Ristoratori cercano manovalanza da pagare 300 euro al mese

Non sono d'accordo con quello che dici riguardo alla consulenza in ambito ICT
Innanzi tutto spesso hai molte più occasioni di imparare qualcosa andando in giro per clienti enterprise, hai l'opportunità di vedere come funziona l'ICT in multinazionali e imparare sul campo processi, modalità operative, vedere architetture e software che ti sogneresti di vedere in qualsiasi PMI
Poi dipende sempre da quello che vai a fare, se fai l'helpdesk è una cosa, già se fai il sistemista o il developer anche junior le cose cambiano, voglio dire, nella PMI vedrai mysql, in una grande azienda vedrai con facilità Oracle, MS SQL Server, oppure per dire vedrai le sottoscrizioni Office365 più complete (e costose) che MAI vedrai altrove
Inoltre non è affatto vero che tutti lavorano 10 ore al giorno e sono sempre reperibili, ma quando mai, in 25 anni di lavoro nel settore (sono stato anche io consulente in grandi aziende) ho visto un sacco di posti dove si lavorava sì e no 2-3 ore al giorno, altro che 10 ore, il lavativo il modo di imboscarsi e di perdere tempo lo trova sempre ;)
La retribuzione è solo una parte del lavoro, importante, ognuno deve essere pagato per quello che vale, ma ti assicuro che di qazzari che dal curriculum sembrano geni poi in sede di colloquio si rivelano per quello che sono: presuntuosi ignoranti. ma li sgami subito...
Ad un neolaureato in ingegneria o informatica che vuole lavorare nell'ICT consiglierei appunto di lavorare, quanto prima, come consulente in una grande azienda (non per qazzari body rental però), è l'unico modo per fare esperienza VERA sul campo che vale molto di più di qualsiasi corso o certificazione (le certificazioni sono spesso una farsa, paghi o meglio te le pagano e prendi il pezzo di carta)
Sempre che ovviamente non ti fai assumere direttamente da una di queste aziende big.

Le prospettive a medio lungo termine, nella tua riflessione, l'hai tralasciate perchè "la retribuzione è solo una parte del lavoro"?

ma se uno vuole lavorare seriamente, è bravo, e sa vendersi, troverà prima o poi la giusta collocazione

c'è un sacco di gente che frigna, ma in fondo non vuole cambiare veramente, non vuole mettersi in gioco, si è costruita la propria "confort zone" facendo lavori ripetitivi che conosce, e gli sta bene così

sempre meglio che lavorare seriamente

Quale sarebbe la giusta collocazione? Per me sono 3.500/4.000€ il mese, cioè quel salario che mi permette un tenore di vita più alto della media: ci si può arrivare senza essere Steve Jobs?
Comunque uno cambia per migliorare.....la carriera nel campo ICT migliorerebbe la mia vita?
Rispondi a questo...il mondo IT permette ai meritevoli una qualità della vita migliore rispetto a quella dei lavori ripetitivi SOTTO CASA, CON GLI AFFETTI E GLI HOBBY?
 
Ultima modifica:
Barilla: “Ragazzi, rinunciate ai sussidi e mettetevi in gioco”

Mettetevi in gioco, venite a lavorare per un tozzo di pane :D

Sembra un paradosso, c’è fame di lavoro ma molte aziende lamentano la difficoltà nel reperire personale qualificato. Cosa sta succedendo?
«Molte persone scoprono che stare a casa con il sussidio è più comodo rispetto a mettersi in gioco cercando lavori probabilmente anche poco remunerati. C'è un atteggiamento di rilassamento da parte di alcuni che io spero termini perché invece serve l’energia di tutti. Rivolgo un appello ai ragazzi: non sedetevi su facili situazioni, abbiate la forza di rinunciare ai sussidi facili e mettetevi in gioco. Entrate nel mercato del lavoro, c’è bisogno di tutti e specialmente di voi».
 
L azienda dove lavoro fa vagonate di utili ma ha gli stipendi e contratti al minimo del minimo, neanche i quadri guadagnano come dovrebbero.
È non danno nemmeno troppi premi aziendali, welfare 100€ annui.
Piano investimenti fino al 2030 da centinaia di milioni di euro.

Ma guai a fare opex, tagli su opex e livelli delle posizioni di chi va in pensione.

Obiettivo migliorare il bilancio per reinvestire.
Pagare adeguatamente un dipendente o gratificarlo non è un investimento.
Azienda da 1000 persone. Mentalità puramente italiana.
 
Obiettivo migliorare il bilancio per reinvestire.
Pagare adeguatamente un dipendente o gratificarlo non è un investimento.
Azienda da 1000 persone. Mentalità puramente italiana.
La domanda è: perché dovrebbero dare di più? Perché se i lavoratori sono "sfruttati" non cambiano aria?
Che correlazione c'è tra utili e stipendi? Forse se l'azienda guadagna di meno può ridurre gli stipendi?
 
Le prospettive a medio lungo termine, nella tua riflessione, l'hai tralasciate perchè "la retribuzione è solo una parte del lavoro"?



Quale sarebbe la giusta collocazione? Per me sono 3.500/4.000€ il mese, cioè quel salario che mi permette un tenore di vita più alto della media: ci si può arrivare senza essere Steve Jobs?
Comunque uno cambia per migliorare.....la carriera nel campo ICT migliorerebbe la mia vita?
Rispondi a questo...il mondo IT permette ai meritevoli una qualità della vita migliore rispetto a quella dei lavori ripetitivi SOTTO CASA, CON GLI AFFETTI E GLI HOBBY?

Sul discorso salariale incidono troppe variabili, spesso si ricorre a fringe benefit per incrementare un poco la retribuzione (anche se rispetto ad anni fa è molto più difficile), tu lo sai vero che oltre una certa retribuzione, quanto costa aumentare gli stipendi? se dai ad uno un mega aumento, 10000 euro in più all'anno, lo sai quanto gli entra in tasca NETTO al mese (14 mensilità)? 350 euro!
le retribuzioni di cui parli tu non sono assolutamente realistiche per figure "basiche" come sistemisti, programmatori, ecc... in Italia, 4000 euro netti al mese fanno 42K netti all'anno, cioè tra i 90 e i 100K euro all'anno di costo per l'azienda, ti sembra realistico si possa in Italia spendere 100K euro l'anno per un programmatore/sistemista? Sì, ma solo se senior, con 20 anni di esperienza, non certo il neolaureato senza esperienza o con 4-5 anni di esperienza
se vuoi più soldi devi buttarti nel settore vendite, lì si guadagna bene con le provvigioni, ma non è per tutti, infatti i venditori sono la figura più ricercata in Italia
 
La domanda è: perché dovrebbero dare di più? Perché se i lavoratori sono "sfruttati" non cambiano aria?
Che correlazione c'è tra utili e stipendi? Forse se l'azienda guadagna di meno può ridurre gli stipendi?

i lavoratori cambiano aria con una permanenza media di 2-3 anni
lo schema è per un pensionato un apprendistato

per un apprendistato che dopo 2-3 anni, finito il periodo se ne va, arriva un altro apprendista o al peggio uno stage
La correlazione dovrebbe essere che i dipendenti fanno guadagnare di più l'azienda o meglio, riducono i costi correnti in favore degli investimenti quindi li premio, ma non succede.

Il tutto è condito da un forte nome dell'azienda e posizione dominante, direi di monopolio e gli ingegneri (con 5 anni di università) arrivano a frotte anche in stage.
Tanta voglia di imparare unita a slogan aziendali ed in 6 mesi uno è perfettamente integrato.

e la ruota gira...

cosa c'entra con tutto il discorso di questo thread? sti ragazzini, a volte anche bravi, devono smetterla di accettare posizioni precarie per un pugno di mosche dopo anni di studio e specializzazioni.
Ma soprattutto la devono smettere di accettare ruoli di responsabilità con un contratto in apprendistato, danneggiano loro e chi gli sta intorno.
 
Ultima modifica:
E' mia opinione che in Italia vi siano molti prenditori che adottano tale pratica.

E' anche mia opinione che quando tali prenditori non trovano manovalanza a 300 euro al mese fra gli italiani poi si lamentino che gli italiani non hanno più voglia di lavorare e che ci sono lavori che gli italiani non vogliono più fare.

e fanno bene, ma se mi serve un collaboratore e non lo trovo per paga troppo bassa l aumento fino a che non trovo.
in genere funziona cosi per quelli che conoscono un pò il mondo del lavoro.
poi se con lo stipendio adeguato darei fallito è meglio che cambio attività.
 
se si sussidiano camerieri e lavapiatti invece che imprese innovative che operano nell'ICT, che risultati puoi aspettarti? i qazzari ci stanno anche nell'IT, certo, ma se uno vuole lavorare seriamente, è bravo, e sa vendersi, troverà prima o poi la giusta collocazione

c'è un sacco di gente che frigna, ma in fondo non vuole cambiare veramente, non vuole mettersi in gioco, si è costruita la propria "confort zone" facendo lavori ripetitivi che conosce, e gli sta bene così

sempre meglio che lavorare seriamente
Questo post è abbastanza offensivo.
Sussidi a camerieri e lavapiatti io non ne vedo.

