RELATECH: dalla Digital Innovation alla Growing Evaluetion

Perché sarà lanciata a fine settembre
sei ottimista, ho notato che le opa obbligatorie tra l 'annuncio , il closing dell 'operazione, presentazione prospetto , sospensione dei termini , riavvio dei termini, inizio opa, pagamento , siamo da un minimo di 4 ai 6/7 mesi ( vedi caso openjobmetis 7 mesi :eek:) ...quindi minimo ottobre qui
 
sei ottimista, ho notato che le opa obbligatorie tra l 'annuncio , il closing dell 'operazione, presentazione prospetto , sospensione dei termini , riavvio dei termini, inizio opa, pagamento , siamo da un minimo di 4 ai 6/7 mesi ( vedi caso openjobmetis 7 mesi :eek:) ...quindi minimo ottobre qui
Va beh settembre ottobre, più che altro oggi Milano finanza si chiede se il prezzo è congruo, qualcuno riesce a postare l’articolo?
 

Relatech, Gemini BidCo rileva il 53,24%, verso opa a 2,53 euro: obiettivo il delisting. Il prezzo è giusto?

di Francesca Gerosa

tempo di lettura 2 min


Il prezzo per la partecipazione del 53,24% di Relatech offre un premio del 21%, ma potrebbe non bastare, visto il massimo storico toccato dall’azione all’Egm e i target price più alti dei due broker che coprono la società attiva nel settore delle soluzioni di abilitazione digitale​

Altro delisting in vista all’Egm. Gemini BidCo, società veicolo indirettamente controllata dai fondi Bregal Unternehmerkapital IV, ha sottoscritto con Pasquale Lambardi e con Gaxder, società interamente controllata dallo stesso Lambardi, un contratto di compravendita per l’acquisto di una partecipazione del 53,24% del capitale sociale di Relatech a 2,53 euro per azione (2,15 euro il prezzo dell’Ipo a giugno 2019, massimo storico a 3,287 euro il 27 gennaio 2021), un valore che incorpora un premio del 21% rispetto alla media del prezzo delle azioni del 18 giugno (22% rispetto alla media dell'ultimo mese e 24% rispetto alla media degli ultimi tre mesi). Di riflesso il titolo Relatech è sospeso con un teorico +12,79%. Per Intermonte e KT & Partners, gli unici due broker a coprire la società, l’azione vale di più: a 4,10 euro e a 4,01 euro i rispettivi target price con rating buy ed add.​

  • Leggi anche: per Relatech ricavi 2023 in crescita ma m&a incidono sulla posizione finanziaria netta

Gemini BidCo rileva il 53,24% di Relatech, verso opa a 2,53 euro

Più in dettaglio, l'acquirente acquisterà da Pasquale Lambardi 2.981.601 azioni, pari al 6,88% del capitale sociale della società attiva nel settore delle soluzioni di abilitazione digitale, e da Gaxder 20.090.868 azioni (46,36% del capitale) a un prezzo pari, appunto, a 2,53 euro, fatto salvo l'eventuale aggiustamento in riduzione nel caso in cui venga deliberato o distribuito un dividendo da parte di Relatech prima della data del closing, previsto entro la fine di luglio.

Lambardi, tramite Gaxder, reinvestirà nella società veicolo che, indirettamente, controlla Gemini BidCo (e che controllerà, quindi, indirettamente la società) e rimarrà azionista di minoranza. Una volta perfezionata l’acquisizione, Gemini BidCo promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni in circolazione di Relatech, allo stesso prezzo con obiettivo il delisting dall’ Euronext Growth Milan, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane.​

Obiettivo: diventare più internazionale

«Dalla nostra fondazione nel 2001, Relatech ha intrapreso un percorso straordinario e siamo entusiasti di annunciare la partnership con BU come momento fondamentale per il continuo successo dell'azienda», ha sottolineato Pasquale Lambardi, fondatore, azionista, presidente e ad di Relatech. «Con il supporto di BU, ci auguriamo di accelerare la crescita organica, di estendere, tramite acquisizioni, la nostra portata internazionale e di rafforzare la nostra posizione di partner di riferimento dei clienti per l'innovazione digitale, guidando così il rinascimento digitale. Attendiamo con impazienza le entusiasmanti opportunità che ci attendono e siamo fiduciosi che questa nuova fase porterà benefici senza precedenti a tutti i nostri stakeholder».​

Per Valentina Pippolo, partner e country head di BU Italia, Relatech «è un campione nell'innovazione digitale, come dimostra la sua crescita negli ultimi anni. Noi intendiamo accelerare la crescita di Relatech, rafforzando il suo posizionamento nell'aiutare i clienti a diventare maggiormente competitivi attraverso soluzioni digitali che aumentano l'efficienza delle loro organizzazioni». Al 31 marzo 2024 il gruppo Relatech, attivo nel settore delle soluzioni di abilitazione digitale che opera nei mercati in rapida crescita della trasformazione digitale, dell'automazione industriale e della sicurezza informatica, ha registrato ricavi consolidati pari a 24 milioni di euro, in linea rispetto al 31 marzo 2023, e una posizione finanziaria netta pari a 19 milioni dai 22 milioni di fine 2023.​

Gli advisor

I venditori sono assistiti dal team di M&A Advisory di Ethica Group, quale advisor finanziario, da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, quale advisor legale nonché da Advest Tax Legal Corporate, quale advisor fiscale. L'acquirente e BU IV sono assistiti da Mediobanca, quale advisor finanziario, da Chiomenti, quale advisor legale, da A&M, quale advisor contabile, Essentia, quale debt advisor, Legance, quale structuring advisor, Deloitte, quale advisor fiscale, nonché Code & Co. in qualità di technology advisor (riproduzione riservata)​
 
Graficamente era molto molto promettente.
Ha pagato il 25% in 2 mesi.

Dubito ci saranno rilanci. Personalmente gliele lascerò.
L'ultimo giorno però :ubriachi::clap:
 
E chi se lo sarebbe aspettato. 🤣 Bhe é finito il bancomat. Spero che siate felici, chi poteva ha mediato e ha abbassato il pmc che gli ha garantito almeno un po' di guadagno. Ha testato i minimi più volte. Peccato da una parte considerando i valori che ci aspettavamo quasi due anni fa per questa società. Ma sul gain non ci si sputa sopra

Mal comune mezzo gaudio. Ai tempi avevo mediato e poi, stanco dal continuo su e giù, ho venduto metà delle azioni in perdita per avere delle minus che recupererò con le plus avendo pmc a 2,35... Che vi devo dire, del senno di poi son piene le fosse ma meglio così, sinceramente avevo un po' perso le speranze anche se all'inizio ero entusiasta su questo titolo.
 
Ultima modifica:
2,15 il prezzo dell'ipo nel 2019. Poi il gruppo ha acquisito, è cresciuto. È migliorato, tanto che Lambardi si è coperto di soldi per l'ottimo lavoro svolto (lieve ironia la mia). E alla fine di questo ciclo durato 5 anni, il valore è 2,53?
 
2,15 il prezzo dell'ipo nel 2019. Poi il gruppo ha acquisito, è cresciuto. È migliorato, tanto che Lambardi si è coperto di soldi per l'ottimo lavoro svolto (lieve ironia la mia). E alla fine di questo ciclo durato 5 anni, il valore è 2,53?
Per questi motivi ho parlato di "scippo":mad:
 
2,15 il prezzo dell'ipo nel 2019. Poi il gruppo ha acquisito, è cresciuto. È migliorato, tanto che Lambardi si è coperto di soldi per l'ottimo lavoro svolto (lieve ironia la mia). E alla fine di questo ciclo durato 5 anni, il valore è 2,53?
Ma a lui non é mai interessato il retail. Basta vedere il piano stock che puzzava di dividendo a personam. Oltre il lauto stipendio.
 
IPO 2,15 nel 2019


1718921194006.png


poi ...



1718920946223.png

1718921009559.png



2.53 / (2.15/3) = 3.53 ... dall'IPO


non ho seguito l'ipo ma...


sbaglio qualcosa? ... mi sembra che alcuni commenti tralasciano aspetti fondamentali
 
a mente fredda concordo con chi parla di scippo, segnali ce ne sono stati e purtroppo non li abbiamo colti. Società creata ad hoc per probabilmente lavorare di lato per l'ora, diritto di recesso a 2,19 per accumulare altre azioni, stipendio più stock options in aumento ogni anno per poi metterla li nel di dietro a tutti i retail, sparare target mirabolanti, comprare aziende con stock valutate a 4 euro, QUATTRO EURO (poracci loro) e poi svenderla a 2,53, rimanendo dentro con la sua quota minima ad ingozzarsi di altri soldi. E noi, tranne i milionari di investing con 100-200-300k azioni, a guadagnarci di media un 5-10% in due anni. Bella *****, scusate il francesismo.
 
