Riduzione bonus ristrutturazioni dal 50% al 36% e dal 2028 al 30%

in un pomeriggio hanno rinviato la sugartax, annunciata il giorno prima. La potentissima lobby delle BIBBITE ZUCCHERATE ha fatto il miracolo, almeno il 50% i palazzinari vari ce la faranno a tenerlo su. I want to believe come diceva Fox
 
Le case in Italia sono vecchie e degradate perché non si è mai fatta manutenzione. Perché è evidente a chiunque che se fai una manutenzione periodica l'esborso è più sostenibile rispetto a non fare niente per 30 anni.

Non facciamo passare per rivoluzione mettere infissi di plastica e cappotti di polistirolo.
Ci sono case ottime in bassa classe energetica che non hanno alcun bisogno di fare salti carpiati solo perchè lo vuole l'europa.
E nessuno ovviamente si metterà a spendere decine di migliaia di euro per appendere plastica nei condomini a meno di non essere costretti o pesantemente incentivati.
 
Secondo me incentivare la ristrutturazione non è sbagliato e avrei lasciato i vecchi bonus senza ridurli di così tanto, ma il 110% è stata una follia pura ed era evidente fin da subito.
Per le aziendine nate come funghi sull'onda del "non trovo nessuno che mi faccia i lavori" mi spiace, ma cadranno altrettanto velocemente, non ci si improvvisa costruttori.

Non sono un impresario edile o affine
 
Secondo me incentivare la ristrutturazione non è sbagliato e avrei lasciato i vecchi bonus senza ridurli di così tanto, ma il 110% è stata una follia pura ed era evidente fin da subito.
Per le aziendine nate come funghi sull'onda del "non trovo nessuno che mi faccia i lavori" mi spiace, ma cadranno altrettanto velocemente, non ci si improvvisa costruttori.

Non sono un impresario edile o affine
Era tutta gente che lavorava in nero e tornerà a lavorare in nero.. O comunque grossa parte in nero, poi magari più società con lo stesso amministratore o cose simili.. Più che altro uno schiaffo in faccia a quelli che lavorano onestamente.
 
Era tutta gente che lavorava in nero e tornerà a lavorare in nero.. O comunque grossa parte in nero, poi magari più società con lo stesso amministratore o cose simili.. Più che altro uno schiaffo in faccia a quelli che lavorano onestamente.
Non credere, almeno non nel settore. Mi hanno raccontato di lavori fatti veramente come se mi mettessi a farli io, quindi da gente che di certo prima non faceva quel lavoro. Poi per carità, si fa anche presto a parlare, ma quando la stessa cosa te la dicono più "fonti" magari un fondo di verità c'è.
 
Non credere, almeno non nel settore. Mi hanno raccontato di lavori fatti veramente come se mi mettessi a farli io, quindi da gente che di certo prima non faceva quel lavoro. Poi per carità, si fa anche presto a parlare, ma quando la stessa cosa te la dicono più "fonti" magari un fondo di verità c'è.
Probabile ci si sono buttati tutti, vediamo nel tempo come evolve la cosa, nel senso chi/cosa rimane e che impatto avranno sul pil questi tagli, non parlo del superbonus ma dei bonus ordinari che secondo me funzionavano benissimo.
 
Probabile ci si sono buttati tutti, vediamo nel tempo come evolve la cosa, nel senso chi/cosa rimane e che impatto avranno sul pil questi tagli, non parlo del superbonus ma dei bonus ordinari che secondo me funzionavano benissimo.
Sì, anche secondo me.
 
Screenshot 2024-05-19 at 09-07-06 https __overpost.org - Il Sole 24 Ore 19 Maggio 2024.pdf.png
 
Di norma un' impresa edile o diciamo di impiantistica che fa un lavoro, alla fine lascia la certificazione.
Per le ristrutturazioni che includono parti per cui c'è un miglioramento tecnico o energetico , è molto importante avere questi dati perché non si possono desumere facilmente dagli effetti della ristrutturazione a lavoro finito.

Ad esempio, sostituzione di serramenti , cappotto interno, o esterno, insufflaggio delle intercapedini, possono essere fatti in modi diversi , con materiali diversi e risultati diversi.
Per questo poi viene lasciata un' asseverazione , alcune imprese propongono anche un aggiornamento dell' a.p.e.

Con il nero , non ti dichiara niente nessuno, e se ad esempio è stato rifatto un impianto elettrico nuovo in nero, non c'è la certificazione di conformità, e in caso di problemi dovuti a corto circuito o sovratensioni, o malfunzionamento del salvavita, a chi si rivolge il proprietario ? Se c'è un' assicurazione che deve risarcire , quando c'è un impianto fatto male , fa le sue indagini, vede che l' impianto è recente, senza documenti, e ovviamente che sia fatto male o meno, ha materiale da impugnare per risarcire di meno o risarcire e rivalersi sul proprietario in caso di danni a terzi

Io credo che il nero possa ritornare ad essere fatto di più al massimo su piccole lavorazioni di manutenzione ordinaria, che al momento non sono nemmeno detraibili, tipo rivestimenti di pavimenti .
 
