RED online: qualcosa non torna.

Per chi fosse ancora interessato segnalo che da venerdì mattina il sito INPS è tornato accessibile per le dichiarazioni online dei RED.
Segnalo inoltre che hanno apportato alcune modifiche, inerenti l'errore che avrebbero commesso nella famosa circolare 195 del 2015 e corretta poi circa un mese fa con un nuovo messaggio.
Nel mio caso, nel dettaglio, è successo questo:
Avevo presentato la dichiarazione online a settembre, comprensiva dei redditi da capitale (interessi bancari e conto deposito) perché il programma lo chiedeva obbligatoriamente, in quanto ritenuti rilevanti.
Ieri, andando a ricercare sul sito la dichiarazione trasmessa, di questi importi non c'è più traccia nell'elenco, li hanno eliminati di loro iniziativa.
Qualcuno di voi ha verificato la propria posizione?
 
Per chi fosse ancora interessato segnalo che da venerdì mattina il sito INPS è tornato accessibile per le dichiarazioni online dei RED.
Segnalo inoltre che hanno apportato alcune modifiche, inerenti l'errore che avrebbero commesso nella famosa circolare 195 del 2015 e corretta poi circa un mese fa con un nuovo messaggio.
Nel mio caso, nel dettaglio, è successo questo:
Avevo presentato la dichiarazione online a settembre, comprensiva dei redditi da capitale (interessi bancari e conto deposito) perché il programma lo chiedeva obbligatoriamente, in quanto ritenuti rilevanti.
Ieri, andando a ricercare sul sito la dichiarazione trasmessa, di questi importi non c'è più traccia nell'elenco, li hanno eliminati di loro iniziativa.
Qualcuno di voi ha verificato la propria posizione?

Anch'io ho controllato un RED trasmesso a settembre, con l'indicazione di interessi tassati alla fonte: sono spariti :D
 
Anch'io ho controllato un RED trasmesso a settembre, con l'indicazione di interessi tassati alla fonte: sono spariti :D

Grazie per la conferma.
A pensare al tempo che c'ho messo per calcolarmi tutti gli importi e poi vedere che non sono serviti a nulla....
Comunque sia ho fatto esperienza, non è detto che già dal prossimo non non ci riprovino fare qualcosa di simile...
 
Grazie per la conferma.
A pensare al tempo che c'ho messo per calcolarmi tutti gli importi e poi vedere che non sono serviti a nulla....
Comunque sia ho fatto esperienza, non è detto che già dal prossimo non non ci riprovino fare qualcosa di simile...

infatti, pensare al tempo che ci ho messo mi induce a mandare qualche brutta malattia a Boeri e kompany

però mi piace il fatto che si siano resi conto della ******* che avevano fatto
 
Confermo anche io, hanno cambiato la stringa di mio padre, così ho scaricato le tabelle aggiornate ed incrociando i dati ho constatato che, finalmente, il suo nuovo codice Righi non prevede la comunicazione degli interessi. Sembra che stavolta ce l'abbiano fatta OK!
 
Io devo ancora presentare il RED di mio padre, ogni anno è stato un vero pasticcio, a volte l'ho presentato, altre volte no, i CAF dicevano che facendo il 730 non era necessario farlo, altre volte penso anche di averlo presentato sbagliato, visto che ero inkazzato nero mentre lo compilavo...

Comunque, leggo che ora gli interessi sono spariti, quindi immagino che non vadano inseriti, ma ripropongo il mio messaggio messo in un altro post, in caso possiate togliermi ogni dubbio...

A breve quindi tornerò a provore a presentare il RED, e speriamo bene...

Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi

------

Purtroppo nessuno capisce nulla del RED, nè i CAF, tanto meno l'INPS, a domande precise rispondono "non rispondendo", se chiami il numero verde INPS ti leggono la pagina web del RED, dove mancano tutte le informazioni a riguardo...che cosa dobbiamo fare ????

Nella spiegazione per la compilazione del RED l'unica voce sugli investimenti dice: "proventi di quote di investimento".

Che significa questa frase ? I dividendi distribuiti da azioni vanno dichiarati ? E le eventuali plusvalenze da vendita azioni? E se le plusvalenze vanno dichiarate, se le azioni sono state tenute 10-20 anni, come funziona ? E se la plusvalenza va a compensare una minusvalenza precedente ? E le minusvalenze si detraggono per assurdo ?

