RINASCIMENTO ALERION

Questa mattina su Class CNBC durante lo spazio dedicato all'analisi tecnica su Alerion hanno fatto terrorismo, tirando in ballo l'analisi tecnica e l'indice, quest'ultimo sui massimi da 13 anni a questa parte, mentre Alerion ha rotto i minimi degli ultimi 3. Ero di prescia e non ho potuto seguire meglio. :rolleyes:
 
Questa sfiancante situazione VOLUTA porta il sangue a caldo ad un'unica reazione nella testa spazientita: FANCUL. ..VENDO TUTTO !!!

Poi fermo il tutto e non mi faccio prendere dallo spazientire e da azionista storico (soddisfatto) dico sempre a me stesso..
"Calma e gesso "


“Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro alle persone pazienti”
W.B.
 
Questa mattina su Class CNBC durante lo spazio dedicato all'analisi tecnica su Alerion hanno fatto terrorismo, tirando in ballo l'analisi tecnica e l'indice, quest'ultimo sui massimi da 13 anni a questa parte, mentre Alerion ha rotto i minimi degli ultimi 3. Ero di prescia e non ho potuto seguire meglio. :rolleyes:
Concordo sul terrorismo, anche perché se si va a vedere oggi Alerion non ha rotto proprio niente (a parte i nostri meloni, ma questa è un altra analisi): ha chiuso sul minimo dei 21,80 già fatto nel 2023. Quindi doppio minimo semmai ..... e poi davvero parlare di analisi tecnica su un titolo che movimenta in un giorno 30K di azioni (con un flottante libero comunque di oltre 5 di milioni di azioni) e con una sim che manovra e compra (con il braccino) per la proprietà mi vengono i brividi ......
i dubbi certo rimangono .... ma non credo che sia AT la mossa giusta per risolverli ...... il rischio di cadere nella rete sarebbe elevato
 
Questa sfiancante situazione VOLUTA porta il sangue a caldo ad un'unica reazione nella testa spazientita: FANCUL. ..VENDO TUTTO !!!

Poi fermo il tutto e non mi faccio prendere dallo spazientire e da azionista storico (soddisfatto) dico sempre a me stesso..
"Calma e gesso "


“Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro alle persone pazienti”
W.B.
L'eterno conflitto ....... "calma e gesso" VS "ansia e cesso" 😂 😂

WB .... dacci la forza!! 🤞
 
Concordo sul terrorismo, anche perché se si va a vedere oggi Alerion non ha rotto proprio niente (a parte i nostri meloni, ma questa è un altra analisi): ha chiuso sul minimo dei 21,80 già fatto nel 2023. Quindi doppio minimo semmai ..... e poi davvero parlare di analisi tecnica su un titolo che movimenta in un giorno 30K di azioni (con un flottante libero comunque di oltre 5 di milioni di azioni) e con una sim che manovra e compra (con il braccino) per la proprietà mi vengono i brividi ......
i dubbi certo rimangono .... ma non credo che sia AT la mossa giusta per risolverli ...... il rischio di cadere nella rete sarebbe elevato
aveva chiuso a 21,85 il 13 nov scorso e ieri ha chiuso sotto a 21,50... però si sono dimenticati di dire appunto che il titolo è estremamente sottile (per non dire altro) e che la correlazione con l'indice è irrilevante
 
Questa mattina su Class CNBC durante lo spazio dedicato all'analisi tecnica su Alerion hanno fatto terrorismo, tirando in ballo l'analisi tecnica e l'indice, quest'ultimo sui massimi da 13 anni a questa parte, mentre Alerion ha rotto i minimi degli ultimi 3. Ero di prescia e non ho potuto seguire meglio. :rolleyes:
..Moltissimi dicono che su questo titolo i segnali dell'analisi tecnica non si possono applicare alla lettera.

Rimembrando sempre di quante poche azioni ha in giro Alerion..

Oggi l'unica cosa certa sono i tantissimi AVVOLTOI che negli ultimi tempi girano intorno ai forum, tutti li che ti incoraggiano a vendere le TUE azioni affinché LORO "GLI AVVOLTOI" dall'altro lato si comprano LE TUE AZIONI ALERION.
Videbimus.
 
aveva chiuso a 21,85 il 13 nov scorso e ieri ha chiuso sotto a 21,50... però si sono dimenticati di dire appunto che il titolo è estremamente sottile (per non dire altro) e che la correlazione con l'indice è irrilevante
si ma credo che il ritorno sopra il supporto nei tre gg. successivi annulli gli effetti della rottura. sbaglio?
 
niente da fare.......troppo forte la lettera
 
la cosa stranissima è che le mie non sono mai andate in prestito durante tutto questo ritracciamento mentre sulla salita ho avuto il prestito attivo per diversi mesi
 
:cool:
 
..Moltissimi dicono che su questo titolo i segnali dell'analisi tecnica non si possono applicare alla lettera.

Rimembrando sempre di quante poche azioni ha in giro Alerion..

Oggi l'unica cosa certa sono i tantissimi AVVOLTOI che negli ultimi tempi girano intorno ai forum, tutti li che ti incoraggiano a vendere le TUE azioni affinché LORO "GLI AVVOLTOI" dall'altro lato si comprano LE TUE AZIONI ALERION.
Videbimus.
Questo personaggietto è ancora in giro?
m_merged.png
 
Scusi, ripeto la domanda: lei cosa faceva o forse fa ancora?

Mi lasci parlare e glielo spiego. Posso raccontare solo alcuni aspetti del mio lavoro, molto specialistico, ma credo che sia interessante analizzare le diverse più comuni opzioni di alterazione dei mercati, cominciando da quelle che definirei arcaiche. Il primo metodo è semplice: sta nel diffondere false notizie. Non tanto quelle scritte dai media quanto quelle diffuse attraverso canali specialistici nonché dagli analisti. Colpiscono soprattutto i trader “intraday”, più esposti comunque al tema delle contraffazioni dei mercati. Il secondo metodo – molto praticato negli anni dopo la crisi Lehman – sta nel “pump and dump”, cioè nel “pompa e sgonfia”, tipico dei listini a bassa capitalizzazione. Esistono specialisti attivi in tale ambito. Diffondono notizie false o alterate per trascinare al rialzo titoli detenuti in portafoglio dai loro ispiratori. Evidente l’obiettivo di vendere in presenza di forti rialzi. E guardi che questa prassi esiste perfino fra operatori professionali. Io ho smontato posizioni da milioni di dollari investiti in “penny stock” vendendo a miei colleghi, grazie alla collaborazione di uno specialista di notizie false operante a Panama, dove nessuno l’avrebbe incolpato per quest’attività fraudolenta. Il terzo metodo è un po’ banale e viene alla fin fine attuato anche da privati molto abili. Consiste nello “spoofing”, ovvero nell’immettere ordini falsi poi cancellati velocemente, cercando di imporre così un trend ingannevole. Ci sono anche altre tecniche – per esempio lo “smoking” e il “layering” – ma tutte possono essere individuate dall’occhio di chi sa stare in piattaforma. Con un rischio enorme: un eventuale guasto dei computer o un’interruzione di energia fanno correre il pericolo di non portare a termine l’operazione, con perdite in tal caso di tutto rilievo. Alcuni colleghi sono specialisti del “wash trading”, consistente in contemporanei acquisti e vendite di uno stesso titolo, gonfiando così gli ordini. E’ molto diffuso nel settore delle criptovalute e delle azioni a bassa capitalizzazione specialmente europee. Infine cito la tecnica che ho utilizzato di più in alcune fasi dei mercati. E’ quella del cosiddetto “bear riding”, risultante da strategie ribassiste strutturate nell’immettere progressivamente falsi ordini di vendita. Tutto questo è però il passato.

Non l’ho interrotta ma vorrei capire una sua definizione, ovvero che si tratta di strategie arcaiche. Quindi non sono più utilizzate?

Il mondo finanziario è cambiato radicalmente dopo il 2008-2009, con l’entrata in scena delle macchinette, programmate anche in base a queste logiche ma che utilizzano metodi di alterazioni degli scambi sotto certi aspetti meno complessi ma allo stesso tempo più sofisticati.

Cosa vuol dire?

