RINASCIMENTO ALERION

ALERION: ACQUISTO AZIONI PROPRIEMilano, 4 marzo 2024Alerion Clean Power S.p.A. informa di aver acquistato dal 26 febbraio al 1 marzo 2024, n. 27.788 azioni proprie al prezzo medio di Euro 21,6669 per azione, per un controvalore complessivo di Euro 602.080,44 nell'ambito dell'autorizzazione all'acquisto deliberata dall'Assemblea degli Azionisti in data 20 aprile 2023.

Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion Clean Power S.p.A. alla data del 1 marzo 2024 è pari a nr. 642.298 rappresentative del 1,18441% del capitale sociale.
 
Scarso flottante, quasi arrivati al 10%, ipotetica manipolazione del prezzo
Allora, considerato che si tratta di mere ipotesi, evidentemente la modalità per segnalare non potrebbe che essere il semplice esposto (come si legge dal sito stesso della Consob):

---------------------------------

La CONSOB è destinataria di esposti con i quali soggetti appartenenti a varie categorie (risparmiatori, associazioni e comitati a tutela dei risparmiatori, operatori di mercato ecc.) segnalano fatti o denunciano disfunzioni o scorrettezze nei rapporti con i soggetti vigilati.

Gli esposti sono per la CONSOB una fonte d'informazione utile per lo svolgimento della sua attività di vigilanza e possono contribuire ad accertare e correggere comportamenti e pratiche irregolari.

L'esposto non comporta di per sé l'apertura di un procedimento amministrativo, né l'instaurazione di un contradditorio tra la CONSOB e l'esponente.

Dell'eventuale apertura di un procedimento e degli accertamenti di vigilanza in corso la Consob non può dare informativa all'esponente in quanto attività coperta dal segreto d'ufficio.

La CONSOB non può dare immediata e diretta tutela ai diritti - patrimoniali e non - del singolo esponente, che per questo deve pertanto rivolgersi all'Autorità Giudiziaria. I suoi accertamenti mirano infatti a verificare eventuali comportamenti irregolari o scorretti e a sanzionarli, nel più generale interesse della tutela del pubblico risparmio.

Come trasmettere un esposto​

Gli esposti possono essere trasmessi:

via posta ordinaria a:

Via posta ordinaria agli indirizzi:
CONSOB - Divisione Tutela del Consumatore, Ufficio Consumer Protection, Via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma
CONSOB - Divisione Tutela del Consumatore, Ufficio Consumer Protection, Via Broletto, 7 - 20121 Milano

via posta elettronica certificata all'indirizzo:

Via posta elettronica certificata dai titolari di indirizzi PEC all'indirzzo:
consob@pec.consob.it

attraverso la procedura on-line

Attraverso l'apposita procedura on-line
disponibile cliccando qui

via fax ai numeri:

Via fax ai numeri:
068416703 - 068417707
 
ALERION: ACQUISTO AZIONI PROPRIEMilano, 4 marzo 2024Alerion Clean Power S.p.A. informa di aver acquistato dal 26 febbraio al 1 marzo 2024, n. 27.788 azioni proprie al prezzo medio di Euro 21,6669 per azione, per un controvalore complessivo di Euro 602.080,44 nell'ambito dell'autorizzazione all'acquisto deliberata dall'Assemblea degli Azionisti in data 20 aprile 2023.

Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion Clean Power S.p.A. alla data del 1 marzo 2024 è pari a nr. 642.298 rappresentative del 1,18441% del capitale sociale.
Ne ho comprate più del solito. Quante ne mancano per arrivare alla soglia del 10% di flottante, 250.000? Grazie
 
Ne ho comprate più del solito. Quante ne mancano per arrivare alla soglia del 10% di flottante, 250.000? Grazie
Qualcosina meno credo ...... 240 K?

quota %
54.229.403,00totale azioni
12.796.729,0023,59740%FGPA
35.128.343,0064,77730%FRIEL
642.2981,18441%Azioni proprie
89,55911%
0,44089%​
limite supero 90%
239.092azioni supero 90%
 
Ne ho comprate più del solito. Quante ne mancano per arrivare alla soglia del 10% di flottante, 250.000? Grazie
Mettendo a sistema dati e comunicati vari:
1) si evince che in effetti nell'ultimo mese (con prezzo calante) il piano di acquisto ha visto un netta accelerazione (acquistate quasi il 40% azioni degli ultimi sei mesi).
2) Il prezzo medio di acquisto ultimi sei mesi (per gli amanti dell'ipotesi delisting) ad oggi si aggirerebbe sui 24,5
3) Considerato il basso prezzo dell'energia mi aspetto un ebitda del 2023 sui 130 milioni (l'utile, e spero dividendo, dovrebbe risentire meno per via di alcune operazioni straordinarie) e questo significherebbe ai prezzi odierni un multiplo di circa 12

Settimana prossima capiremo di più .... 😉 🤞 🤞
 
Zero nuovi impianti ..... suppongo che nel prox CDA del 12/03/2024 diano Zero incentivi.
Perug, non molto, ma qualcosina hanno comunicato il 23 novembre (sviluppo in UK per circa 100 MW, decorrenza 2024) e 23 ottobre (sviluppo in Italia per circa 90 MW, decorrenza 2025).

Interessante il seguente passaggio del comunicato del 23 ottobre: "In particolare, con la sottoscrizione dell’Accordo Modificativo le parti hanno inteso integrare l’Accordo di Sviluppo prevedendo tra l’altro l’introduzione, in aggiunta alla procedura già prevista dall’Accordo di Sviluppo e quale alternativa alla medesima, della possibilità di acquisire i progetti (sia eolici che fotovoltaici) una volta intervenuta l’effettiva realizzazione del progetto, escludendo pertanto il rischio di impresa legato alla realizzazione del progetto."
 