Quello che è bravo e sa vendersi invece che prospettive ha? Fare il sistemista a 1500/mese?
 
cosa c'entra con tutto il discorso di questo thread? sti ragazzini, a volte anche bravi, devono smetterla di accettare posizioni precarie per un pugno di mosche dopo anni di studio e specializzazioni.
Ma soprattutto la devono smettere di accettare ruoli di responsabilità con un contratto in apprendistato, danneggiano loro e chi gli sta intorno.
Insomma, i lavoratori sono contenti di lavorare in un'azienda grande, che a sua volta è soddisfatta del ricambio di lavoratori al suo interno, situazione win-win, perché lamentarsi?
Se ci sono giovani ingegneri che accettano quei contratti è perché questo è il mercato del lavoro da noi, altrimenti se ritengono di avere la stoffa per ottenere di più possono facilmente riciclarsi altrove...la loro è una professione ricercata e così facendo alla lunga forzando l'azienda in questione ad offrire stipendi più alti per le stesse posizioni.
Il punto fondamentale della questione che tutti sembrano ignorare è che non si possono avere stipendi alti e come per magia costi bassi dei prodotti finali ed il mondo ha dimostrato di preferire costi bassi...
 
Questo post è abbastanza offensivo.
Sussidi a camerieri e lavapiatti io non ne vedo.

Quello che è bravo e sa vendersi invece che prospettive ha? Fare il sistemista a 1500/mese?

Tu stai travisando quello che dico io, io non ho mai detto che bisogna assumere gente in nero o sottopagarla, quello lo fanno in altri settori, non nell'IT, mai sentito di programmatori o sistemisti assunti in nero (se ci sono fuori busta sono eccezioni e aggiuntive rispetto alla retribuzione), nella ristorazione invece è la norma o quasi.
Detto questo, io sono del parere che le retribuzioni devono essere commisurate al mercato, e allo skill del lavoratore: la bassa manovalanza, anche nell'IT, non può pretendere retribuzioni da senior, in Italia, funziona così, è il mercato, io sono disposto a pagare BENE persone skillate con esperienze reali, ma non ne trovo, ti assicuro, su 10 persone che seleziono 9 sono unfit, e 1 è così così, quelli bravi di solito l'impiego buono già ce l'hanno, e non cambiano azienda in cambio di pochi spiccioli in più, anche se gli dai il 10-15% in più della retribuzione, conviene cambiare? spesso no. si tratta di 100-150 euro netti in più al mese, tu lo faresti, abbandonare il sicuro per l'incerto? Io mica sono Bill Gates!
 
Insomma, i lavoratori sono contenti di lavorare in un'azienda grande, che a sua volta è soddisfatta del ricambio di lavoratori al suo interno, situazione win-win, perché lamentarsi?
Se ci sono giovani ingegneri che accettano quei contratti è perché questo è il mercato del lavoro da noi, altrimenti se ritengono di avere la stoffa per ottenere di più possono facilmente riciclarsi altrove...la loro è una professione ricercata e così facendo alla lunga forzando l'azienda in questione ad offrire stipendi più alti per le stesse posizioni.
Il punto fondamentale della questione che tutti sembrano ignorare è che non si possono avere stipendi alti e come per magia costi bassi dei prodotti finali ed il mondo ha dimostrato di preferire costi bassi...

ah certo per loro è win win sia azienda che neolaureato

per quelli come me con 10-15 anni di esperienza è un danno, non c'è crescita se quelli sotto di te non spingono verso l'alto
 
tu lo sai vero che oltre una certa retribuzione, quanto costa aumentare gli stipendi? se dai ad uno un mega aumento, 10000 euro in più all'anno, lo sai quanto gli entra in tasca NETTO al mese (14 mensilità)? 350 euro!

Premetto Charlie, il mio tono è assolutamente amichevole. Lo dico perchè sennò sembra un battibecco.

Che ti deve dire il lavoratore? "Ah capisco, siccome paghi troppo per aumentarmi lo stipendio, non ti preoccupare, vengo anche se non mi conviene" ?


le retribuzioni di cui parli tu non sono assolutamente realistiche per figure "basiche" come sistemisti, programmatori, ecc...

E' tutta qui la questione: non sono figure basiche per me
Per fare il sistemista servono un sacco di conoscenze, idem programmatore.
Serve studiare, serve stare sempre al pezzo,serve aggiornarsi in continuazione, serve un sacco di resistenza allo stress.
L'autista della Bartolini è una figura basica.
L'operaio di linea è una figura basica.
Il mulettista è una figura basica.
Non il programmatore a cui viene richiesto 200 linguaggi di programmazione, conoscenza di DB, web, reti, sistemi operativi etc etc etc..


in Italia, 4000 euro netti al mese fanno 42K netti all'anno, cioè tra i 90 e i 100K euro all'anno di costo per l'azienda, ti sembra realistico si possa in Italia spendere 100K euro l'anno per un programmatore/sistemista?

Non è realistico, lo so bene, ma ci sono lavori meno impegnativi che danno gli stessi soldi.




io sono disposto a pagare BENE persone skillate con esperienze reali, ma non ne trovo, ti assicuro, su 10 persone che seleziono 9 sono unfit, e 1 è così così, quelli bravi di solito l'impiego buono già ce l'hanno, e non cambiano azienda in cambio di pochi spiccioli in più, anche se gli dai il 10-15% in più della retribuzione, conviene cambiare? spesso no. si tratta di 100-150 euro netti in più al mese, tu lo faresti, abbandonare il sicuro per l'incerto? Io mica sono Bill Gates!

Quindi sempre convinto sulla basicità della professione?
Nonostante il mercato ti dica che dovresti pagarli di più(perchè non ci sono, perchè se ne trovano pochi, etc etc) tu continui a volerli inquadrare con paghe da operai specializzati.
E ti stupisci del fatto che non trovi gente. Ne troverai sempre meno fino a quando gli informatici saranno considerati gli "operai del nuovo millennio"
I
 
Premetto Charlie, il mio tono è assolutamente amichevole. Lo dico perchè sennò sembra un battibecco.

Che ti deve dire il lavoratore? "Ah capisco, siccome paghi troppo per aumentarmi lo stipendio, non ti preoccupare, vengo anche se non mi conviene" ?




E' tutta qui la questione: non sono figure basiche per me
Per fare il sistemista servono un sacco di conoscenze, idem programmatore.
Serve studiare, serve stare sempre al pezzo,serve aggiornarsi in continuazione, serve un sacco di resistenza allo stress.
L'autista della Bartolini è una figura basica.
L'operaio di linea è una figura basica.
Il mulettista è una figura basica.
Non il programmatore a cui viene richiesto 200 linguaggi di programmazione, conoscenza di DB, web, reti, sistemi operativi etc etc etc..




Non è realistico, lo so bene, ma ci sono lavori meno impegnativi che danno gli stessi soldi.






Quindi sempre convinto sulla basicità della professione?
Nonostante il mercato ti dica che dovresti pagarli di più(perchè non ci sono, perchè se ne trovano pochi, etc etc) tu continui a volerli inquadrare con paghe da operai specializzati.
E ti stupisci del fatto che non trovi gente. Ne troverai sempre meno fino a quando gli informatici saranno considerati gli "operai del nuovo millennio"
I

Non è che non li trovo in assoluto, li trovo comunque, ma è sempre più difficile, ma guarda che anche lato azienda questa "svalutazione" del lavoro informatico colpisce eccome, abbassa i margini, ti vorrei far vedere le tariffe giornaliere di certe gare della p.a. (a cui io non partecipo), tipo 100 euro al giorno per un developer, non junior, ma chi trovi per 100 euro al giorno?
Questo all'ingrosso, io per fortuna lavoro in una nicchia in cui non ci si improvvisa, e quindi si guadagna di più e il problema non è certo la mancanza di lavoro ma il suo contrario, troppo lavoro e poca gente (pagata comunque bene) per farlo...
 
Non è che non li trovo in assoluto, li trovo comunque, ma è sempre più difficile, ma guarda che anche lato azienda questa "svalutazione" del lavoro informatico colpisce eccome, abbassa i margini, ti vorrei far vedere le tariffe giornaliere di certe gare della p.a. (a cui io non partecipo), tipo 100 euro al giorno per un developer, non junior, ma chi trovi per 100 euro al giorno?
Questo all'ingrosso, io per fortuna lavoro in una nicchia in cui non ci si improvvisa, e quindi si guadagna di più e il problema non è certo la mancanza di lavoro ma il suo contrario, troppo lavoro e poca gente (pagata comunque bene) per farlo...

