rivelazioni non autorizzate

spiegati, vorresti dire che la costituzione americana prevede solo il diritto di stampare monete metalliche, mentre le banconote devono venire stampate dalle banche centrali ?
Non parla delle banconote punto.
 
Un personaggio come mojtaba, che difende con centinaia di post e con uno stupefacente attivismo, i privilegi dei banchieri centrali e non centrali, di stampare denaro, c'e' solo su questo forum.
Ora guardati Bernanke in persona che ti fa fare una gran figuraccia:


Ron Paul dal minuto 3:20:
Paul: I don't even know where you get the authority to create credit out of thin air. There's certainly no authority in the Constitution for you to have endless authority to create money and credit out of thin air which is a basic problem we have.
...
I would like to just see if I could get an opinion from you on where all this authority comes from. My estimation now is there are probably only about 15% of people in this country who care about the Constitution and the rule of law...but where does this authority come from for this unlimited amount of money. Quite frankly, I'd have trouble finding anything in the Constitution that says...Congress has the right to buy up illiquid assets...


Bernanke risponde dal minuto 6:25
Bernanke: As to our authority, of course the Constitution gives the Congress the right to coin money and regulate the value thereof--
Paul: coins!
Bernanke: --and that has been delegated to the federal reserve through the federal reserve act. And everything we've done is directly based on that act. Now if you disagree with that act, that's a different issue, but we certainly have the authority from Congress.

http://goldfishforthought.blogspot.com/2008/11/ron-paul-does-not-understand.html
Pure Ron Paul è d'accordo con me solo in questo caso chiariamoci. L'ho detto che hai problemi di lettura.
 
Paul: I don't even know where you get the authority to create credit out of thin air. There's certainly no authority in the Constitution for you to have endless authority to create money and credit out of thin air which is a basic problem we have.


Bernanke: As to our authority, of course the Constitution gives the Congress the right to coin money and regulate the value thereof and that has been delegated to the federal reserve through the federal reserve act. And everything we've done is directly based on that act.
Peccato che la costituzione non parli da nessuna parte di banconote, parla solo di monete metalliche. Paul l'ha evidenziato proprio a Bernanke stesso. Sulla parte sottolineata lo sanno pure i sassi che la Federal reserve è stata creata dal federal reserve act ed è secondo quelle regole che agisce e non ho mai detto il contrario.
 
Un personaggio come mojtaba, che difende con centinaia di post e con uno stupefacente attivismo, i privilegi dei banchieri centrali e non centrali, di stampare denaro, c'e' solo su questo forum.
Ora guardati Bernanke in persona che ti fa fare una gran figuraccia:


Ron Paul dal minuto 3:20:
Paul: I don't even know where you get the authority to create credit out of thin air. There's certainly no authority in the Constitution for you to have endless authority to create money and credit out of thin air which is a basic problem we have.
...
I would like to just see if I could get an opinion from you on where all this authority comes from. My estimation now is there are probably only about 15% of people in this country who care about the Constitution and the rule of law...but where does this authority come from for this unlimited amount of money. Quite frankly, I'd have trouble finding anything in the Constitution that says...Congress has the right to buy up illiquid assets...


Bernanke risponde dal minuto 6:25
Bernanke: As to our authority, of course the Constitution gives the Congress the right to coin money and regulate the value thereof--
Paul: coins!
Bernanke: --and that has been delegated to the federal reserve through the federal reserve act. And everything we've done is directly based on that act. Now if you disagree with that act, that's a different issue, but we certainly have the authority from Congress.

http://goldfishforthought.blogspot.com/2008/11/ron-paul-does-not-understand.html
ma che discorso è... pure l'italia ha delegato gran parte delle sue prerogative all'UE ex art. 12 cost.
 
Delegato ? Allora mettetevi d'accordo.
Perche' mojtaba sta contestando che sia legittimo per un popolo darsi la banconote che vuole, si vede che secondo lui i banchieri hanno pure il diritto divino :D
ma mi sa che c'hai dei problemi con il diritto.

la Fed ha il monopolio di emissione per LEGGE DEL CONGRESSO. Congresso che, secondo la costituzione, è titolare della sovranità monetaria, avendo la facoltà di abrogarlo qualora volesse.

come infatti gli dice giustamente bernanke a ron paul: "se c'hai problemi col federal reserve act a me non me ne frega una mazza. l'operato della fed è disciplinato dalla legge e noi in base a quella abbiamo sempre agito. quindi puoi anche procedere a farmi una raspa a tre mani, fenomeno da circo che non sei altro". mi sembra che la traduzione fosse più o meno questa.
 
Delegato ? Allora mettetevi d'accordo.
Perche' mojtaba sta contestando che sia legittimo per un popolo darsi la banconote che vuole, si vede che secondo lui i banchieri hanno pure il diritto divino :D

Un popolo può avere le banconote che vuole. Gli usa hanno voluto il dollaro e il congresso ne ha affidato l'emissione alla FED non c'è nulla di contrasto con la costituzione, vedo che proprio tu non ci arrivi.
 
Un popolo può avere le banconote che vuole.
bè, non è proprio così..non mi risulta che nessuno abbia chiesto nulla al popolo italiano quando ci è stato imposto l'euro, col cambio svalutato, perdipiù..........;)
 
bè, non è proprio così..non mi risulta che nessuno abbia chiesto nulla al popolo italiano quando ci è stato imposto l'euro, col cambio svalutato, perdipiù..........;)
svalutato o sopravvalutato? mettetevi daccordo una buona volta!

per il resto, la democrazia in un paese con svariati milioni di abitanti funziona in modo leggermente diversa da quella di un condominio
 
Piof,
l'economia è una scienza sociale all'interno della quale c'è spazio per confuse interpretazioni come il signoraggismo.
La scienza delle costruzioni, al contrario, è una scienza apllicata che si basa sulle leggi fisiche ed il calcolo matematico, e oggi è resa ancor più "esatta" con l'avvento di evoluti programmi informatici CAD/CAM che consentono modellazioni e simulazioni raffinate.

Ti ho riportato come, da un punto di vista strettamente tecnico, uno dei progettisti, quindi credo persona almeno informata sui fatti, ha spiegato le cause fisiche del crollo delle Twin Towers.

Di complottismi o altro non voglio nemmeno sentir parlare 1) perché non mi interessano 2) non sono scientificamente e sperimentalmente spiegati 3) non mi risulta che esista un solo occidentale che voglia immolarsi su un aereo per eseguire un piano di autodistruzione, a meno che si neghi anche che due aerei sono stati fatti schiantare contro le torri, nel qual caso passiamo direttamente alla narrativa stile Dan Brown.

Ciao.


Scusami, io non ti dico che sia stata la termite o un'aereo. Ma ti dico che la consecutio deglie eventi che compone la verità non ufficiale oltre ad essere molto più corta(sono necessari meno eventi per dimostrare l'accaduto), ha il pregio che ogni singolo accadimento che la compone è secondo l'analisi logica più probabile di ogni singolo accadimento che compone la verità ufficiale, che è oltretutto molto più lunga.
Pertanto, come ho già scritto, la verità non ufficiale è più verosimile di quella ufficiale.

Prendi per esempio il Pentagono, secondo tutti gli esperti le probabilità che si possa centrare con un boeing orizzontalmente, è ritenuta ai limiti della fisica, quasi impossibile per un pilota esperto (dichiarazione piloti Alitalia al TV7 visibile su youtube), mentre è 1 la possibilità che lo possa centrare un cruise.

Se cominci ad analizzare i singoli eventi e moltiplichi le probabilità relative, ti accorgerai presto che la verità ufficiale è una cosa più improbabile del superenalotto. Sono questi gli ordini di grandezza.


E con questo chiudo sull'11/09.

Amartya
 
Prendi per esempio il Pentagono, secondo tutti gli esperti le probabilità che si possa centrare con un boeing orizzontalmente, è ritenuta ai limiti della fisica, quasi impossibile per un pilota esperto (dichiarazione piloti Alitalia al TV7 visibile su youtube), mentre è 1 la possibilità che lo possa centrare un cruise.
Ma non erano stati i marziani???????:confused::confused:
 
svalutato o sopravvalutato? mettetevi daccordo una buona volta!

per il resto, la democrazia in un paese con svariati milioni di abitanti funziona in modo leggermente diversa da quella di un condominio

addirittura SOPRAVVALUTATO.....questa è bella.....:D

in democrazia, quando si decide di cambiare la moneta, svalutando per di più del 30% il potere di acquisto delle persone con un cambio a 2000 lire, per permettere ad agnelli di continuare a vendere in germania e francia i bidoni fiat che il lingotto produceva allora, si dovrebbe chiedere l'approvazione del popolo....altrimenti non è più democrazia, ma OLIGARCHIA, e cioè il governo di un gruppo di elites che fanno i propri interessi a discapito di tutti gli altri..l'euro ne rappresenta proprio il CLASSICO ESEMPIO..le elites si sono arricchite, tutti gli altri impoveriti......ed ha rappresentato il più GIGANTESCO e veloce trasferimento di ricchezza da alcune classi sociali maggioritarie ad altre minoritarie....che però avevano voce in capitolo...
 
addirittura SOPRAVVALUTATO.....questa è bella.....:D

in democrazia, quando si decide di cambiare la moneta, svalutando per di più del 30% il potere di acquisto delle persone con un cambio a 2000 lire, per permettere ad agnelli di continuare a vendere in germania e francia i bidoni fiat che il lingotto produceva allora, si dovrebbe chiedere l'approvazione del popolo....altrimenti non è più democrazia, ma OLIGARCHIA, e cioè il governo di un gruppo di elites che fanno i propri interessi a discapito di tutti gli altri..l'euro ne rappresenta proprio il CLASSICO ESEMPIO..le elites si sono arricchite, tutti gli altri impoveriti......ed ha rappresentato il più GIGANTESCO e veloce trasferimento di ricchezza da alcune classi sociali maggioritarie ad altre minoritarie....che però avevano voce in capitolo...

Il cambio non è stato svalutato, una volta preso come riferimento il livello dell'sme il cambio era praticamente obbligato.
 
forse un discorso serio sarebbe stato: non se il cambio in quel momento
fosse appropriato o no, ma anche se lo sarebbe stato in futuro.
Non dico dopo 20 anni ma almeno nei prossimi 24-36 mesi almeno.
Un cambio dovrebbe riflettere le potenzialità economiche
positive e ..negative.
In altre parole: l'Italia era pronta per l'euro ? Forse no..
 
forse un discorso serio sarebbe stato: non se il cambio in quel momento
fosse appropriato o no, ma anche se lo sarebbe stato in futuro.
Non dico dopo 20 anni ma almeno nei prossimi 24-36 mesi almeno.
Un cambio dovrebbe riflettere le potenzialità economiche
positive e ..negative.
In altre parole: l'Italia era pronta per l'euro ? Forse no..

Sarebbe stato peggio senza.
 
bè, non è proprio così..non mi risulta che nessuno abbia chiesto nulla al popolo italiano quando ci è stato imposto l'euro, col cambio svalutato, perdipiù..........;)

Agli italiani l'euro piaceva, i paesi euroscettici se ne sono stati alla larga.
 
Agli italiani l'euro piaceva, i paesi euroscettici se ne sono stati alla larga.

Hai fatto un sondaggio?
O parli con gli dei e gli oracoli.

:D

Vuoi fare la parte dello scienziato illuminista, ma sai solo affermare le tue opinioni con la falsificazione e la distorsione informativa.

:D

Può essere che agli italiani l'euro piaceva, può darsi che no, chi lo sa.
Come fai ad affermarlo con certezza.

Ahi, ahi, ahi...

:rolleyes:

Personalente ritengo che l'euro e il'Europa siano di grande utilità per le popolazioni, il problema piuttosto è, come al solito, l'organizzazione politica e istituzionale che è divenuta altro rispetto al grande progetto democratico stabilito nel Manifesto di Ventotene da quei due grandi paladini della democrazia mondiale che furono Ernesto Rossi e Altiero Spinelli.
L'Europa di oggi è più un'Europa di burocrati e di meccanicismi, di carattere a volte oligarchico, piuttosto che una federazione democratica di Stati.

Ora, mi raccomando, utilizza le tue solite tecniche distorsive e prive di contenuti sostanziali, per perorare la tua causa e la causa di chi trae vantaggio da tale status quo.

:rolleyes:

PS. Ora fammi bannare di nuovo... ha dato fastidio la filastrocca che ho scritto stanotte? :D Forse ho colto nel segno? :D

PS2: Tutti coloro che sono interessati a leggere cosa è stato fatto bannare, nonostante non fosse in alcun modo contrario alla netiquette del fol, mi può richiedere in privato il post. Ormai, per me, è evidente che bisogna essere cauti.

:rolleyes:
 
Dai, ragazzi, fate i bravi.

Eventuali dissidi personali potrete risolverli

dietro il convento delle Carmelitane all'alba.

:)
 
ma mi sa che c'hai dei problemi con il diritto.

la Fed ha il monopolio di emissione per LEGGE DEL CONGRESSO. Congresso che, secondo la costituzione, è titolare della sovranità monetaria, avendo la facoltà di abrogarlo qualora volesse.

come infatti gli dice giustamente bernanke a ron paul: "se c'hai problemi col federal reserve act a me non me ne frega una mazza. l'operato della fed è disciplinato dalla legge e noi in base a quella abbiamo sempre agito. quindi puoi anche procedere a farmi una raspa a tre mani, fenomeno da circo che non sei altro". mi sembra che la traduzione fosse più o meno questa.

Si é vero che col Federal Reserve Act la FED si é arrogata il diritto di controllare l'emissione del denaro usa, Peró, visto che ti vanti di essere un conoscitore della storia economica, dovresti sapere che quell' atto legislativo é stato passato con l'inganno il 23 dicembre 1913

In 1913, Nelson Aldrich, a Senator, and the maternal grandfather to the Rockefellers, pushed the Federal Reserve Act through Congress just before Christmas when much of Congress was on vacation (Reference 3, 4, 5). When elected, Wilson passed the Federal Reserve Act. Later, Wilson remorsefully replied (referring to the FED), "I have unwittingly ruined my country"


In piú se il congresso ha il potere di revocare tale diritto della FED, evidentemente qualcuno ha anche il potere di far fuori i vari riformatori del sistema monetario (Lincoln e Kennedy)


-----------
Un articolo per creduloni come me che spiega un pó come sia stata concepita realmente l'Europa
http://www.disinformazione.it/Maastricht_lisbona.htm
 
Mai provata, hanno fatto un articolo che fa acqua da tutte le parti pubblicato in una rivista di serie z, che sostiene che non è termite.

La rivista economica tedesca «Focus Money» (N. 2 / 2010), affronta una narrazione dettagliata sull'11/9 e mette radicalmente in discussione la versione ufficiale. Stiamo parlando del secondo settimanale economico della nazione economicamente più forte dell'Europa, un magazine edito da un colosso dell'editoria tedesca, il gruppo di Hubert Burda.

Il signor Burda è un insigne esponente della superclasse globale, un editore-intellettuale di primissimo piano nell'establishment germanico: è leader della VDZ, la "confindustria degli editori", nonché cofondatore dell'analogo sindacato su scala europea, ma è anche membro del Consiglio del World Economic Forum e ha partecipato perfino a riunioni dell'esclusivo Club Bilderberg.

L'uscita di questo articolo è dunque degna di attenzione: è la prima volta che un giornale così ben inserito nel mainstream occidentale si cimenta nel raccontare in modo talmente critico i lati più scomodi dell'evento che ha dato l'impronta al secolo, l'11 settembre,

«Focus Money», espone la maggior parte degli argomenti e delle contraddizioni cruciali in cinque pagine patinate. Tra le altre questioni affrontate, l'articolo suppone che il crollo del World Trade Center possa essere stata una demolizione intenzionale.

Inoltre, l'articolo solleva seri dubbi circa la "follia" attribuita alle personalità critiche, che di solito vengono stigmatizzate come "teorici del complotto". La rivista ricorda che «non si tratta solo di politici seri che non vogliono più credere alla versione ufficiale», bensì anche, «di migliaia di scienziati che mettono in discussione l'11/9».

L'autore dell'articolo è Oliver Janich. Lavora come giornalista d'inchiesta freelance per «Financial Times Deutschland», «Sueddeutsche Zeitung», «Euro&Finance» e ha una rubrica fissa per «Focus Money».

Nel suo blog Janich spiega che ha lottato molti anni per convincere la redazione della necessità di pubblicare queste cinque pagine. Si chiede sommessamente perché il mainstream resista, e prova a rispondere: non è necessaria una grande congiura dei media per impedire che si pubblichi questo tipo di storie, soprattutto per i grandi eventi. Ogni redattore, secondo Janich, ha il timore di incappare nella vergogna di ripetere l'infortunio dei falsi diari di Hitler, che nel 1983 danneggiò enormemente il settimanale «Stern». Janich descrive questa riluttanza dei colleghi, dovuta proprio alla grandezza dell'evento, finché, guardando ai fatti, i colleghi ammettono che è sbagliato non porsi dubbi. E così nasce anche l'articolo sull'11/9.

La prima pagina dell'articolo mostra le foto di personalità scettiche sull'«11/9 "ufficiale"», tra cui Charlie Sheen, Sharon Stone, Rosie O'Donnell, William Rodriguez (accanto a George W. Bush), l'ex governatore Jesse Ventura, Richard Gage, il giudice federale tedesco Dieter Deiseroth e molti altri.

Il resto dell'articolo è denso di accenni a molte informazioni. La prova di una demolizione controllata degli edifici, la critica della teoria dell'incendio, le domande sugli intercettori, sull'Edificio 7 del WTC e sul Pentagono. Si parla delle "manovre di volo impossibili," delle dimissioni del senatore Max Cleland, che viene citato nel dire «È una truffa, uno scandalo nazionale», sdegnato dalla marea di menzogne alla Commissione, che hanno ostacolato le indagini. Si fa anche cenno alla misteriosa morte di Barry Jennings, un alto funzionario del Dipartimento dei Servizi di emergenza della città di New York. Era un testimone chiave dei fatti accaduti all'Edificio 7. Ancora ricoperto di polvere, Jennings aveva rilasciato un'intervista in diretta alla ABC e poi più avanti nel tempo per il documentario "Loose Change Final Cut" diretto da Dylan Avery.

Appena pochi mesi fa, ai primi di settembre, c'era stato già un articolo corretto e bilanciato sull'11/9 in un settimanale TV tedesco.

Le ragioni della pubblicazione dell'articolo di «Focus Money» sono da comprendere. Può darsi che la redazione abbia autonomamente deciso di pubblicare una storia in sé interessante, che ormai anche per una testata giornalistica di quella dimensione risulta difficile "regalare" ai media "alternativi". E quindi potrebbe essere un caso legato a scelte commerciali contingenti.

Non si può ignorare però che la pubblicazione ricade in un momento in cui ha ripreso vigore tutta la retorica legata ad al-Qa'ida, sull'onda dello strano pseudo-attentato di Mutanda Boom sul volo Amsterdam-Detroit. Quella retorica è usata a piene mani dall'Amministrazione USA per sostenere un rinnovato sforzo bellico in Afghanistan. La Germania, troppo militarmente coinvolta in quell'area e assai riluttante a esporsi con ulteriori soldati, potrebbe essere interessata a iniziare a screditare il racconto di fondo, a partire proprio dall'11/9. Qualcosa di simile è accaduta in Giappone con il cambio della guardia nel governo, laddove il Partito Democratico giapponese sfida apertamente la versione ufficiale del governo USA sui fatti dell'11/9 e ne mette in discussione la capacità di giustificare l'intervento in Afghanistan.

Può quindi accadere che le redazioni si sentano più libere di riportare i dubbi che non avevano mai osato pubblicare prima, perché temevano la catena di domande radicali che si trascinavano con sé sulla struttura del potere. Anche in seno alle classi dirigenti forse si apre qualche dibattito sul destino del mondo e sulle soluzioni non solo militari.
 
Hai fatto un sondaggio?
O parli con gli dei e gli oracoli.
:D
Vuoi fare la parte dello scienziato illuminista, ma sai solo affermare le tue opinioni con la falsificazione e la distorsione informativa.
:D
Ai laburisti inglesi l'euro piaceva, non vi hanno mai aderito perchè alle europee andavano sotto dato che i conservatori li massacravano grazie alla loro posizione drastica contro l'euro.
L'italia ha sempre avuto coalizioni favorevoli all'euro, nel 1994 dopo Maastricht alle europee forza italia ha stravinto facendo una campagna a favore della moneta unica (qui nessuno se lo ricorda), e erano favorevoli anche a sinistra.
Su questi argomenti una popolazione quando è radicalmente avversa si fa sentire.


:rolleyes:

PS. Ora fammi bannare di nuovo... ha dato fastidio la filastrocca che ho scritto stanotte? :D Forse ho colto nel segno? :D

PS2: Tutti coloro che sono interessati a leggere cosa è stato fatto bannare, nonostante non fosse in alcun modo contrario alla netiquette del fol, mi può richiedere in privato il post. Ormai, per me, è evidente che bisogna essere cauti.
Chi ti fa bannare non sono di certo io che sono molto più liberale di te a quanto pare fai diventare intollerante i moderatori se continui a sputare nei post, semplicemente non hai detto un cavolo ma come ogni complottista sei convinto di avere emesso grandi verità.
 
Indietro