Perug, non molto, ma qualcosina hanno comunicato il 23 novembre (sviluppo in UK per circa 100 MW, decorrenza 2024) e 23 ottobre (sviluppo in Italia per circa 90 MW, decorrenza 2025).

Interessante il seguente passaggio del comunicato del 23 ottobre: "In particolare, con la sottoscrizione dell’Accordo Modificativo le parti hanno inteso integrare l’Accordo di Sviluppo prevedendo tra l’altro l’introduzione, in aggiunta alla procedura già prevista dall’Accordo di Sviluppo e quale alternativa alla medesima, della possibilità di acquisire i progetti (sia eolici che fotovoltaici) una volta intervenuta l’effettiva realizzazione del progetto, escludendo pertanto il rischio di impresa legato alla realizzazione del progetto."
Quello che hanno comunicato forse andrà in operatività nel 2025 .... ma per il 2024 non si vede nulla nonostante che abbiano oltre 140 dipendenti per lo sviluppo.

Circa :
possibilità di acquisire i progetti (sia eolici che fotovoltaici) una volta intervenuta l’effettiva realizzazione del progetto, escludendo pertanto il rischio di impresa legato alla realizzazione del progetto
.
"

Questo annuncia in pratica mette il timbro notarile su quello che già si sapeva cioè che Friel sviluppa, progetta e realizza gli impianti e Alerion subentra una volta entrati in operatività .... questo consente ad Alerion di non indebitarsi per anni e comprarli solo quando questi producono energia/ricavi/ebitda/utile .

Qualcuno mi ha chiesto perchè penso che il Geotermico in media entralpia che sta sviluppando FRIEL FRI-EL GEO | Geotermia a ciclo chiuso e media-entalpia ...... la risposta sta scritta qua sopra, già Friel sta passando tutti gli impianti eolici e quelli fotovoltaici ad Alerion e quindi è ovvio che passerà (una volta realizzati ed entrati in operatività) gli impianti geotermici ad Alerion perchè in borsa si hanno dei multipli più alti rispetto alle aziende non quotate.
 
Come spiegate l'aumento dei volumi dalla fine di gennaio?

ARN.PNG
 
ENEL +1.04%
SRG +0,79%
 
quando sale ... nessuno scrive ....... che cali un lunghissimo silenzio allora!! ☺️ 🤞
 
quando sale ... nessuno scrive ....... che cali un lunghissimo silenzio allora!! ☺️ 🤞
personalmente rimango un po' dubbioso sulle scelte operative della Consob. Sono azionista Alerion ormai da 17 anni e non le ho date nemmeno qundo telefonavano a casa (F2i) per spingerci a consegnarla all'OPA a 3 eur. E' evidente che sulla lettera di due anni qualcuno si è messo con il sacco a raccattare tutto quel che veniva fuori. Ultimamente ho visto altri due pastrocchi Uno su Algovatt nei giorni scorsi e uno oggi su Telecom. con silenzi assordanti da parte dell'organo di controllo..
 
tirano su le reti....ieri per salire del 3% ci sono voluti 20000az.,oggi con 5000 az siamo già scesi del 3%....
 
Ultima modifica:
personalmente rimango un po' dubbioso sulle scelte operative della Consob. Sono azionista Alerion ormai da 17 anni e non le ho date nemmeno qundo telefonavano a casa (F2i) per spingerci a consegnarla all'OPA a 3 eur. E' evidente che sulla lettera di due anni qualcuno si è messo con il sacco a raccattare tutto quel che veniva fuori. Ultimamente ho visto altri due pastrocchi Uno su Algovatt nei giorni scorsi e uno oggi su Telecom. con silenzi assordanti da parte dell'organo di controllo..
Sono socio di lunga data anch'io, come molti qui dentro. Non seguo e conosco nello specifico le due casistiche citate, ma se si vuole essere critici e sinceri qui il dubbio non è da porsi tanto solo su un Ente (la Consob) ma sul "sistema Italia" nel suo complesso: intercettazioni e fughe di notizie da tribunali, malaffari, mancanza di controlli, ecc., mi sembrano piuttosto all'ordine del giorno e diffusi.

Per quanto riguarda Alerion, qualcuno qui dentro ha ipotizzato una ipotesi di possibilità di manipolazione legata allo scarso flottante (in termini percentuali) e agli scambi (ridotti numericamente).
La quotazione, tuttavia, dai tempi dell'Opa che ricordavi ha raggiunto valori potenzialmente congrui con i fondamentali della società: poi se deve valere 25, 40 o anche di più saranno i risultati futuri e il piano di sviluppo a dirlo.
L'unico dubbio (e conseguente preoccupazione) è sul piano di buyback in corso che non ha supportato, non dico la crescita, ma almeno una stabilizzazione del prezzo. Ad ogni modo, penso, nessuno (con informazioni privilegiate) investe milioni di euro (in azioni proprie) se non crede nei risultati, o no? ..... tanto più se questi investimenti non hanno avuto effetti distorsivi in termini di perfomance intese come scossoni tipo "Algovatt"
 
Alerion ha un indebitamento di oltre 400 milioni, penso che una correlazione ci sia e che sia una delle cause del ritracciamento.. secondo me risalirà con l'avvicinarsi del taglio/tagli perché ovvio saranno più di uno.
Nel frattempo si è allontanata dai 21,80 vediamo se riesce a rimanere sopra 22
 
Ultima modifica:
Indietro