Renergetica

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

4 euro toccati :eek:

E io saluto la compagnia :clap:

Che titolo....
 
L’Assemblea degli Azionisti di Renergetica delibera un aumento di capitale gratuito ex art. 2442 Cod. Civ. eautorizzal’acquisto di azioni proprie ex art. 2357 Cod. Civ.Genova, 30 ottobre2020

OK!
 
L’Assembleadegli Azionisti diRenergetica S.p.A, società operante nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili sul mercato internazionale, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, si è riunitain sede ordinariae straordinaria in data odierna,con partecipazione in parte in presenza ed in parte in videoconferenza,come specificato nell’avviso di convocazione pubblicato sul sito internet della Società,sotto la presidenza del Dott. Davide Sommariva, per approvare in sede straordinaria un aumento di capitale gratuito ex art. 2442 Cod. Civ. ed in sede ordinaria il rinnovo dell’autorizzazione per l’acquisto di azioni proprie ex art. 2357 Cod. Civ. Aumento di capitale gratuito ex art. 2442 Cod. Civ.L’aumento di capitale gratuito deliberato dall’Assemblea si realizzerà mediante imputazione a capitale sociale di riserve di utili (utili portati a nuovo) per un importo massimo di Euro 100.530,00 e conseguente emissione di massime n. 735.100 azioni ordinarie che saranno emesse alla pari (parità contabile attuale pari a Euro 0,137) e assegnate gratuitamente agli Azionisti titolari di azioni ordinarie nel rapporto di n. 1 nuova azione ogni n. 10 azioni possedute (“Rapporto di Assegnazione”).

Il capitale sociale complessivo risultante dall’operazionein questione sarà pari a massimi Euro 1.105.830,00.Le nuove azioni emesse in esecuzione del predetto aumento di capitale avranno godimento regolare e pari caratteristiche alle omologhe azioni già in circolazione. Si precisa espressamente che l’operazione non prevede l’erogazione di un controvalore in denaro in alternativa all’assegnazione delle azioni e che gli eventuali residui in azioni che dovessero derivare dall’applicazione del Rapporto di Assegnazione verranno arrotondati per difetto all’unità.L’operazione in discussione non produrrà effetti economico-patrimoniali e finanziari, né rispetto alla situazione patrimoniale rappresentata nel bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2020, né rispetto all’andamento economico della Società, in quanto, trattandosi di aumento di capitale gratuito, viene realizzata mediante utilizzo di riserve disponibili.Le date esatte di esecuzione dell’operazione di assegnazione delle azioni di nuova emissione (“ex-date”, record datee data di pagamento) verrannodefinite dalla Società in base al calendario di Borsa Italiana erese note intorno alla prima metà del mese di novembre 2020 e comunque solo successivamente all’iscrizione della delibera assembleare nel Registro delle Imprese.Gli aventi diritto riceveranno alla data di pagamento le azioni di nuova emissione secondo il Rapporto di Assegnazione.
Pagina 2di 2www.renergetica.comAutorizzazione Acquisto azioni proprie ex art. 2357 Cod. Civ.

L’Assemblea ha altresì autorizzato nuovamente l’acquisto e disposizione di azioni proprie ex art. 2357 e 2357 ter cod. civ., già precedentemente concesso con delibera del 30 aprile 2019 e scaduta in data 29 ottobre 2020, attribuendo al Consiglio di Amministrazione facoltà di effettuare l’acquisto, in una o più tranche, in misura liberamente determinabile, sino ad un numero massimo di azioni pari al 3% del capitale sociale attuale, fermo restando che gli acquisti abbiano ad oggetto solamente azioni interamente liberate ai sensi dell’art. 2357, comma 1, cod. civ., e che avvengano nei limitidegli utili distribuibili e/o delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato.L’autorizzazione è richiesta all’Assemblea per un periodo di 18 (diciotto) mesi, vale a dire il periodo massimo consentito ai sensi dell’art. 2357, comma 2, cod. civ., dalla data della deliberazione assembleare di approvazione.Il prezzo di acquisto delle azioni non dovrà essere in ogni caso né inferiore né superiore di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni registrato da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente ogni singola operazione.L’acquisto di azioni proprie deliberato dall’Assemblea ha principalmente il fine di costituire un magazzino titoli per alienare, disporre e/o utilizzare le azioni proprie, in coerenza con le linee strategiche che la Società intende perseguire, nonché di sostenere la liquidità delle azioni stesse, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni ed evitare movimenti dei prezzi non in linea con l'andamento del mercato.Si precisa che alla data odierna la Società non detiene azioni proprie in portafoglio
 
Questa è una delle più belle storie del segmento AIM OK!
 
comunque ha valutazioni ancora più che accettabili (PE tra 15 e 16 ) tenuto conto che opera in un settore ad alta crescita con un Roe del 27%...visto quello che c'è in giro sul listino
Titolo da tenere ancora un po' (insieme a piteco , altra bella realtà tra le small cap italiane...)
 
Vero...ma sembra che questo titolo interessi a pochi oltre noi due :D
 
Renergetica - società quotata all’AIM Italia e nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili sul mercato internazionale - ha comunicato i risultati finanziari dl primo semestre del 2020, periodo chiuso con un valore della produzione di 5,57 milioni di euro, in aumento del 19% rispetto ai 4,68 milioni ottenuti ni primi sei mesi dello scorso anno. L’utile netto è salito da 1,15 milioni a 1,35 milioni di euro. A fine giugno 2020 l’indebitamento netto era salito a 6,94 milioni di euro, dai 6,16 milioni di inizio anno.

I vertici dell’azienda ritengono di riuscire a ottenere entro la fine del 2020 le prime autorizzazioni per i progetti della nuova pipeline sul mercato italiano, nonché di procedere alla conclusione dei procedimenti autorizzativi per i primi progetti delle pipeline previste nello stato del Maine, sul mercato statunitense.
 
Renergetica comunica con il contagocce. Per sapere come si stanno muovendo bisogna aspettare il bilancio annuale.
 
dopo l'uscita di redelfi oggi l'apertura del mercato spagnolo
 
Renergetica acquisisce il 100% di Renergetica S.L. e espande la propria attività sul mercato spagnolo.

Dr. Marco Tassara – ha così commentato:

“L’ampliamento dell’attività di Renergetica su un nuovo mercato Europeo, con la replicazione – ancora una volta – del modello che già opera da anni in Italia, USA, Cile e Colombia costituisce motivo di grande soddisfazione, anche in considerazione del difficile periodo storico in cui avviene; Renergetica, infatti, non ha mai smesso di lavorare in maniera dinamica e flessibile per garantire anche agli Investitori una crescita continua e proficua dell’azienda.”

Vedi il comunicato completo a questo link:
http://ow.ly/3Zws50EiwqS
 
Provo a fare previsioni sul futuro di questa azienda ma ho forti difficoltà. Non è chiaro dove vogliono arrivare, o forse non è chiaro solo a me.
 
Banca Finnat conferma il Buy e alza il TP a 7,22 euro
Banca Finnat ha aggiornato la propria valutazione sul titolo Renergetica, confermando la raccomandazione Buy e rivedendo al rialzo il TP a 7,22 euro (da 6,59 euro), valore che incorpora un upside potenziale del 80% rispetto alle quotazioni attuali.
Ricordiamo che Renergetica è attiva a livello internazionale nel settore delle energie rinnovabili, in qualità di 'Project Developer' di impianti fotovoltaici, eolici ed anche off-grid. Inoltre, l'azienda sta crescendo nel mercato 'hybrid' (integrazione e controllo delle 'reti ibride') grazie ad un software sviluppato 'in house'.
Secondo gli analisti, “nonostante i rallentamenti degli iter autorizzativi verificatisi nel 2020, il settore delle energie rinnovabili prosegue nella sua crescita spinto, in particolare, dal processo della transizione energetica”.
Renergetica, attualmente, sta consolidando la propria posizione sui mercati ove è già presente quale Italia, Usa, Cile e Colombia.
Lo scorso aprile la società guidata da Claudio Rosmarino ha fatto il suo ingresso sul mercato spagnolo, tramite un accordo di co-sviluppo nel settore fotovoltaico ed eolico con ERG Power Generation.
Sul periodo 2020-2025 Banca Finnat stima una crescita media annua attesa dei ricavi del 7,9% e del 10,8% per l’Ebitda. L'utile netto di Gruppo dovrebbe essere in grado di raggiungere, a consuntivo 2021, i 2,8 milioni per portarsi a 6 milioni a fine periodo previsionale, con una crescita media annua del 22,7%. MKI
 
Banca Finnat conferma il Buy e alza il TP a 7,22 euro
Banca Finnat ha aggiornato la propria valutazione sul titolo Renergetica, confermando la raccomandazione Buy e rivedendo al rialzo il TP a 7,22 euro (da 6,59 euro), valore che incorpora un upside potenziale del 80% rispetto alle quotazioni attuali.
Ricordiamo che Renergetica è attiva a livello internazionale nel settore delle energie rinnovabili, in qualità di 'Project Developer' di impianti fotovoltaici, eolici ed anche off-grid. Inoltre, l'azienda sta crescendo nel mercato 'hybrid' (integrazione e controllo delle 'reti ibride') grazie ad un software sviluppato 'in house'.
Secondo gli analisti, “nonostante i rallentamenti degli iter autorizzativi verificatisi nel 2020, il settore delle energie rinnovabili prosegue nella sua crescita spinto, in particolare, dal processo della transizione energetica”.
Renergetica, attualmente, sta consolidando la propria posizione sui mercati ove è già presente quale Italia, Usa, Cile e Colombia.
Lo scorso aprile la società guidata da Claudio Rosmarino ha fatto il suo ingresso sul mercato spagnolo, tramite un accordo di co-sviluppo nel settore fotovoltaico ed eolico con ERG Power Generation.
Sul periodo 2020-2025 Banca Finnat stima una crescita media annua attesa dei ricavi del 7,9% e del 10,8% per l’Ebitda. L'utile netto di Gruppo dovrebbe essere in grado di raggiungere, a consuntivo 2021, i 2,8 milioni per portarsi a 6 milioni a fine periodo previsionale, con una crescita media annua del 22,7%. MKI

Banca Finnat è sempre molto generosa con i target su Renergetica. E' un target ambizioso, la crescita che stimano è costante e corposa... Il mercato però al momento non la pensa allo stesso modo.
 
Un po' di scambi, direzione ancora incerta però.
 
Indietro