Qui ubisti anonimi, a volte tornano

ecco, è un'intervista di qualche giorno fa.
In realtà non lascia trapelare molto.
(mi sembrava di ricordare qualcosa di più)
E l'accenno alla vendita della partecipazione in Isp non mi tranquillizza.
_______________________________________________

PUNTO 1-INTERVISTA - Ubi, a breve revisione struttura gruppo - AD
06/07/2012 19:09 RSF
* Non escluse dismissioni di partecipazioni non strategiche
* Lettera AD a Moody's su critiche a modelli interni Bankitalia
* Indicatori liquidità in linea con Basilea III
(Aggiunge altre dichiarazioni, background)
di Andrea Mandalà e Lisa Jucca
MILANO, 6 luglio (Reuters) - Raggiunta una posizione di assoluta tranquillità sia sul fronte patrimoniale che su quello della liquidità, Ubi Banca (UBI.MI) si può concentrare adesso sulla redditività ed efficienza.

A questoproposito, in un momento in cui la leva dei ricavi è difficilmente attivabile, il gruppo sta rivedendo la propria struttura organizzativa ma senza mettere in discussione il modello federale.

Lo ha detto l'AD dell'istituto, Victor Massiah, in un'intervista a Reuters spiegando che ci saranno novità a breve sulla riorganizzazione.

"Stiamo lavorando per vedere in sostanza quali siano i confini tra il modello federale e la banca unica e quindi quali siano i modi più efficenti per lavorareall'interno di un modello federale come se fosse una banca unica", ha detto l'AD senza fornire ulteriore dettagli.

"Avrete notizie relativamente a breve", si è limitato a dire in merito alla tempistica dell'annuncio del piano e precisando inoltre che non si tratta di un aggiornamento del piano industriale che sarà possibile solamente quando ci sarà una maggiore visibilità sul quadro macroeconomico.

Con l'obiettivo di razionalizzare i costi, il gruppo ha già dato corso alla semplificazione della struttura che vedrà per fine anno e per la prima parte del 2013 la fusione per incorporazione di Centrobanca e di Banca 27/4 dopo avere completatato l'integrazione tra Banca Regionale Europea e Banco di San Giorgio.

L'AD non ha esclusoinoltre dismissione di partecipazioni non strategiche anche se sui dossier non c'è alcuna fretta vista la solida posizione patrimoniale di partenza. In particolare attende tempi migliori per lo smobilizzo della quota dell'1,2% circa di Intesa Sanpaolo (ISP.MI).

"E' sottovalutata e questo livello di prezzo non vendiamo", ha detto.


PATRIMONIO DA BANCA SIFI
Dopo l'autorizzazione della Banca d'Italia, a fine maggio scorso, sull'utilizzo dei modelli interni per la misurazione del richio di credito corporate e operativi, Ubi aveva stimato un Core Tier 1 al 9,86%, sopra il target fisssato dall'Eba per fine giugno.

L'ultima stima del Core Tier 1 non include le ulteriori azioni di razionalizzazione delle attività ponderate per il rischio già effettuate in corso di esecuzione a partire da fine marzo e da cui sono attesi benefici alla fine del primo semestre.

Massiah non ha offerto un aggiornamento ma è sereno sui livelli di patrimonializzazione raggiunti dalla banca.

"Ci siamo messi a posto su tutto. Con l'aumento di capitale prima e le azioni per adeguarci alle richieste dell'Eba di un core Tier 1 del 9%, abbiamo dovuto stringere la cinghia in ogni modo ma riteniamo di esserci", ha detto Massiah.

"Abbiamosostanzialmente un patrimonio da banca grande", ha detto ribadendo le critiche già espresse sulla disomogenità delle regole europee sul capitale, penalizzanti per le banche italiane.

"Le differenze di computazione del capitale tra paesi dell'euro zona sono enormi e scandalose. Se fossimo in Germania avremmo un Core Tier 1 del 12%", dice
L'AD è critico anche a proposito delle perplessità espresse da Moody's sulla validazione da parte di Banca d'Italia dei modelli interni divalutazioni del rischio (ottenuto anche da Banco Popolare (BP.MI) e dice di avere mandato all'agenzia di rating lo scorso 29 maggio una lettera chiedendo spiegazioni.