Di norma un' impresa edile o diciamo di impiantistica che fa un lavoro, alla fine lascia la certificazione.
Per le ristrutturazioni che includono parti per cui c'è un miglioramento tecnico o energetico , è molto importante avere questi dati perché non si possono desumere facilmente dagli effetti della ristrutturazione a lavoro finito.

Ad esempio, sostituzione di serramenti , cappotto interno, o esterno, insufflaggio delle intercapedini, possono essere fatti in modi diversi , con materiali diversi e risultati diversi.
Per questo poi viene lasciata un' asseverazione , alcune imprese propongono anche un aggiornamento dell' a.p.e.

Con il nero , non ti dichiara niente nessuno, e se ad esempio è stato rifatto un impianto elettrico nuovo in nero, non c'è la certificazione di conformità, e in caso di problemi dovuti a corto circuito o sovratensioni, o malfunzionamento del salvavita, a chi si rivolge il proprietario ? Se c'è un' assicurazione che deve risarcire , quando c'è un impianto fatto male , fa le sue indagini, vede che l' impianto è recente, senza documenti, e ovviamente che sia fatto male o meno, ha materiale da impugnare per risarcire di meno o risarcire e rivalersi sul proprietario in caso di danni a terzi

Io credo che il nero possa ritornare ad essere fatto di più al massimo su piccole lavorazioni di manutenzione ordinaria, che al momento non sono nemmeno detraibili, tipo rivestimenti di pavimenti .
Il 60% delle case in Italia non ha assicurazione

Le case italiane senza assicurazione

Secondo te un proprietario che non assicura la propria casa si preoccupa di avere la certificazione dell'impianto?

Siamo pur sempre nel paese dove il 10% delle persone circola senza assicurare la propria auto (l'RC è obbligatoria)
 
Ultima modifica:
Di norma un' impresa edile o diciamo di impiantistica che fa un lavoro, alla fine lascia la certificazione.
Per le ristrutturazioni che includono parti per cui c'è un miglioramento tecnico o energetico , è molto importante avere questi dati perché non si possono desumere facilmente dagli effetti della ristrutturazione a lavoro finito.

Ad esempio, sostituzione di serramenti , cappotto interno, o esterno, insufflaggio delle intercapedini, possono essere fatti in modi diversi , con materiali diversi e risultati diversi.
Per questo poi viene lasciata un' asseverazione , alcune imprese propongono anche un aggiornamento dell' a.p.e.

Con il nero , non ti dichiara niente nessuno, e se ad esempio è stato rifatto un impianto elettrico nuovo in nero, non c'è la certificazione di conformità, e in caso di problemi dovuti a corto circuito o sovratensioni, o malfunzionamento del salvavita, a chi si rivolge il proprietario ? Se c'è un' assicurazione che deve risarcire , quando c'è un impianto fatto male , fa le sue indagini, vede che l' impianto è recente, senza documenti, e ovviamente che sia fatto male o meno, ha materiale da impugnare per risarcire di meno o risarcire e rivalersi sul proprietario in caso di danni a terzi

Io credo che il nero possa ritornare ad essere fatto di più al massimo su piccole lavorazioni di manutenzione ordinaria, che al momento non sono nemmeno detraibili, tipo rivestimenti di pavimenti .

Giustissimo, infatti se devi rivendere il compratore incalzato anche dal professionista che lo segue oggi giorno è una delle prime cose che ti chiede.

Stessa richiesta dell' inquilino in caso di locazione immobile commerciale.
 
Il 60% delle case in Italia non ha assicurazione

Le case italiane senza assicurazione

Secondo te un proprietario che non assicura la propria casa si preoccupa di avere la certificazione dell'impianto?

Siamo pur sempre nel paese dove il 10% delle persone circola senza assicurare la propria auto (l'RC è obbligatoria)
Era un esempio , con un evento indesiderato ( ad esempio , un sinistro ).
Se comprassi un nuovo immobile, non ti preoccuperesti di avere delle documentazione che attesti che siano state fatte certe lavorazioni a regola d'arte ?
In caso di assenza di questa documentazione, preferiresti un immobile equivalente ma con la documentazione, corretto ?
La documentazione viene rilasciata solo con fattura regolarmente emessa e pagata.

Alcune lavorazioni fatte in nero e quindi senza carte possono essere recepite come dannose e rendere potenzialmente insalubri gli ambienti.

Che poi qualcuno per risparmiare il 20-30% rinunci ad avere le carte, può capitare ma mi sembra una cosa poco intelligente, considerando che le detrazioni non verranno azzerate ma solo ridotte , se non rifinanziano la detrazione al 50% appunto i recuperi fiscali passano al 36% , vedremo .
Visto che il mercato avrà una salutare contrazione, possono aumentare gli sconti, e a quel punto recuperare il 50% di una lavorazione, non è troppo diverso da recuperare il 36% della stessa lavorazione scontata del 20% ( anche non considerando la bolla sui prezzi del periodo 22-24, ad esempio noleggio dei ponteggi , triplicato di prezzo o la posa di cappotti termici esterni a 1000€/mq come ho visto nel mio quartiere con appalti da 4,5Milioni per 72 appartamenti ).
Quindi si può supporre che passata la sbornia da incentivi in cui lo Stato "finanzia" tutto e il committente non bada a spese, tanto è tutto gratuito ( si .... poi vedremo ) , si ritorni a confrontare i preventivi , e a quel punto si vedrà che la differenza tra prima e dopo può essere anche più del 20%.
 
