Richiesta aiuto creazione e gestione portafoglio padre - 71 anni

Grazie del consiglio, preferisco però evitare anche servizi come Moneyfarm e prendermi carico io del portafoglio gestendo ribilanciamenti, acquisti ecc. - per i costi sposteremo titoli/denaro su banca/sim con ottimi costi di gestione.
Perfetto, allora il RoboAdvisor a cui facevo riferimento è di una società di consulenza indipendente, ti fa il profilo di rischio con il suo profilatore psicometrico e ovviamente basato sia sulla propensione al rischio che sulla situazione finanziaria e di età/salute.
In base al livello di rischio poi ti danno i segnali di compravendita del loro modello quantitativo che tu puoi poi ovviamente eseguire o meno e in ogni caso ti gestisci tutto in autonomia sulla tua banca/sim con i costi più bassi e che ti piace di più.

Anche io preferisco avere sotto controllo il tutto e non vado di moneyfarm :P
 
e me sembra che AGGH abbia solo perso negli ultimi anni,quando un semplicissimo BOT rendeva oltre il 3%
 
Perdona la mia inesperienza che mi porta a chiedere cose magari ovvie, ma cosa intendi per "spacchettare" LS?
Un MSCI World (es. SWDA o VWCE) + un obbligazionario (es. AGGH), ma ti perdi la parte di ribilanciamento automatico degli LS.
Va a gusti.

Ma se invece in un portafoglio fosse già presente una percentuale obbligazionaria (in titoli singoli), il LifeStrategy sarebbe da sconsigliare o si potrebbe integrare?
 
Ma se invece in un portafoglio fosse già presente una percentuale obbligazionaria (in titoli singoli), il LifeStrategy sarebbe da sconsigliare o si potrebbe integrare?

Dipende dalle duration e dalla qualità creditizia delle obbligazioni che hai in pf. LS ha la caratteristica di non scadere e rimpiazzare i bond in continuo in modo da avere una duration di circa 7 (= bond a 8-10 anni con cedola). Inoltre è globale e il trend attuale prevederebbe un calo dei tassi, con conseguente rivalutazione dell'ETF in conto capitale.
Direi che ETF e bond sono strumenti alquanto diversi, ma la somma dei due, in % non dovrebbe soverchiare l'azionario.
Se vuoi approfondire ci sono diversi 3D sui "pf lenti" che entrano in grande dettaglio.
 
e me sembra che AGGH abbia solo perso negli ultimi anni, quando un semplicissimo BOT rendeva oltre il 3%

Certo, sono due oggetti completamente diversi, adesso AGGH ha la possibilità di risalire col calo dei tassi imminente. Ma se uno si trova bene coi BOT non ha nessun motivo di cambiare.
 
Dai Reef, prima di recuperare le perdite ce ne metterà …per mia fortuna me ne sono staccato al momento giusto, era troppo spinto qui sul forum, io non lo capivo e tutti lo peroravano, booh….
 
il portafoglio indicato è al 95% azionario e la piccola parte in obbligazionario è molto particolare

qualsiasi riallocazione che preveda di aumentare la quota obbligazionaria - compreso Lifestrategy 80 az 20 obb - porterebbe ad avere meno rendimento atteso a lungo termine ma con minor rischio

dall'elenco fornito non è possibile avere una idea di quanto sia stato il rendimento del portafoglio:

- mancano le operazioni precedenti, magari concluse in perdita, magari in notevole guadagno
- mancano credo i dividendi
- manca la situazione minus dello zainetto fiscale

è evidente che alcuni strumenti sono stati comprati recentemente, altrimenti il rendimento sarebbe stato maggiore rispetto a quanto riportato

la parte fondi mi piace poco, non per il loro costo ma per i fondi scelti

la parte azioni è complessivamente valida, certamente molto meglio della parte fondi, forse troppo sbilanciata su alcuni titoli rispetto ad altri (e anche qui manca indicazione eventuali precedenti movimenti)

se si cercano dividendi non sono i titoli più indicati

se si vuole ridurre la quota di azionario a favore dell'obbligazionario, eviterei gli ETF obbligazionari sostituibili con titoli tipo BTP, BTPi, CCT, Bund, OAT, Bonos, ecc.

quello che manca è soprattutto una idea chiara del proprio profilo di rischio
 
Dai Reef, prima di recuperare le perdite ce ne metterà …per mia fortuna me ne sono staccato al momento giusto, era troppo spinto qui sul forum, io non lo capivo e tutti lo peroravano, booh….
Io penso che sia tutta una questione di tempistiche, acquistare aggh adesso ai rendimenti attuali non è neanche lontanamente paragonabile a chi lo acquistava allegramente in epoca di tassi a zero. Detto da uno che non lo ha mai avuto in ptf e che sull’obbligazionario preferisce i titoli singoli…
 
Io penso che sia tutta una questione di tempistiche, acquistare aggh adesso ai rendimenti attuali non è neanche lontanamente paragonabile a chi lo acquistava allegramente in epoca di tassi a zero. Detto da uno che non lo ha mai avuto in ptf e che sull’obbligazionario preferisce i titoli singoli…

Concordo in pieno.

Le obbligazioni così come gli etf obbligazionari hanno delle regole di funzionamento precise legate a quanto il mercato sconta i tassi di interessi, ci può essere difformità tra tassi della BCE/FED e tassi reali scontati dalle obbligazioni proprio perché basate sul "sentiment " del mercato a seguito dei dati di inflazione, occupazione,....
--> questa è la componente aleatorio/imprevedibile . Altrimenti tutti sarebbero in gain.


Componente non aleatoria:
AGGH ha ora un rendimento a scadenza del 4.09%, la sua DM è costante di 6.5 circa.

all'epoca (2019/21) questo Etf aveva in pancia titoli con rendimenti a scadenza bassissimo es. 0.X% , quindi l'unico rischio che aveva era una discesa di prezzo dovuta alla DM (a meno che qualcuno credesse che scendessero al -1% o di più).


Oggigiorno siamo in una situazione relativa alle obbligazioni / etf obbligazionari differente: il mercato sconta dei tassi d'interesse diversi rispetto anni fa.
Tasso d'interesse in Europa BCE attualmente è 4.5% ma il mercato sta già scontando alcuni tagli .
 
Indietro