"Ad oggi aspetto ancora una risposta. Ho chiesto perchè un evento che due mesi prima era credit positive, due mesi dopo è diventato credit negative".


LIQUIDITA' IN LINEA CON REQUISITI BASILEA III
Evidenze positiva anche sul fronte della liquidità.

"Su entrambi gli indicatori di liquidità richiesti da Basilea 3 al 2018 siamo gia' a posto", ha detto Massiah.

In particolare, spiega il manager, la banca puo contare su valori di LCR (liquidity coverage ratio) e Nsfr (net stable funding ratio) superiore a uno.

"Questo vuol dire che siamo in grado direggere a una crisi di liquidità per 30 giorni con un mercato interbancario completamente chiuso e un po' di deposit run", ha detto.

La banca ha partecipato alle due operazioni LTRO della Bce a tre anni per 12 miliardi di euro, oltre ilfabbisogno necessario di 9 miliardi di scadenze fino al 2015.

Al momento non vi sono programmi di nuove emissioni: "Il mercato del funding istituzionale è attualmente poco aperto e poco conveniente", dice.

"Possiamo resistere per tre anni amercato completamente chiuso, senza fare emissioni. Se si aprisse una finestra conveniente, ne approfitteremmo", dice.

I recenti limiti imposti all'ammontare di titoli bancari con garanzia statale che gli istituti di credito possono usare come collaterali nelle operazioni di prestito della Bce non preoccupa il banchiere.

"Non ci tocca. Siamo in grado di usare altri collaterali che prima non usavamo", ha detto.

Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (reuters_italia) su Twitter
 
Quasi ci siamo al supp 2,286-2,288 (non è detto che debba testarlo al millesimo :no:)

Sono entrato al 100%
 

Allegati

  • ubi.GIF
    ubi.GIF
    54,2 KB · Visite: 112
Speriamo che le tue analisi tecniche siano corrette come al solito. Ciao.
(se invece va giù, vuol dire cho porto sfiga!!)

Allora siamo in 2 a portarla :censored:

Vabbé accontentiamoci: i 2,3 in close hanno tenuto anche stavolta . Per ora sono in pari con le commissioni col solito cippetto da trading su VT e in leggero loss con quello in banca, perché lì le commissioni sono + alte.
 
Ultima modifica:
Per ora l'entrata al 100% sembrerebbe "indovinata" (per ora :rolleyes:)
Ubi oggi si è fermata sul bordo inferiore del canale laterale.


L'Ftse ha quasi chiuso il gap, mancano 0,4%

Se le borse intendono salire, o recuperare, questa potrebbe essere l'ultima candela rossa; se invece l'indice "buca" il gap allora non c'è più storia per un bel po, o come si dice dalle mie parti : non c'è più trippa per gatti.


Grafico dell Ftse-mib
 

Allegati

  • ftse.GIF
    ftse.GIF
    45,9 KB · Visite: 95
a quanto sei entrato?perchè tra 2,286 e 2,296 c'è uno 0,5% se fai trading è un range molto alto,se invece per investire allora andava bene anche area 2,3,giusto per dire che io che faccio trading ero posizionato a 2,29....
 
a quanto sei entrato?perchè tra 2,286 e 2,296 c'è uno 0,5% se fai trading è un range molto alto,se invece per investire allora andava bene anche area 2,3,giusto per dire che io che faccio trading ero posizionato a 2,29....



Una parte le avevo già in carico a 2,45 le ultime le ho prese a 2,3 come indicato nel grafico. Solitamente quando voglio entrare o uscire mi posiziono qualche tick prima o dopo.
 
:) OK! Grazie Valgono ancora i livelli di ieri per il sell?



Sell :confused::confused: perchè sell :confused::confused: Io ho comprato :eek::eek:


. Moody's declassa di 2 punti KO!
. La borsa apre positiva OK!

:mmmm: bho ?!!