E' vergognoso che l'INPS richieda la compilazione di modelli di cui ignora anche lei le regole !!! Siamo in un paese di veri pagliacci !!!!
 
non mi esprimo in merito, ma voglio aggiungere un mattoncino

la percezione di interessi bancari, ovviamente inclusi conti deposito, è ENORMEMENTE FUORVIANTE circa le possibilità economiche (non dico il reddito perchè per me gl'interessi non sono reddito)

infatti UNA VOLTA non esistevano conti deposito che dopo 5 o 10 anni remunerassero il capitale in unica soluzione solo alla scadenza del vincolo, mentre ora ce ne sono diversi

di conserva mi viene in mente un altro "quesito"

con i vecchi BUONI POSTALI come ci si dovrebbe regolare ove fossero da dichiarare gl'interessi ??

i nuovi (anche solo recenti) non sono un problema, NON RENDONO NULLA
 
non mi esprimo in merito, ma voglio aggiungere un mattoncino

la percezione di interessi bancari, ovviamente inclusi conti deposito, è ENORMEMENTE FUORVIANTE circa le possibilità economiche (non dico il reddito perchè per me gl'interessi non sono reddito)

infatti UNA VOLTA non esistevano conti deposito che dopo 5 o 10 anni remunerassero il capitale in unica soluzione solo alla scadenza del vincolo, mentre ora ce ne sono diversi

di conserva mi viene in mente un altro "quesito"

con i vecchi BUONI POSTALI come ci si dovrebbe regolare ove fossero da dichiarare gl'interessi ??

i nuovi (anche solo recenti) non sono un problema, NON RENDONO NULLA

C'è poco da esprimersi, è una vergogna tutta Italiana, cose inventate per dare super stipendi a tanti manager ed impiegati inutili, l'INPS è solo uno stipendificio che fa danni !!!

Io ho scritto anche all'attuale presidente, che in teoria è una persiona seria e capace, è ora di mettere fine a questo martellamento sui pensionati, mio padre è demente da diversi anni, forse anche le comunicazioni INPS sono una delle cause della malattia (visto che ogni anno arrivavano varie lettere con richieste di modelli che nessuno sapeva compilare e con minacce di non erogare la pensione, ma ci rendiamo conto ??? ), i pensionati secondo l'INPS sono in grado di stare dietro a queste beghe burocratiche, quando neanche l'INPS e i CAF sanno cosa si deve fare ???

Ma ci rendiamo conto ? E questo stato delle cose va avanti da decenni !!! io dico solo: vergogna !!!! Lo Stato e l'INPS sarebbero da denunciare per questa vessazione continua nei confronti delle persone deboli, questa è la realtà !!!
 
non mi esprimo in merito, ma voglio aggiungere un mattoncino

la percezione di interessi bancari, ovviamente inclusi conti deposito, è ENORMEMENTE FUORVIANTE circa le possibilità economiche (non dico il reddito perchè per me gl'interessi non sono reddito)

infatti UNA VOLTA non esistevano conti deposito che dopo 5 o 10 anni remunerassero il capitale in unica soluzione solo alla scadenza del vincolo, mentre ora ce ne sono diversi

di conserva mi viene in mente un altro "quesito"

con i vecchi BUONI POSTALI come ci si dovrebbe regolare ove fossero da dichiarare gl'interessi ??

i nuovi (anche solo recenti) non sono un problema, NON RENDONO NULLA

Non esiste un regola ufficiale rilasciata dall'INPS al riguardo....
Se si cerca in rete si trovano pareri di patronati, esperti di quotidiani online ecc... dove si legge che vanno indicati gli importi, ovviamente lordi, ottenuti al momento della riscossione presso l'ufficio postale. In un unica soluzione pertanto, senza dover conteggiare ogni anno gli interessi maturati...
 
Non esiste un regola ufficiale rilasciata dall'INPS al riguardo....
Se si cerca in rete si trovano pareri di patronati, esperti di quotidiani online ecc... dove si legge che vanno indicati gli importi, ovviamente lordi, ottenuti al momento della riscossione presso l'ufficio postale. In un unica soluzione pertanto, senza dover conteggiare ogni anno gli interessi maturati...
t

Per quel che riguarda il RED, se leggi la documentazione ufficiale per la compilazione, c'è da mettersi le mani nei capelli, nulla è spiegato in maniera chiara ed esauriente, è tutto buttato lì in due righe, per questo secondo me è una evra vergogna, e mi chiedo come mai in tanti decenni nessuno abbia mai ribaltato l'INPS, per tanta incapacità ed arroganza !!!

