RINASCIMENTO ALERION

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
alerion.it: Governance

RELAZIONESULLA POLITICA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTIEX ART. 123 – TER D.LGS. 58/1998
Emittente: Alerion Clean Power S.p.A.Sito Internet: www.alerion.it

Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Alerion Clean Power S.p.A.in data 9 marzo 2023


Si sono comprate le azioni proprie a poco ....risparmiando sui premi di remunerazione ai dirigenti
 
alerion.it: Governance

RELAZIONESULLA POLITICA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTIEX ART. 123 – TER D.LGS. 58/1998
Emittente: Alerion Clean Power S.p.A.Sito Internet: www.alerion.it

Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Alerion Clean Power S.p.A.in data 9 marzo 2023


Si sono comprate le azioni proprie a poco ....risparmiando sui premi di remunerazione ai dirigenti
Che stanno risparmiando sull'acquisto non ci sono dubbi, ma non è/sarà solo per la remunerazione in stock option ...... nessun dubbio anche su questo da parte mia
 
Il processo di tali revisioni ha portato oggi la Società a definire una politica di remunerazione 2023-2025 con un orizzonte temporale più ampio rispetto alle precedenti, da legare all’intera durata del mandato degli Amministratori, definendo un piano di incentivazione con assegnazione di azioni subordinato ad una performance di breve periodo.
 
5. Struttura della Politica di RemunerazioneLa Politica di Remunerazione che viene sottoposta all’approvazione dell’Assemblea èriferita agli anni 2023-2025 e stabilisce una diversa remunerazione dei componenti delConsiglio di Amministrazione e degli Amministratori esecutivi.La Politica attua i seguenti principi:a) le componenti fissa e variabile della remunerazione devono essere adeguatamentebilanciate in funzione degli obiettivi strategici e tiene conto delle caratteristichedell’attività d’impresa in cui la Società opera prevedendo che la componente variabilerappresenti una parte significativa della remunerazione complessiva;b) la componente fissa della remunerazione deve valorizzare le responsabilità, lecompetenze ed il contributo richiesto dal ruolo ed è sufficiente a remunerare laprestazione nel caso in cui la componente variabile non fosse erogata a causa delmancato raggiungimento degli obiettivi di performance indicati dal Consiglio diAmministrazione;c) la componente variabile ha l’obiettivo di stimolare il raggiungimento di obiettiviindicati all’inizio del mandato, coerentemente alla strategia aziendale, strutturati inmodo da remunerare adeguatamente gli Amministratori esecutivi, all’interno di limitimassimi prefissati dal Consiglio.d) sono previsti limiti massimi per le componenti variabili erogate in denaro e conl’assegnazione di azioni;e) gli obiettivi di performance sono finalizzati a promuovere il successo sostenibile, ancheattraverso parametri non finanziari.f) la componente variabile, inoltre, è suddivisa in una componente di breve termine eduna di lungo termine, con le caratteristiche di cui ai successivi paragrafi.
 
COMPONENTE VARIABILE DI BREVE TERMINE

La politica di assegnazione della componente variabile di breve termine è caratterizzata daun orizzonte temporale triennale (2023-2025) ed è collegata al raggiungimento di obiettivi economico-finanziari e di sostenibilità.
Tale remunerazione variabile consiste nell’assegnazione a titolo gratuito di un determinato numero di azioni, subordinatamente al raggiungimento di obiettivi annuali di performance (il “Piano STI”), tenuto conto del numero massimo complessivo azioni attribuibili, come da Documento Informativo.
Il Piano STI è strutturato sulla base di una performance annuale della Società nel settore in cui opera, che va ad incidere sull’andamento del titolo.
Gli obiettivi di performance annuali relativi alla remunerazione variabile di breve termine e i relativi pesi sono articolati come segue:• obiettivo economico;• maggiorazione in funzione della performance del titolo;• obiettivo di sostenibilità


