Ristipula polizza vita Pramerica o nuova?

A mia moglie e figlio spetterebbe l'80% , ma su cosa si calcola questo 80% non avendo una pensione? Sulla RAL annua? Non l'ho capito. Nella guida è scritto "Per la pensione indiretta si calcola l'importo di quella che sarebbe spettata all'assicurato al momento del decesso tenendo conto dell'entità dei contributi accreditati a quella data e si applica la percentuale spettante."

Se poi la moglie avesse altri redditi suoi, si applicano le riduzioni fino al 50% di cumulabilità, questo mi è chiaro.

Esatto, vai sul portale dell'INPS e da lì puoi alternativamente:
- utilizzare il simulatore "la mia pensione" che fa un calcolo secondo varie ipotesi (che tu puoi anche modificare);
- accedere al tuo estratto conto contributivo e da lì fare una stima approssimativa (seppur sia un valore in difetto se tu sommi tutte le tue retribuzioni di tutti gli anni, le moltiplichi per 33% e poi per 80% ottieni spannometricamente una prima idea di quanto potrebbe essere la pensione di reversibilità lorda annua che prenderebbero i tuoi famigliari).
 
Quindi alla fine potresti avere:
- una TCM costante da 200k (ancora meglio 250k) della durata di 25 anni;
ipotizzo di fare 200k/220k per 25 anni, anche perché al momento non ho in previsione di cambiare lavoro, per cui accadesse nei prossimi 3-4 anni avrei anche la TCM cassa rischio vita di 40k
- vedo anche una copertura (seppur limitata a 3 anni) in caso di non autosufficienza sempre a carico del fondo di cui sopra.
non l'avevo vista, l'hai letta nella normativa?

PS. Informa sempre tua moglie di tutte le polizze che sottoscriverai (ed anche dell'esistenza della Cassa Vita etc.etc.) in modo tale che sappia come muoversi se tu non ci fossi più.
punto fondamentale direi
 
Esatto, vai sul portale dell'INPS e da lì puoi alternativamente:
- utilizzare il simulatore "la mia pensione" che fa un calcolo secondo varie ipotesi (che tu puoi anche modificare);
- accedere al tuo estratto conto contributivo e da lì fare una stima approssimativa (seppur sia un valore in difetto se tu sommi tutte le tue retribuzioni di tutti gli anni, le moltiplichi per 33% e poi per 80% ottieni spannometricamente una prima idea di quanto potrebbe essere la pensione di reversibilità lorda annua che prenderebbero i tuoi famigliari).

ho provato il simulatore, molto interessante.
per fare il calcolo che dici, quale dato di partenza devo prendere?
nel simulatore nella pagina "Contributi utili ai fini della pensione" trovo scritto :
Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti CONTRIBUTIVO

Contributi utili: 881 settimane
Montante: € 239.169,77

ma poi sotto c'è l'estratto conto di tutti gli anni e se faccio la somma della colonna Retribuzione o Reddito viene un totale ovviamente più che triplo
 
ho provato il simulatore, molto interessante.
per fare il calcolo che dici, quale dato di partenza devo prendere?
nel simulatore nella pagina "Contributi utili ai fini della pensione" trovo scritto :
Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti CONTRIBUTIVO

Contributi utili: 881 settimane
Montante: € 239.169,77

ma poi sotto c'è l'estratto conto di tutti gli anni e se faccio la somma della colonna Retribuzione o Reddito viene un totale ovviamente più che triplo

Devi semplicemente applicare a quel montante il tasso di trasformazione applicabile all'età di 57 anni che è quello che convenzionalmente l'INPS usa per pagare tutte le prestazioni (come ad esempio le pensioni di reversibilità indiretta) a soggetti con meno di quell'età (oggi pari al 4,2%).

Quindi nel tuo specifico caso alla tua famiglia andrebbe una pensione indiretta di 239k*0,042*0,8 ovvero circa 8000 euro annui. In assenza di altri redditi sarebbero sia lordi sia netti, quindi vorrebbe dire circa 650-700 euro mensili. Probabilmente il tuo stipendio era (ed è) maggiore dell'impiegato medio.

E' corretto che la somma dei tuoi redditi ti venga il triplo, i contributi sono il 33% delle retribuzioni.
 
Ultima modifica:
Devi semplicemente applicare a quel montante il tasso di trasformazione applicabile all'età di 57 anni che è quello che convenzionalmente l'INPS usa per pagare tutte le prestazioni (come ad esempio le pensioni di reversibilità indiretta) a soggetti con meno di quell'età (oggi pari al 4,2%).

Quindi nel tuo specifico caso alla tua famiglia andrebbe una pensione indiretta di 239k*0,042*0,8 ovvero circa 8000 euro annui. In assenza di altri redditi sarebbero sia lordi sia netti, quindi vorrebbe dire circa 650-700 euro mensili. Probabilmente il tuo stipendio era (ed è) maggiore dell'impiegato medio.
ora ho una RAL di circa 60k annui. Se simulo la pensione nei prossimi anni verrebbero (lordi), al posto degli 8.000 attuali, 11.000 circa tra 5 anni e 15.000 circa tra 10 anni, 18.000 circa tra 15 anni.
Poco, pensavo di più...
non ricordo se con un reddito di 15.000 ad esempio, viene comunque considerata la no tax area di 8.000 circa o il 23% di aliquota irpef si applica a 15.000
 
Quindi alla fine potresti avere:
- una TCM costante da 200k (ancora meglio 250k) della durata di 25 anni;
- una eventuale copertura invalidità da malattia e/o infortunio (da inserire all'interno della TCM o separatamente);
- la pensione di reversibilità da stimare nell'ammontare (volendo puoi accedere al portale "la mia pensione" dell'INPS);
- la copertura caso morte data dal tuo datore di lavoro;
- vedo anche una copertura (seppur limitata a 3 anni) in caso di non autosufficienza sempre a carico del fondo di cui sopra.

Direi che gli strumenti sono variegati e alla fin fine efficaci.
Nel frattempo ho aggiornato la polizza infortuni Allianz, avevo una Bionika Plus, ora c'è la Universo Persona.
Con questa ho (costo 326 euro annui):
- IP da infortunio massimale 150k euro con supervalutazione (se IP >81% ti rimborsano il 225%)
- Morte da infortunio 200k (che andrebbe a sommarsi ad una TCM)
- rimborso spese mediche 10k, varie indennità giornaliera
- rendita vitalizia da infortunio: con IP da inf.>= 61% ti rimborsano 500 euro/mese a vita
Prima pagavo 210 euro con massimale IP 80k, senza copertura morte, senza rendita vitalizia, spese mediche la metà

Poi ci sarebbe da fare a parte la polizza IP da malattia, costa 71 euro e rimborsa 200k con IP da mal. > 66%, che devo decidere se fare o no.
[non copre la morte da malattia, ma a differenza della IP infortuni, solo l'invalidità]

Mi sono fatto fare dei preventivi per la TCM pura, la più bassa (tra ITAS, Reale Mutua e Allianz) è ITAS. 220k su 20 anni costa 578 euro. Sto aspettando preventivo per 220k su 25 anni, ma ipotizzo costi 760 euro.
Poi avrei i 40k di TCM di cassa rischio vita dal datore di lavoro.

Secondo te, considerando il costo per la revisione della polizza infortuni (che ora è completa), stipuleresti anche la IP x malattia o aumenteresti durata o massimale della TCM?
grazie
 
Nel frattempo ho aggiornato la polizza infortuni Allianz, avevo una Bionika Plus, ora c'è la Universo Persona.
Con questa ho (costo 326 euro annui):
- IP da infortunio massimale 150k euro con supervalutazione (se IP >81% ti rimborsano il 225%)
- Morte da infortunio 200k (che andrebbe a sommarsi ad una TCM)
- rimborso spese mediche 10k, varie indennità giornaliera
- rendita vitalizia da infortunio: con IP da inf.>= 61% ti rimborsano 500 euro/mese a vita
Prima pagavo 210 euro con massimale IP 80k, senza copertura morte, senza rendita vitalizia, spese mediche la metà

Poi ci sarebbe da fare a parte la polizza IP da malattia, costa 71 euro e rimborsa 200k con IP da mal. > 66%, che devo decidere se fare o no.
[non copre la morte da malattia, ma a differenza della IP infortuni, solo l'invalidità]

Mi sono fatto fare dei preventivi per la TCM pura, la più bassa (tra ITAS, Reale Mutua e Allianz) è ITAS. 220k su 20 anni costa 578 euro. Sto aspettando preventivo per 220k su 25 anni, ma ipotizzo costi 760 euro.
Poi avrei i 40k di TCM di cassa rischio vita dal datore di lavoro.

Secondo te, considerando il costo per la revisione della polizza infortuni (che ora è completa), stipuleresti anche la IP x malattia o aumenteresti durata o massimale della TCM?
grazie

TCM da 220k è sufficiente, anche da 200k lo sarebbe considerando che la morte per infortunio (la più probabile in giovane età) è coperta anche dalla polizza infortuni, a parità di premio privilegia allungare la durata a 25 anni, per la IPM decidi tu in coscienza (e secondo il tuo grado di avversione del rischio). Per il resto la tua copertura è sicuramente ampia.
 
Ultima modifica:
TCM da 220k è sufficiente, anche da 200k lo sarebbe considerando che la morte per infortunio (la più probabile in giovane età) è coperta anche dalla polizza infortuni, a parità di premio privilegia allungare la durata a 25 anni, per la IPM decidi tu in coscienza (e secondo il tuo grado di avversione del rischio). Per il resto la tua copertura è sicuramente ampia.

grazie!
 
alla fine ho scelto per TCM 200k per 25 anni, 722 euro con ITAS, così siamo coperti fino a che mio figlio avrà 26 anni.
invalidità permanente da malattia x ora aspetto.

P.S. con la polizza infortuni sono coperto x altri 200k anche x il caso morte da infortunio, questo copra anche gli incidenti in macchina in generale a prescindere dalla responsabilità?
 
Indietro