Richieste di informazioni "one shot" su artisti poco noti, quotazioni e altro.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso un migliaio di €

di questi tempi il mercato di Guidi è fiacco,
poi queste sono opere minori
se stai in guardia con le prossime aste
a mio parere riesci a prenderne uno simile sui 500 euro.

Se mi capita di trovarne uno in quualche prossima asta e davvero si può portare via a queste cifre, allora un pensierino ce lo farei...

Come sempre, grazie a tutti e :bow:
 
Buongiorno a tutti.
Dovendo svuotare la casa dei miei genitori defunti, sono combattuto tra la ragione, che mi dice di buttare tutto in discarica ed il cuore, che mi suggerisce che magari qualcosina di valore (anche scarso) potrebbe nascondersi tra i quadri acquistati dai miei durante la loro giovinezza. Nella fattispecie mi piacerebbe avere un vostro illuminato parere su questi 3 quadri, uno di tal Will Anderson raffigurante un paesaggio inglese (Kent) della fine dell'800 e 2 quadri anonimi raffiguranti scene di un mercato. Le foto non sono un granchè....
Vi ringrazio anticipatamente. IMG-20131019-00073.jpg

IMG-20131019-00074.jpg

IMG-20131019-00075.jpg
 
Buongiorno a tutti.
Dovendo svuotare la casa dei miei genitori defunti, sono combattuto tra la ragione, che mi dice di buttare tutto in discarica ed il cuore, che mi suggerisce che magari qualcosina di valore (anche scarso) potrebbe nascondersi tra i quadri acquistati dai miei durante la loro giovinezza. Nella fattispecie mi piacerebbe avere un vostro illuminato parere su questi 3 quadri, uno di tal Will Anderson raffigurante un paesaggio inglese (Kent) della fine dell'800 e 2 quadri anonimi raffiguranti scene di un mercato. Le foto non sono un granchè....
Vi ringrazio anticipatamente.Vedi l'allegato 1810077

Vedi l'allegato 1810078

Vedi l'allegato 1810079
W Anderson non sembra proprio uno sconosciuto Past Auction Results for William (Will.) Anderson Art

Date all'incirca 1850-1920
Valutabile circa 1000 €
William Anderson - Opere - Prezzi e stime delle opere di Anderson

Gli altri due olii sono scene simili alle veneziane (ma poi anche mezzo nord Italia) fine 800\primo 900. Non hanno una firma?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Prima di tutto grazie per la sollecita risposta..
Per Anderson non ero riuscito a trovare una valutazione..c'erano dei dipinti in intrnet, ma non il valore di aggiudicazione (senze iscrizione..)
Per gli altri 2 non ho visto firme, solo sul retro il "bollino" del negozio d'arte (di Lodi) ora chiuso....
...domanda che sorge spontanea: quale è il miglior modo per cercare di vendere questi quadri?
 
Ultima modifica di un moderatore:
no...erma/o zago non è !
 
Potrebbe essere Giovanni Panza?
...mercato di Napoli?
 
...trovato....è il "mercato di Porta Capuana" di Scognamiglio. Il fatto di non essere firmato potrebbe essere voler indicare che è una copia??
 
...trovato....è il "mercato di Porta Capuana" di Scognamiglio. Il fatto di non essere firmato potrebbe essere voler indicare che è una copia??
Ho dato un'occhiata a questo pittore, per i 4/5 pezzi che si trovano su google. La pennellata è diversa, però nella piccola natura morta è già simile: può essere che lo stile dipenda dalla dimensione, come è logico.
Per cui:
o è bozzetto, copia autografa, replica di Scognamiglio, e allora il valore sarebbe tre 500 e mille €
o è copia d'altra mano, peraltro abbastanza valida: in questo caso vale 1\2 1\3.

La mancanza di firma non aiuta la prima delle due tesi. La qualità della pennellata sì, ma anche se fosse autografa, il fatto che non sia stata firmata la danneggia discretamente.

Queste sono note semplici, poteva fartele chiunque, anche perché questo tipo di pittura (figuraz merid napolet 8\900) francamente non mi ha mai interessato e non l'ho mai studiata.

Auguri, comunque. Io andrei presso una casa d'aste di quelle che hanno già trattato l'autore.
 
gianni borta ... consigli su acquisto

salve a tutti ... un po di tempo fa ho visitato una mostra sui dipinti di gianni borta... siccome mi sono piaciuti molto mi chiedevo se potevo considerare un investimento l'acquisto di una sua opera

voi che ne dite ???
 
Ginoghost. Grazie mille per i preziosi consigli. E' confortante sapere di poter contare su di un forum valido come questo!!
Ancora grazie a tutti
 
Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere su questi 2 dipinti; il primo è di ugo setti, 1951, 80x60, olio su linolium.

Il secondo è di alberto sanvitale, fine anni 60 - inizio anni 70, 50x70, olio su tela.

Grazie a tutti! :)
 

Allegati

  • ugo setti.jpg
    ugo setti.jpg
    113,1 KB · Visite: 967
  • alberto sanvitale.jpg
    alberto sanvitale.jpg
    130,2 KB · Visite: 1.542
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
in cantina ho ritrovato dei vecchi quadri datati 1943 di un certo Godfried Benesch, un pittore cecoslovacco.
Qualcuno lo conosce?
Come faccio a sapere se può avere un minimo di valore?
Grazie.
Trovo solo un certo Salomon Benesch cecoslovacco ma è morto nel 1942.
 
Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere su questi 2 dipinti; il primo è di ugo setti, 1951, 80x60, olio su linolium.

Il secondo è di alberto sanvitale, fine anni 60 - inizio anni 70, 50x70, olio su tela.

Grazie a tutti! :)

:confused:
 
Tanto per cominciare: il Setti mi piace, il Sanvitale no.
E' che non fai una domanda precisa, tipo valore? vendibilità?
Sennò, magari per educazione, i collezionisti di macchie e tagli :p stanno zitti :rolleyes:

Sai, qui è sezione investimenti in arte :D:D
 
Trovo solo un certo Salomon Benesch cecoslovacco ma è morto nel 1942.

C'è pure Vincenc Beneš, da scrivere così. E Karel Beneš (grafik) cioè grafico :D.

Karel Benes * 1881 - 1941
Nata 4 marzo 1881 in Hlinsku in Boemia, è morto 3 Giugno 1941 a Praga, dove ha vissuto come professore vv Disegnatore e pittore.

Karel Benes * 1932

Beneš Vincent * 1883 - 1979
Il pittore Vincent Beneš è nato il 22 Gennaio 1883 in diverse Chlumce Cidlinou, morto 27 Marzo 1979 a Praga. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti (1902-1904) e l'Accademia di Belle Arti di Praga (1904-1907) con il prof. Bukovce e Ottenfeld. Tra il 1909-1911 e il 1917-1949 è stato membro dell'Associazione degli Artisti, e nel 1933 è stato ammesso alla ceca delle scienze e delle arti. Il suo stile è stato inizialmente influenzato dal cubismo e il fauvismo, neoclassicismo più tardi. Ha studiato insieme - Feigl, Filla, Kubišta, Nowak,
la scarlattina, e altro ancora.

la scarlattina Google traduttore è impagable :D


Comunque, naturalmente, nulla che possa servirci ora :rolleyes:
Comunque, cercalo come ceco, slovacco è altra cosa.

PS c'è pure un Vlastimil Beneš ... e un akdemický malíř Václav Beneš cioè pittore accademico V B
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tanto per cominciare: il Setti mi piace, il Sanvitale no.
E' che non fai una domanda precisa, tipo valore? vendibilità?
Sennò, magari per educazione, i collezionisti di macchie e tagli :p stanno zitti :rolleyes:

Sai, qui è sezione investimenti in arte :D:D

Volevo avere qualche parere sul valore, e sulla vendibilità, e come giudicate questi artisti; in rete ho trovato poche informazioni.
Grazie ancora ! OK!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro