Richieste di informazioni "one shot" su artisti poco noti, quotazioni e altro.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sanvitale..

Advanced Search

Mah.. :confused:

Diciamo che poteva andarti meglio... :D

Sì, per Sanvitale c'è pure un annuncio
Quadro Alberto Sanvitale 1975 80X60 - Crema - Arte - Collezionismo - Hobby
e questo
55: Alberto Sanvitale, Italian, 20th Century, Still Lif : Lot 55
però diciamo che i prezzi sono messi a fantasia
e sarà difficile portare a casa più di 300€

mentre sull'altro, su Setti, vale la pena di approfondire
qualche (poche) migliaia di € a Milano potrebbe tirarle su
 
Buonasera a tutti amici forumisti.

Mi sono imbattuto in disegno a matita ca. 20X13 firmato in angolo K (datato '37) e sul retro Kandinsky. Accompagnato da un certificato di una galleria di Belfast dove si dice (sommariamente) che l'opera è "in the manner of Kandinsky" e che la carta è databile in epoca coincidente. Valore stimato 9000$. Il problema è che su internet non trovo nulla di questa Gallery 64. Qualcuno sa indicarmi qualche stima approssimativa? Qualche modo per capire se effettivamente si tratta di originale? Quel certificato in pratica dice tutto e niente...la carta è verosimilmente degli anni '30 e lo stile è compatibile con K.

Grazie a tutti
 
Buonasera a tutti amici forumisti.

Mi sono imbattuto in disegno a matita ca. 20X13 firmato in angolo K (datato '37) e sul retro Kandinsky. Accompagnato da un certificato di una galleria di Belfast dove si dice (sommariamente) che l'opera è "in the manner of Kandinsky" e che la carta è databile in epoca coincidente. Valore stimato 9000$. Il problema è che su internet non trovo nulla di questa Gallery 64. Qualcuno sa indicarmi qualche stima approssimativa? Qualche modo per capire se effettivamente si tratta di originale? Quel certificato in pratica dice tutto e niente...la carta è verosimilmente degli anni '30 e lo stile è compatibile con K.

Grazie a tutti

Personalmente giudico le carte , a meno che siano degli studi,dei semplici schizzi fatti da un'artista(quando poi è affermato in vita il numero di tali schizzi quasi sempre si spreca). L'unica cosa che dovrebbero avere in più rispetto a delle stampe è il carattere di "unicità"(che viene fatto stra-pagare detto per inciso )e non un valore artistico dell'opera.Ciò premesso "alla maniera di", "carta dell'epoca " e "stile compatibile" sono veramente poca cosa( certo l'avesse scritto il massimo esperto di Kandinsky avrebbe un'altra valenza ma non significherebbe, comunque , che la carta sia autentica). Mio consiglio spassionato è quello di lasciar perdere ,il gioco non vale la candela( a cifre inferiori puoi trovare disegni di artisti celebri autentificate provenienti da collezioni)
 
Personalmente giudico le carte , a meno che siano degli studi,dei semplici schizzi fatti da un'artista(quando poi è affermato in vita il numero di tali schizzi quasi sempre si spreca). L'unica cosa che dovrebbero avere in più rispetto a delle stampe è il carattere di "unicità"(che viene fatto stra-pagare detto per inciso )e non un valore artistico dell'opera.Ciò premesso "alla maniera di", "carta dell'epoca " e "stile compatibile" sono veramente poca cosa( certo l'avesse scritto il massimo esperto di Kandinsky avrebbe un'altra valenza ma non significherebbe, comunque , che la carta sia autentica). Mio consiglio spassionato è quello di lasciar perdere ,il gioco non vale la candela( a cifre inferiori puoi trovare disegni di artisti celebri autentificate provenienti da collezioni)

Pur non condividendo appieno il confronto schizzo-stampa ringrazio per la tua opinione. Il prezzo a cui mi è stato proposto era ovviamente ben diverso dalla stima della galleria, altrimenti non mi sarei neanche incuriosito perchè anche io avrei giudicato la cifra azzardata. Guardando quà e là in internet mi pare che molte carte siano autenticate nello stesso modo di quella che vi ho presentato io, ovvero "nello stile di...". Hai qualche consiglio su dove cercare qualcosa con più garanzie? A tua differenza a me piacciono molto certi schizzi :D
 
Corrado LEVI

Un Amico Gallerista vende ( lo ha acquisito in una permuta, non tatta ne conosceva prima l'Artista ) un piccolo ( BELLO ) olio su tela del 1994 di Corrado Levi di cm. 25 x 20 ed è disposto a cederlo ad una cifra, un altro Amico Collezionista a cui ho proposto l'Opera mi ha però detto di essere sì interessato all'Opera ma mi ha detto una cifra sensibilmente + bassa alla quale è disposto prenderlo. Visto che il Gallerista è un Amico, prima di proporli quella offerta che potrebbe offenderlo, vorrei sapere da voi "Amici dell'Arte" di FOL se avete idea di quanto oggi deve costare quell'Opera del Bravo Corrado Levi. L'Opera ha solo un valore storico/antologico oppure avete idea xfavore di che prezzo/coefficiente può oggi novembre 2013 avere, che base d'asta avrebbe ?

Grazie come sempre x le cortesi risposte.
 
Un Amico Gallerista vende ( lo ha acquisito in una permuta, non tatta ne conosceva prima l'Artista ) un piccolo ( BELLO ) olio su tela del 1994 di Corrado Levi di cm. 25 x 20 ed è disposto a cederlo ad una cifra, un altro Amico Collezionista a cui ho proposto l'Opera mi ha però detto di essere sì interessato all'Opera ma mi ha detto una cifra sensibilmente + bassa alla quale è disposto prenderlo. Visto che il Gallerista è un Amico, prima di proporli quella offerta che potrebbe offenderlo, vorrei sapere da voi "Amici dell'Arte" di FOL se avete idea di quanto oggi deve costare quell'Opera del Bravo Corrado Levi. L'Opera ha solo un valore storico/antologico oppure avete idea xfavore di che prezzo/coefficiente può oggi novembre 2013 avere, che base d'asta avrebbe ?

Grazie come sempre x le cortesi risposte.
Io cercherei semplicemente di defilarmi da tale impiccio, hai solo da perderci (in amicizia soprattutto). Ci sono situazioni in cui la disponibilità che abbiamo ci si ritorce contro :eek: Se rimangono scontenti te lo dicono con tono accusatorio, se contenti, pare che il merito sia tutto loro :yes::yes:
Io li metterei in contatto diretto e che se la sbroglino da soli: non dovrebbe essere difficile.
 
Un Amico Gallerista vende ( lo ha acquisito in una permuta, non tatta ne conosceva prima l'Artista ) un piccolo ( BELLO ) olio su tela del 1994 di Corrado Levi di cm. 25 x 20 ed è disposto a cederlo ad una cifra, un altro Amico Collezionista a cui ho proposto l'Opera mi ha però detto di essere sì interessato all'Opera ma mi ha detto una cifra sensibilmente + bassa alla quale è disposto prenderlo. Visto che il Gallerista è un Amico, prima di proporli quella offerta che potrebbe offenderlo, vorrei sapere da voi "Amici dell'Arte" di FOL se avete idea di quanto oggi deve costare quell'Opera del Bravo Corrado Levi. L'Opera ha solo un valore storico/antologico oppure avete idea xfavore di che prezzo/coefficiente può oggi novembre 2013 avere, che base d'asta avrebbe ?

Grazie come sempre x le cortesi risposte.

Un "addetto ai lavori" a cui x sms avevo posto lo stesso quesito mi risponde:

"Ciao Caro investart!! Secondo me il valore di tale opera e' quasi esclusivamente storico e antologico."

Aspetto altri pareri a conferma, Grazie !
 
Io cercherei semplicemente di defilarmi da tale impiccio, hai solo da perderci (in amicizia soprattutto). Ci sono situazioni in cui la disponibilità che abbiamo ci si ritorce contro :eek: Se rimangono scontenti te lo dicono con tono accusatorio, se contenti, pare che il merito sia tutto loro :yes::yes:
Io li metterei in contatto diretto e che se la sbroglino da soli: non dovrebbe essere difficile.

Dati gli importi assolutamente "popolari" (non elevati) conviene a tutti (potenziale acquirente e Gallerista) se si chiude subito la vendita, anticipando io l'importo e consegnando poi l'Opera alla prima occasione all'Amico.
 
Un "addetto ai lavori" a cui x sms avevo posto lo stesso quesito mi risponde:

"Ciao Caro investart!! Secondo me il valore di tale opera e' quasi esclusivamente storico e antologico."

Aspetto altri pareri a conferma, Grazie !

Guardando i 2 soli passaggi in asta che ho trovato sembrerebbe vicino alla verità: l'opera è piccola e quindi per conto mio vale poco.
 
Buonasera a tutti amici forumisti.

Mi sono imbattuto in disegno a matita ca. 20X13 firmato in angolo K (datato '37) e sul retro Kandinsky. Accompagnato da un certificato di una galleria di Belfast dove si dice (sommariamente) che l'opera è "in the manner of Kandinsky"

Quindi è un falso...
 
Corrado Levi

Guardando i 2 soli passaggi in asta che ho trovato sembrerebbe vicino alla verità: l'opera è piccola e quindi per conto mio vale poco.

A scaso d'equivoci, la trattativa è finita e non è andata in porto, posso ora parlare di quello che è a mio avviso la mia opinione su Corrado Levi indipendentemente da quelle che oggi sono le sue quotazioni/passaggi in asta.

Come scriveva amborsio:

scusate il ritardo diceva troisi, se non ricordo male. mi scuso soprattutto con investart, ho letto tutti i commenti dal mio ultimo intervento e - nonostatante sia passato molto tempo - vorrei aggiungere alcune considerazioni.

parto dalla fine:

ranking artfacts:
Certamente, va detto con chiarezza, il ranking NON è UNO STRUMENTO PERFETTO, MA NON è DEL TUTTO SBAGLIATO. E' carente di molte mostre perchè è da pochi anni che ha iniziato a raccogliere informazioni, questo penalizza soprattutto gli artisti meno giovani, paradossalmente. Il principio di dare valore variabile ai luoghi è giusto, ma non si capisce perchè una personale in un'eccellente galleria londinese (o milanese, certo!) dovrebbe valere quanto una pessima. Detto questo è chiaro che se un'artista - per quanto giovane - espone già in grandi musei e rassegne internazionali (vere non inventate) avrà una valutazione molto migliore di un mid-carrer. Quest'ultimo salvo exploit avrà vita difficile ad invertire il trend.
Dunque questa è una classifica pià difficile da scendere che da salire. Passibile di esser ri-aggiornata di volta in volta.

generazione anni sessanta:
Oh, sia ben chiaro: io non ho proprio nulla contro questa generazione. Posseggo personalemente un airò e - neanche a farlo apposta - uno zanichelli - che custodisco gelosamente. Corrado Levi, il mitico, non è per nulla appannato nonstante non sia proprio un '60!! Penso (tenetevi stretti) che abbia superato l'ottantina, verificate pure. E' un nume tutt'ora osannato e rispettato da molti operatori, anche giovani, forse più come intellettuale che come artista. specie dalla terza figura di spalle nella foto postata, che se non erro è giacinto di pietrantonio.

Detto ciò vorrei andare al cuore del discorso, appunto, la generazione '60. Arienti è una roccia, il ranking - se mai servisse - non mente. Idem Moro, Cattelan, Beecroft (nonostante i gusti personali i dati sono quelli), Vitone, e qualche altro...ma di tutti gli altri? Com'è possibile che artisi ben piu giovani battano Paola Pezzi, Castellano, Pusole? (Bada che non ho fatto il confronto con i "migliori")

Risposta : E' venuto il momento di prendere atto che a distanza di 16 anni (scusami se sono un po cattivo ma aggiungo : alla buon ora!!!) molti della lista di Fiz non sono decollati. Fine, forse qualcuno migliorerà, sicuramente, ma i fondamentali sono quelli. E' piu difficile che Tuttofuoco (nome a caso di giovane alto nella lista CHE IO NON CONSIGLIO PER MIO GUSTO PERSONALE) cali piuttosto che Fermariello risalga.

Pertanto nulla contro la generazione '60, ma parlare ancora della lista di Fiz oggi è estremamente fuorviante rispetto la realtà.

