giango2
Nuovo Utente
- Registrato
- 28/3/09
- Messaggi
- 780
- Punti reazioni
- 93
Ho dato un'occhiata alle informazioni generali sulle differenze tra clientela "retail" e clientela "professional".
Profilatura e valutazione di adeguatezza - EDUCAZIONE FINANZIARIA - CONSOB
EUR-Lex - 02014L0065-20220228 - EN - EUR-Lex
Per quanto ho capito, anche consultando le informazioni sui siti dei vari broker, i vantaggi di essere "professional", per chi ne ha i requisiti, sono:
- poter negoziare strumenti OTC,
- poter negoziare strumenti senza KID,
- avere più flessibilità nei margini,
- poter aprire un conto con brokers che accettano solo clienti professionali.
mentre gli svantaggi sono:
- minore tutela rispetto ai retail,
- costi potenzialmente superiori.
Poi, se ho ben capito, non cambia nulla dal punto di vista fiscale, nel senso che le aliquote e il regime fiscale (amministrato, dichiarativo o gestito) è indipendente dalla classificazione retail/professional.
Mi sfugge qualcosa?
Profilatura e valutazione di adeguatezza - EDUCAZIONE FINANZIARIA - CONSOB
EUR-Lex - 02014L0065-20220228 - EN - EUR-Lex
Per quanto ho capito, anche consultando le informazioni sui siti dei vari broker, i vantaggi di essere "professional", per chi ne ha i requisiti, sono:
- poter negoziare strumenti OTC,
- poter negoziare strumenti senza KID,
- avere più flessibilità nei margini,
- poter aprire un conto con brokers che accettano solo clienti professionali.
mentre gli svantaggi sono:
- minore tutela rispetto ai retail,
- costi potenzialmente superiori.
Poi, se ho ben capito, non cambia nulla dal punto di vista fiscale, nel senso che le aliquote e il regime fiscale (amministrato, dichiarativo o gestito) è indipendente dalla classificazione retail/professional.
Mi sfugge qualcosa?