RENDIMENTI CONTI DEPOSITO - Foglio Excel per calcolo interessi effettivi - Cap. XII

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PREMESSA: non esiste un conto migliore, ma quello che si adatta meglio alle nostre esigenze. Quindi la scritta "Miglior/migliore" è una mia opinione sulle MIE necessità.

Movimento un po' la discussione :asd: (considero solo conti che possono essere aperti o usati da nuovi utenti - es. no WeBank BCE+0,1)

Miglior conto libero (1-3gg bonifico) senza penali:
- CC Controcorrente (2% lordo)
- CD Findomestic (2% lordo nuovi-utenti)

Miglio conto libero (1-3gg bonifico) con cedola trimestrale *:
- CD FCA Bank (2,5%) [nota: in teoria sono 15gg da contratto ma poi fanno in 1-3gg il bonifico]

Miglior conto semi-libero (32-33gg bonifico) senza penali:
- CD Cherry Bank (2,8% lordo)

Miglior conto semi-vincolato (32-33gg bonifico) con cedola trimestrale *:
- CD Meglio Banca (4% medio step-up, da 1,6% a 5,7% nel corso dei 5 anni)

* nel senso che devi aspettare che finisca il trimestre per non perdere la cedola in corso (che può essere tra 1 e 90 giorni da quando vuoi svincolare), altrimenti ritiri ma perdi "solo" gli ineressi di quel trimestre (a differenza dei vincolati puri dove perdi tutti gli interessi).

Mancano i miglior conti con cedole semestrali/annuali/centenarie (troppo lunghi per me).
Mancano i miglior conti vincolati pre/post interessi (troppo vincolanti per le mie modeste tasche).

Ps. i conti senza penali hanno la caratteristica, di solito, di avere interessi non garantiti nel tempo, ma decisi di mese in mese dalla banca (al rialzo o al ribasso).


Strategia personale:

- Liquidità e fondo emergenze [30%] -> Controcorrente/Findomestic
- Soldi per investimenti nel breve periodo programmati (>30gg) -> Cherry Bank
- Soldi per fondo emergenze [70%] (che se tutto va bene non tocchi) ma che puoi svincolare in 32/33gg senza perdere "troppi" interessi -> Meglio Banca
- Soldi che potrebbero servirti ma forse no e che vuoi un rendimento "garantito" nei prossimi anni, con possibilità di svincolare e rivincolare se aumentano i tassi -> FCA Bank
- Soldi che non mi servono o che dovrò usare tra più di 5/6 anni -> CD Vincolato (se mi prestate dei soldi :sborone:)

Che dite? Magari può essere utile ad altri.

Ps. ovviamente parlo di soldi e risparmi che non sono su altri asset finanziari (PAC, PIC, ETF, Fondi Pensione, Polize, Azioni, Obbligazioni, ecc...)
Mi auto cito :ban:

Findomestic anche per i "vecchi" clienti è stato portato al 2% lordo dal 01/03/2023 (sotto i 20k€) cosa che dimenticavo di citare nel post-originale :incazzed:
 
Mi hanno finalmente aperto MeglioBanca, aspettavo dal 19 gennaio 23, nel frattempo ho dirottato la cifra su Conto Key al 4,5%. Ora ho un dubbio, ovvero togliere parte di quanto vincolato a 72 mesi con FCA perdendo la cedola trimestrale, (tenendo conto che ho aperto il 2 gennaio 2023) oppure aspettare la scadenza del trimestre rischiando però la modifica dei tassi di megliobanca. Consigli?
 
Mah! Questa attesa di rialzo dei tassi ormai dura da sei mesi. Premetto che faccio CD dal 2001 (il primo conto arancio arrivato in italia), però come ho già postato in gennaio nella sezione "alternative ai cd" i BTP italia di giugno scorso hanno dato una cedola semestrale del 12,66% su base annua (3164 su 50k già al netto del 12.5%). Chiaro che è dipeso dalla inflazione alta e sicuramente col tempo calerà, però intanto si sono difesi meglio di tanti cd o altre obbligazioni. Fine OT
 
Ultima modifica:
Mi hanno finalmente aperto MeglioBanca, aspettavo dal 19 gennaio 23, nel frattempo ho dirottato la cifra su Conto Key al 4,5%. Ora ho un dubbio, ovvero togliere parte di quanto vincolato a 72 mesi con FCA perdendo la cedola trimestrale, (tenendo conto che ho aperto il 2 gennaio 2023) oppure aspettare la scadenza del trimestre rischiando però la modifica dei tassi di megliobanca. Consigli?
sono nella tua stessa situazione... Vorrei attendere il completamento del trimestre, sarebbe da calcolare il mancato introito sottraendo l'introito del restante pezzo di trimestre al tasso del 4,5 fermo restando il dubbio che il primo aprile non ci sia un tasso >=5%...
 

La Bce intende "alzare i tassi di altri 50 punti base al prossimo meeting di marzo, e poi valuteremo il successivo percorso di politica monetaria".​


Lo ha detto Christine Lagarde in audizione alla riunione plenaria del Parlamento Ue. "I rischi per le prospettive di crescita - ha sottolineato la presidente della Banca centrale europea - sono ora più bilanciati di quanto fossero a dicembre".
 
secondo voi rendimax passerà al 4,5 sui 60 mesi?
 