Parere personale : il declassamento è stato puntuale all'annuncio della candidatura di Berlusconi :o


Per me conta il canale e nel canale contano i vari supp/resist
 
2,288 :yes::yes: e il book è vuoto


presto sapremo, presto vedremo
 
Sell :confused::confused: perchè sell :confused::confused: Io ho comprato :eek::eek:


. Moody's declassa di 2 punti KO!
. La borsa apre positiva OK!

:mmmm: bho ?!!

Parere personale : il declassamento è stato puntuale all'annuncio della candidatura di Berlusconi :o


Per me conta il canale e nel canale contano i vari supp/resist

Anch'io ho comprato ieri come te, Volevo solo fare un gratta e scappa ma il supporto da te indicato pare non sia bastato:i BSTRD di Moodys e gli speculatori hanno colpito ancora :censored:
 
Anch'io ho comprato ieri come te, Volevo solo fare un gratta e scappa ma il supporto da te indicato pare non sia bastato:i BSTRD di Moodys e gli speculatori hanno colpito ancora :censored:



Ripeto il mio pensiero:

E' un segnale dei mercati alla candidatura di Berlusconi, infatti hanno declassato "per la difficile situazione politica" riconoscendo il "buon operato" ; anche la Bce ha lodato le misure intraprese per il risanamento.

In altri tempi con 2 punti di declassamento avremmo le banche sospese con un -5% (per via dei titoli di Stato in portafoglio), ma oggi ci limitiamo ad un -1% con Ubi che sembrerebbe contenere sul supporto.

Con oggi penso si chiuderanno tutti, o quasi tutti, i gap.
 
La situazione politica difficile c'era anche prima dell'annuncio del cav, sono mesi che dico che rischiamo di uscire dalle prossime elezioni con un risultato ellenico e questo con o senza berlusca. La tempistica e la motivazione con cui è avvenuto questo declassamento permetterà a 'ilvio di ricominciare con i piagnistei che ce l'hanno tutti con lui, io personalmente eviterei di servirgliele cosi su un piatto d'argento.
 
La situazione politica difficile c'era anche prima dell'annuncio del cav, sono mesi che dico che rischiamo di uscire dalle prossime elezioni con un risultato ellenico e questo con o senza berlusca. La tempistica e la motivazione con cui è avvenuto questo declassamento permetterà a 'ilvio di ricominciare con i piagnistei che ce l'hanno tutti con lui, io personalmente eviterei di servirgliele cosi su un piatto d'argento.

purtroppo la situazione politica in questo momento
è un po' confusa.
Non è chiaro su cosa far leva,
i partiti sono incerti nell'assumersi onere risanamento,
sono incerti nelle alleanze.
Forse qualcuno sperava che le cose si sistemassero in fretta con Monti
per poi rimettersi a fare la solita vita politica.

In questo momento B. può giocare le sue carte,
non credo per governare (occorrerebbero alleanze e voti
che al momento non ha),
ma puntando sul proporzionale
e a qualche voto in più,
così con un partito tra il 20 e il 30 %
può condizionare la politica, e difendere bene i suoi interessi.
Come al solito si mostra politicamente avveduto.

Molto dipende a questo punto dalla capacità politica degli altri.
(senza proporzionale o senza la capacità
di condizionare il futuro governo B, non scenderebbe in campo)

La cosa deprimente è che ora al centro del dibattito c'è B.
e l'aquilone, non nuove azioni per
stabilizzare e rilanciare l'Italia
 
Roma - Il Tesoro italiano ha collocato 3,5 miliardi di euro di bond a tre anni a un tasso medio pari al 4,65, al minimo da maggio, contro il 5,30% precedente. Bid to cover a 1,732, in rialzo rispetto all'1,59 dell'ultima emissione del 14 giugno. Un'asta cruciale, che arriva proprio nel giorno in cui Moody’s boccia l'Italia portando il rating da A3 a Baa2 - due gradini al di sopra del livello junk, spazzatura e in cui il presidente del Consiglio Mario Monti, in Idaho, Stati Uniti, incontra i rappresentanti della finanza mondiale per convincerli a investire in Italia.
 
Indietro