Ora darò un'occhiata a questo RED semplificato, sperando che tante voci da inserire siano sparite (come accennato qui sul post), altrimenti tornerò al CAF di turno (che neanche sa che pesci prendere) e insieme decideremo come fare sta dichiarazione assurda !!!! Dire che la situazione è GROTTESCA è dir poco !!!! E il bello, ripeto, è che sto schifo va avanti da decenni, senza che nessuno se ne sia mai reso conto !!!!
 
Cifre effettivamente riscosse nell'anno oggetto della dichiarazione, lorde.

I CAF non hanno indicazioni dall'INPS diverse da quelle che potete avere voi, devono solo farsi carico gratuitamente e con rimborsi ridicoli di una pratica che dovrebbe essere svolta dall'INPS stessa.
 
Io ho scritto anche all'attuale presidente, che in teoria è una persiona seria e capace, è ora di mettere fine a questo martellamento sui pensionati, mio padre è demente da diversi anni, forse anche le comunicazioni INPS sono una delle cause della malattia (visto che ogni anno arrivavano varie lettere con richieste di modelli che nessuno sapeva compilare e con minacce di non erogare la pensione, ma ci rendiamo conto ??? ), i pensionati secondo l'INPS sono in grado di stare dietro a queste beghe burocratiche, quando neanche l'INPS e i CAF sanno cosa si deve fare ???

Ma ci rendiamo conto ? E questo stato delle cose va avanti da decenni !!! io dico solo: vergogna !!!! Lo Stato e l'INPS sarebbero da denunciare per questa vessazione continua nei confronti delle persone deboli, questa è la realtà !!!

Hai perfettamente ragione, basti pensare a quanto sia macchinoso il sistema di calcolo delle stringhe...ho fatto fatica a saltarci fuori io, figuriamoci un pensionato che magari ha solo la quinta elementare :wall:
Comunque, sei sicuro che tuo padre debba comunicare gli interessi? Lo chiedo perché qualche anno fa a mio padre hanno detto che avrebbe dovuto farlo, ma dato che lui non era affatto convinto della cosa ha prima chiesto aiuto a me e mi sono accorto che, in realtà, non doveva fargli sapere proprio un bel niente poiché, estrapolando e interpretando i codici dalla sua stringa, la dichiarazione risultava facoltativa...In pratica, siccome non ci capiscono un tubo nemmeno loro, per non sbagliare li fanno dichiarare anche a chi non dovrebbe :rolleyes:
Quest'anno poi c'è stato un po' di caos fra modifiche e correzioni varie, hai controllato che non abbiano assegnato una nuova stringa a tuo padre?
 
Hai perfettamente ragione, basti pensare a quanto sia macchinoso il sistema di calcolo delle stringhe...ho fatto fatica a saltarci fuori io, figuriamoci un pensionato che magari ha solo la quinta elementare :wall:
Comunque, sei sicuro che tuo padre debba comunicare gli interessi? Lo chiedo perché qualche anno fa a mio padre hanno detto che avrebbe dovuto farlo, ma dato che lui non era affatto convinto della cosa ha prima chiesto aiuto a me e mi sono accorto che, in realtà, non doveva fargli sapere proprio un bel niente poiché, estrapolando e interpretando i codici dalla sua stringa, la dichiarazione risultava facoltativa...In pratica, siccome non ci capiscono un tubo nemmeno loro, per non sbagliare li fanno dichiarare anche a chi non dovrebbe :rolleyes:
Quest'anno poi c'è stato un po' di caos fra modifiche e correzioni varie, hai controllato che non abbiano assegnato una nuova stringa a tuo padre?

Ti ringrazio per la disponibilità,

io sulla stringa sono a ZERO, se tu o altri hanno voglia di aiutarmi ? Innanzi tutto, dove posso essere sicuro di trovare la stringa aggiornata ? E secondo, come si decifra questa stringa ? E' scritto da qualche parte sul sito INPS ?

Grazie
 
Ti ringrazio per la disponibilità,

io sulla stringa sono a ZERO, se tu o altri hanno voglia di aiutarmi ? Innanzi tutto, dove posso essere sicuro di trovare la stringa aggiornata ? E secondo, come si decifra questa stringa ? E' scritto da qualche parte sul sito INPS ?

Grazie

Se ti vuoi fare, come molti di noi, una cultura a livello dilettantistico sull'argomento ti consiglio di cercare in rete i vari vademecum dei patronati...tipo questo che ti allego.
http://www.spicgillombardia.it/wp-content/uploads/2016/07/RED-2016.pdf
poi ti consiglio anche, se ancora non li hai, di fare richiesta all'inps dei codici per accedere al loro sito...
una volta ottenute le credenziali puoi fare diverse cose....non solo presentare da solo il red, ma vedere quali redditi vogliono sapere, stamparti la stringa/matricola aggiornata ecc...
 
Se ti vuoi fare, come molti di noi, una cultura a livello dilettantistico sull'argomento ti consiglio di cercare in rete i vari vademecum dei patronati...tipo questo che ti allego.
http://www.spicgillombardia.it/wp-content/uploads/2016/07/RED-2016.pdf
poi ti consiglio anche, se ancora non li hai, di fare richiesta all'inps dei codici per accedere al loro sito...
una volta ottenute le credenziali puoi fare diverse cose....non solo presentare da solo il red, ma vedere quali redditi vogliono sapere, stamparti la stringa/matricola aggiornata ecc...

Io ho già le credenziali per accedere al sito INPS, ma lasciami dire che il sito INPS è tipo un labirinto, impossibile secondo me trovare le informazioni utili ?

Per esempio, dove trovo questa benedetta stringa ?
Dove sono le spiegazioni per interpretarla ?

Rimane il fatto che il RED si può presentare da soli, ma se non vi sono dettagli sulle informazioni da inserire ed il modo per inserirle, come si può fare ?

Ripeto, la stessa INPS non è grado di dare aiuto sul RED, tanto meno i CAF, se presento il modello da solo mi espongo ad evidenti rischi di sbagliare, visto che non vi è chiarezza su quali dati vadano messi e in che modalità !!!!
 
Io ho già le credenziali per accedere al sito INPS, ma lasciami dire che il sito INPS è tipo un labirinto, impossibile secondo me trovare le informazioni utili ?

Per esempio, dove trovo questa benedetta stringa ?
Dove sono le spiegazioni per interpretarla ?

Rimane il fatto che il RED si può presentare da soli, ma se non vi sono dettagli sulle informazioni da inserire ed il modo per inserirle, come si può fare ?

Ripeto, la stessa INPS non è grado di dare aiuto sul RED, tanto meno i CAF, se presento il modello da solo mi espongo ad evidenti rischi di sbagliare, visto che non vi è chiarezza su quali dati vadano messi e in che modalità !!!!

Sito INPS - Home Page
Clicca su ACCEDI AI SERVIZI
Poi clica su SERVIZI PER IL CITTADINO
Qui cerca DICHIARAZIONE REDDITUALE RED SEMPLIFICATO e cliccaci sopra.
Ti verranno richieste le credenziali di accesso....
Una volta dentro puoi trovare la tua stringa/matricola aggiornata e e i redditi che vogliono sapere...basta cercare bene.


Per capire la STRINGA / MATRICOLA trovi tutto nel link che ti ho messo sopra
 
Io ho già le credenziali per accedere al sito INPS, ma lasciami dire che il sito INPS è tipo un labirinto, impossibile secondo me trovare le informazioni utili ?

Per esempio, dove trovo questa benedetta stringa ?
Dove sono le spiegazioni per interpretarla ?

Rimane il fatto che il RED si può presentare da soli, ma se non vi sono dettagli sulle informazioni da inserire ed il modo per inserirle, come si può fare ?

Ripeto, la stessa INPS non è grado di dare aiuto sul RED, tanto meno i CAF, se presento il modello da solo mi espongo ad evidenti rischi di sbagliare, visto che non vi è chiarezza su quali dati vadano messi e in che modalità !!!!

Concordo con te, il sito INPS è un sito fatto male, confusionario e poco intuitivo.
Allora, partendo da questa pagina INPS - Software devi scaricare la Stringa emissione Campagna 2016 Ver. 2.0 del 18/10/2016 da qui INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Per reperire la stringa di tuo padre, dopo aver fatto l'accesso con i suoi dati, dal menu a sinistra clicchi su "servizi per il cittadino" poi su "Dichiarazione Reddituale tramite intermediari - Stampa Richiesta". A questo punto ti dovrebbero chiedere di inserire il codice fiscale di tuo padre. Per procedere, poi, spunta la voce in alto "Il CAF/libero professionista dichiara di essere in possesso della richiesta sottoscritta dal pensionato ad effettuare la stampa del duplicato" e infine clicca su "stampa duplicato" per scaricare il file contenente la stringa.
Decifrando tale stringa, grazie alla tabella scaricata all'inizio, e incrociando i dati (sapendo che C1 è la colonna degli interessi) dovresti essere in grado di capire se tuo padre è tenuto alla dichiarazione degli stessi oppure no.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
 
Sito INPS - Home Page
Clicca su ACCEDI AI SERVIZI
Poi clica su SERVIZI PER IL CITTADINO
Qui cerca DICHIARAZIONE REDDITUALE RED SEMPLIFICATO e cliccaci sopra.
Ti verranno richieste le credenziali di accesso....
Una volta dentro puoi trovare la tua stringa/matricola aggiornata e e i redditi che vogliono sapere...basta cercare bene.


Per capire la STRINGA / MATRICOLA trovi tutto nel link che ti ho messo sopra

Ringrazio tutti per l'aiuto,

ho guardato più volte il documento da te indicato, forse non ho capito qualcosa, ma non trovo il significato dei vari valori che potrebbe assumere il Codice Righi, questo è quanto viene detto nel documento da te suggerito.

Se riesci a spiegarmi meglio ti ringrazio in anticipo, che valore può assumere questo codice Righi e che significato ha per i possibili valori?

Grazie ancora

-----------

Codici Righi: È il codice (da A0 a G0) che individua i redditi obbligatori e i redditi
facoltativi.

Non deve essere presentato il RED nel caso in cui il pensionato e tutti gli altri familiari
presenti nel nucleo individuato dalla matricola dichiarino al Fisco tutti i redditi
obbligatoriamente richiesti in funzione delle rilevanze, anche nel caso in cui siano titolari di
redditi facoltativi non dichiarati nel 730 o UNICO 2016.
 
Concordo con te, il sito INPS è un sito fatto male, confusionario e poco intuitivo.
Allora, partendo da questa pagina INPS - Software devi scaricare la Stringa emissione Campagna 2016 Ver. 2.0 del 18/10/2016 da qui INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Per reperire la stringa di tuo padre, dopo aver fatto l'accesso con i suoi dati, dal menu a sinistra clicchi su "servizi per il cittadino" poi su "Dichiarazione Reddituale tramite intermediari - Stampa Richiesta". A questo punto ti dovrebbero chiedere di inserire il codice fiscale di tuo padre. Per procedere, poi, spunta la voce in alto "Il CAF/libero professionista dichiara di essere in possesso della richiesta sottoscritta dal pensionato ad effettuare la stampa del duplicato" e infine clicca su "stampa duplicato" per scaricare il file contenente la stringa.
Decifrando tale stringa, grazie alla tabella scaricata all'inizio, e incrociando i dati (sapendo che C1 è la colonna degli interessi) dovresti essere in grado di capire se tuo padre è tenuto alla dichiarazione degli stessi oppure no.
Se hai altri dubbi chiedi pure.

Si, ti ringrazio, come dicevo a ROBI, non mi è chiara questa stringa, la sua composizione (colonne), tu parli di colonna C1, dove trovo queste indicazioni ? Poi, una volta trovata la colonna, mi serve sapere che cosa significano i vari valori che può assumere quella colonna, dove trovo queste informazioni ?

A me sembra tanto un rompicapo per far diventare matti tutti i pensionati ancora in salute, come è successo a mio padre, da nessuna parte vi sono informazioni chiare, per voi è accettabile in fatto che dobbiamo andare su dei Forum di Finanza per cercare di capire qualcosa ? A me pare assurdo, visto che anche minacciano rischi penali in caso di errori, ma ci rendiamo conto ?

Vi ringrazio ancora se vorrete comunque provare ad aiutarmi
 
Indietro