Consuntivazione degli Obiettivi di Performance e Assegnazione

Riunione del Consiglio di Amministrazione chiamata a deliberare l’approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio concluso al 31 dicembre 2023.
Cioè oggi nel CDA del 12-03-2024
 
AlerionCleanpower ha diffuso i dati finanziari relativi al 2023, esercizio chiuso con ricavi per 201,71 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 273,75 milioni ottenuti l’anno precedente, in seguito alla contrazione dei prezzi legati alle vendite di energia elettrica e alla diminuzione del valore unitario degli incentivi per gli impianti eolici incentivati. In contrazione anche il margine operativo lordo che è passato da 232,8 milioni a 152,2 milioni di euro (-34,6%). La società ha terminato il 2022 con un utile netto di 66,82 milioni di euro, rispetto ai 71,04 milioni contabilizzati nel 2022. L’utile per azione è stato di 1,24 euro.

A fine 2023 l’indebitamento netto del gruppo era salito a 458,7 milioni di euro, rispetto ai 385,5 milioni di inizio anno, in seguito alla spesa per gli investimenti principalmente in Romania e Italia, nonostante la positiva performance in termini di cash flow operativo generato nel corso dell’esercizio.

Il management ha segnalato che a fine 2023 la potenza installata lorda era pari a 876,2 MW.



Il management di AlerionCleanpower ha segnalato nel corso del 2024 continuerà il programma di investimenti per la costruzione di nuovi impianti, sia eolici sia fotovoltaici, in particolare in Romania e in Italia. Inoltre, proseguirà l’attività di sviluppo di nuova capacità rinnovabile, per accrescere la pipeline di progetti nelle varie aree geografiche di interesse del gruppo, oltre che in Italia e Romania, anche in Spagna e Regno Unito.

AlerionCleanpower non prevede riflessi negativi sulla gestione operativa delle proprie attività derivanti dall’attuale conflitto bellico in Ucraina e dalla nuova crisi scaturita in Medio Oriente.



Il management di AlerionCleanPower ha proposto la distribuzione di un dividendo 2024 (relativo all’esercizio 2023) di 0,61 euro per azione per un ammontare di circa 33 milioni di euro; la cedola sarà staccata lunedì 6 maggio 2024, con pagamento dall'8 maggio.
 
pensavo peggio.....
 
Ultima modifica:
AlerionCleanpower ha diffuso i dati finanziari relativi al 2023, esercizio chiuso con ricavi per 201,71 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 273,75 milioni ottenuti l’anno precedente, in seguito alla contrazione dei prezzi legati alle vendite di energia elettrica e alla diminuzione del valore unitario degli incentivi per gli impianti eolici incentivati. In contrazione anche il margine operativo lordo che è passato da 232,8 milioni a 152,2 milioni di euro (-34,6%). La società ha terminato il 2022 con un utile netto di 66,82 milioni di euro, rispetto ai 71,04 milioni contabilizzati nel 2022. L’utile per azione è stato di 1,24 euro.

A fine 2023 l’indebitamento netto del gruppo era salito a 458,7 milioni di euro, rispetto ai 385,5 milioni di inizio anno, in seguito alla spesa per gli investimenti principalmente in Romania e Italia, nonostante la positiva performance in termini di cash flow operativo generato nel corso dell’esercizio.

Il management ha segnalato che a fine 2023 la potenza installata lorda era pari a 876,2 MW.



Il management di AlerionCleanpower ha segnalato nel corso del 2024 continuerà il programma di investimenti per la costruzione di nuovi impianti, sia eolici sia fotovoltaici, in particolare in Romania e in Italia. Inoltre, proseguirà l’attività di sviluppo di nuova capacità rinnovabile, per accrescere la pipeline di progetti nelle varie aree geografiche di interesse del gruppo, oltre che in Italia e Romania, anche in Spagna e Regno Unito.

