RED online: qualcosa non torna.

Si, ufficialmente, stanno dicendo che hanno fatto un errore....ma io ci credo poco a questa cosa.
Io penso, piuttosto, che c'abbiano provato un altra volta a tagliare le reversibili, poi qualcuno ha scoperto il calderone e hanno fatto marcia indietro.
Tra l'altro, proprio roba di 2 giorni fa, io ho compilato un red online per un parente e i redditi da capitali erano ancora considerati obbligatori.
Ci sta che non vengano comunque considerati tali poi...nel senso che non vengano considerati per il cumulo redditi
Sto seguendo una pagina fb di un politico che si occupa di queste cose....non sapendo se sia corretto postare qui il nome se vuoi te lo giro via mp...
Io ho scoperto di questo tizio ieri, facendo ricerche con google :D

Ti ringrazio anche io per la notizia postata.Ora mi chiedo chi ha già compilato il Red, indicando gli interessi bancari,perché quando l'ha compilato erano obbligatori,sta a posto così o magari deve rifarlo? (ricordo che i redditi non obbligatori o non si indicano o si indicano tutti).
 
Ti ringrazio anche io per la notizia postata.Ora mi chiedo chi ha già compilato il Red, indicando gli interessi bancari,perché quando l'ha compilato erano obbligatori,sta a posto così o magari deve rifarlo? (ricordo che i redditi non obbligatori o non si indicano o si indicano tutti).

Io, il RED 2016 per redditi anno 2015, l'ho compilato il giorno stesso che sono cominciati ad uscire gli articoli di giornale e le dichiarazioni di alcuni politici di opposizione. Quindi ho dovuto indicare, dopo essermeli andati a calcolare, gli interessi vari....anche perchè essendo ritenuti ancora obbligatori dal programma dovevo per forza inserirli.
Ora, dopo che l'INPS ha riconosciuto il refuso, o chiamatelo come volete, non so cosa succederà-
Magari quei redditi verranno archiviati come semplici dati che non concorrono però al raggiungimento del cumulo.
Nel mio caso, comunque vada, per quest'anno almeno, non avrei problemi in entrambi i casi: con poche centinaio di euro come interessi da conto deposito non supero comunque la fascia dei 19k...
comunque restiamo sul pezzo ;) sembra una telenovela sta cosa
 
Io, il RED 2016 per redditi anno 2015, l'ho compilato il giorno stesso che sono cominciati ad uscire gli articoli di giornale e le dichiarazioni di alcuni politici di opposizione. Quindi ho dovuto indicare, dopo essermeli andati a calcolare, gli interessi vari....anche perchè essendo ritenuti ancora obbligatori dal programma dovevo per forza inserirli.
Ora, dopo che l'INPS ha riconosciuto il refuso, o chiamatelo come volete, non so cosa succederà-
Magari quei redditi verranno archiviati come semplici dati che non concorrono però al raggiungimento del cumulo.
Nel mio caso, comunque vada, per quest'anno almeno, non avrei problemi in entrambi i casi: con poche centinaio di euro come interessi da conto deposito non supero comunque la fascia dei 19k...
comunque restiamo sul pezzo ;) sembra una telenovela sta cosa
Il problema,secondo me,è che chi come me e te hanno indicato gli interessi bancari,ora come ora hanno indicato un reddito facoltativo e i redditi facoltativi vanno indicati tutti o nessuno.Non vorrei che il Red così compilato non sia valido.
 
Con il RED 2016, per redditi anno 2015, mi sembra che non vengano più richiesti i redditi facoltativi.
Se fai la dichiarazione online vedrai che ora vogliono sapere solo quelli obbligatori, ossia i redditi che incidono sulla prestazione percepita.
L'errore fatto dall'INPS, se lo vogliamo chiamare così, dovrebbe essere stato quello di inserire come obbligatori, per le reversibilità, i redditi da capitale.
In pratica non dovevano proprio esserci nella lista.
Ad ogni modo c'è anche la possibilità di modificarla la dichiarazione online
Per ora, quelle che ho presentato io per i miei parenti, risultano solo trasmesse...ma c'è la possibilità, in caso di errore, di modificarle entro il limite in cui l'ente dichiara chiusa la campagna annuale.
Ma se l'INPS, come ha promesso di fare, non corregge l'errore fatto, quindi cambiando il programma, diventa inutile tentare di modificare qualcosa.
I redditi da capitale, se non hanno cambiato nelle ultime ore, risultano ancora obbligatori
Ora ti mando, via mp, il nome del politico che sto seguendo dopo averlo scovato nelle mie ricerche in rete.
 
Leggendo questo....
Redditi assoggettabili
I redditi da valutare sono quelli assoggettabili all’IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione del TFR, comunque denominati e relative anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. Non va inoltre considerata la pensione ai superstiti su cui deve essere eventualmente operata la riduzione.
L'ultima frase intende dire che nei 19300 euro di reddito,per determinare il taglio della pensione,non va considerata la pensione stessa?
 
Leggendo questo....
Redditi assoggettabili
I redditi da valutare sono quelli assoggettabili all’IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione del TFR, comunque denominati e relative anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. Non va inoltre considerata la pensione ai superstiti su cui deve essere eventualmente operata la riduzione.
L'ultima frase intende dire che nei 19300 euro di reddito,per determinare il taglio della pensione,non va considerata la pensione stessa?

si, almeno io l'ho sempre capita così....non fa parte del conteggio redditi per il cumulo
 
Per chi è interessato a capire qualcosa in più :D
segnalo che stasera, ore 21:00, su rete 4, all'interno del programma QUINTA COLONNA, parleranno degli argomenti che abbiamo provato a trattare su questo thread....vediamo se troviamo qualche notizia buona.
 
Per chi è interessato a capire qualcosa in più :D
segnalo che stasera, ore 21:00, su rete 4, all'interno del programma QUINTA COLONNA, parleranno degli argomenti che abbiamo provato a trattare su questo thread....vediamo se troviamo qualche notizia buona.

grazie per info....spero di poter vedere la trasmissione....
 
Grazie per aver postato l'errata corrige :)
Mi sono preso la briga di stamparmi la parte che mi interessava, quella dove si fa menzione alle pensioni ai superstiti, e ho notato che fra i redditi assoggettabili a IRPEF compaiono ancora i redditi da capitale. Fatemi capire, ma allora hanno corretto altro e gli interessi rimangono da dichiarare?
Allego qui sotto la tabella in questione.
 

Allegati

  • IMG_3798.jpg
    IMG_3798.jpg
    100,1 KB · Visite: 27
Ultima modifica:
Effettivamente la cosa non è chiara.redditi da capitale sono anche capital gain,cedole ecc.mah:mmmm:
 
Questa è la tabella della precedente circolare:

dasfrg.jpg

In pratica la parte degli interessi differisce dall'errata corrige per il semplice fatto che qui erano elencati esplicitamente, mentre nella nuova tabella vengono genericamente indicati sotto la voce "redditi da capitale".
Insomma, come al solito anziché chiarire le cose le hanno complicate :mmmm:
 
Non sono redditi “da” capitale, ma “di” capitale …:D:D:D
Ci rido per non piangere :rolleyes: perchè pure io mi sono accorto di sta cosa...
E' incredibile come una dichiarazione per semplici pensionati, magari anziani e poso scolarizzati, diventi così “lunare”.
Sinceramente non ho certezze al riguardo, come al solito, ma provo a buttarla li....
Per redditi di capitali, rientranti tra quelli assoggettabili ad irperf, potrebbero essere quelli provenienti dagli strumenti finanziari esteri non armonizzati (fondi comuni, hedge fund eccetera).
Ma, ripeto, l'ho buttata li...
Comunque l'INPS, nella prima nota del suo ufficio stampa, scrisse chiaramente che interessi bancari, postali ecc non entravano tra quelli rilevanti per il cumulo...
 
dico la mia senza pretese di avere la verità in tasca o di capire più degli altri

ora, e prima della circolare stramaledetta, sono da dichiarare tutti quei redditi da capitale che sono da dichiarare pure nel 730 e Unico

tutti gli altri ""redditi da capitale"" tassati alla fonte a titolo d'imposta non erano e non sono da dichiarare nel RED per pensioni di reversibilità / superstiti e integrazione al minimo
 
Grazie per aver postato l'errata corrige :)
Mi sono preso la briga di stamparmi la parte che mi interessava, quella dove si fa menzione alle pensioni ai superstiti, e ho notato che fra i redditi assoggettabili a IRPEF compaiono ancora i redditi da capitale. Fatemi capire, ma allora hanno corretto altro e gli interessi rimangono da dichiarare?
Allego qui sotto la tabella in questione.
Questo riquadro che hai evidenziato era inserito anche nella circolare originaria. Quindi non è stato aggiunto, ma solo rimasto. Pertanto dovrebbe trattarsi di capitali diversi da quelli che intendiamo noi (Interessi da conti correnti ecc)

Inoltre ho notato una cosa: se provo ad accedere al sito INPS, nella sezione per la dichiarazione RED, vengo avvertito che Il servizio è momentaneamente sospeso causa manutenzione.
Può essere che stiano apportando delle modifiche, può essere che tolgano la voce che richiede i redditi da capitale per le pensioni di reversibilità e altre....
fate un tentativo anche voi.
 
Inoltre ho notato una cosa: se provo ad accedere al sito INPS, nella sezione per la dichiarazione RED, vengo avvertito che Il servizio è momentaneamente sospeso causa manutenzione.
Può essere che stiano apportando delle modifiche, può essere che tolgano la voce che richiede i redditi da capitale per le pensioni di reversibilità e altre....
fate un tentativo anche voi.
Vero.
 
Oggi si legge questo:
Il servizio di acquisizione delle dichiarazioni reddituali è sospeso fino al 16 novembre 2016 per aggiornamenti. Si ricorda che è possibile presentare la dichiarazione reddituale fino al 28 febbraio 2017.
 
Indietro