Redditometro: il fisco torna a controllare le spese dei cittadini, anche gli acquisti di scarpe, gli abbonamenti Netflix e i tagli di capelli

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

non tentare di spiegare...
la colpa fa troppo comodo
e' indispensabile per coprire il nuovo saccheggio in atto...
giusto, lasciamoli lavorare
me ne torno subito nella sezione calcio a b :D

(8-11-21 fonte fb salvini official)
Vittoria della Lega per gli italiani.
La nostra richiesta di prorogare il superbonus 110% anche per le case unifamiliari, così da non escludere i piccoli comuni, è stata accolta. Bene. Lega al governo significa attenzione e impegno per aiutare, nel concreto, famiglie e imprese, soprattutto in questa fase di ripartenza.
254223041_10159013290053155_7275660584555623882_n.jpg
 
Ultima modifica:
Il redditometro mostra con chiarezza come la vera opposizione la faccia il funzionariato ministeriale e sia finalizzata a creare nell'elettorato di destra l'idea che tra Destra e Sinistra non ci sia alcuna differenza giustificando così l'astensione, ed è l'unico modo che ha la Sinistra per non scomparire
 

Meloni rivendica lo stop al redditometro: “Voglio vedere meglio la norma”​


Da una diplomata!!!!:D
 
bah............... a me hanno contato i peli del......ora che sono emersi tutti gli arretrati...... ormai non penso che ci possa essere qualcosa la casa l'avevo messo in regola tramezzi e porte interne diverse mappa..... 1000 euro di multa.... e il comune dopo 6 mesi non ha fatto click sul pc per liberare la nuova mappa al comune.
 
ok, prendo atto del fatto che sei d'accordo con me sulla responsabilità anche degli altri partiti con l'aggravante del fatto che questi poi si sono comportati come se fossero sempre stati contro mettendo in mostra una bella faccia tosta...

la finisco qui sul sb almeno fin quando non ci saranno dati attendibili sul suo impatto economico xché ognuno al momento spara il suo da BdI che dà un nr vicino a 1 a istat con 0,84 ai vari studi finora visti x capire la vera entità del buco creato

e questo al netto del fatto che comunque sia essendo andato perlopiu a vantaggio della classe media e medio alta principalmente al nord penso siamo d'accordo anche sul fatto che è stato spalmato piuttosto male
Che sia andato solo al nord permettimi di aver più di qualche dubbio. Non ho in mano le statistiche ma anche al centro e al sud è stato ampiamente utilizzato nelle unifamiliari. Fosse stato usato dalla classe media non ci sarebbe stato nulla di male, il fatto è che è stato principalmente usato dalla medio ricca con buone entrature. Non mi servono statistiche precise per capire che è stato un disastro immane in primis per gli scarsi effetti a livello aggregato sul risparmio energetico..
 
  • il Nord Est, primo utilizzatore con 662,55 € per abitante (7,7 Mld) seppure con una percentuale dedicata ai condomini del solo 44,75% (296,46 € per abitante) (3);
  • il Sud, secondo utilizzatore con 602,24 € per abitante (8,1 Mld), con una percentuale dedicata ai condomini del 53,63% (322,95 € per abitante) (3);
  • il Centro, terzo utilizzatore con 596,56 € per abitante (7,0 Mld), con una percentuale dedicata ai condomini del 48,68% (290,39 € per abitante) (3);
  • il Nord Ovest si attesta all’ultimo posto delle aree italiane per l’utilizzo del Superbonus 110%, anche se con solo un 16% in meno del Nord Est, con 555,23 € per abitante (3).
Infatti avevo ragione. Sud e centro lo hanno utilizzato anche più del nord. Sono cifre folli se uno ci ragiona un attimo.
 
Che sia andato solo al nord permettimi di aver più di qualche dubbio. Non ho in mano le statistiche ma anche al centro e al sud è stato ampiamente utilizzato nelle unifamiliari. Fosse stato usato dalla classe media non ci sarebbe stato nulla di male, il fatto è che è stato principalmente usato dalla medio ricca con buone entrature. Non mi servono statistiche precise per capire che è stato un disastro immane in primis per gli scarsi effetti a livello aggregato sul risparmio energetico..

bastava non prorogarlo oltre il periodo di emergenza come da legge originale, questo è stato il problema
cosa tra l'altra sottolineata dal rapporto istat dell'altro giorno secondo il quale finita l'emergenza molti privati avrebbero fatto lavori comunque

doveva restare una norma fatta x dare un boost immediato
x un periodo limitato

x il resto è stato usato al 66% degli investimenti x condomini, al 23% x edifici unifamiliari, al 10 x edifici funzionalmente indipendenti
certo non tutti gli unifamiliari saranno stati di gente ricca o benestante, parecchi condomini saranno stati di un unico proprietario ricco
ne avrà usufruito in gran parte la classe media e benestante e in una certa % gente piu che benestante e pure ricca
e questo è stato un aspetto negativo innegabile
 
Ultima modifica:
  • il Nord Est, primo utilizzatore con 662,55 € per abitante (7,7 Mld) seppure con una percentuale dedicata ai condomini del solo 44,75% (296,46 € per abitante) (3);
  • il Sud, secondo utilizzatore con 602,24 € per abitante (8,1 Mld), con una percentuale dedicata ai condomini del 53,63% (322,95 € per abitante) (3);
  • il Centro, terzo utilizzatore con 596,56 € per abitante (7,0 Mld), con una percentuale dedicata ai condomini del 48,68% (290,39 € per abitante) (3);
  • il Nord Ovest si attesta all’ultimo posto delle aree italiane per l’utilizzo del Superbonus 110%, anche se con solo un 16% in meno del Nord Est, con 555,23 € per abitante (3).
Infatti avevo ragione. Sud e centro lo hanno utilizzato anche più del nord. Sono cifre folli se uno ci ragiona un attimo.

sono dati vecchi di due anni....

secondo ill rapporto di enea del 30/4 Lombardia Emilia e Veneto hanno circa 47 mlrd di investimenti su 122 con meno di 20 mln di ab, tutto il nord ha circa 65 miliardi di investimenti su 122 con 27,5 mln di ab

comunque in realtà non sono differenze macroscopiche
 
Ultima modifica:
sono dati vecchi di due anni....

secondo ill rapporto di enea del 30/4 Lombardia Emilia e Veneto hanno 47 mlrd di investimenti su 122 con meno di 20 mln di ab, tutto il nord ha circa 65 miliardi di investimenti su 122 con 27,5 mln di ab

comunque in realtà non sono differenze macroscopiche
è vero sono cifre folli, al nord 2363€ x abitante
Queste cifre mi pare confermino proprio che sia stato usato in maniera abbastanza uniforme in tutta Italia. Siamo 58 milioni. 47/122 = 0,38 20/58 0,344 vuol dire che il 34% in termini di abitanti hanno preso 38% delle risorse. Non esiste proprio la questione territoriale. Il problema è stato usarlo per le unifamiliari senza limite isee.
 
Indietro