AlerionCleanpower non prevede riflessi negativi sulla gestione operativa delle proprie attività derivanti dall’attuale conflitto bellico in Ucraina e dalla nuova crisi scaturita in Medio Oriente.



Il management di AlerionCleanPower ha proposto la distribuzione di un dividendo 2024 (relativo all’esercizio 2023) di 0,61 euro per azione per un ammontare di circa 33 milioni di euro; la cedola sarà staccata lunedì 6 maggio 2024, con pagamento dall'8 maggio.
Con dati del genere non capisco chi si stupisce della discesa del titolo
 
pare che al mercato non piacciano i numeri :mmmm:
 
COMPONENTE VARIABILE DI BREVE TERMINE

La politica di assegnazione della componente variabile di breve termine è caratterizzata daun orizzonte temporale triennale (2023-2025) ed è collegata al raggiungimento di obiettivi economico-finanziari e di sostenibilità.
Tale remunerazione variabile consiste nell’assegnazione a titolo gratuito di un determinato numero di azioni, subordinatamente al raggiungimento di obiettivi annuali di performance (il “Piano STI”), tenuto conto del numero massimo complessivo azioni attribuibili, come da Documento Informativo.
Il Piano STI è strutturato sulla base di una performance annuale della Società nel settore in cui opera, che va ad incidere sull’andamento del titolo.
Gli obiettivi di performance annuali relativi alla remunerazione variabile di breve termine e i relativi pesi sono articolati come segue:• obiettivo economico;• maggiorazione in funzione della performance del titolo;• obiettivo di sostenibilità


Consuntivazione degli Obiettivi di Performance e Assegnazione

Riunione del Consiglio di Amministrazione chiamata a deliberare l’approvazione del bilancio consolidato per l’esercizio concluso al 31 dicembre 2023.
Cioè oggi nel CDA del 12-03-2024

.."Tale remunerazione variabile consiste nell’assegnazione a titolo gratuito di un determinato numero di azioni, subordinatamente al raggiungimento di obiettivi annuali di performance (il “Piano STI”)"

In numeri (minimi), si sa quali sono gli obbiettivi da raggiungere per aggiudicarsi la Remunerazione???
 
L’andamento economico gestionale dell’esercizio 2023 è stato caratterizzato da una produzione elettrica degli impianti consolidati integralmente pari a 1.335 GWh, in aumento del 24,3% rispetto alla produzione registrata nello scorso esercizio (pari a 1.074 GWh),per effetto soprattutto della piena operatività dell’impianto di Orta Nova (entrato in esercizio alla fine del primo semestre 2022), dell’entrata in esercizio nel corso del 2023 degli impianti
Dati economici (milioni di euro) 2023 2022Ricavi 201,7 273,7Margine Operativo Lordo (EBITDA) 152,2 232,8Risultato Netto 68,0 73,2Risultato Netto di Gruppo 66,8 71,0Dati patrimoniali (milioni di euro) 31.12.2023 31.12.2022Patrimonio Netto 326,7 305,0Indebitamento Finanziario netto* 458,7 385,5Indebitamento Finanziario* (esclusi derivati) 467,8 387,6Dati Operativi 2023 2022Potenza Lorda (MW) 876,2 892,6Produzione di energia elettrica (GWh) (1) 1.409 1.190Produzione di energia elettrica (GWh) - Impianti consolidati integralmente 1.335 1.074(1) Impianti consolidati integralmente e in partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto(*) Indebitamento finanziario netto calcolato come da Orientamento ESMA32-382-1138Pagina | 3fotovoltaici in Romania e del contributo derivante dall’operazione di asset swap conclusasi nel corso dell’esercizio.

Bene la produzione di Energia Elettrica.
Nel 2024 Orto Nova e la Romania produrranno x 12 mesi anziche' 6.
Quest'anno abbiamo gli Incentivi GSE ma il prezzo energia ancora più basso del 2023 intorno a 85 € / mwh.
Si spera che nel 2024 qualche impianto entri in operatività.
 
.."Tale remunerazione variabile consiste nell’assegnazione a titolo gratuito di un determinato numero di azioni, subordinatamente al raggiungimento di obiettivi annuali di performance (il “Piano STI”)"

In numeri (minimi), si sa quali sono gli obbiettivi da raggiungere per aggiudicarsi la Remunerazione???
Marzo 2023
Screenshot_20240312-153942~2.png
 
Si segnala inoltre che nel corso del 2023 è continuata la crescita della struttura organizzativa, secondo quanto previsto dal piano industriale del Gruppo. In particolare, il personale del Gruppo al 31 dicembre 2023 è pari a 169 dipendenti, di cui circa il 14% impegnato nelle società del Gruppo con sede all’estero, registrando un incremento netto di 38 unità rispetto al 31 dicembre 2022.

Nel giro di due anni siamo passati dai 40 dipendenti a 169 .....si suppone che stiano macinando progetti di nuovi impianti in Europa.
 
Mi aspettavo un Ebitda decisamente più basso; come utile ci ho preso ---> RINASCIMENTO ALERION

Al valore odierno quota con un multiplo inferiore ad 11 ...... le mie azioni rimangono in saccoccia in attesa del dividendo ☺️
Al multiplo con cui è stata venduta Falk (16,5) dovrebbe quotare almeno 37 se non ho fatto male i conti (con questo indebitamento) .... 😉


cap ale 2.png
 
Ultima modifica:
Il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione di convocare l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti per il giorno 22 aprile 2024, in un'unica convocazione.
L’Assemblea Ordinaria sarà chiamata a deliberare tra l’altro, in merito alla nomina del Collegio Sindacale per il periodo 2024-2026 e alla determinazione del relativo compenso, nonché per quanto riguarda la Relazione sulla remunerazione, sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti.
Il Consiglio di Amministrazione proporrà inoltre all’Assemblea Ordinaria l’approvazione del bilancio d’esercizio 2023 e la distribuzione di un dividendo pari 0,61 centesimi di euro lordi per ogni azione ordinaria (al netto delle azioni proprie), in circolazione nel giorno di messa in pagamento di detto dividendo, con pagamento a partire dall’8 maggio 2024 (data stacco cedola n. 13, il 6 maggio 2024).
L’Assemblea Ordinaria sarà chiamata inoltre a deliberare in merito al rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto e alienazione di azioni proprie, alla luce del fatto che il termine entro il quale dovrà darsi esecuzione alla deliberazione con la quale l’Assemblea degli Azionisti del 20 aprile 2023 ha autorizzato l’attuale acquisto e disposizione di azioni proprie che scadrà nel mese di ottobre 2024.
Alla data odierna la Società detiene n. 669.207 azioni proprie.



Speriamo che qualcuno in assemblea glielo chieda a cosa servono, anche perché non è che possono acquistarne ancora molte senza andare sopra il 90%!!
 
Ultima modifica:
appoggio la richiesta, la curiosità mi attanaglia

Speriamo che qualcuno in assemblea glielo chieda a cosa servono, anche perché non è che possono acquistarne anche molte senza andare sopra il 90%!!
 
Con dati del genere non capisco chi si stupisce della discesa del titolo
Io invece continuo a stupirmi, perché con i risultati "del genere" la società quota ad un multiplo davvero basso rispetto al settore ..... e distribuisce dividendi di tutto rispetto.
Opinioni ....
 
12 marzo 2024 - Alerion Clean Power: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023
Con una quotazione data pubblicazione bilancio 2023 12/03/2024 di 21,55 euro Il dividendo di € 0,61 per azione è del 2,83%

9 marzo 2023
- Alerion Clean Power:
Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022
Con una quotazione data pubblicazione bilancio 2022 09/03/2023 di 30,90 euro Il dividendo di € 0,65 per azione è del 2,1%
 
Indietro