Posso raccontare solo alcuni aspetti perché il tema è talmente ampio da richiedere ore e ore di colloquio. L’high frequency trading non è tanto l’utilizzo di software che operano con negoziazioni ad altissima frequenza, il che potrebbe essere anche accettabile, quanto la programmazione di strategie distorsive preordinate in base a codici sorgente il cui scopo è di aumentare una volatilità apparentemente irrazionale e che il normale trader non può comprendere. Le macchinette sono concepite per acquistare e vendere con dinamiche di millesimi di secondo, il che è noto a tutti. Meno risaputo è che spostano le quotazioni verso livelli caldi del tutto ingiustificabili in un’ottica di pura analisi tecnica e ancor più di analisi fondamentale, che da alcuni anni non serve più. Sono come delle Formula 1 telepilotate, capaci di affrontare curve a 800 o a 1.000 km/h, cioè ben oltre la capacità umana, con millesimali correzioni di traiettoria che portano al successivo rettilineo, in realtà molto corto, poiché il percorso deve essere ricco solo di tornanti. Quindi tutto è truccato. Ma c’è dell’altro, l’aspetto più deleterio. La sala trading ad alta frequency della banca A è collegata con quella della banca B e poi magari della C? Posso dire di sì ma vedo che gli organi di controllo non hanno ancora indirizzato le proprie ricerche in questa direzione, una vera truffa, che – se scoperta – porterebbe a multe da miliardi di dollari, tali da far scomparire istituti dai grandi nomi.

>Qui<
 
Scusi, ripeto la domanda: lei cosa faceva o forse fa ancora?

Mi lasci parlare e glielo spiego. Posso raccontare solo alcuni aspetti del mio lavoro, molto specialistico, ma credo che sia interessante analizzare le diverse più comuni opzioni di alterazione dei mercati, cominciando da quelle che definirei arcaiche. Il primo metodo è semplice: sta nel diffondere false notizie. Non tanto quelle scritte dai media quanto quelle diffuse attraverso canali specialistici nonché dagli analisti. Colpiscono soprattutto i trader “intraday”, più esposti comunque al tema delle contraffazioni dei mercati. Il secondo metodo – molto praticato negli anni dopo la crisi Lehman – sta nel “pump and dump”, cioè nel “pompa e sgonfia”, tipico dei listini a bassa capitalizzazione. Esistono specialisti attivi in tale ambito. Diffondono notizie false o alterate per trascinare al rialzo titoli detenuti in portafoglio dai loro ispiratori. Evidente l’obiettivo di vendere in presenza di forti rialzi. E guardi che questa prassi esiste perfino fra operatori professionali. Io ho smontato posizioni da milioni di dollari investiti in “penny stock” vendendo a miei colleghi, grazie alla collaborazione di uno specialista di notizie false operante a Panama, dove nessuno l’avrebbe incolpato per quest’attività fraudolenta. Il terzo metodo è un po’ banale e viene alla fin fine attuato anche da privati molto abili. Consiste nello “spoofing”, ovvero nell’immettere ordini falsi poi cancellati velocemente, cercando di imporre così un trend ingannevole. Ci sono anche altre tecniche – per esempio lo “smoking” e il “layering” – ma tutte possono essere individuate dall’occhio di chi sa stare in piattaforma. Con un rischio enorme: un eventuale guasto dei computer o un’interruzione di energia fanno correre il pericolo di non portare a termine l’operazione, con perdite in tal caso di tutto rilievo. Alcuni colleghi sono specialisti del “wash trading”, consistente in contemporanei acquisti e vendite di uno stesso titolo, gonfiando così gli ordini. E’ molto diffuso nel settore delle criptovalute e delle azioni a bassa capitalizzazione specialmente europee. Infine cito la tecnica che ho utilizzato di più in alcune fasi dei mercati. E’ quella del cosiddetto “bear riding”, risultante da strategie ribassiste strutturate nell’immettere progressivamente falsi ordini di vendita. Tutto questo è però il passato.

Non l’ho interrotta ma vorrei capire una sua definizione, ovvero che si tratta di strategie arcaiche. Quindi non sono più utilizzate?

Il mondo finanziario è cambiato radicalmente dopo il 2008-2009, con l’entrata in scena delle macchinette, programmate anche in base a queste logiche ma che utilizzano metodi di alterazioni degli scambi sotto certi aspetti meno complessi ma allo stesso tempo più sofisticati.

Cosa vuol dire?

Posso raccontare solo alcuni aspetti perché il tema è talmente ampio da richiedere ore e ore di colloquio. L’high frequency trading non è tanto l’utilizzo di software che operano con negoziazioni ad altissima frequenza, il che potrebbe essere anche accettabile, quanto la programmazione di strategie distorsive preordinate in base a codici sorgente il cui scopo è di aumentare una volatilità apparentemente irrazionale e che il normale trader non può comprendere. Le macchinette sono concepite per acquistare e vendere con dinamiche di millesimi di secondo, il che è noto a tutti. Meno risaputo è che spostano le quotazioni verso livelli caldi del tutto ingiustificabili in un’ottica di pura analisi tecnica e ancor più di analisi fondamentale, che da alcuni anni non serve più. Sono come delle Formula 1 telepilotate, capaci di affrontare curve a 800 o a 1.000 km/h, cioè ben oltre la capacità umana, con millesimali correzioni di traiettoria che portano al successivo rettilineo, in realtà molto corto, poiché il percorso deve essere ricco solo di tornanti. Quindi tutto è truccato. Ma c’è dell’altro, l’aspetto più deleterio. La sala trading ad alta frequency della banca A è collegata con quella della banca B e poi magari della C? Posso dire di sì ma vedo che gli organi di controllo non hanno ancora indirizzato le proprie ricerche in questa direzione, una vera truffa, che – se scoperta – porterebbe a multe da miliardi di dollari, tali da far scomparire istituti dai grandi nomi.

>Qui<
Cosa ci vuoi fare? ..... questi sono i grandi valori e la cultura dell' "occidente", talvolta importati dall'altra parte dell'oceano

Sono i tempi nostri: difficili e molto, ma molto, pericolosi!!
 
Linee strategiche 2024-2028

Il nuovo Piano Industriale, confermando il focus sugli attuali Paesi di presenza geografica(Italia, Romania, Spagna e Gran Bretagna), nell'eolico onshore e nel solare fotovoltaico, prevede il consolidamento di una piattaforma di sviluppo che già oggi beneficia di una pipeline di progetti rinnovabili di circa 7.000 MW, frutto del massiccio rafforzamento delle attività di sviluppo negli ultimi anni in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo è presente,e che consentirà di sostenere il percorso di crescita previsto per il prossimo quinquennio.

Le linee strategiche definite per il periodo 2024 -2028 prevedono un programma di crescita organica, attraverso l’implementazione di due modelli di business:
• quello tradizionale, “full ownership”, in cui i nuovi impianti operativi saranno di piena proprietà del Gruppo Alerion,
e il modello di “equity recycling”, che prevede la costruzione e la gestione di nuovi impianti in joint venture con terzi investitori, sia in Italia sia all’estero.

Questo è uno stralcio del Comunicato stampa relativo ai risultati di Alerion al 30-06-2023.
Da allora dei 7.000 Mw di progetti in pipeline non hanno comunicato praticamente nulla .... è questa la cosa più preoccupante .... del calo del prezzo dell'energia lo sappiamo non dipende da Alerion .... ma circa il mancato sviluppo questo si dipende dal management di Alerion.
Posso pensare che abbiano comunicati su nuovi impianti nel cassetti pronti ad essere divulgati non appena finiscono di acquistare azioni proprie a prezzi bassi.
 
ANDAMENTO GESTIONALE DEL GRUPPO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2023

I primi nove mesi del 2023 sono stati fortemente influenzati da un contesto geopolitico edeconomico complesso. Il mercato energetico rimane volatile ed incerto, come giàevidenziato nel corso del primo semestre, seppur in graduale stabilizzazione rispetto allasituazione di eccezionale complessità manifestatasi nel corso del 2022, e si presenta conprezzi di vendita dell’energia elettrica in forte contrazione rispetto allo stesso periododell’anno precedente; nei primi nove mesi del 2023, infatti, il PUN medio è stato di 128,4€/MWh rispetto a, 324,2 €/MWh dell’analogo periodo del 2022.
L’andamento economico gestionale dei primi nove mesi del 2023 è stato caratterizzato da una produzione elettrica degli impianti consolidati integralmente pari a 946,6 GWh, in aumento rispetto a quanto rilevato nell’analogo periodo del 2022, pari a 816,6 GWh, nonostante la minor ventosità rilevata rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto alla piena operatività dell’impianto di Orta Nova (entrato in esercizio alla fine dei primi nove mesi del 2022), degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel corso dei primi nove mesi del 2023 in Romania e al contributo derivante dall’operazione di asset swap conclusasi nel corso dei primi mesi del 2023.

Il prezzo PUN dell'energia nell'ultimo trimestre 2023 penso sia sui 120 - 130 € al Mwh
 
123.8 euro/MWh per la precisione per il Q4.

2024 in picchiata attorno a 85 euro/MWh prospettico...ma qualcosa avranno coperto immagino.
 
Indietro