Sono aperto nel dire che Marisaldi, Carocci o Torelli (che a me piace moltissimo) potrebbero aver un piccolo apprezzamento ma non significa invertire la sostanza.

Collezionare:
Tutto ciò detto come MIO PARERE PERSONALE, e mi scuso ancora della tarda risposta, vorrei dire è altrettanto sbagliato acquistare arte come si fa con le azioni. Collezionare è un sentimento, una ricerca si spera coerente. Qualcuno qualche post fa, se non tu stesso Investart, lo ha detto: in una collezione possono esserci molti artisti "fermi" o "finiti",ma il successo si solo 2 o tre puo ampiamente compensare tutti quanti con guadagno. Se poi si è acquistato con testa, coerenza, guardando ad un sistema reale (veri musei, vere gallerie inserite nel miglior sistema), forse il margine d'errore sarà ancora piu basso.

Saluti Ambrosio.

Io ritengo Corrado Levi non solo fondamentale nella storia dei miei mitici ANNINOVANTA per un discorso storico-antologico, ma anche per l'altissimo valore artistico del suo lavoro.

Non dimentichiamo che in quegli anni "Flash Art" arrivò a dedicarli anche una copertina ( vedi allegato ):

Flash Art
La prima rivista d'Arte in Europa
n° 158 Ottobre/Novembre 1990


cover: Corrado Levi

Corrado Levi è statio un po "il babbo" per molti artisti della "Generazione anni '60" come Stefano Arienti. ad Arte Fiera quando vidi l'incontro tra i due ( Arienti & Levi ) vi era nei due un sincero rapporto di stima e amicizia che si respirava nell'aria.
 

Allegati

  • corrado levi.jpg
    corrado levi.jpg
    35 KB · Visite: 269
Salve a tutti. Di recente ho trovato questo quadro. Non ne so molto. So solo che dovrebbe avere un centinaio d anni. Per favore qualcuno mi aiuta
http://i44.tinypic.com/350tljk.jpg

Non si capisce se la foto ha dei riflessi o se sono foto sovrapposte, comunque è quasi impossibile giudicare. Cerca di postarne una migliore e magari una anche della firma.
 
Ciao. Non è un immagine sovrapposta e' il riflesso del vetro. Per la firma non l ho trovata neanche dietro. Non so, i bordi del quadro sono logorati non si vede cmq gran bene... Purtroppo ne so molto poco. Credo sia del periodo fascista ma potrebbe essere anche più vecchio. Magari qualcuno riconoscendo lo stile potrebbe risalire all autore o almeno al periodo storico esatto. Scusate ma non ho proprio altre informazioni. :confused:
 
Ciao. Non è un immagine sovrapposta e' il riflesso del vetro. Per la firma non l ho trovata neanche dietro. Non so, i bordi del quadro sono logorati non si vede cmq gran bene... Purtroppo ne so molto poco. Credo sia del periodo fascista ma potrebbe essere anche più vecchio. Magari qualcuno riconoscendo lo stile potrebbe risalire all autore o almeno al periodo storico esatto. Scusate ma non ho proprio altre informazioni. :confused:

Mi pare di capire da quello che vedo che è un acquerello.Comunque da quello che noto è asiatico,vedasi tratti somatici,e dalla mucca sinistra.Comunque difficvile dargli una datazione,ma penso XX sec.

Comunque bellissimo,anche per i tratti.OK!
 
Mi pare di capire da quello che vedo che è un acquerello.Comunque da quello che noto è asiatico,vedasi tratti somatici,e dalla mucca sinistra.Comunque difficvile dargli una datazione,ma penso XX sec.

Comunque bellissimo,anche per i tratti.OK!

Magari è anche asiatico, ma il soggetto pare una natività cristiana :mmmm:
 
Nessuno sa se ce' un modo per sapere chi e' l autore o dare una valutazione. Cioè secondo voi potrebbe valere qualcosa, tenendo conto che lo stato del dipinto non è molto buono anzi
 
Potrebbe anche essere un oleografia o qualcosa di simile.
Non è comunque un quadro di grande valore non essendo riconoscibile a prima vista. Peraltro non pare in splendida forma :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro