Quindi per i tappini attaccati alle bottiglie

Non e' l'unico problema... io ci aggiungerei....

- la dimensione ridotta dei tappi (che' tenerli in mano senza che "scappino" e' 1 impresa)..
- lo spessore ridotto delle bottiglie che oramai si "accartocciano" solo a guardarle....


A sto punto tagliamo la testa al toro e -se DAVVERO la plastica ci fa SKIFO- torniamo alle bottiglie in VETRO... con casse Rigorosamente in METALLO... Come era fino alla fine degli anni 70....
Il vetro costa tantissimo. Andare direttamente ad abbeverarsi alla fonte?
 
Il vetro costa tantissimo. Andare direttamente ad abbeverarsi alla fonte?
Mica vero, e inoltre 1 bottiglia in vetro la puoi riutilizzare moltissime volte.....

Fino agli anni 70... le bottiglie (Birra, Acqua, Gazzosa) le restituivi e venivano riutilizzate....
 
Mica vero, e inoltre 1 bottiglia in vetro la puoi riutilizzare moltissime volte.....

Fino agli anni 70... le bottiglie (Birra, Acqua, Gazzosa) le restituivi e venivano riutilizzate....
si
ma andare a riprenderle, lavarle ed igienizzarle costa piú che usare quelle di plastica monouso
 
si
ma andare a riprenderle, lavarle ed igienizzarle costa piú che usare quelle di plastica monouso

non credo che quello che si faceva fino agli anni 70.... fosse 1 lavoro in perdita.... eravamo persino + poveri e certo nn ci potevamo permettere sprechi.... che invece ci possiamo permettere ora che viviamo nell'epoca dell'usa e getta... (il ripara-recupera sono concetti TOTALMENTE AVULSI dalle menti delle giovani generazioni)
 
non credo che quello che si faceva fino agli anni 70.... fosse 1 lavoro in perdita.... eravamo persino + poveri e certo nn ci potevamo permettere sprechi.... che invece ci possiamo permettere ora che viviamo nell'epoca dell'usa e getta... (il ripara-recupera sono concetti TOTALMENTE AVULSI dalle menti delle giovani generazioni)

allora le bottiglie di plastica costavano molto di più
con i nuovi metodi di produzione i costi sono crollati
 
Provate a prendere l’acqua in bottiglia in casse e farvela portare a casa, poi ne riparliamo di costi e io bevo solo Lauretana
 
Non e' l'unico problema... io ci aggiungerei....

- la dimensione ridotta dei tappi (che' tenerli in mano senza che "scappino" e' 1 impresa)..
- lo spessore ridotto delle bottiglie che oramai si "accartocciano" solo a guardarle....


A sto punto tagliamo la testa al toro e -se DAVVERO la plastica ci fa SKIFO- torniamo alle bottiglie in VETRO... con casse Rigorosamente in METALLO... Come era fino alla fine degli anni 70....
è una soluzione non sostenibile, oggi giorno la plastica è fondamentale.
Rapido esempio: per trasportare x bottiglie di platica uso un camion, per trasportare lo stesso numero di bottiglie di vetro/metallo uso 2 camion (se non piu), per via del peso, è un aspetto molto importante che tutti dimenticano. La commercializzzione sarebbe un problema gigante, talemnte ampio che il livello di inquinamento che "risparmieresti" cambiando le bottiglie di plastica in metallo lo perderesti durante il trasporto con l'inquinamento dei mezzi neccessari alla commercializzazione
 
Il problema della plastica è semplicemente la maleduzcazione e l'inciviltà di individui che buttano per strade o non fanno raccolte differenziate.
 
è una soluzione non sostenibile, oggi giorno la plastica è fondamentale.
Rapido esempio: per trasportare x bottiglie di platica uso un camion, per trasportare lo stesso numero di bottiglie di vetro/metallo uso 2 camion (se non piu), per via del peso, è un aspetto molto importante che tutti dimenticano. La commercializzzione sarebbe un problema gigante, talemnte ampio che il livello di inquinamento che "risparmieresti" cambiando le bottiglie di plastica in metallo lo perderesti durante il trasporto con l'inquinamento dei mezzi neccessari alla commercializzazione

in certi paesi si e' risolto trasportando solo l'acqua... in pratica tu vai con lei tue bottiglie (di plastica o Vetro) al supermercato e le riempi...

vale per qualsiasi liquido - merce.... vino, detersivi (liquidi o in polvere)... ecc ecc ecc...

cosi si ridurrebbe la massa del packaging....
 
in certi paesi si e' risolto trasportando solo l'acqua... in pratica tu vai con lei tue bottiglie (di plastica o Vetro) al supermercato e le riempi...

vale per qualsiasi liquido - merce.... vino, detersivi (liquidi o in polvere)... ecc ecc ecc...

cosi si ridurrebbe la massa del packaging....
basta fare la plastica a rendere, in danimarca era così già 20 anni fa
se paghi 60 cent una boccia d'acqua e 20 di cauzione ti passa la voglia di lasciarle in giro
 
Il problema della plastica è semplicemente la maleduzcazione e l'inciviltà di individui che buttano per strade o non fanno raccolte differenziate.


il problema e' che siamo 12 MIIILIARDI...... e ancora c'e' gente che dice... :"Crescete e Moltiplicatevi".....

Se pensiamo che negli anni 40 noi italiani eravamo 40 milioni.... ORA SIAMO 60 ... e' c'e' gente che vuole ancora + nascite o se questo nn e' possibile incrementare importando stranieri.....

Si si lo so, il problema e' la sostenibilita' del ns sistema..... Sociale ma soprattutto PENSIONISTICO....

Ma io dico... possiamo anche adottare nuove soluzioni... (ormai possiamo delegare parte del LAVORO/PRODUZIONE alle macchine e nn solo il LAVORO BRUTO.... -vedi intelligenza artificiale-

invece di attaccarci a VECCHI concetti tipo: IL NUMERO (di consumatori) E' POTENZA....

Doveremmo passare al: POCHI (o cmq di meno) MA BUONI.....

NB: Senza pensare alle solite capzate di STERMINI E FORNI CREMATORI.....

Ma solo con 1 RAGIONEVOLE programmazione che consenta NEL TEMPO 1 controllo ragionevole della popolazione globale
 
in certi paesi si e' risolto trasportando solo l'acqua... in pratica tu vai con lei tue bottiglie (di plastica o Vetro) al supermercato e le riempi...

vale per qualsiasi liquido - merce.... vino, detersivi (liquidi o in polvere)... ecc ecc ecc...

cosi si ridurrebbe la massa del packaging....
Dalle mie parti si stanno diffondendo le casette che erogano acqua fredda e volendo frizzante. Alcune vanno molto bene, altre dopo un po' le tolgono.
Avevo visto anche supermercati che avevano i distributori di detersivi vari, ma non mi pare abbiano avuto molto successo
 
Dalle mie parti si stanno diffondendo le casette che erogano acqua fredda e volendo frizzante. Alcune vanno molto bene, altre dopo un po' le tolgono.
Avevo visto anche supermercati che avevano i distributori di detersivi vari, ma non mi pare abbiano avuto molto successo

le casette con l'acqua (gratis) ci sono anche dalle mie parti.....

se trovi gente magari devi aspettare e questo disincentiva...

riguardo al comprare la merce sfusa... bisognerebbe favorire questa pratica...

in caso contrario -per pura abitudine/comodita'- uno continua ad acquistare le merci gia' porzionate...
 
Dalle mie parti si stanno diffondendo le casette che erogano acqua fredda e volendo frizzante. Alcune vanno molto bene, altre dopo un po' le tolgono.
Avevo visto anche supermercati che avevano i distributori di detersivi vari, ma non mi pare abbiano avuto molto successo
L'acqua frizzante resta frizzante per poco tempo, probabilmente rispetto all'acqua imbottigliata alla fonte l'anidride carbonica si fissa in modo meno stabile, poi c'è comunque il problema dell'igiene, non si può riutilizzare per troppe volte la stessa bottiglia e se la si comincia a lavare in casa si spreca un sacco d'acqua, Senza contare che non riuscirai mai a sterilizzarla come potrebbe essere fatto industrialmente
 
Ultima modifica:
Tra questi e le cannucce di carta dell'estatè stò faticosamente cercando di evitare di uscire di casa e fare una strage
 
L'acqua frizzante resta frizzante per poco tempo, probabilmente rispetto all'acqua imbottigliata alla fonte l'anidride carbonica si fissa in modo meno stabile, poi c'è comunque il problema dell'igiene, non si può riutilizzare per troppe volte la stessa bottiglia e se la si comincia a lavare in casa si spreca un sacco d'acqua, Senza contare che non riuscirai mai a sterilizzarla come potrebbe essere fatto industrialmente
Se la bottiglia è chiusa resta frizzante. Io uso quelle tipo soda strano e non è che le lavo ogni volta
 
Se la bottiglia è chiusa resta frizzante. Io uso quelle tipo soda strano e non è che le lavo ogni volta
È una gasatura meno forte di quella dell'acqua imbottigliata e dopo l'apertura svanisce anche prima.

Certo che le bottiglie non vanno lavate ogni volta, sarebbe un non senso, però qualche problema sull'aspetto igienico alla lunga si pone.
 
Indietro