Azz... Che fatica trovare questa discussione. Avevo un link al capitolo XI che è stato chiuso.
Domanda: Ma i capitoli vengono chiusi da qualche moderatore o arrivati a tot messaggi non si può andare oltre? Perchè altrimenti vorrei suggerire di lasciare sempre un link al nuovo capitolo, e magari non occupare l'ultimo post utile per farlo.
Infine una curiosità moooolto generale. Perchè si cambia capitolo e non si continua sempre con quello? Ci sono dei reali motivi? :unsure:
 
Ultima modifica:
Azz... Che fatica trovare questa discussione. Avevo un link al capitolo XI che è stato chiuso.
Domanda: Ma i capitoli vengono chiusi da qualche moderatore o arrivati a tot messaggi non si può andare oltre? Perchè altrimenti vorrei suggerire di lasciare sempre un link al nuovo capitolo, e magari non occupare l'ultimo post utile per farlo.
Infine una curiosità moooolto generale. Perchè si cambia capitolo e non si continua sempre con quello? Ci sono dei reali motivi? :unsure:
è in sticky (o credo si dica pinned..insomma, fissata in alto ^^) insieme ad altre 4 si trova sempre ai primi posti delle discussioni di questa sezione del forum, come hai fatto a faticare a trovarla? è lì..
in genere poi il capitolo precedente si chiude col post del link al nuovo, a sto giro non è capitato perchè l'ha fatta chiudere un altro utente al posto di sallo per aprire lui il nuovo :rolleyes: poi si è deciso che lo avrebbe aperto giustamente sallo, ma ormai era stato chiuso
 
Ultima modifica:
Azz... Che fatica trovare questa discussione. Avevo un link al capitolo XI che è stato chiuso.
Domanda: Ma i capitoli vengono chiusi da qualche moderatore o arrivati a tot messaggi non si può andare oltre? Perchè altrimenti vorrei suggerire di lasciare sempre un link al nuovo capitolo, e magari non occupare l'ultimo post utile per farlo.
Infine una curiosità moooolto generale. Perchè si cambia capitolo e non si continua sempre con quello? Ci sono dei reali motivi? :unsure:
Più che altro perché non si mette il link della nuova discussione alla fine della vecchia....
 
Una considerazione generale sulle "previsioni". C'è un aspetto che secondo me andrebbe ponderato quando "ci si aspetta il rialzo/ribasso dei tassi sui CD perché la BCE li alza/abbassa". Ovvero (oltre ai super chiacchierati argomenti tali per cui non è detto che le banche si rilancino a vicenda per accaparrarsi liquidità ad libitum) che a volte le FUTURE correzioni della BCE sono già "priced in" nelle promo che alcune banche fanno. Quindi quando poi la BCE legifera, non è detto che si tiri su l'asticella.
Penso ad esempio che alcuni dei primi 4%/5anni erano già il frutto della "scommessa" della banca di turno su prossimi rialzi consistenti della BCE. (Anche) per questa ragione, l'army del "road to 5%" è stata fin'ora delusa. Perché partivano da un 4% che probabilmente già incapsulava un certo numero di rialzi BCE futuri, che una volta verificatisi, non triggeravano nuovamente il ritocco ulteriore dei tassi.
Morale, già prevedere i tassi del futuro è esoterismo di per sé, ma lo diventa ancor di più se non si conoscono (e non si conoscono) le strategie interne delle banche. In ragione di ciò, a mio avviso, il sillogismo per cui i prossimi rialzi BCE dovrebbero riverberarsi sempre sui migliori tassi attualmente disponibili, incrementandoli, è altamente aleatorio e con scarse basi scientifiche. Il tutto, ovviamente, è solo la mia personalissima opinione. :D
 
Una considerazione generale sulle "previsioni". C'è un aspetto che secondo me andrebbe ponderato quando "ci si aspetta il rialzo/ribasso dei tassi sui CD perché la BCE li alza/abbassa". Ovvero (oltre ai super chiacchierati argomenti tali per cui non è detto che le banche si rilancino a vicenda per accaparrarsi liquidità ad libitum) che a volte le FUTURE correzioni della BCE sono già "priced in" nelle promo che alcune banche fanno. Quindi quando poi la BCE legifera, non è detto che si tiri su l'asticella.
Penso ad esempio che alcuni dei primi 4%/5anni erano già il frutto della "scommessa" della banca di turno su prossimi rialzi consistenti della BCE. (Anche) per questa ragione, l'army del "road to 5%" è stata fin'ora delusa. Perché partivano da un 4% che probabilmente già incapsulava un certo numero di rialzi BCE futuri, che una volta verificatisi, non triggeravano nuovamente il ritocco ulteriore dei tassi.
Morale, già prevedere i tassi del futuro è esoterismo di per sé, ma lo diventa ancor di più se non si conoscono (e non si conoscono) le strategie interne delle banche. In ragione di ciò, a mio avviso, il sillogismo per cui i prossimi rialzi BCE dovrebbero riverberarsi sempre sui migliori tassi attualmente disponibili, incrementandoli, è altamente aleatorio e con scarse basi scientifiche. Il tutto, ovviamente, è solo la mia personalissima opinione. :D