a mente fredda concordo con chi parla di scippo, segnali ce ne sono stati e purtroppo non li abbiamo colti. Società creata ad hoc per probabilmente lavorare di lato per l'ora, diritto di recesso a 2,19 per accumulare altre azioni, stipendio più stock options in aumento ogni anno per poi metterla li nel di dietro a tutti i retail, sparare target mirabolanti, comprare aziende con stock valutate a 4 euro, QUATTRO EURO (poracci loro) e poi svenderla a 2,53, rimanendo dentro con la sua quota minima ad ingozzarsi di altri soldi. E noi, tranne i milionari di investing con 100-200-300k azioni, a guadagnarci di media un 5-10% in due anni. Bella *****, scusate il francesismo.
Chapeau
 
Cari utenti e (per chi lo e') azionisti; leggo di persone che hanno in portafoglio quantita' importanti (almeno dal mio punto di vista) tipo quelle che, suddivise su piu' portafogli di famiglia, controllo indirettamente, c.ca 60/k e pari a c.ca lo 0,15% delle azioni ovvero c.ca 42,3 milioni; ed allora mi e' venuta una "fantasia" che volevo condividere con voi e capire se rimarra' tale o puo' invece diventare qualcosa di concreto; la dico male ma spero di trasmettere il mio pensiero: se riuscissimo a creare uno zoccolo duro di azionisti (il 5% forse e' facile, il 10% forse meno), creando una consorzio di azionisti di minoranza che, tramite un legale possa confrontarsi con la nuova proprieta' con l'obbiettivo di richiedere un prezzo congruo, pena la non consegna dei titoli e quindi il NON delisting, che cmq rappresenta un costo per la nuova proprieta'? Ovviamente bisogna capire bene quale e' la soglia dell'insuccesso dell'opa"? Cosa ne pensate? Chiedo sopratutto al buon Lorenzo, che e' persona di grandi competenze ed anche di relazioni presso eventuali azionisti "scontenti" e/o magari anche SGR, se puo' dare un contributo, per quella che credo si possa definire una classica Class Action, grazie e buona giornata. :-)
 
2.53 / (2.15/3) = 3.53 ... dall'IPO
non ho seguito l'ipo ma...
sbaglio qualcosa? ... mi sembra che alcuni commenti tralasciano aspetti fondamentali
Come puoi vedere dai dati delle analisi di Intermonte ( ho preso lei perche' secondo me la piu' attendibile che puoi trovare sul sito di BorsaItaliana) l'azienda mi pare sia un attimo cresciuta.

Cmq in sintesi due dati:

IPO 2019, valore € 0,71 (2,15/3), Capitalizzazione 20 milioni, fatturato 2018 = 14,4 milioni;
Oggi al valore di € 2,47 M.Cap =107,5 fatturato 2023 = 91 milioni

Ciao
 

Allegati

  • RTL 2021 2023.png
    RTL 2021 2023.png
    135,9 KB · Visite: 16
Come puoi vedere dai dati delle analisi di Intermonte ( ho preso lei perche' secondo me la piu' attendibile che puoi trovare sul sito di BorsaItaliana) l'azienda mi pare sia un attimo cresciuta.

Cmq in sintesi due dati:

IPO 2019, valore € 0,71 (2,15/3), Capitalizzazione 20 milioni, fatturato 2018 = 14,4 milioni;
Oggi al valore di € 2,47 M.Cap =107,5 fatturato 2023 = 91 milioni

Ciao
interessante!
 
Come puoi vedere dai dati delle analisi di Intermonte ( ho preso lei perche' secondo me la piu' attendibile che puoi trovare sul sito di BorsaItaliana) l'azienda mi pare sia un attimo cresciuta.

Cmq in sintesi due dati:

IPO 2019, valore € 0,71 (2,15/3), Capitalizzazione 20 milioni, fatturato 2018 = 14,4 milioni;
Oggi al valore di € 2,47 M.Cap =107,5 fatturato 2023 = 91 milioni

Ciao
A parita' di rapporto market cap/fatturato con IPO oggi dovrebbe quotare un 20 milioni in piu'
 
IPO 2,15 nel 2019


Vedi l'allegato 3027085

poi ...



Vedi l'allegato 3027083
Vedi l'allegato 3027084


2.53 / (2.15/3) = 3.53 ... dall'IPO


non ho seguito l'ipo ma...


sbaglio qualcosa? ... mi sembra che alcuni commenti tralasciano aspetti fondamentali
esatto...quindi circa +65% x chi le avesse sempre mantenute dall'ipo (5 anni) , non tantissimo ma ha reso più di un qualsiasi tds....poi è ovvio che chi vende ,quasi sicuramente resterà dentro per continuare a mangiare la torta, il problema è di chi è entrato negli ultimi 2/3 anni che forse si aspettava qualche cosa in più.
 
Indietro