Te l'ho detto, non conviene ad oggi fare l'informatico perchè quello che mi chiedi per definirmi "bravo" mi comporta uno sforzo che non compensa i sacrifici.
Il neurochirurgo stacca 20.000€ mese tra ospedale e clinica privata...... l'informatico "bravo" gli dici che 4.000€ sono irrealistici quindi fa altro, meno sbattimento.

Per curiosità...quantifica il "pagata comunque bene". Mettiamo che io sia uno "bravo" con le competenze che richiedi che ha un lavoro sotto casa 1.800€. Quanto mi offriresti?
 
Te l'ho detto, non conviene ad oggi fare l'informatico perchè quello che mi chiedi per definirmi "bravo" mi comporta uno sforzo che non compensa i sacrifici.
Il neurochirurgo stacca 20.000€ mese tra ospedale e clinica privata...... l'informatico "bravo" gli dici che 4.000€ sono irrealistici quindi fa altro, meno sbattimento.

Per curiosità...quantifica il "pagata comunque bene". Mettiamo che io sia uno "bravo" con le competenze che richiedi che ha un lavoro sotto casa 1.800€. Quanto mi offriresti?

mica siamo al mercato...che ne so, diciamo un RAL medio di 35K + benefit ti farebbe schifo? con smart working garantito SEMPRE almeno al 50%
 
Tu stai travisando quello che dico io, io non ho mai detto che bisogna assumere gente in nero o sottopagarla, quello lo fanno in altri settori, non nell'IT, mai sentito di programmatori o sistemisti assunti in nero (se ci sono fuori busta sono eccezioni e aggiuntive rispetto alla retribuzione), nella ristorazione invece è la norma o quasi.
Detto questo, io sono del parere che le retribuzioni devono essere commisurate al mercato, e allo skill del lavoratore: la bassa manovalanza, anche nell'IT, non può pretendere retribuzioni da senior, in Italia, funziona così, è il mercato, io sono disposto a pagare BENE persone skillate con esperienze reali, ma non ne trovo, ti assicuro, su 10 persone che seleziono 9 sono unfit, e 1 è così così, quelli bravi di solito l'impiego buono già ce l'hanno, e non cambiano azienda in cambio di pochi spiccioli in più, anche se gli dai il 10-15% in più della retribuzione, conviene cambiare? spesso no. si tratta di 100-150 euro netti in più al mese, tu lo faresti, abbandonare il sicuro per l'incerto? Io mica sono Bill Gates!

offri 1150 euro a persone skillate? scusami ma su stipendi da fame è ovvio che la gente dia importanza ad altre cose... 100/150 euro in più non cambiano nulla
partiamo da stipendi dignitosi di almeno 1500/1600€... vedrai che poi il 10/15% in più di aumento diventa una cosa da valutare
 
offri 1150 euro a persone skillate? scusami ma su stipendi da fame è ovvio che la gente dia importanza ad altre cose... 100/150 euro in più non cambiano nulla
partiamo da stipendi dignitosi di almeno 1500/1600€... vedrai che poi il 10/15% in più di aumento diventa una cosa da valutare

ma chi offre 1150 euro a persone skillate? :mmmm:
 
Salvini dice che i ristoratori che pagano i camerieri 600 euro al mese non sono sfruttatori

Il segretario della Lega sostiene che “non ci sono gli imprenditori sfruttatori” e che “se prendi 600 euro per stare a casa a guardare la televisione e ti offrono 600 euro per andare a fare il cameriere” non ne vale la pena. Il problema, però, secondo Salvini, è il reddito di cittadinanza che “è stato creato per portare nuovo lavoro e invece in questo momento lo porta via”.
 
mica siamo al mercato...che ne so, diciamo un RAL medio di 35K + benefit ti farebbe schifo? con smart working garantito SEMPRE almeno al 50%

Quindi te offri 1.800€ per un lavoro " in una nicchia in cui non ci si improvvisa".
La Bartolini offre 1.500€ ad uno con la terza media in cui ci si improvvisa eccome. E non richiede di doversi trasferire.
Secondo te c'è 300€ di differenza tra uno con la terza media che guida un furgone e il tuo lavoro in cui non ci si improvvisa, altamente specializzato e skillato?
E poi altra considerazione: lo swart working sarebbe un benefit? In questi mestieri in SW si lavora anche di più...

Stai offrendo 300€ mese in più rispetto a un operaio con terza media......ora ti è chiaro il perchè non trovi?
Prova con 2.500€.....
 
Indietro