Con i pannelli solari e' successo questo ,tramontato lo sconto in fattura ora ti fanno prezzi piu bassi di prima
 
Era un esempio , con un evento indesiderato ( ad esempio , un sinistro ).
Se comprassi un nuovo immobile, non ti preoccuperesti di avere delle documentazione che attesti che siano state fatte certe lavorazioni a regola d'arte ?
In caso di assenza di questa documentazione, preferiresti un immobile equivalente ma con la documentazione, corretto ?
La documentazione viene rilasciata solo con fattura regolarmente emessa e pagata.

Alcune lavorazioni fatte in nero e quindi senza carte possono essere recepite come dannose e rendere potenzialmente insalubri gli ambienti.

Che poi qualcuno per risparmiare il 20-30% rinunci ad avere le carte, può capitare ma mi sembra una cosa poco intelligente, considerando che le detrazioni non verranno azzerate ma solo ridotte , se non rifinanziano la detrazione al 50% appunto i recuperi fiscali passano al 36% , vedremo .
Visto che il mercato avrà una salutare contrazione, possono aumentare gli sconti, e a quel punto recuperare il 50% di una lavorazione, non è troppo diverso da recuperare il 36% della stessa lavorazione scontata del 20% ( anche non considerando la bolla sui prezzi del periodo 22-24, ad esempio noleggio dei ponteggi , triplicato di prezzo o la posa di cappotti termici esterni a 1000€/mq come ho visto nel mio quartiere con appalti da 4,5Milioni per 72 appartamenti ).
Quindi si può supporre che passata la sbornia da incentivi in cui lo Stato "finanzia" tutto e il committente non bada a spese, tanto è tutto gratuito ( si .... poi vedremo ) , si ritorni a confrontare i preventivi , e a quel punto si vedrà che la differenza tra prima e dopo può essere anche più del 20%.
Se valesse l'equazione che con la certificazione l'impianto è stato sicuramente fatto a regola d'arte e senza no sono d'accordo con te, peccato che non é vero.

Ti aggiungo un'altro dettaglio: non c'è nessuna necessità di fatture per avere la certificazione, anzi, visto che si può fare pure postuma puoi pagare 5mila euro un impianto in nero e 500 la certificazione con fattura.

Se Tolgono i bonus io dico che il settore tornerà ad essere quasi totalmente sommerso soprattutto in molte zone d'Italia.

Ce lo vedo quello che nelle zone di provincia in Italia si fa ristrutturare il bagno con fattura per avere la certificazione Dello scarico a norma di legge. Ci sto credendo.
 
Ti aggiungo un'altro dettaglio: non c'è nessuna necessità di fatture per avere la certificazione, anzi, visto che si può fare pure postuma puoi pagare 5mila euro un impianto in nero e 500 la certificazione con fattura.
Esatto, vedrai che ti diranno: 10.000 euro con fattura, 5000 euro in nero. Vuoi la certificazione? E allora 4900 in nero e 100 con fattura e ti rilascio tutte le certificazioni che vuoi.
Passato il tempo dei bonus l'edilizia tornerà tutta in nero. Almeno quella privata. E voglio vedere quanto incasserà in meno lo stato di irpef dei lavoratori, professionisti compresi, Iva, Irpeg e poi dovrà dare sovvenzioni a tutti quelli che saranno ufficialmente disoccupati, che quindi non pagheranno nemmeno il ticket su visite, medicinali ecc. ecc.
Ma dubito che i nostri governanti ci arrivino
PS proprio 2 giorni fa ho sentito un architetto proporre uno sconto del 30% per un progetto in nero, ed io abito al Nord
 
Esatto, vedrai che ti diranno: 10.000 euro con fattura, 5000 euro in nero. Vuoi la certificazione? E allora 4900 in nero e 100 con fattura e ti rilascio tutte le certificazioni che vuoi.
Passato il tempo dei bonus l'edilizia tornerà tutta in nero. Almeno quella privata. E voglio vedere quanto incasserà in meno lo stato di irpef dei lavoratori, professionisti compresi, Iva, Irpeg e poi dovrà dare sovvenzioni a tutti quelli che saranno ufficialmente disoccupati, che quindi non pagheranno nemmeno il ticket su visite, medicinali ecc. ecc.
Ma dubito che i nostri governanti ci arrivino
PS proprio 2 giorni fa ho sentito un architetto proporre uno sconto del 30% per un progetto in nero, ed io abito al Nord
Ma poi te la farei vedere la certificazione degli impianti che rilasciano, un documento di 3 pagine dove è scritto che l'impianto è a norma, la visura camerale e poco altro.
Vuoi che come per le certificazioni energetiche non ci siano ditte che per pochi euro ti rilasciano il pezzo di carta?
 
Indietro