore degli immobili di UBI iscritti al costo e dei crediti verso clientela al valore della cessione ad una società di recupero; quindi con un importo x si pagherebbero unicamente gli immobili e tutto il resto è regalato.
Ovviamente credo molto poco ad una tale situazione di mercato.

Per il v.n. di Ubi se ricordo bene è pari a 2,5 € quindi ad oggi già ci siamo.
 
Ultima modifica:
Veniamo ora a come vedo personalmente la situazione in generale e Ubi in particolare, quindi discorso discutibilissimo.

. Grecia : ormai scontato che entro l'estate esce dall'euro
. Grecia : ormai le banche tedesche e francesi sono rientrate dal grosso dell'esposizione verso i bond Grecia.
. la BCE ha fatto in modo che ogni Stato abbia al suo interno il maggior numero possibile del proprio debito, "regalando" denaro all'1% alle banche
per acquistare i titoli della propria Nazione; così facendo un'altra eventuale crisi sarebbe limitata al popolo di quella Nazione e non spalmata nel resto dell'Europa.
.NESSUNO è fuori dalla crisi economica, ma le votazioni in Francia e i recenti sondaggi danno per perdente la politica della Merkel di austerità a tutti i costi; quindi probabilmente, risolta la questione Grecia, qualcosa si allenterà.

UBI :

Non scartata, ma solamente accantonata l'ipotesi delle onde di Elliott in quanto onda 2 è ancora valida non avendo stornato oltre l'inizio dell'onda 1 ed infatti lo storno si è fermato esattamente a 2,370.
In questa fase poco chiara sulle figure in formazione, vale sempre la vecchia regola dei supp/resistenze e Ubi sta ballando intorno a 2,51.
I minimi e i massimi delle candele sono sempre più ravvicinati e stanno formando un triangolo.
L'ultima candela (sporcata dall'ombra superiore) potrebbe indicare inversione e ..........:censored::censored:......... somiglia molto a quella del 24 aprile :censored:.
Lo Stocastico è girato verso l'alto.
Il 14 maggio vengono rilasciati i dati trimestrali e questo potrebbe essere l'occasione per fuori uscire dal triangolo.
In ogni caso i supp/resist 2,51- 2,608 - 2,832/2,844 dovrebbero essere occasioni per monetizzare in caso di salita.

p.s. ovviamente a dati positivi la candela sarà verde; a dati negativi sarà rossa; il calcolo del target in su o in giu del triangolo è pari alla sua ampiezza iniziale.
 

Allegati

  • ubi a.GIF
    ubi a.GIF
    66,1 KB · Visite: 27
  • ubi b.GIF
    ubi b.GIF
    47,8 KB · Visite: 184
Ultima modifica:
Veniamo ora a come vedo personalmente la situazione in generale e Ubi in particolare, quindi discorso discutibilissimo.

. Grecia : ormai scontato che entro l'estate esce dall'euro
. Grecia : ormai le banche tedesche e francesi sono rientrate dal grosso dell'esposizione verso i bond Grecia.
. la BCE ha fatto in modo che ogni Stato abbia al suo interno il maggior numero possibile del proprio debito, "regalando" denaro all'1% alle banche
per acquistare i titoli della propria Nazione; così facendo un'altra eventuale crisi sarebbe limitata al popolo di quella Nazione e non spalmata nel resto dell'Europa.
.NESSUNO è fuori dalla crisi economica, ma le votazioni in Francia e i recenti sondaggi danno per perdente la politica della Merkel di austerità a tutti i costi; quindi probabilmente, risolta la questione Grecia, qualcosa si allenterà.

UBI :

Non scartata, ma solamente accantonata l'ipotesi delle onde di Elliott in quanto onda 2 è ancora valida non avendo stornato oltre l'inizio dell'onda 1 ed infatti lo storno si è fermato esattamente a 2,370.
In questa fase poco chiara sulle figure in formazione, vale sempre la vecchia regola dei supp/resistenze e Ubi sta ballando intorno a 2,51.
I minimi e i massimi delle candele sono sempre più ravvicinati e stanno formando un triangolo.
L'ultima candela (sporcata dall'ombra superiore) potrebbe indicare inversione e ..........:censored::censored:......... somiglia molto a quella del 24 aprile :censored:.
Lo Stocastico è girato verso l'alto.
Il 14 maggio vengono rilasciati i dati trimestrali e questo potrebbe essere l'occasione per fuori uscire dal triangolo.
In ogni caso i supp/resist 2,51- 2,608 - 2,832/2,844 dovrebbero essere occasioni per monetizzare in caso di salita.

p.s. ovviamente a dati positivi la candela sarà verde; a dati negativi sarà rossa; il calcolo del target in su o in giu del triangolo è pari alla sua ampiezza iniziale.

Grazie Orso :bow::bow::bow: per grafico e commento.....spero in uscita up OK!
 
Grazie Orso :bow::bow::bow: per grafico e commento.....spero in uscita up OK!



Lo spero anch'io ma fino a quando non si definisce la questione Grecia siamo sulle montagne russe, su e giu giu e su.

Posto altri due grafici semplici semplici a completamento del mio post precedente.

Il secondo ha lo stesso spazio temporale di Mr G, MA!!!!!! (c'è sempre un ma nella vita :o) se rispettiamo le regole dell'A.T. si vede che NON è un canale discendente in quanto per formare una canale discendente si prende il primo minimo DOPO !!!!!! il massimo e non prima. Ergo è valida la T.L. tratteggiata che NON è parallela alla superiore.

Il primo (1 candela = 15 gg) parte da quando Ubi ha iniziato la discesa e si vede chiaramente che da metà 2010 Ubi è uscita dalla T.L. discendente e nel 2011 ha iniziato il laterale

Quanto sopra unicamente per dimostrare che un titolo lo si "legge" anche in base a come lo si guarda.


p.s. vado a farmi un giro in bici che ci guadagno in salute :bye::bye:
 

Allegati

  • ubi.GIF
    ubi.GIF
    50 KB · Visite: 153
  • ubi 15.GIF
    ubi 15.GIF
    54,4 KB · Visite: 29
sono rientrato oggi su ubi dopo un assenza di alcuni mesi...a 2.4 non ho saputo resistere e ho comprato
Prezzo medio tenendo conto delle perdite passate 2.76838
 



Che questo thread faccia ca-ca-re siamo quasi tutti in accordo, ma che tu arrivi e la fai fuori dal vaso :angry::angry::angry::angry:

Vuoi gentilmente giustificare il senso di iscriverti al Forum per poi fare 6 post TUTTI con lo stesso filmato ???!!!??? in thread differenti ??!!!!

Mi domando : se su milioni di spermatozoi che componevano la "gettata" tu sei stato il più veloce e il più furbo che ha fecondato l'ovulo e sei nato; se inciampavi e ne fosse arrivato un'altro cosa avremmo avuto :eek::eek::eek:

A me le foto dell'Assemblea, a cui non ho partecipato, risultano altre sia come presenze che come "qualità"

Mi domando : ma a te ti pagano ???? E qual'è il prezzo della dignità di una persona ???? Ma tu fai l'impiegato UBI ???? Sei scontento ????? E allora perchè continuare a soffrire e umiliarti : cambia lavoro :p:p:p



Assemblea Ubi Banca 2012
.



p.s. attendere e schiacciare la freccina : 21 foto
 
:no::no::no: Non mi arrabbio ne tanto ne poco, mi infastidisce solamente il dover ogni tanto leggere target o previsioni buttati lì senza giustificarne il contenuto. Io posso dire 10, tu 20 e un'altro 100, ma basta che ognuno giustifichi il suo 10 o il suo 100 con argomenti giusti o sbagliati che possano essere, ma che siano frutto della materia grigia, non della parte meno nobile (ma pur sempre utile :p) del nostro corpo.

Veniamo allo 0,5 di valore Ubi da me scritto MA NON CONDIVISO; esso deriva dal naturale evolversi del grafico di Mr G (post 513) e da lui evidenziato con una retta che finisce esattamente dalle parti di 0,5-0,7. Attenzione il grafico di Mr G è perfetto per quanto riguarda T.L. e canali, ma non corrisponde con i miei, ma di questo ne abbiamo già parlato ampiamente nei mesi scorsi.
Se poi leggi il post precedente (512) di Salcatal finisce con :"......Quando le banche italiane quoteranno praticamente ZERO si apriranno le danze per il GRANDE RISIKO internazionale.......""". Ebbene, ovviamente Ubi non andrà mai a zero, ma ad un valore di 0,5-0,7 (A.T. Mr G) il n° azioni in circolazione per il predetto importo, porterebbe ad un valore di esborso inferiore al valore degli immobili di UBI iscritti al costo e dei crediti verso clientela al valore della cessione ad una società di recupero; quindi con un importo x si pagherebbero unicamente gli immobili e tutto il resto è regalato.
Ovviamente credo molto poco ad una tale situazione di mercato.

Per il v.n. di Ubi se ricordo bene è pari a 2,5 € quindi ad oggi già ci siamo.

Ok, unica cosa che eccepisco è che il valore degli immobili iscritti a bilancio non è più al costo ma è vicino al valore di mercato in seguito ad una rettifica fatta a norma di legge nel bilancio di due o tre anni fa.
 
Cioè fammi capire sono mesi che ci raccontano dei successi della lotta all'evasione e secondo te l'evasione è in aumento?

Io purtroppo penso che le minore entrate non siano dati da maggiore evasione ma da minor lavoro, tradotto in meno giro d'affari e più disoccuati. Con il debito che sale e l'economia che scende non vedo molte alternative, ma questi dati non ci sorprendono vero?

Salut
 
Ubi banca <ubi.mi>, utile
netto trim1 +63,1% a 105,4
mln
 
Ubi Banca: utile netto in crescita nel primo trimestre, Core Tier 1 al 9,01%

FTA Online News

Il Consiglio di Gestione di Unione di Banche Italiane Scpa (UBI Banca) ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre del 2012, che si è chiuso con un utile netto di 105,4 milioni, in crescita del 63,1% rispetto ai 64,6 milioni di euro conseguiti nello stesso periodo del 2011. Al netto delle poste non ricorrenti, presenti solo nel 2012, l'utile di periodo si attesta a 95,1 milioni, +47,2% rispetto ai 64,6 milioni del 2011.

- Indici patrimoniali (inclusivi di ipotesi di dividendo) in crescita rispetto a fine 2011: Core Tier 1 al 9,01% (da 8,56% a fine 2011), Tier 1 al 9,44% (9,09%) e Total capital ratio al 13,88% (13,50%)
- L'Utile netto sale del 63,1% a 105,4 milioni di euro rispetto ai 64,6 milioni del primo trimestre 2011
- Proventi operativi in crescita a 933,8 milioni (+8,3%)
- Oneri operativi contenuti a 588,9 milioni (-1,1%)
- Costo del credito annualizzato a 54 punti base (41 nel primo trimestre del 2011)
- Utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte a 207,6 milioni (+38,6%)
- L'Utile netto normalizzato sale del 47,2% a 95,1 milioni da 64,6 milioni nel primo trimestre 2011
- Impieghi alla clientela a 97,1 miliardi, a fronte di una domanda debole e a seguito delle azioni di razionalizzazione dei crediti in corso dal 4° trimestre 2011 (99,7 miliardi a dicembre 2011 e 102,7 a marzo 2011)
- Si conferma in ulteriore crescita la Raccolta diretta da clientela ordinaria a 76,1 miliardi (75,3 miliardi a dicembre 2011 e 72,6 a marzo 2011)

Prevedibile evoluzione della gestione
Le previsioni di evoluzione della gestione devono rimanere caute dato il contesto economico e le costrizioni regolamentari. Ciononostante, per l'anno 2012, anche sulla base dei risultati conseguiti nel primo trimestre e a fattori economici invariati, è prevedibile un miglioramento dell'utile al netto delle poste non ricorrenti rispetto al 2011.
 
Ubi Banca: utile netto in crescita nel primo trimestre, Core Tier 1 al 9,01%

FTA Online News

Il Consiglio di Gestione di Unione di Banche Italiane Scpa (UBI Banca) ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre del 2012, che si è chiuso con un utile netto di 105,4 milioni, in crescita del 63,1% rispetto ai 64,6 milioni di euro conseguiti nello stesso periodo del 2011. Al netto delle poste non ricorrenti, presenti solo nel 2012, l'utile di periodo si attesta a 95,1 milioni, +47,2% rispetto ai 64,6 milioni del 2011.

- Indici patrimoniali (inclusivi di ipotesi di dividendo) in crescita rispetto a fine 2011: Core Tier 1 al 9,01% (da 8,56% a fine 2011), Tier 1 al 9,44% (9,09%) e Total capital ratio al 13,88% (13,50%)
- L'Utile netto sale del 63,1% a 105,4 milioni di euro rispetto ai 64,6 milioni del primo trimestre 2011
- Proventi operativi in crescita a 933,8 milioni (+8,3%)
- Oneri operativi contenuti a 588,9 milioni (-1,1%)
- Costo del credito annualizzato a 54 punti base (41 nel primo trimestre del 2011)
- Utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte a 207,6 milioni (+38,6%)
- L'Utile netto normalizzato sale del 47,2% a 95,1 milioni da 64,6 milioni nel primo trimestre 2011
- Impieghi alla clientela a 97,1 miliardi, a fronte di una domanda debole e a seguito delle azioni di razionalizzazione dei crediti in corso dal 4° trimestre 2011 (99,7 miliardi a dicembre 2011 e 102,7 a marzo 2011)
- Si conferma in ulteriore crescita la Raccolta diretta da clientela ordinaria a 76,1 miliardi (75,3 miliardi a dicembre 2011 e 72,6 a marzo 2011)

Prevedibile evoluzione della gestione
Le previsioni di evoluzione della gestione devono rimanere caute dato il contesto economico e le costrizioni regolamentari. Ciononostante, per l'anno 2012, anche sulla base dei risultati conseguiti nel primo trimestre e a fattori economici invariati, è prevedibile un miglioramento dell'utile al netto delle poste non ricorrenti rispetto al 2011.




Qui bisogna aspettare il parere di Salcatal; per il momento mi sembra che il mercato abbia accolto i dati abbastanza bene.

Allego grafico; l'ULTIMA candela è quella odierna e quindi indica solo i primi 30 minuti, ma la giornata è lunga :censored:. Si vede chiaramente che Ubi è rimasta nel triangolo e che il lato superiore che corrisponde anche al supp/resist 2,51 ha contenuto l'entusiasmo.
A parer mio non dovrebbe mancare molto alla fuori uscita.
 

Allegati

  • ubi.GIF
    ubi.GIF
    46,7 KB · Visite: 146
Cioè fammi capire sono mesi che ci raccontano dei successi della lotta all'evasione e secondo te l'evasione è in aumento?

Io purtroppo penso che le minore entrate non siano dati da maggiore evasione ma da minor lavoro, tradotto in meno giro d'affari e più disoccuati. Con il debito che sale e l'economia che scende non vedo molte alternative, ma questi dati non ci sorprendono vero?

Salut



Sicuramente le minori entrate sono dovute al minor giro d'affari :yes: Ma sicuramente questo Governo ha dato mano libera per la riscossione del dovuto.
Poi che da anni lo Stato Italiano non onora nei tempi stabiliti i propri debiti NON lo si puo certo addebitare al Governo Monti e una volta in più sarebbe meglio criticare chi ci ha "rovinati" che non chi ci sta curando: che poi la medicina sia amara lo sappiamo tutti, ma per colpa di qualcuno (evasori) ora la purga spetta a tutti.
Peggio ancora i sindacati che sono stati silenti per anni ed ora criticano e giudicano senza consigliare alternative CREDIBILI; perchè a dire le stesse cose : DEVE pagare chi non ha mai pagato, DEVE contribuire chi non ha mai contribuito etc etc etc sono capaci tutti :p:p
Il comico , triste comico, anzi il pietoso è che nella prima fase TUTTI a dire chi doveva "pagare", seconda fase : TUTTI a dire che dovevano pagare per primi gli altri; terza fase (quella odierna) TUTTI a chiedere (+ aiuti a .... + contributi a ..... + lavoro ai ..... e alle .... + + + + + ; insomma prima si urla, poi si piange, e poi si chiede.
 
Sicuramente le minori entrate sono dovute al minor giro d'affari :yes: Ma sicuramente questo Governo ha dato mano libera per la riscossione del dovuto.
Poi che da anni lo Stato Italiano non onora nei tempi stabiliti i propri debiti NON lo si puo certo addebitare al Governo Monti e una volta in più sarebbe meglio criticare chi ci ha "rovinati" che non chi ci sta curando: che poi la medicina sia amara lo sappiamo tutti, ma per colpa di qualcuno (evasori) ora la purga spetta a tutti.
Peggio ancora i sindacati che sono stati silenti per anni ed ora criticano e giudicano senza consigliare alternative CREDIBILI; perchè a dire le stesse cose : DEVE pagare chi non ha mai pagato, DEVE contribuire chi non ha mai contribuito etc etc etc sono capaci tutti :p:p
Il comico , triste comico, anzi il pietoso è che nella prima fase TUTTI a dire chi doveva "pagare", seconda fase : TUTTI a dire che dovevano pagare per primi gli altri; terza fase (quella odierna) TUTTI a chiedere (+ aiuti a .... + contributi a ..... + lavoro ai ..... e alle .... + + + + + ; insomma prima si urla, poi si piange, e poi si chiede.

