RED online: qualcosa non torna.

La rendita catastale va inserita nel RED riportando il valore scritta sulla visura catastale.
Per quanto riguarda le plusvalenze (capitalgain) queste vanno inserite nel modello RED al lordo di imposte,mentre le minusvalenze non si prendono in considerazione.

Ti ringrazio, ma queste cose sono scritte su qualche documento ufficiale ? Anche la tua rettifica seguente, su come inserire la rendita catastale, è scritta da qualche parte?

Perchè è evidente che non posso affidarmi al passaparola, da qualche parte ste cose dovrenno pur essere scritte in maniera chiara, altrimenti ognuno fa quello che vuole, in assenza di regole chiare...

Vergognoso che non esista una manuale utente che voce per vove specifica in maniera chiara tutto e anche come inserire i valori, lordi o netti, rendite catastali e in che modo, etc etc...

Se qualcuno è a conoscenza di un manuale utente INPS cpmpleto è pregato di avvertirmi, perchè sul Web di guide varie se ne trovano, ma non si sa bene come siano state redatte, visto che neanche i CAF hanno le idee chiare a riguardo...
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, ma queste cose sono scritte su qualche documento ufficiale ? Anche la tua rettifica seguente, su come inserire la rendita catastale, è scritta da qualche parte?

Perchè è evidente che non posso affidarmi al passaparola, da qualche parte ste cose dovrenno pur essere scritte in maniera chiara, altrimenti ognuno fa quello che vuole, in assenza di regole chiare...

Vergognoso che non esista una manuale utente che voce per vove specifica in maniera chiara tutto e anche come inserire i valori, lordi o netti, rendite catastali e in che modo, etc etc...

Se qualcuno è a conoscenza di un manuale utente INPS cpmpleto è pregato di avvertirmi, perchè sul Web di guide varie se ne trovano, ma non si sa bene come siano state redatte, visto che neanche i CAF hanno le idee chiare a riguardo...

Molto bene, vedo che tutti brancolano nel buio, non esiste neanche un documento ufficiale inps che dica come inserire la rendita dell'abitazione principale nel RED, ottimo, e questi poi vorrebbero fare i controlli ? Ma di cosa ? Sarebbero solo da denunciare per queste vessazioni nei confronti delle eprsone deboli !!!! Ho letto che in tal senso denunce alla corte Europea ne sono state anche fatte !!!!
 
E' tornato!
Ho dato un occhiata al sito SITO INPS e ho visto che hanno fatto partire la campagna 2017 per i redditi 2016.
 
E' tornato!
Ho dato un occhiata al sito SITO INPS e ho visto che hanno fatto partire la campagna 2017 per i redditi 2016.

qualcosa non torna, ma l'|D|OTA INPS col suo RED ritorna ogni anno

quest'anno l'email ha per oggetto ... GESTIONE PACCHETTI :o :D

io ero rimasto che, nel caso di integrazione al minimo di pensione moglie, se entrambi i coniugi presentano 730 o altra dich IRPeF, non era necessario l'invio del RED

la lettura della circolare mi ha tanto chiarito le idee che son qui a chiedere conferma: è ancora così o si sono divertiti ancora a fare qualche piccolo mutamento ??

... aggiungo: come vi trovate col nuovo sito INPS ? io facevo già fatica col vecchio a trovare quello che cercavo ... sul nuovo son sempre tentato di rinunciare
 
Ripropongo questo 3D per chiedere a chi sa,
dopo aver ricevuto lettera da parte dell'Inps di presentare red per redditi 2015, dove trovare la "stringa" e come tradurla.
Grazie
 
Nel conteggio degli interessi dovendosi conteggiare le somme percepite (presenti in tasca) in un dato anno penso che si debba prendere in considerazione la data contabile. Il problema sorge a cavallo di anno. Qualche istituto da gli interessi dv 31/12/16 dc 03/01/17 altri dv 31/12/16 dc 31/12/16. Nel primo caso in effetti entrano in tasca il 03/01/17 e poiché per i bfp si conteggiano gli interessi al rimborso per la proprietà transitiva gli interesse bancari e di cd si dovrebbero conteggiare con data contabile. Anche per il calcolo degli isee si parla di saldo contabile. Anche i commercialisti nelle registrazioni usano la data contabile. Opinioni?
 
Rispolvero ancora questa discussione sperando in una risposta. La domanda è:
La stringa utile per compilare il red cambia ogni anno o può rimanere uguale un paio d'anni e poi cambiare ? Mi riferisco in particolare al codice righi utile per sapere se bisogna dichiarare gli interessi bancari o no.
Grazie
 
La stringa può cambiare di anno in anno (come codice righi). Però bisogna verificare con il codice righi dell'anno corrente se sono cambiate le richieste di informazioni oppure no rispetto agli anni precedenti. In un caso capitato recentemente, negli anni scorsi il codice era B4, quest'anno è diventato B6. Dopo essere riuscito a scovare nel sito INPS la tabella del codice righi di quest'anno, ho scoperto che le informazioni richieste negli anni precedenti (codice B4) sono identiche a quelle richieste quest'anno con il codice B6
 
Riesumo questa vecchia discussione per avere alcuni chiarimenti in merito alla finestra temporale in cui dichiarare gli interessi di un BFP nel modello red. Se si compila il red per una pensione di invalidità devono essere dichiarati anche gli interessi derivanti da BFP, ma da più parti (in rete) ho trovato che gli interessi su BFP vanno dichiarati 1) o al momento dell'incasso del buono 2) o alla sua naturale scadenza. Ora è comprensibile che nel primo caso, non disponendo io di arti divinatorie, non mi è possibile conoscere in anticipo il momento in cui si incasserà il buono e di conseguenza gli interessi maturati; nel secondo caso sarebbe possibile astrattamente calcolarne gli interessi futuri, ma sarebbero interessi ancora non percepiti e nel red vanno dichiarati i redditi (e quindi anche gli interessi di capitale) di cui si ha disponibilità immediata. Allora da quanto mi pare di capire non devo dichiarare gli interessi dei BFP nel red fino a che non sono incassati o scadono. Ma ho capito bene? Vi ringrazio in anticipo per i Vostri suggerimenti e consigli... ;)
 
Allora da quanto mi pare di capire non devo dichiarare gli interessi dei BFP nel red fino a che non sono incassati o scadono. Ma ho capito bene? Vi ringrazio in anticipo per i Vostri suggerimenti e consigli... ;)
Devi dichiarare gli interessi dei bfp solo quando lo riscuoti.
Se il buono e' cartaceo,scade, ma non lo riscuoti subito, ma l'anno dopo, allora devi dichiararlo nel red riferito all'anno dopo.
Se il buono e' dematerializzato e scade, automaticamente viene accreditato sul libretto postale/conto bancoposta. In questo caso devi dichiarare gli interessi maturati nel red riferito all' anno di scadenza del buono.
 
La stringa può cambiare di anno in anno (come codice righi). Però bisogna verificare con il codice righi dell'anno corrente se sono cambiate le richieste di informazioni oppure no rispetto agli anni precedenti. In un caso capitato recentemente, negli anni scorsi il codice era B4, quest'anno è diventato B6. Dopo essere riuscito a scovare nel sito INPS la tabella del codice righi di quest'anno, ho scoperto che le informazioni richieste negli anni precedenti (codice B4) sono identiche a quelle richieste quest'anno con il codice B6

In pratica se io l'anno scorso e quest'anno non sono obbligato a dichiarare gli interessi maturati nel red, quali probabilità ci sono che l'anno prossimo o fra 2 anni sia poi obbligato a dichiarali ?
 
Qualcuno sa quando partirà la campagna 2022?
Pensavo, leggendo un articolo in rete, il primo giugno.
Ma se accedo mi dice che non è attivo ancora nulla
 
RED campagna 2022 (Anno reddito 2021)

Dinanzi ad una cedola trimestrale che va a cavallo 2020/2021 (decorrenza 15/10/2020 e scadenza 15/01/2021) come ci si deve comportare, è da includere nel reddito 2021?
E' plausibile secondo voi computarne solo la parte relativa ai 15 gg di Gennaio 2021 (nella fattispecie: €238,76 (cedola) / 92 (trimestre) * 15 (periodo 2021) = €38,93?
 
Dinanzi ad una cedola trimestrale che va a cavallo 2020/2021 (decorrenza 15/10/2020 e scadenza 15/01/2021) come ci si deve comportare, è da includere nel reddito 2021?
E' plausibile secondo voi computarne solo la parte relativa ai 15 gg di Gennaio 2021 (nella fattispecie: €238,76 (cedola) / 92 (trimestre) * 15 (periodo 2021) = €38,93?

No. Va inserito l’importo incassato nell’anno oggetto di dichiarazione.
 
Indietro