RISTRUTTURARE CASA ORA

Ciao ragazzi qualcuno di voi ha intenzione di installare il fotovoltaico entro il 2024? ci sto seriamente pensanso,essendo l'ultimo anno del 50% sui pannelli...
 
Sarebbe bello, ma ci credo poco. Anche se saltano metà delle imprese, quelle che hanno sempre lavorato bene continueranno a farlo, e dubito a prezzi molto inferiori rispetto a oggi. Perdona l’esempio dozzinale, ma se con la pandemia hanno chiuso un sacco di bar/ristoranti, non è che quelli rimasti hanno abbassato i prezzi, anzi. Quindi la detrazione 50% oggi è ancora il modo più sicuro di spendere “poco”. Imho.

settori completamente diversi, neanche paragonabili. Senza le sovvenzioni statali la domanda edilizia crolla
 
A conti fatti, nell'ipotesi di usare tutto il massimale delle detrazioni, l'anno prossimo si perderebbero 3.072 euro all'anno per 10 anni (differenza tra il 50% di 96.000 spalmato su 10 anni e il 36% di 48.000 sempre su 10 anni)...
Ma dite che anche infissi e fotovoltaico passeranno al 36% con il massimale ristutturazioni ridicolo o faranno bonus apposta?
 
A conti fatti, nell'ipotesi di usare tutto il massimale delle detrazioni, l'anno prossimo si perderebbero 3.072 euro all'anno per 10 anni (differenza tra il 50% di 96.000 spalmato su 10 anni e il 36% di 48.000 sempre su 10 anni)...
Ma dite che anche infissi e fotovoltaico passeranno al 36% con il massimale ristutturazioni ridicolo o faranno bonus apposta?
Non lo sa nessuno,dipende da come andrà l'economia del paese. Comunque riparte il fiscale compact quindi faranno un po' di tagli su molte cose.
 
settori completamente diversi, neanche paragonabili. Senza le sovvenzioni statali la domanda edilizia crolla
Ma che crolli il settore edilizio io non ho dubbi (ho visto il medesimo film tra il 2008 e il 2011). Ma il fatto che crolli un settore, non significa che si troverà chi ti farà i lavori a prezzo stracciato. Anche perché ormai le norme di sicurezza, previdenziali, fiscali, sono tali per cui non è possibile limare più di tanto i prezzi. Che poi magari si possa trovare qualche disperato che lavora completamente in nero senza avere attività regolare ... questo è un altro paio di maniche. Significa pagare la differenza termini di in rischi, di sicurezza e garanzia dei lavori (l'impresa regolare garantisce 10 anni i lavori) ciò che risparmi. Avere un ritorno di circa 3000 euro ogni anno per 10 anni, è qualcosa che nessun tipo di lavoro fatto da disperati in nero, può darti.
Ovviamente i lavori vanno fatti se sono necessari e se si può sostenere la spesa; in assenza di queste due premesse, si aspetta e si vedrà anche perché ora c'è questo governo ma magari tra qualche anno cambia e le cose sono diverse. Ancora, un'idea precisa dell'impatto dello sconto in fattura, non se lo sono fatti a mio parere. Credo sia un conto difficile, man mano che si andrà avanti si vedrà meglio anche l'incasso delle tasse di chi ha guadagnato e se il bilancio sarà meno gravoso di quanto si teme ad oggi, si potranno reintrodurre dei bonus.
 
Ciao ragazzi qualcuno di voi ha intenzione di installare il fotovoltaico entro il 2024? ci sto seriamente pensanso,essendo l'ultimo anno del 50% sui pannelli...
Se trovi un buon prodotto ad un buon prezzo, se il tuo tetto è già a posto e coibentato e non necessita di essere rifatto a breve, è una buona idea. Io vorrei avere i fondi per rifare il tetto della casa unifamiliare in campagna e metterci sopra i pannelli fotovoltaici. Per come è messo il tetto addesso, non mi conviene fare una cosa del genere. I due interventi assieme costano troppo.
 
Ma che crolli il settore edilizio io non ho dubbi (ho visto il medesimo film tra il 2008 e il 2011). Ma il fatto che crolli un settore, non significa che si troverà chi ti farà i lavori a prezzo stracciato. Anche perché ormai le norme di sicurezza, previdenziali, fiscali, sono tali per cui non è possibile limare più di tanto i prezzi. Che poi magari si possa trovare qualche disperato che lavora completamente in nero senza avere attività regolare ... questo è un altro paio di maniche. Significa pagare la differenza termini di in rischi, di sicurezza e garanzia dei lavori (l'impresa regolare garantisce 10 anni i lavori) ciò che risparmi. Avere un ritorno di circa 3000 euro ogni anno per 10 anni, è qualcosa che nessun tipo di lavoro fatto da disperati in nero, può darti.
Ovviamente i lavori vanno fatti se sono necessari e se si può sostenere la spesa; in assenza di queste due premesse, si aspetta e si vedrà anche perché ora c'è questo governo ma magari tra qualche anno cambia e le cose sono diverse. Ancora, un'idea precisa dell'impatto dello sconto in fattura, non se lo sono fatti a mio parere. Credo sia un conto difficile, man mano che si andrà avanti si vedrà meglio anche l'incasso delle tasse di chi ha guadagnato e se il bilancio sarà meno gravoso di quanto si teme ad oggi, si potranno reintrodurre dei bonus.

rimetteranno dei bonus, questo volevo dire. L'edilizia non è l'unico settore insostenibile senza i sussidi statali, ma non esiste altra via che tenerli su perché nessuno vorrà mai davvero metterci le mani. Girano troppi soldi e chi li incassa paga bene il legislatore
 
rimetteranno dei bonus, questo volevo dire. L'edilizia non è l'unico settore insostenibile senza i sussidi statali, ma non esiste altra via che tenerli su perché nessuno vorrà mai davvero metterci le mani. Girano troppi soldi e chi li incassa paga bene il legislatore
Diciamo che è una cosa che spero perché è una cosa in cui credo. Ma sono sfiduciata rispetto a questo governo (che tra l'altro ho votato eh); ho l'impressione che non credano loro stessi al fatto che gli edifici abbiano bisogno di essere ristrutturati (sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista statico). Del resto, la fiducia la avevo persa già parecchi anni fa visto che non si investe nel restauro e consolidamento degli edifici storici e dei monumenti che sono la ricchezza d'Italia, figurati se si pensa alle questioni energetiche e antisismiche dei condomini della gente comune. Anzi si pensa a spremere ancora un po' dagli immobili in termini di tasse con riforme del catasto che prima o poi ci cadranno addosso e anzi chi ha efficientato dovrà pagare le imposte sul plusvalore in caso di vendita. Ciò che leggo nelle notizie non è affatto rincuorante e sinceramente per il bene del patrominio edilizio del paese non so nemmeno più quale sia il partito migliore. Tutti, lo hanno dimostrato negli anni di alternanza, hanno sempre visto gli immobili come una fonte di guadagno attraverso le tasse. Mi tocca rivalutare Renzi e Berlusconi a posteriori e questo è veramente desolante ...
 
L'edilizia non è l'unico settore insostenibile senza i sussidi statali, ma non esiste altra via che tenerli su perché nessuno vorrà mai davvero metterci le mani. Girano troppi soldi e chi li incassa paga bene il legislatore
L'edilizia è forse l'unico settore che restituisce tantissimi soldi allo stato in quanto è tutto lavoro. I muratori lavorano sul posto, non online. Mattoni, sabbia, cemento, ferri, tegole, pavimenti, sanitari è tutta produzione italiana ad alto lavoro. La manodopera è fondamentale.
Invece i bonus all'auto elettrica servono a vendere macchine cinesi. Non c'è lavoro aggiunto. In verità lo stesso vale per il fotovoltaico, però qui c'è il risparmio di petrolio e poi esigenze europee per il green.
 
Come corollario...quanto pensate, se tutto verrà confermato, che ne risentiranno i prezzi delle case totalmente da ristrutturare in belle zone? Ora a Firenze trovi 150mq con finestra originali anni 60 e con i termosifoni a pezzi a 450.000€ di richiesta allo Statuto, vista ferrovia.
 
Non conosco i prezzi di Firenze ma gli immobili in centro dubito scendano di valore più di tanto pur essendo da ristrutturare.
 
Non conosco i prezzi di Firenze ma gli immobili in centro dubito scendano di valore più di tanto pur essendo da ristrutturare.
l'altro ciclo negativo erano scesi eccome...parlo del semicentro non del centro che ha altre dinamiche (malate, la AirB&Bzzazione dovrebbe essere tassata a morte)
 
Non concordo mai con politiche di tassazione "a morte", perché non sono nemmeno politiche e non portano mai a niente di positivo. Comunque il mercato immobiliare è quello che è. Un immobile ristrutturato vale poco di più non vale tutti i soldi della ristrutturazione perché: i gusti non sono universali, spesso la classe energetica non è stata migliorata. Vale un pochino (ino) di più perché è abitabile subito. Il valore di un immobile in centro è comunque alto per altre ragioni e da sempre, non certo da quando esiste AirBnb. AirBnb che amo personalmente.
 
L'edilizia è forse l'unico settore che restituisce tantissimi soldi allo stato in quanto è tutto lavoro. I muratori lavorano sul posto, non online. Mattoni, sabbia, cemento, ferri, tegole, pavimenti, sanitari è tutta produzione italiana ad alto lavoro. La manodopera è fondamentale.
Invece i bonus all'auto elettrica servono a vendere macchine cinesi. Non c'è lavoro aggiunto. In verità lo stesso vale per il fotovoltaico, però qui c'è il risparmio di petrolio e poi esigenze europee per il green.

ma certo, poi c'è la marmotta che incarta la cioccolata e che emette regolare scontrino
 
(malate, la AirB&Bzzazione dovrebbe essere tassata a morte)

il turismo di massa spolpa i centri storici, alla fine rimarranno le carcasse. Dopo l'ondata degli influencer con le foto glamour ora sta arrivando l'ondata del: guardate le tre ore di coda per poter fare una foto a una chiesa.

Buono per chi sta spremendo la vacca, peggio per tutti gli altri.
 
Il nero non è molto accettato dalle imprese se non per pochi spiccioli. Ormai si è diffuso il pagamento elettronico obbligatorio di molte cose, dal carburante alla singola vite. Un' impresa di costruzioni deve dedursi i costi e quindi non può pagare consumabili in nero.
Per un piccolo artigiano forfettario di dedurre i costi non se ne fa nulla (magari non acquista nemmeno con fattura ma solo scontrino).
Il bello è che proprio questo governo da qualche anno ha alzato i limiti di questo regime favorendolo ancora di più...
Io ho fatto così e faccio detrarre tutto a mio marito che è un dipendente pubblico: per i prossimi 10 anni detrarrà circa 3500 euro all' anno a fronte di 3900 euro di trattenute. Non mi sembra affatto male.
Allora hai doppio bonus :D
 
Il regime forfettario, per chi ha molti costi, è un suicidio, infatti io di artigiani che lo adottano ne ho conosciuto solo uno, un idraulico che faceva poche cose. È un altro mondo rispetto a 10-15 anni fa. Il forfettario conviene solo a liberi professionisti come me che purtroppo ne sono uscita dal 2024 e mi tocca fare uno (o due, non l' ho ancora capito) anni di purgatorio in regime ordinario. Chi è in regime forfettario, se ha pochi costi, risparmia forse un po' sulle tasse ma gli sono precluse tutte le detrazioni, spese mediche, interessi sul mutuo, eccetera, detrazioni per ristrutturazione. Motivo per cui io faccio detrarre ciò che è possibile a mio marito. Per chi ha famiglia non è conveniente il regime forfettario ma consente di vivere un po' più sereni perché non ci sono incombenze durante anno e si risparmia sul costo del commercialista.
 
Buongiorno a tutti.
Il 110% ormai è un treno perso!
Stiamo pensando di ristrutturare una casetta anni 60 di circa 175 mq sviluppata su due piani, senza interrato.
l'idea è renderla minimamente antisismica e almeno una classe B.
Su quali agevolazioni possiamo contare ora? Considerando il problema energetico e la necessità di mantenere vivo il settore edile, credete vi saranno in futuro nuove opportunità? Grazie
50% 96k max
 
Stiamo pensando di ristrutturare una casetta anni 60 di circa 175 mq sviluppata su due piani, senza interrato.
l'idea è renderla minimamente antisismica e almeno una classe B.
Su quali agevolazioni possiamo contare ora? Considerando il problema energetico e la necessità di mantenere vivo il settore edile, credete vi saranno in futuro nuove opportunità?
Per spese sostenute entro il 2024 puoi usufruire:
65% di detrazione per ecobonus per interventi di:
- coibentazione strutture (cappotto, insufflaggio, cappotto interno) massimale di spesa 60.000
- sostituzione impianto con pompa di calore o caldaia a condensazione o ibridi (se si vuole raggiungere la classe Bmeglio la pompa di calore) massimale 30.000 euro;
- pannelli solari per acqua calda sanitaria max. 30.000;
- sostituzione scaldabagno tradizionale con altro a pompa di calore massimale 30.000 euro.
50% di detrazione per ecobonus:
- sostituzione infissi
Per gli interventi antisismici sfrutti la detrazione del 50% che non è però cumulabile con gli interventi di ristruttruazione. Per il sisma bonus però devi farti dire dal progettista delle strutture meglio come funziona perché dipende dalla zona sismica in cui si trova la casa e da altri fattori.
Ovviamente tutto deve essere pagato entro il 2024 anche se i lavori possono terminare successivamente.
 
Indietro