ma c'è un netto contrasto tra i dati sul PIL, dato in leggera flessione, e i dati sul gettito fiscale e sull'inflazione

qualcosa non torna in modo macroscopico: o nel primo trimestre c'è stato un forte aumento dell'evasione, quasi una sorta di sciopero fiscale, oppure l'andamento del PIL deve essere molto peggio di quello che dice l'Istat
 
ma c'è un netto contrasto tra i dati sul PIL, dato in leggera flessione, e i dati sul gettito fiscale e sull'inflazione

qualcosa non torna in modo macroscopico: o nel primo trimestre c'è stato un forte aumento dell'evasione, quasi una sorta di sciopero fiscale, oppure l'andamento del PIL deve essere molto peggio di quello che dice l'Istat
Più semplicemente molti pur volendo pagare le tasse non hanno i relativi fondi e non trovano chi li finanzia (banche).
Circostanza nota da mesi a tutti i commercialisti.
 
Più semplicemente molti pur volendo pagare le tasse non hanno i relativi fondi e non trovano chi li finanzia (banche).
Circostanza nota da mesi a tutti i commercialisti.

possibile

anch'io, vedendo che a novembre-dicembre artigiani e commercianti che avevano sempre fatto lo scontrino anche senza bisogno di chiederlo, avevano smesso di farlo, avevo pensato a crescenti difficoltà di esercizio
 
Possiamo discuterne fino all'infinito e poi ognuno rimarra sempre sulle proprie idee che altro non rappresentano che i propri interessi.

Il Governo Monti è iniziato il 13 novembre nella completa incertezza sul suo programma ovvio che i professionisti, commercianti, artigiani non si sono persi l'occasione.

Ovviamente è il mio pensiero e quello di molti altri che hanno sempre pagato tutto e per tutti.

Parlavo in settimana con un commerciante che mi raccontava tutte le sue difficoltà con le vendite, i fornitori, le banche e clienti etc etc etc e quando gli ho detto che avrebbe risolto parte dei suoi problemi vendendo 1 dei 4 appartamenti che si è comprato negli ultimi 20 anni, lui mi ha risposto: bravo !!!! cosi ci rimetto pure !!!!! Gli ho fatto presente che quello acquistato 20 anni fa si era già rivalutato di 3 volte, oltre agli affitti in nero incassati che sommati facevano il valore di acquisto dell'immobile ergo :ora appartamento a costo zero ma cosa ha ribadito lui ???? E noooo !!!! 5 anni fa me lo avevano valutato il 200.000 € ed oggi ne ricaverei "solo" 170.000€, mica sono matto a rimetterci.

Ecco a volte non tutti sono da consolare o aiutare e spesso chi piange dovrebbe rendere prima il "grasso" di tanti anni.
Un operaio o impiegato non ce la farà mai a comprarsi un appartamento ogni 5 anni, ma si sa : chi paga l'irpef paga per TUTTI e poi paga anche l'iva, le accise etc etc etc.
 
Ultima modifica:
Allego grafico; l'ULTIMA candela è quella odierna e quindi indica solo i primi 30 minuti, ma la giornata è lunga :censored:. Si vede chiaramente che Ubi è rimasta nel triangolo e che il lato superiore che corrisponde anche al supp/resist 2,51 ha contenuto l'entusiasmo.
A parer mio non dovrebbe mancare molto alla fuori uscita.



E purtroppo fuori uscita c'è stata complice anche l'indice che ha perso il 2,5% e i finanziari tutti abbondantemente tra il -5% e il -8%

Ora il naturale sviluppo del triangolo ci porta (porterebbe) a 2,2 -2,18 ovvero l'altezza proiettata verso il basso partendo dalla rottura.
 

Allegati

  • ubi.GIF
    ubi.GIF
    43,5 KB · Visite: 70
Indietro