RISTRUTTURAZIONE urgente del DEBITO...!!!

Comunque scommetto tranquillamente che ogni utente che scrive in questa sezione MACRO possiede patrimonio familiare > 450.000 Euro... di media...!!! :yes:

tu fai parte di quel gruppo di "poveri" ... come "ULA..." che se ne andato in Cina piuttosto che lavorare in Italia e comprare casa qui...:D

sei anche quello che _ come l'altro collega ULA - fa un lavoro che non si può dire ma che esige precisione assoluta..

e sei quello che gli piace la svizzera Lugano,

se sei quello che gli piacciono le donne ?

a ecco, quindi vuoi la patrimoniale che non ci sarà mai.
 

mi consenta. Pagare MENO le siringhe è ovviamente MEGLIO, ma non risolve il problema LO SPOSTA. Chi vendeva siringhe con il ricarico
ora incasserà MENO quindi i suoi consumi diminuiranno mentre chi paga le siringhe avrà un beneficio. Alla fine il più e dil meno si bilanciano. Noi avremmo bisogno di PIU' senza nessun MENO. Mi pare chiaro
 
mi consenta. Pagare MENO le siringhe è ovviamente MEGLIO, ma non risolve il problema LO SPOSTA. Chi vendeva siringhe con il ricarico
ora incasserà MENO quindi i suoi consumi diminuiranno mentre chi paga le siringhe avrà un beneficio. Alla fine il più e dil meno si bilanciano. Noi avremmo bisogno di PIU' senza nessun MENO. Mi pare chiaro

No, il più e il meno non si bilanciano, l'economia non è partita doppia.
Scrivi la stessa assurdità da anni, e da anni vieni corretto, così come da anni non leggi ciò che scrivono gli altri.
 
mi consenta. Pagare MENO le siringhe è ovviamente MEGLIO, ma non risolve il problema LO SPOSTA. Chi vendeva siringhe con il ricarico
ora incasserà MENO quindi i suoi consumi diminuiranno mentre chi paga le siringhe avrà un beneficio. Alla fine il più e dil meno si bilanciano. Noi avremmo bisogno di PIU' senza nessun MENO. Mi pare chiaro

Spero tu stia scherzando
 
Zero... secondo me ogni giorno che passa è un giorno in meno al count down...!!! :yes: Qui va tutto male ed i buchi, un po' dappertutto, sono reali...!!!
 
tu fai parte di quel gruppo di "poveri" ... come "ULA..." che se ne andato in Cina piuttosto che lavorare in Italia e comprare casa qui...:D

sei anche quello che _ come l'altro collega ULA - fa un lavoro che non si può dire ma che esige precisione assoluta..

e sei quello che gli piace la svizzera Lugano,

se sei quello che gli piacciono le donne ?

a ecco, quindi vuoi la patrimoniale che non ci sarà mai.

Guarda... io sono entrato in una Comunità religiosa... e quindi la patrimoniale non potrà mai toccarmi...!!! :)
 
concordo purtroppo

sono molto preoccupato

Se sei di Como... domani sera è probabile un raduno estemporaneo finalizzato a studiare le prossime mosse da effettuarsi...!!! ;)

Ovviamente con le gambe sotto al tavolo...!!! Salvo brutto tempo...!!! ;)
 
I soldi percepiti illegalmente da chiunque esso sia e per qualsivoglia ragione vengono poi usati x consumi questo è evidente quando i tg mostrano i beni sequestrati. Prendiamo x esempio Formigoni. I viaggi, le cene a base champagne ecc ecc CHE CAPZO SONO SE NON CONSUMI E QUINDI PIL ??? Formigoni cessa illeciti e quel ristorante dove era solito andare NON LO VEDRÀ PIU'. E questo é INCONFUTABILE cari forumisti. Matematicamente la somma è zero, diverso il discorso etico. Per migliorare la situazione non puoi togliere a qlcn x dare ad altri.....DEVI SOLO AGGIUNGERE SENZA TOGLIERE! Spero si capisca che non sto dicendo che chi ruba deve poterlo fare . La ricchezza occorre crearla non ..SPOSTARLA..
 
mi consenta. Pagare MENO le siringhe è ovviamente MEGLIO, ma non risolve il problema LO SPOSTA. Chi vendeva siringhe con il ricarico
ora incasserà MENO quindi i suoi consumi diminuiranno mentre chi paga le siringhe avrà un beneficio. Alla fine il più e dil meno si bilanciano. Noi avremmo bisogno di PIU' senza nessun MENO. Mi pare chiaro

Penso di aver raccolto il tuo richiamo, correggimi se non ti ho rappresentato correttamente.
Tu in pratica stai mettendo in guardia dai c.d tagli alla spesa pubblica che avvengono in periodi di recessione come questa.
In periodi di recessione come questa infatti qualsiasi taglio di spesa pubblica,anche il più legittimo, rischia di creare delle sofferenze e degli appesantimenti in termini di mancata crescita.
Ricordo quanto affermava un noto economista da poco scomparso,De Cecco, il quale diceva che per veder approntato un sano ed efficace piano di tagli alla spesa pubblica manca a tutt'oggi un
corrispondente piano di investimenti pubblici compensativi,senza dei quali i tagli finsicono con il deprimere oltremodo un'economia già dissanguata dalla recessione.
 
I soldi percepiti illegalmente da chiunque esso sia e per qualsivoglia ragione vengono poi usati x consumi questo è evidente quando i tg mostrano i beni sequestrati. Prendiamo x esempio Formigoni. I viaggi, le cene a base champagne ecc ecc CHE CAPZO SONO SE NON CONSUMI E QUINDI PIL ??? Formigoni cessa illeciti e quel ristorante dove era solito andare NON LO VEDRÀ PIU'. E questo é INCONFUTABILE cari forumisti. Matematicamente la somma è zero, diverso il discorso etico. Per migliorare la situazione non puoi togliere a qlcn x dare ad altri.....DEVI SOLO AGGIUNGERE SENZA TOGLIERE! Spero si capisca che non sto dicendo che chi ruba deve poterlo fare . La ricchezza occorre crearla non ..SPOSTARLA..

ramirez il caso di specie che tu riporti(Formigoni) è un pò da analizzare .
Una cosa sono i beni sequestrati,illecitamente conseguiti da un delinquente,che entrano in positivo nel patrimonio pubblico ma non concorrono in alcun modo nell'aumentare pil e crescita e nemmeno a diminuirla.
Altra cosa è invece il caso di specie del formigoni( o chi per lui) arrestato e che non va più ai ristoranti, qui sì che vale il discorso della riduzione pil da te condannata.

Infine tu dici
"La ricchezza occorre crearla non ..SPOSTARLA"
qui capisco un pò di meno. Tu introduci ora il concetto di ricchezza che è un caso diverso dal pil e riguarda il valore aggiunto che è una componente un pò più soggettiva.
E' ricchezza ogni cosa che possiede valore economico, soddisfa una necessità.
Ma non è detto che un incremento di pil sia espressione sempre di un aumento di ricchezza.Si può avere infatti un prodotto nazionale per nulla confaciente o sicuramente inferiore come valore economico al suo valore nominale.
Va da sè che se tu tagli spese pubbliche inefficenti è sicuro che riduci il pil e la crescita se non compensi con nuove spese pubbliche ma non è vero che riduci di pari misura la ricchezza complessiva in quanto spazzi via della mondezza.
Quello che può venire utile al tuo discorso è che comunque i tagli di spesa pubblica spreco finscono anche con il tagliare risorse a chi produce onestamente e correttamente e che crea ricchezze e valore aggiunto.
Non concordo infine quando parli di spostamento.Nel caso di tagli agli sprechi pubblici non sposti nulla ma tagli di sicuro il pil con le conseguenze che abbiamo visto non sottraendo alcuna ricchezza effettiva.
 
Penso di aver raccolto il tuo richiamo, correggimi se non ti ho rappresentato correttamente.
Tu in pratica stai mettendo in guardia dai c.d tagli alla spesa pubblica che avvengono in periodi di recessione come questa.
In periodi di recessione come questa infatti qualsiasi taglio di spesa pubblica,anche il più legittimo, rischia di creare delle sofferenze e degli appesantimenti in termini di mancata crescita.
Ricordo quanto affermava un noto economista da poco scomparso,De Cecco, il quale diceva che per veder approntato un sano ed efficace piano di tagli alla spesa pubblica manca a tutt'oggi un
corrispondente piano di investimenti pubblici compensativi,senza dei quali i tagli finsicono con il deprimere oltremodo un'economia già dissanguata dalla recessione.

No, non proviamo a giustificare la roba che scrive Ramirez.
Non parafrasarlo, intende solo quello che scrive:
"Non importa come spendi perché tanto qualcuno incassa"

E lo ripete da anni, non difendetelo o crederà di avere anche solo un minimo di ragione.
 
Ripeto..nulla si crea (non è vero spiego dopo) nulla si distrugge ci hanno sempre insegnato. In questo forum mi dicono NO Falso !! I soldi sono soldi e chiunque ne venga in possesso lecitamente o illegalmente può fare tre cose: spendere..risparmiare...regalare !!!!! QUALSIASI OPZIONE SCELGA I SOLDI VERRANNO SPESI !! se non li spende lui li spenderà chi li riceve in regalo o chi li prende a prestito perché lui li ha risparmiati. Quindi ogni euro che circola in Italia è destinato al consumo. E come la crisi da eccesso di debito ci insegna LA GENTE SPENDE ANCHE EURO CHE NON POSSIEDE. Dicevo che non è vero che nulla non si possa creare. Se io fossi un grande pittore con una tela 4colori ed un pennello (costo 50 euro ) posso dipingere un quadro dal valore di migliaia di euro. Et voilà ho creato RICCHEZZA (Si chiama valore aggiunto) ma è ricchezza per la gente comune.
 
Ripeto..nulla si crea (non è vero spiego dopo) nulla si distrugge ci hanno sempre insegnato. In questo forum mi dicono NO Falso !! I soldi sono soldi e chiunque ne venga in possesso lecitamente o illegalmente può fare tre cose: spendere..risparmiare...regalare !!!!! QUALSIASI OPZIONE SCELGA I SOLDI VERRANNO SPESI !! se non li spende lui li spenderà chi li riceve in regalo o chi li prende a prestito perché lui li ha risparmiati. Quindi ogni euro che circola in Italia è destinato al consumo. E come la crisi da eccesso di debito ci insegna LA GENTE SPENDE ANCHE EURO CHE NON POSSIEDE. Dicevo che non è vero che nulla non si possa creare. Se io fossi un grande pittore con una tela 4colori ed un pennello (costo 50 euro ) posso dipingere un quadro dal valore di migliaia di euro. Et voilà ho creato RICCHEZZA (Si chiama valore aggiunto) ma è ricchezza per la gente comune.

Tu dici
"chiunque ne venga in possesso lecitamente o illegalmente può fare tre cose: spendere..risparmiare...regalare !!!!! QUALSIASI OPZIONE SCELGA I SOLDI VERRANNO SPESI !! se non li spende lui li spenderà chi li riceve in regalo o chi li prende a prestito perché lui li ha risparmiati"
Il concetto è sbagliato ramirez.
Non è detto che se io risparmio quei soldi finiscono nelle tasche di altri in prestito e quindi vanno nei consumi, così come quelli regalati vengono spesi da chi li riceve in omaggio per cui tot soldi si mettono in circolo e tot soldi si spendono trasformandosi in consumi. Questo è un errore.
E' l'errore che commettevano gli economistsi classici che escludevano l'ipotesi della tesaurizzazione per cui un soggetto con in mano dei soldi in momenti di crisi poteva scegliere,per paura del futuro,di non spendere e lasciava i soldi sul suo cc,e non è nemmeno detto che automaticamente quei soldi vengono dati in prestito dalle banche perchè non è scontato che vengano richiesti e spesi. Insomma esiste un insieme di fattori soggettivi e psicologici(gli animals spirits) per cui non tutto il reddito conseguito si trasforma in consumi e questo determina al contrario degli economisti classici una sorta di instabilità ricorrente nei mercati come detto e ridetto da Keyenes.
 
No, non proviamo a giustificare la roba che scrive Ramirez.
Non parafrasarlo, intende solo quello che scrive:
"Non importa come spendi perché tanto qualcuno incassa"

E lo ripete da anni, non difendetelo o crederà di avere anche solo un minimo di ragione.

io non voglio giustificare nessuno, anche perchè non siamo a scuola,ma è evidente che ramirez volesse giustificare difronte a dei tagli anche legittimi di spesa pubblica
la perdita oneroso di consumi che creano crescita per l'economia a prescindere. La qual cosa,soprattutto se detta in momennti di crisi intensa come oggi ha sicuramente anche una
motivazione accettabile.
 
Tu dici
"chiunque ne venga in possesso lecitamente o illegalmente può fare tre cose: spendere..risparmiare...regalare !!!!! QUALSIASI OPZIONE SCELGA I SOLDI VERRANNO SPESI !! se non li spende lui li spenderà chi li riceve in regalo o chi li prende a prestito perché lui li ha risparmiati"
Il concetto è sbagliato ramirez.
Non è detto che se io risparmio quei soldi finiscono nelle tasche di altri in prestito e quindi vanno nei consumi, così come quelli regalati vengono spesi da chi li riceve in omaggio per cui tot soldi si mettono in circolo e tot soldi si spendono trasformandosi in consumi. Questo è un errore.
E' l'errore che commettevano gli economistsi classici che escludevano l'ipotesi della tesaurizzazione per cui un soggetto con in mano dei soldi in momenti di crisi poteva scegliere,per paura del futuro,di non spendere e lasciava i soldi sul suo cc,e non è nemmeno detto che automaticamente quei soldi vengono dati in prestito dalle banche perchè non è scontato che vengano richiesti e spesi. Insomma esiste un insieme di fattori soggettivi e psicologici(gli animals spirits) per cui non tutto il reddito conseguito si trasforma in consumi e questo determina al contrario degli economisti classici una sorta di instabilità ricorrente nei mercati come detto e ridetto da Keyenes.

non è detto MA E' QUELLO CHE SUCCEDE IN REALTA' !!!!!!!!!!! sennò come capzo saremmo ad una crisi da debito ?? la crisi SUBPRIME cosa capzo è se non DEBITO CHE NON E' STATO RIPAGATO ?? la gente vuole una sola cosa C O N S U M A R E .. e per farlo usa i soldi (anche quelli che non ha..) , Pecunia non olet ..e voi nn avete ancora capito il concetto. NEI CALCOLI SUL PIL E SUI CONSUMI a nessuno interessa chi ha consumato se una persona per bene o un malfattore I CONSUMI SONO CONSUMI. STOP !! Un malfattore si impossessa di soldi non suoi MA LI SPENDE ESATTAMENTE COME AVREBBE FATTO la persona a cui sono stati sottratti. Non cambia se le persone sottratte è tutto ilpopolo italiano.
NON ESISTONO SOLDI DI CATEGORIA E CATEGORIA B. I soldi son tutti uguali.
Se in Italia c'è un settore fiorente di escort e quindi consumi di champagne....SI PUO' ESSERE CHE STIANO USANDO I NOSTRI SOLDI. CIOE' DEI CONTRIBUENTI. MA SONO CONSUMI ANCHE QUELLI.
 
Con tutto il rispetto, ma quante capzate state scrivendo? :D

Hai presente cosa accade al partito politico che solo si azzarda a fare qualcosa del genere? Fa la fine di Monti elevato alla decima...

Tranquilli, il debito è rolling. Se nel lungo termine la crescita del debito nominale è almeno pari alla crescita del Pil nominale non c'è alcun problema... E signori, siamo abbastanza vicini a questo stadio stazionario.

Questa e' la speranza di molti , perdonatemi la petulanza , ma oltre alle opinioni potreste postare qualche grafichetto o disegnino a sostegno?

Charles si diverte da matti , ma thread come questo intercettano il mio lato panichevole..

La mia proposta e' di dare un reddito di cittadinanza di 500 euro al mese , da cui sara' pero' dedotto l'ammortamento sul debito procapite, in sostanza la paghetta la prendono da quando il deficit scompare e proporzionalmente alla diminuzione del debito. E eliminazione del sostituo d'imposta.
Oltreche' indicizzazione delle paghe del pubblico all'inverso del deficit.

Fatte queste riforme , mi posson chiedere qualcosa .
 
Se sei di Como... domani sera è probabile un raduno estemporaneo finalizzato a studiare le prossime mosse da effettuarsi...!!! ;)

Ovviamente con le gambe sotto al tavolo...!!! Salvo brutto tempo...!!! ;)

non vivo in Italia, ma per curiosità di cosa discuterete?
 
SPESA EFFICIENTE LEGGO.
I miliardi spesi da NOKIA e buttati nel cesso sona spesa efficiente ?
Che la spx sia efficiente o no LO SI SA A POSTERIORI !!!!!!
P.S. intendo l'ultima Nokia ..
tutti i consumi anche i più frivoli diventano (MAGIA DELL'ECONOMIA) ricavi per gli imprenditori
saranno loro a fare investimenti SI SPERA PROFITTEVOLI, RIPETO SI SPERA.
Sono stati profittevoli gli investimenti in case in Spagna ? Oh !!
 
Questa e' la speranza di molti , perdonatemi la petulanza , ma oltre alle opinioni potreste postare qualche grafichetto o disegnino a sostegno?

Charles si diverte da matti , ma thread come questo intercettano il mio lato panichevole..

La mia proposta e' di dare un reddito di cittadinanza di 500 euro al mese , da cui sara' pero' dedotto l'ammortamento sul debito procapite, in sostanza la paghetta la prendono da quando il deficit scompare e proporzionalmente alla diminuzione del debito. E eliminazione del sostituo d'imposta.
Oltreche' indicizzazione delle paghe del pubblico all'inverso del deficit.

Fatte queste riforme , mi posson chiedere qualcosa .

E' una semplice legge matematica.

X/Y rimane costante nel momento in cui X e Y crescono percentualmente allo stesso modo. Basta che il PIL nominale cresca come il deficit e non ci sono problemi. Siamo molto vicini a questo equilibrio!
 
Indietro