"... l'alfabeto, d'accordo con i quattro punti cardinali, mi ha rubato il progetto di una mia invenzione... Il parafulmine ad aria compressa... Sarebbe stata la mia ricchezza! Voi non mi volete accordare la mano di vostra moglie? È giusto, lei deve fare il suo dovere di padre onesto... Ma io mi rivolgo alla sorella di Carnevale per ricevere l'onore di porgerle i saluti di Muzio Scevola, direttore generale della Rinascente, nonché segretario e amministratore di Giuseppe Garibaldi, discendente diretto del Duomo di Milano! La llà ra llà là... " (cit.)

Questa invece non è la mia opinione. L'ho imparata qui :D
 
Azz... Che fatica trovare questa discussione. Avevo un link al capitolo XI che è stato chiuso.
Domanda: Ma i capitoli vengono chiusi da qualche moderatore o arrivati a tot messaggi non si può andare oltre? Perchè altrimenti vorrei suggerire di lasciare sempre un link al nuovo capitolo, e magari non occupare l'ultimo post utile per farlo.
Infine una curiosità moooolto generale. Perchè si cambia capitolo e non si continua sempre con quello? Ci sono dei reali motivi? :unsure:
Parti da qua e trovi tutto
Banking, carte di credito, conti deposito e corren

P.S.: esistono i capitoli perchè dopo 2000 post circa non si può più postare, come se fosse un libro e quindi vengono numerati i "libri"
 
Una considerazione generale sulle "previsioni". C'è un aspetto che secondo me andrebbe ponderato quando "ci si aspetta il rialzo/ribasso dei tassi sui CD perché la BCE li alza/abbassa". Ovvero (oltre ai super chiacchierati argomenti tali per cui non è detto che le banche si rilancino a vicenda per accaparrarsi liquidità ad libitum) che a volte le FUTURE correzioni della BCE sono già "priced in" nelle promo che alcune banche fanno. Quindi quando poi la BCE legifera, non è detto che si tiri su l'asticella.
Penso ad esempio che alcuni dei primi 4%/5anni erano già il frutto della "scommessa" della banca di turno su prossimi rialzi consistenti della BCE. (Anche) per questa ragione, l'army del "road to 5%" è stata fin'ora delusa. Perché partivano da un 4% che probabilmente già incapsulava un certo numero di rialzi BCE futuri, che una volta verificatisi, non triggeravano nuovamente il ritocco ulteriore dei tassi.
Morale, già prevedere i tassi del futuro è esoterismo di per sé, ma lo diventa ancor di più se non si conoscono (e non si conoscono) le strategie interne delle banche. In ragione di ciò, a mio avviso, il sillogismo per cui i prossimi rialzi BCE dovrebbero riverberarsi sempre sui migliori tassi attualmente disponibili, incrementandoli, è altamente aleatorio e con scarse basi scientifiche. Il tutto, ovviamente, è solo la mia personalissima opinione. :D
Seguo questa discussione costantemente da quando sono iniziati i rialzi e nessuno ha scritto che i rialzi BCE faranno sicuramente aumentare i conti deposito. Tuttavia la probabilità è piuttosto alta.
Il problema principale che vedo io è invece un'eccessiva aspettativa nelle tempistiche di rialzo delle banche dopo un aumento BCE.
Si pensa che tali aumenti siano immediati, invece la banca cerca giustamente di raccogliere denaro al tasso più basso possibile e quindi aspetta di vedere se lo farà e solo dopo deciderà di aumentare.
Secondo me, nessuna banca sta anticipando il mercato almeno da Dicembre. L'unico motivo che c'era prima, era convincere a vincolare ed acquisire liquidità a tassi bassi. Ora si stanno allineando tutti intorno ai tassi attuali perchè sono quelli giustificato dalla situazione economica. E qui invece si parlava di "cartello".

Il rialzo di 0,5% di Conto Key è indicativo di questo: è esattamente pari a quello BCE. Probabilmente stavano avendo "un'emorragia" di liquidità da Progetto e hanno dovuto rilanciare.

 
Più che altro perché non si mette il link della nuova discussione alla fine della vecchia....
Più che altro perché la vecchia discussione aveva raggiunto il limite dei 2001 messaggi, e nessuno di noi comuni mortali poteva più aggiungerne.
Se nessuno segnala l'ultimo messaggio ai moderatori, chiedendo di inserire il link alla nuova, non si aggiunge certo da sè.
P.S. Io la segnalazione l'ho fatta ieri: è possibile che il link venga aggiunto a breve. In caso contrario, segnalate anche voi, magari anche a @Foster, se necessario.
 
O hanno fatto cartello e più del 4 % non danno.....oppure sono convinti che nel medio termine l inflazione scenda.....io opto per la seconda ipotesi.....meglio un CD svincolabile frazionando al massimo piu lungo possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro